
18 Settembre 2023
12 Settembre 2023 119
Della connettività Thunderbolt 5 si parla già dal 2021, quando tra indiscrezioni e informazioni sfuggite involontariamente a Intel abbiamo saputo di una nuova interfaccia basata sulla nuova tecnologia di signaling PAM-3 e capace di arrivare a 80 Gbps di velocità di trasferimento bidirezionale.
Poi è stato mostrato il primo prototipo durante l'USB Implementers Forum di fine 2022, quando sono state presentate le specifiche USB4 v2 che sono alla base anche dell'interfaccia Thunderbolt 5, e infine siamo arrivati la presentazione ufficiale di Intel con tutte le informazioni mancanti, le modalità di lancio e una piccola variazione per il logo che non rinuncia al fulmine ma cambia nella cornice, ora quadrata e non più tonda.
Le basi dell'interfaccia Thunderbolt 5 sono le stesse di Thunderbolt 4. Restano quindi la porta USB-C, la compatibilità con l'interfaccia video DisplayPort 2.1, le funzionalità di networking, le funzionalità di ricarica e certificazioni più elevate rispetto a quelle applicate alle generiche connessioni USB. Tutto questo, però, viene potenziato con una nuova versione che non solo consente di arrivare a 80 Gbps di velocità bidirezionale, ma raggiunge i 120 Gbps di trasmissione in una sola direzione in modalità Boost Bandwidth, secondo quanto indicano le slide Intel utile per garantire più banda alle connessioni video.
In sostanza la velocità di trasmissione va dal doppio al triplo rispetto alla connettività Thunderbolt 4, limitata a un massimo di 40 Gbps, e apre a velocità da PCIe 4.0 con SSD esterni da usare magari per portarsi dietro librerie di giochi o applicazioni da lanciare al volo, garantendo velocità di caricamento fino a qualche anno fa impensabili anche per un'unità SSD interna.
Il merito è della tecnologia Pulse Amplitude Modulation a 3 livelli (PAM-3), alla base anche delle specifiche USB4 v2, che oltre ad abbassare il margine di rumore da 1 a 0,5 aumenta il numero di dati per ciclo di clock. Da qui un aumento prestazionale che comprende il networking, con il raddoppio della velocità da 32 Gbps a 64 Gbps, e si estende alla connettività video DisplayPort 2.1 che ora dispone del 50% di banda in più. Resta quindi ampio spazio per HDR o altre tecnologie, mentre il supporto per i monitor passa da 2 monitor 4K a 60 Hz per arrivare a 3 monitor 4K da 144 Hz con Dynamic Display Bandwidth o più monitor 8K. Inoltre il refresh massimo vola fino a 540 Hz.
Un altro elemento che viene migliorato con il passaggio a Thunderbolt 5 è l'alimentazione. Il minimo a disposizione per ricaricare gli accessori resta di 15 W come per l'interfaccia Thunderbolt 4, ma l'erogazione massima sale fino a 240 W e consente di utilizzare la connettività USB-C per caricare laptop ad alte prestazioni con un singolo cavo. Il tutto pienamente compatibile con cavi passivi (senza circuiteria elettronica a potenziare le prestazioni) fino a un metro di lunghezza e con gli standard USB 3, USB 4, Thunderbolt 3 e Thunderbolt 4.
Gran parte di queste informazioni sono già note da tempo, incluso il nome del controller discreto Barlow Ridge che è spuntato qualche mese fa nel kernel di Linux 5.5 con l'aggiunta del supporto per l'USB4 v2, ma finalmente abbiamo una panoramica completa che include modalità e tempistiche di lancio.
Per prima cosa, nell'ultimo trimestre del 2023, Intel fornirà agli sviluppatori gli strumenti necessari per implementare la tecnologia. Poi, nel corso del 2024, inizieranno ad arrivare gradualmente periferiche e PC dotati di connettività Thunderbolt 5 ma si partirà con prodotti di fascia alta. D'altronde parliamo di un'interfaccia pensata per utenti esigenti come creatori, giocatori enthusiast e professionisti che lavorano con workstation. Poi toccherà ai dispositivi da ufficio e infine a quelli mainstream, ma in entrambi i segmenti non spariranno del tutto le opzioni dotate di connettività Thunderbolt 4, ritenuta sufficiente per le esigenze di buona parte del grande pubblico.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Quello che ha stroncato da sempre il buon Thunderbolt sono i suoi prezzi di ogni cosa allucinanti, peccato
Eh il problema è che in Android sono inconstanti, perché tanto la velocità della porta è una feature da terza pagina della scheda tecnica.
HTC 10 nel 2016 ha la 3.0, poi per qualsiasi rsgione devono tagliare 2€ dal budget e dalla spec list e nel 2022 ti rilascia il Desire con la 2.0.
Nessuno se ne accorge.
Vabbè se vuoi avere ragione te la dò, per carità. Se rileggi il tuo commento sembra che sia uno su 10 ad avere la USB 3.0 e che prima di 2 anni fa nessuno ce l'avesse. HTC 10 è del 2016 eh per capirci, non ti ho citato s23 Ultra. Di quelli che hai citato infatti Xiaomi ricordo che è stata proprio criticata anche per questo, da Nothing , Zenfone e Oneplus invece non me l'aspettavo. Da Poco, Realme e l'attuale HTC? Sinceramente sì.
Ok, grazie.
- Oneplus 10T
- Zenfone 9
- Nothing Phone 1
- HTC Desire 22 Pro
- Xiaomi 12S Pro
- Poco F4 GT
- Realme GT2 Pro
Questi non sono smartphone di 4 anni fa. Parliamo letteralmente dell'anno scorso.
Controllato, infatti ce ne sono tantissimi con USB 3.1 tipo S8 o HTC 10, Xperia XZ1... mi sembrava strano infatti. Forse ti confondi con i cavi forniti in confezione.
Quindi devi veicolare solo il video, cavo HDMI. E tastiera e mouse decenti funzionano a più di 10 metri di distanza con muri in mezzo.
10m di cavo usb4 per collegare il pc nel vano tecnico di casa al monitor in camera da letto ed alla tv in salotto.
Cosi da ottenere 2 postazioni con 1 solo pc.
Ma le tb 4?! Gli adattatori costano come un PC nuovo praticamente
per esperienza no, cerca su amazon vedrai che trovi
Una curiosità le porte usb-a sono a 5 o 10 Gb/s.
Nel tuo modello dovrebbero essere a 5 Gb/s,hdmi 4k 30 hz e porta ubb-c con uscita a 87 w per l'alimentazione dei dispositivi.
Conosci un modello di hub con filo che abbia usb-a 10 gb/s, hdmi 4k 60 hz e usb-c a 100 w?
ABLEWE 8 in 1 hub USB c. costa 32.99€ su Amazon it
Che modello usi?
Ma non è vero, oltretutto con un cavo USB il cavo in fibra convive con un cavo in rame per il trasporto dell'energia elettrica.
Che ci devi fare col cavo, salto della corda?
capito, grazie! :O)
vai su uno col cavo che sei più flessibile tanto sono solo 5/6 cm. Così non rischi per le porte del Mac e nemmeno con upgrade successivi del design delle porte del mac
Hanno parlato di 10 Gbps
I cavi in fibra non sono utilizzabili perché DELICATISSIMI.
Visto il casino che hanno creato con la versione 3.0, non vorrei che anche con la USB 4.0 facciano uscire tanti nomi diversi che poi nessuno ci capisce niente.
Basterebbe effettivamente creare uno standard generazionale e poi al massimo una revisione intermedia.
Spingere, poi, sulla pubblicizzazione del tipo di cavo sulla confezione o sull'etichetta, perché sai quante volte l'utente medio non riesce a distinguere un cavo USB-C per ricaricare o uno per trasmettere video?
Ancora non si è riusciti a far capire che USB-C è la forma fisica della porta e non lo standard, figuriamoci con l'introduzione delle varie nomenclature. Forse questo sarà l'unico problema di questa tipologia di cavi.
Durante la presentazione Apple è stato mostrato che la USB-C è una 3.0.
Ora sono due le cose: è un refuso e in realtà è una 3.2 Gen 2x1 (nuova nomenclatura della vecchia 3.1 che arriva a 10Gbps) oppure è una normale 3.0 con banda limitata a 5Gbps e il suo nome corretto sarebbe USB-C 3.2 Gen 1x1 (nome che sostituisce il precedente USB 3.0).
Per parlare di Thunderbolt 3 bisogna arrivare almeno a soglie di banda di 20 Gbps, raggiunge dallo standard 3.2 Gen 2x2.
Thunderbolt è una tecnologia proprietaria di Intel, non potrebbe mai arrivare su smartphone e PC sprovvisti di un suo SoC. L'alternativa sarebbe la nuova USB 4.0, attualmente "interoperabile" (fino ad un certo punto e con dovute limitazioni) con la Thunderbolt 4.
Non ho un Mac, comunque se non puoi fa lo stesso.
Grazie.
Nel senso che come portatile Apple ho solo questo Air.
Sono fuori casa al momento, quindi niente calibro. Comunque la misura la puoi fare col tuo macbook perché ha la stessa distanza del mio Air tra le due usb c
Nel senso che non hai un Mac con USB-C e Jack dallo stesso lato?
Se puoi, potresti prendere la misura, ancora meglio con un calibro, della distanza interna tra i due spinotti USB-C?
Vorrei capire se posso utilizzarlo su un notebook Windows.
Grazie.
Ok, grazie.
Il jack ce l’ho dall’altra parte del portatile. Comunque non sono cose che si vedono ad occhio
Se puoi, potresti prendere come misura, se hai un calibro ancora meglio, la distanza interna tra la porta USB-C e l'uscita Jack?
Per capirci da dove finisce la porta USB-C e inizia l'uscita Jack.
Vorrei capire se l'hub che ho trovato io andrebbe bene per un notebook Windows.
Grazie.
Allora, questo della foto è un adattatore che mi porto in giro per quando ho bisogno di trasferire al volo dei file, quindi è un utilizzo molto molto basico. Diciamo che però non mi fa impazzire il fatto che con le due usb c, scollegare l'adattatore diventa molto duro (ogni tanto fa quasi paura tirare)
L'altro col cavo invece è quello principale che uso per tutto (hdmi, usb, SD e ricarica)
In passato alcuni adattatori avevano dei problemi nel ricaricare i mac, ma pare che sia stato tutto risolto da apple con degli aggiornamenti. In ogni caso anche io mi sento più sicuro ad usare l'hopday.
Mi spiace ma questo air è l'unico macbook che possiedo. Ho anche un iMac ma quello è ancora un intel
"Scusami mi spieghi in che senso avrei problemi strutturali?"
Nel senso che hai una cosa che sporge per 3 CM dal Mac e se ci fai pressione sopra per qual si voglia motivo o la rompi oppure peggio ancora fai pressione sulle porte USB-C del Mac.
"Un'altra cosa, hai un Mac con porta USB-C e uscita Jack audio?"
Si perchè?
Scusami mi spieghi in che senso avrei problemi strutturali?
Riguardo il cambio di qualche millimetro ti do ragione.
Un'altra cosa, hai un Mac con porta USB-C e uscita Jack audio?
non mi sembra visto che da 5 anni uso portatili con type c e uscita jack dalla parte opposta:)e poi perche lo vuoi propio prendere cosi?!
Perché quelli che non hanno il cavo non sono universali?
perche e universale
Scusami, ho letto solo ora che mi avevi indicato l'altro.
Ma secondo te queste sono marche valide oppure esiste il rischio di bruciare qualcosa nell'ipotesi peggiore il notebook?
Un altro utente mi ha scritto che per lui è meglio utilizzare hub con cavo al posto di quelli senza, tu che ne pensi?
Oltre l'air hai un altro MAC che al posto della doppia porta USB-C ha la porta USB-C e l'uscita JACK audio?
Grazie.
HDMI e display port si stanno sviluppando in maniera separata, quello che trovi da una parte non per forza di cose arriva anche dall'altra
Ok, ma non mi hai detto se anche l'altro che utilizzi è della HOPDAY.
Perché mi consigli di usate un hub con il cavo?
chissà che però anche lì in futuro...
staremo a vedere...
Troppo presto per gli USB4.
No, controlla. Si salva solo Samsung. Oppo, OnePlus, Motorola, Xiaomi...fino a un anno fa erano tutti 2.0. Anche sui top.
Mhhh sul cavo ok, ma sinceramente mi sembra che sianon diversi anni che si legga 3.0 o superiore in smartphone Android.
stacci alla larga, sempre usare hub con almeno il cavo
Comunque per darti un idea, quello della hopday costava 24€. Io lo presi in offerta a 4,80€ come errore di prezzo grazie alle offerte di telegram
L'altro è questo. Ha 3 usb 3 ed una usb2 sul retro per metterci un eventuale mouse wireless https://uploads.disquscdn.c...
Questo lo uso poco perché trovo più pratico l'HOPDAY che proprio ieri l'ho tenuto collegato per circa 2-3 ore ed era un po' tiepido. Nessun calore preoccupante.
Non saprei dirti il calore di questo in foto perché l'ho usato veramente poco
Anche l'altro che usi è della HOPDAY?
Non sembra una marca famosa, come quelle che ho trovato io.
Riscalda tenendolo collegato per tanto tempo?
Grazie.
Uso questo che però al momento non è disponibile
https://www.amazon.it/gp/product/B0BB23LBPK/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
E poi uso l'altro quello con la doppia usb c che io uso per l'air m1 dove ha 3 usb, lettore di schede sd ed ovviamente la ricarica. Però di questo non trovo il link
Entrambi funzionano perfettamente
Mi indichi quali hub utilizzi?
Grazie.
Basta assicurarsi che il cavo USB 4v2 e la periferica/device abbiano il supporto ai 240W e 80gbps. C'è la simbologia. La guardi e hai risolto il problema. USB 4 immagino che si diffonda molto di più di tb5, quindi è ovvio che c'è maggiore variabilità di performance (per risparmiare qualcosa su prodotti più economici)