
Tecnologia 12 Gen
Il popolare benchmark e strumento di monitoring AIDA64 si è aggiornato alla versione 6.92 che prepara la strada per l'arrivo, nel 2024, dei processori con architettura Zen 5. Potenzia infatti il supporto per questi ultimi con benchmark preliminari a 64 bit multi-threaded AVX-512 e AVX2 dedicati ai modelli desktop (Ryzen 8000) e server della nuova famiglia di processori AMD in arrivo nel corso del 2024.
Inoltre, racchiuso nel ricco pacchetto di aggiornamenti, c'è anche il supporto per l'interfaccia PCIe 6.0 che potrebbe fare capolino proprio al fianco dei processori in arrivo nel 2024, anche se per il momento non se ne sente certo il bisogno, almeno in ambito consumer, di fronte a SSD che non sfruttano ancora pienamente lo standard PCIe 5.0 e di fronte a schede video di fascia estrema che funzionano egregiamente con un'interfaccia PCIe 4.0.
Tra le novità dell'aggiornamento troviamo nuovi benchmark ottimizzati AVX-512 per processori Intel Sapphire Rapids e Emerald Rapids, ottimizzazioni per benchmark AVX-512 già esistenti e l'aggiunta del pieno supporto - comprensivo di benchmark OpenCL GPGPU multi-thread - per un gran numero di GPU recenti.
Partendo da AMD l'elenco include le Radeon Pro W7500 e W7600, e le Radeon RX 7600M, 7700 XT, 7800 XT e 7900 GRE. Lato Intel troviamo invece le serie Xe e Xe Max mentre per quanto riguarda Nvidia si parla di A800-SXM4-40GB, GeForce RTX 4060 Ti 16GB, L40S, RTX 2000 Ada Generation Embedded, RTX 3500 Ada Generation Embedded, RTX 4000 Ada Generation, RTX 5000 Ada Generation Embedded.
Il potenziamento del supporto di AIDA 64 per i processori Ryzen 8000, ricordiamo destinati a essere compatibili con le schede madri per CPU Zen 4, scandisce il cammino verso i nuovi processori AMD con architettura Zen 5 che, lo abbiamo detto, dovrebbero arrivare nel corso 2024 sia nella versione desktop denominata Ryzen 8000, sia a bordo di laptop e compatti con le APU Strix Point.
Di recente RedGamingTech ha riportato alcune interessanti indiscrezioni sui modelli desktop della serie Ryzen 8000 parlando di un numero di core invariato rispetto ai modelli attuali e di frequenze che potrebbero addirittura diminuire leggermente. Eppure il salto prestazionale dovrebbe essere netto, con un incremento dell'IPC del 19% probabilmente legato anche a un ampliamento della cache.
Risalgono invece a luglio i rumor e indizi relativi alle APU Strix Point che promettono di alzare notevolmente l'asticella delle prestazioni grafiche in ambito mobile grazie a nuove GPU RDNA 3.5 che potrebbero rivaleggiare con schede video entry level. Il tutto affiancato a CPU particolarmente efficienti grazie all'utilizzo di due tipologie di core, anche se entrambe basate su architettura Zen 5. Si parla infatti di una soluzione simile a quella adottata da AMD con le CPU Phoenix 2, in arrivo proprio in questi giorni.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
come l'euro 3 sulle moto, per 12 anni e passa poi in due anni euro 4 e subito euro 5
Il pcie 3.0 è stata l'eccezione non la regola, è durato tanto perché furono introdotte prima le texture astc e poi le dx12 che ne quadruplicarono le prestazioni, di norma un bus dura 3 anni e viene introdotto 3 anni prima della prima gpu per farlo diffondere.
Se questo viene introdotto nel 2024 significa che la prima gpu arriverà nel 2027 e diventerà obsoleto nel 2031(farà da collo di bottiglia al top di gamma ma andrà ancora benissimo per la fascia media).
Solo il pcie 3.0 è durato tanto gli altri circa 3 anni ma questo perché furono introdotte importanti novità software che ne quadruplicarano le prestazioni (texture astc e dx12).
Devono prima diffondersi poi arrivano le periferiche(ad esempio minimo 3 anni tra prima mb e prima gpu) , se uscissero insieme avrebbero un mercato limitato.
ma non si trovano ssd con interfaccia pci 5 e questi già parlano di 6 nel 24?
prima una gen ogni 8 anni ora un pci-e all'anno ahah tanto non aggiorno comunque furbacchioni
per svariati anni ci siamo tenuti il 3.0 ora in un attimo siamo arrivati al 5 e forse gia si parla di 6?