
25 Settembre 2023
Qualcomm ha annunciato lo Snapdragon 7s Gen 2, un SoC che da molti punti di vista risulta inferiore rispetto allo Snapdragon 7 Gen 1, a partire dalla CPU per arrivare alla velocità massima di download, ma che è comunque dotato di 4 core ad alte prestazioni, di connettività 5G e del supporto per sensori fotografici fino a 200 MP.
I limiti riguardano anche la GPU, la stessa dello Snapdragon 6 Gen 1, ma a fronte di buon equilibrio tra prezzo, prestazioni e consumi in funzione, il nuovo Snapdragon potrebbe essere una scelta interessante nel segmento degli smartphone di fascia medio-bassa. Non ci vorrà molto per verificarlo, comunque. Il SoC debutterà infatti il 21 settembre, per il momento solo in Cina, sul Redmi Note 13 Pro. Nel frattempo, in attesa di scoprirne le potenzialità, diamo un'occhiata alle sue caratteristiche.
Il cuore del SoC Qualcomm è una CPU Kryo equipaggiata con 8 core ARM - a quanto pare 4 Cortex A78 da 2,4 GHz e 4 Cortex A55 da 1,9 GHz - affiancata dal supporto a memorie LPDDR5 a 3200 MHz fino a un massimo di 12 GB. Per quanto riguarda invece la GPU, a occuparsi della grafica c'è un chip Adreno, secondo GizChina il 710, con supporto Snapdragon Elite Gaming.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, come anticipato il chip supporta sensori fino a 200 MP come lo Snapdragon 7 Gen 1, ma si ferma a 48 MP in caso di implementazione di tecnologie come Zero Shutter Lag e riduzione del rumore MFNR contro i 64 MP dello Snapdragon 7 Gen 1 e i 108 MP dello Snapdragon 7+ Gen 2, la nuova soluzione di fascia media annunciata a marzo. Non sorprende quindi che anche le funzionalità legate alla fotocamera siano più limitate, per quanto più che sufficienti per smartphone budget, con video 4K a 30 FPS e un massimo di 120 FPS in 1080p per lo slow-motion. Non manca però la funzionalità "denoise" gestita dall'IA.
Anche dal punto di vista della connettività si perde qualcosa rispetto ai due modelli superiori della serie Snapdragon 7, in grado di arrivare a 4,4 Gbps di velocità in download. In questo caso ci fermiamo a 2,9 Gbps anche se il modem è lo stesso: uno Snapdragon X62 5G/LTE e non manca il supporto per doppia SIM. Di seguito le caratteristiche complete.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Che casinisti con i nomi...
grazie
Leggi bene le caratteristiche e come va davvero la generazione 8 non scrivere cavolate
capisco
Se leggi il datasheet c'è scritto
lpddr4x 2133
Lpddr5 3200
8 gen 2 è uscito bene, almeno la variante for galaxy che montano gli S23
Ha le LPDDDR5 ovviamente, ti basta verificare sul sito Qualcomm.
Magari, è un 780g, il 778g ha le ddr5 questo le ddr4.
7 Gen 1 ddr5
7s gen 2+ ddr4
"s" che eventualmente invece che per "super" sta per "suca"
4nm.
L'obbiettivo era fare un snap 7 che costasse meno del gen 2+... come mai il gen 1 che già esiste non andava bene al mercato come alternativa meno costosa? Mi pare che pochi produttori se lo siano filato
Non ho capito a quanti nm è
Concordo, potevano utilizzare Cortex-A710 e A-510 e mantenere i SoC di gen 7/8 tutti con Arm-v9
No, la GPU è diversa, il modem è diverso ed ha altre migliorie e differenze.
Nei fatti si tratta di un 6 Gen 1 evoluto, con frequenze incrementate sia per i core che per la RAM, oltre al supporto per le USF 4.0 e probabilmente qualche miglioria nel reparto audio e video.
Fanno dei pasticci assurdi con i nomi... questo sarebbe stato pèiù semplice e corretto chiamarlo 6 Gen 2, e sarebbe stato tutto più coerente, lasciando la serie 7 ed 8 con architettura ARM V9, e la serie 4 e 6 con le tradizionali ARM V8.1.
Io preferisco la serie 7 tutta la vita alla serie 8 fornelletti
quando ce tantissimo da speculare li comprendo...
E aggiornato con ufs 4 e robe simili...
Peccato, speravo che ci fossimo tolti davanti arm v8
Seminare confusione a questo punto sarà un diktat interno
Ti hanno gia risposto?
Non ce la fanno proprio a tenere i nomi ordinati.
"LPDDR 3200 MHz" mi sa che c'è un errore
avviso subito Qualcomm ci deve essere stato un errore cavolo
È un 778G a 4nm stampato da Samsung, quindi era meglio il vecchio 778G