
21 Settembre 2023
Sono emersi nuovi benchmark per quello che sarà il top di gamma della prossima generazione di processori desktop di Intel, ovvero il Core i9-14900K; per essere precisi, su Geekbench è comparsa la variante “KF”, che è quella senza GPU integrata - un componente che possiamo definire pressoché inutile su un chip come questo, destinato a sistemi workstation e gaming che nella pressoché totalità impiegheranno schede video discrete. E comunque ininfluente ai fini della valutazione delle prestazioni del chip.
Intanto, due parole importanti sulla piattaforma di test. Geekbench indica una scheda madre basata su chipset Intel Z790, nello specifico una ASRock Z790 Taichi, e 32 GB di RAM DDR5-7000. Nulla di particolarmente sconvolgente: sapevamo già che la quattordicesima generazione, chiamata Raptor Lake Refresh, avrebbe mantenuto la piena compatibilità con i socket e i chipset attuali. Dovrebbe essere l’ultima, però: con la quindicesima generazione si abbandonerà LGA 1700 in favore di LGA 1851.
Ma passiamo al processore. In linea con il Core i9-13900KS, il nuovo chip include 8 P-core e 16 E-core, e ha una frequenza operativa massima di 6 GHz netti usando la tecnologia TVB (Thermal Velocity Boost). La frequenza base è di 3,2 GHz. La fonte, l’insider noto come OneRaichu, ha pubblicato in totale tre test:
Come sappiamo è piuttosto normale che ogni passata produca risultati leggermente diversi; possiamo comunque fare un paragone con i punteggi medi del 13900KS, che sono di 3.089 in single-core e 21.678 in multi-core. Prendendo il punteggio più elevato del nuovo chip, si può dire che il vecchio chip è più lento di, rispettivamente, l’8 e il 6%. Sono risultati molto più incoraggianti di quelli emersi qualche tempo fa, rispettivamente di 3.140 e 19.134 punti (in multi-core era quindi addirittura più lento del predecessore, era chiaro che c'era qualcosa di strano). Vale la pena precisare che la variante KS ha un TDP più elevato rispetto al 13900K standard (o al KF), 150 W contro 125. Non sembra che Intel sia intenzionata a riproporre un KS anche per la quattordicesima generazione.
Commenti
Se vuoi farla adesso ti direi di prendere questa gen, se hai voglia di aspettare un anno perché magari ne vale la pena ti direi di aspettare la prossima gen. Altrimenti ti consiglio anche una configurazione AMD che consuma meno, anche se a pari fascia ha prestazioni leggermente inferiori.
Ti faccio una domanda io che voglio fare una macchina nuova dovrei prendere questa gen? O la 13?
L'unico bel salto che puoi fare passando da Alder Lake a Raptor Lake Refresh è quello che potresti fare già oggi passando a Raptor Lake, aumentando il numero di cores in un workload MT e proporzionalmente i consumi.
Il problema è che questi workload MT in ambito consumer, quindi non professionale dove una cpu così inefficiente non trova spazio, io non li trovo.
TSMC penso la userà solo per le gpu arc, per le cpu puntano alle loro fonderie, sperando non abbiano ritardi o problemi di resa (che vorrebbero dire prezzi stellari)
Esatto! Io vengo da un 12600k e tra 2/3 anni metterò un 14700k
No no, arrow lake-s sarà su intel 20A senza ombra di dubbio
l'unica cosa positiva è che sono sempre lga1700 quindi se ad esempio uno ha un i5 12th gen può pensare di prendere un i7 o i9 14th gen e fare un bel salto senza cambiare tutta la piattaforma...magari aspettando un calo di prezzi tra 6 mesi
Generazione da saltare senza se e senza ma. La 15th Gen (Arrow Lake) sarà quella con Intel 20A a 2nm ed il salto sarà enorme. Altri rumour dicono che addirittura potrebbe essere a 3nm TSMC, in entrambi i casi il salto generazionale sarà evidente.