Intel Core i5-14600K avvistato su CineBench: molto simile al predecessore

16 Settembre 2023 79

A distanza di qualche ora appena dal “fratellone” 14900K, anche l’Intel Core i5-14600K torna a farsi vedere sulle piattaforme di benchmark; questa volta, però, lo vediamo cimentarsi nell’arcinoto Cinebench. Manca ormai solo una settimana alla presentazione dei nuovi chip da parte di Intel, ed è facile immaginare che non sarà l’ultimo leak in questo rush finale.

Come già anticipato in precedenza, il chip sarà molto, molto simile al Core i5-13600K che lo precede: sarà equipaggiato con 6 P-Core e 8 E-Core, per un totale di 14 core fisici e 20 thread (ricordiamo che i P-Core hanno hyperthreading, gli E-Core no), e la frequenza operativa massima in Turbo Boost salirà di 200 MHz, passando da 5,1 a 5,3 GHz. Vale la pena sottolineare che non si tratta di un modello definitivo: la dicitura ES significa infatti Engineering Sample. Qualche piccolo dettaglio potrebbe differire dalle unità retail, ma è improbabile - e comunque dovrebbero essere inezie. La fonte dice tuttavia che effettivamente il voltaggio è un po’ alto, sopra gli 1,4 V, quindi chissà. In ogni caso, nei test il chip non ha avuto problemi a raggiungere e mantenere per il periodo di tempo previsto la frequenza operativa nominale, anche se con un consumo complessivo sul package di ben 160 W.


Fatte le doverose premesse, possiamo passare ai risultati. Con CineBench R23 praticamente non si è osservata nessuna differenza rispetto al chip di precedente generazione - un misero +3% in multi-thread e addirittura lo 0% in single-thread (da 24.528 25.270 e da 2.021 a 2.027, rispettivamente). Le cose sono cambiate in modo sostanziale passando a CineBench 2024: un +8% in single-thread e addirittura un +14% in multi (da 115 a 124 punti e da 1.255 a 1.430 punti, rispettivamente). Il benchmark integrato di CPU-Z indica invece un miglioramento di 8 punti percentuali in single-thread e di 6 punti percentuali in multi-thread (da 819 a 868 e da 9.847 a 10.250, rispettivamente).

Insomma, possiamo dire che sono risultati ottenibili a grandi linee overclockando un vecchio 13600K - naturalmente il 14600K può essere a sua volta overclockato, ma è giusto per contestualizzare e offrire un metro di paragone pratico. Sono risultati sostanzialmente in linea con le aspettative, visto che la quattordicesima generazione è un semplice aggiornamento della tredicesima (non per niente si chiama Raptor Lake Refresh) e non ci sono grossi stravolgimenti a livello di tecnologia inerente - stesso socket, stesso chipset, stesso processo produttivo. Ricordiamo che inizialmente Intel offrirà tre modelli di chip: i classici Core i5, Core i7 e Core i9, solo con moltiplicatore sbloccato (suffisso K); di tutti e tre ci saranno anche quelli senza GPU integrata (suffisso KF). Le vendite sono previste a partire da metà ottobre.


79

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sgru

Una cosa è aggiornare l'intera piattaforma, un'altra è giusto cambiare una CPU. Vediamo la prossima gen Intel, si compara e poi si vede.

Monakois 94

Zen 3 ha fatto un +20-22% in ST mantenendo gli stessi 7nm e di conseguenza non serve per forza un nuovo pp. Zen 5 dovrebbe fare un +20-25% in ST e le sue varianti X3D aggiungeranno al pacchetto altri +15-20% (anche di più in base al gioco) in ambito gaming quindi dovrebbero reggere bene. Come al solito la sfida si farà anche sul prezzo e AM5 sarà la variante in più che farà pendere la bilancia a favore di AMD. Vedremo.

Goose

I 2nm TSMC non sono ancora pronti, non ne sarei così sicuro

deepdark

Ah, ricordavo male allora

Monakois 94

Tu hai scritto "addirittura 16" e io ti ho risposto "praticamente fra 3-4 anni". Ovviamente non stavo parlando di ArrowLake ne tantomeno di questi refresh. In ogni caso ribadisco quanto detto in precedenza,ovvero che non bisogna andare troppo in là con le speranze perchè probbilmente il suo competitor sarà più rapido con i miglioramenti,specie in ambito gaming.

opt3ron

1151 e sono entrambi a 14nm.

deepdark

7500 e 9100 hanno lo stesso soc?

Goose

Arrow Lake sarà tra un anno ed è la generazione che porterà i cambiamenti visto che si baserà su Intel 20A (il salto è abbastanza grande da Intel 7) con nuove tecnologie come PowerVIA. Perché continui a parlare di 16a generazione per cambiamenti?

Monakois 94
Slartibartfast

Prevedi anche di comprare il flagship zen 5? Dovrebbe uscire tra 6 mesi, 8 massimo

T. P.

concordo! :)

opt3ron

1)Hanno lo stesso soc
2)con 25-30 euro non ci fai niente
3)ha un dual core nel 2023, la sicurezza e le performance non sono una sua priorità.

deepdark

Si ma deve aggiornare anche la scheda madre, la ram e cmq avere roba vecchia e con dei potenziali bug disastrosi. Secondo me il gioco non vale la candela, tanto vale prendere la base di amd/intel, spendere qualcosina in più ma stare tranquillo per i prossimi 5 anni.

Goose

Praticamente neanche un anno, come fate i calcoli? Arrow Lake con Intel 20A nel 2024, dove sono questi 3-4 anni?

opt3ron

Ha un I3 dual core, per 25euro può prendersi un i5 7500 quad core senza sbattimenti, per 30€ un I3 9100f. Il sito è buono per aggiornare ram e CPU di vecchi soc non per risparmiare sul nuovo.

Monakois 94

Succede ancora e nel settore gpu é 10 volte peggio ma francamente me ne infischio e cerco comunque di consigliare bene il piú possibile perché qualche utente piú intelligente potrebbe capire le mie argomentazioni e farsi 2 domande cosí come al tempo me le feci io.

La gente non ha capito che la cosa piú importante é il rapporto qualitá/prezzo mentre tutto il resto é solo fuffa.

Achille

Vai sul forum del sito con il martello e se consigli AMD vieni placcato immediatamente.
Certo, in varie situazioni Intel è più consigliabile (es i5-13600), ma in altre AMD.

20A

Tutte ballo zio, googla "arrow lake-s 20A"

20A

Beh dai non c'è da lamentarsi. La transizione a 18A avverrà però mantenendo sempre il socket lga1851, quindi per l'utente finale sarà irrilevante il PP

Steve Stifler

Ho 12500 e penso di tenerlo per almeno 8 anni.

Goose

Hanno fatto apposta un refresh per poter essere allo stesso livello con la prossima gen. Si parla di un salto da Intel 7 ad Intel 20A con nuove tecnologie tipo PowerVIA. Cosa dovevano fare? Concentrarsi su Intel 4 quando hanno già Intel 20A pronto?

Monakois 94

Praticamente 3-4 anni. In ogni caso bisogna sempre allargare i propri orizzonti perché se per Intel ci vorrá quel tempo,non é detto che per AMD sará uguale.

Monakois 94

Tranquillo,erano ancora gli anni in cui gli ultimi fanboy Intel consigliavano a destra e a sinistra. Adesso la situazione sembra essere piú equilibrata e tanta gente ha piú sale in zucca rispetto al passato.

sgru

4% di prestazioni in più consumando meno, sì...per pochi euro ma io sono un caso a parte, troppa passione per l'hardware e possibilità economica ;-)

deepdark

Oddio, pochi euro. I prezzo non sono così distanti dal nuovo.

Monakois 94

Ci ballano €30-40 di differenza sulla cpu che potresti ricompensare immediatamente prendendo le cpu Ryzen che hanno un dissipatore stock ottimo per quello che offrono e sul fattore consumi e prestazioni non c'è molto da dire. Poi fai tu.

Slartibartfast

Per quel 4% di prestazioni in più?
Serio?

Assolutamente sì i cambiamenti si vedranno con la serie 15 l addirittura la 16

Intel sta prendendo la rincorsa

M D

più o meno è quello che faccio anche io. Quando le prestazioni per quello che ci devo fare io non mi bastano più, allora cambio.

sgru

classico refresh usando wafer binnati che permettono clock maggiore, voltaggio minore e miglior controller memorie (IMC) che darà l'opportunità di usare kit di memorie molto più veloci... in attesa delle prossime serie di sicuro cambierò il 13900k col 14900kf (più binnati rispetto ai k) ed allo stesso tempo cambierò il liquido del loop ;-)

Ottoore

Intel continua sulla sua strada del rebranding, come fu Kaby Lake per Skylake e Coffee Lake Refresh per Coffee Lake, ma questo non la salverà. Deve fare una scelta: continuare a far affidamento sulle proprie fonderie, che non riescono a star dietro alle più grandi di TMSC e Samsung, massimizzando i profitti per i pochi esemplari venduti oppure aprirsi alla concorrenza.
Oggi con i suoi wafer a 10nm è fuori mercato e non ha certezze sul rendimento dei prossimo nodo.

https://uploads.disquscdn.c...

Per altro l'ambito consumer è l'ultimo dei suoi problemi: a livello server, dove il suo dominio era dato per scontato, la situazione sta precipitando.

Ottoore

Rocket Lake è stato un disastro sotto ogni punto di vista. Cypress Cove, ossia l'idea del porting a 14nm dell'architettura Willow Cove 10nm, fu un fallimento su tutta la linea.

Achille

Vabbè ma il tuo sarà una bestia per ben qualche annetto, visti i 20 thread!

Achille

Finalmente! Peccato sia solo (in teoria, in pratica la useranno due anni minimo) un processo di transizione al 18A e quindi le vere novità lato potenza se le terranno per quello...

Andrea

Mannaggia a me che presi un 11700k

Nonno Simpson

Che dire, la mia piattaforma l' ho lasciata uguale per 10 anni. L' aggiornabilità non è una cosa che guardo. Prendo la piattaforma matuta e la lascio m0rire quando le prestazioni ne risentono. Oggi una piattaforma amd non è più economica. Sui consumi e sulle prestazioni, parliamone perché dipende.

Monakois 94

Cambiare con la 14 non ha senso perché se devi farti una build completa tanto vale andare di AMD che costa di meno,consuma di meno e ti garantisce almeno un altra gen sullo stesso socket.

Monakois 94

L' hanno fatto pure con Alder-lake in modo da recuperare il gap con AMD facendo uscire gli 11000 e dopo 6 mesi i 12000. Finalmente hanno un bel pó di pepe nel sederino.

Slartibartfast

Veramente in molti danno per certo che buona parte della lineup arrow-lake sarà fatta da tsmc sull'N3B.

Sarà divertente vedere la reazione dei fan.

Migliorate Apple music

L'ho scritto sopra me lo sono segnato

20A

Sono in fase di tape out ormai, è sicuro come la morte che arrivino su nodo 20A. Basta fare una rapida ricerca su google

20A

Veramente sono in fase di tape out ormai, è sicuro come la morte che arrivino su nodo 20A. Basta fare una rapida ricerca su google

Nonno Simpson
Emiliano Frangella

Bhe è nun refresh. Si sapeva.

20A
20A

Se parti dalla 11a devi cambiare socket e quibdi rifarti anche la scheda madre. Io ho già una z690 con un 12600k, tra 2/3 anni aggiorno il bios e metterò un 14700k per ritornare al passo con i tempi e devo prendermi solo che cpu

20A

Ah beh okok ahahaah giarda hai fatto 30, fai 31, arriva all'anno prossimo che esce arrow lake-s su nuovo nodo intel 20A, uno di quelli devi farti

STAFF

C2Q. Quindi pre 1th.

STAFF

Perché schifezza? Che problemi hanno? Ti riferisci all'IHS? O al fatto che non sono ibridi ma tradizionali?

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite