Qualcomm, il Kirin 9000s dei Mate 60 somma timori a quelli che c'erano già

07 Settembre 2023 154

La questione del SoC utilizzato da Huawei nei Mate 60 continua a tenere banco. A Shenzhen, malgrado le restrizioni imposte dagli USA, sono riusciti comunque a sviluppare un SoC con connettività 5G. L'evento, inaspettato, ha già avuto delle ripercussioni e altre ne avrà in futuro: il Governo cinese, ad esempio, si è sentito più libero di mettere i bastoni tra le ruote ad Apple, e gli Stati Uniti hanno già annunciato indagini sull'operato di Huawei per fare luce sul Kirin 9000s di Mate 60 e Mate 60 Pro.

Il punto sulla vicenda, soprattutto sulle ripercussioni future di una Huawei che insieme a SMIC può prodursi i chip in casa, lo fa Ming-Chi Kuo, che di mestiere è analista, peraltro uno dei più noti e stimati del "nostro" ambiente. Kuo spiega che Huawei è un buon cliente di Qualcomm: nel 2022 ha acquistato tra i 23 e i 25 milioni di SoC dal leader americano dei chip, le stime per fine anno parlano di oltre 40 milioni.

LA 'RISCOSSA' HUAWEI DANNEGGIA QUALCOMM DUE VOLTE

Kuo dà per assodato che le novità presentate da Huawei dal primo gennaio del 2024 in poi avranno tutte i nuovi chip Kirin, quelli sviluppati in casa e realizzati nelle fonderie di SMIC. Quindi non solo a Qualcomm verranno a mancare diverse decine di milioni di ordini, ma se le novità Huawei avranno successo (e di Mate 60 si dice ne abbiano venduti parecchi) il leader americano sarà danneggiato una seconda volta dalla contrazione delle vendite che investirà gli altri produttori cinesi a causa di una Huawei brillante, nuovamente sul pezzo, apprezzata dai consumatori e in grado di vendere molti smartphone con componenti non-Qualcomm.

76 x 161.4 x 7.95 mm
6.69 pollici - 2688x1216 px
79 x 163.65 x 8.1 mm
6.82 pollici - 2720x1260 px

Le stime di Kuo parlano di una contrazione che nel 2024 si aggirerebbe tra i 50 e i 60 milioni di componenti in meno rispetto al 2023 spediti da Qualcomm alle aziende cinesi, un calo che aumenterà negli anni a venire qualora Huawei e SMIC dovessero ingranare definitivamente conquistando porzioni di pubblico sempre maggiori. A Qualcomm, secondo Kuo, non rimarrà altra scelta che abbassare i prezzi per aumentare la competitività dei suoi partner cinesi e dar così battaglia a Huawei, il che porterà a un calo dei profitti che potrebbe palesarsi già sul finire del 2023.

PREOCCUPANO PURE L'EXYNOS 2400 E IL MODEM 5G DI APPLE

Huawei e SMIC non sono le uniche spine nel fianco, secondo la lettura di Kuo. Qualcomm deve proteggere il suo business da altri due potenziali rischi: da un market share del SoC Exynos 2400 maggiore del previsto, e dalla "grana" Apple, che dopo anni di utilizzo dei modem 5G di Qualcomm sugli iPhone nel 2025 dovrebbe passare alla soluzione proprietaria di cui si parla da tempo (anche se in precedenza l'orizzonte era il 2024).

Inutile dire che entrambe rappresenterebbero delle defezioni pesanti. Dopo anni di SoC differenziati - Qualcomm per il mercato domestico e per gli USA, Exynos per l'Europa e altrove - Samsung nel 2023 ha preferito la soluzione unica: Snapdragon 8 Gen 2 in tutti i mercati, peraltro nell'edizione esclusiva "for Galaxy". I Galaxy S23 sono di successo, il surplus di ordini per Qualcomm non dev'essere stato irrilevante.

78.1 x 163.4 x 8.9 mm
6.8 pollici - 3080x1440 px
76.2 x 157.8 x 7.6 mm
6.6 pollici - 2340x1080 px
70.9 x 146.3 x 7.6 mm
6.1 pollici - 2340x1080 px

L'addio di Apple ai modem 5G di Qualcomm non sarà meno doloroso. Vero che i SoC per gli iPhone a Cupertino li progettano in casa praticamente da sempre e che il modem, rispetto ai SoC, porta meno soldi in cassa, ma dover rinunciare alle commesse di una enorme, affidabile, locomotiva qual è Apple, che peraltro pretende modem top di gamma, cioè quelli su cui si fanno i margini più elevati, sarà un duro colpo.


154

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AndreA

Vecchio o no huawei in Cina ha venduto un sacco con kirin 9000s che non sono Qualcomm, quindi Qualcomm da huawei non ha incassato un bel niente per Mate 60. Inoltre se exynos dovesse funzionare bene Samsung potrebbe "rubare" qualche cliente e ancora modem5g di ifhone...

Federico

Questo solo se si trattasse realmente di un multilayer.
Però le prove in tal senso a me non sembrano molto solide ma semplici congetture

Andreoid

Perché se si tratta di una tecnologia sconveniente economicamente non avrebbe senso produrne decine di milioni. Comunque basterà stare a guardare

Federico

In realtà quel report ha una settimana però nessuno di noi lo aveva visto, presumibilmente perché non leggiamo di frequente quel blog.
O almeno non io.

Non so risponderti riguardo alla denominazione, assolutamente non sono un esperto di hardware, però stanno uscendo costantemente notizie e dalla prima all'ultima parlano di 7nm.

Sto chip sembra diventato la notizia del giorno in tutti i continenti

Perché pensi che ne vedremo pochi? Cioè, qui in Italia non lo vedremo proprio, ma in Cina sembra che abbiano svuotato le scorte in un attimo.

Andreoid

Si è giusto, anche se rimangono parecchi punti in sospeso per quanto mi riguarda. Se quello che ho letto finora è corretto (N+2 sta per il numero processi di multi patterning effettuati?) di smartphone con questo chip ne vedremo ben pochi

Federico

Primi bench attribuibili can certezza sl nuovo Huawei (GizChina)
Che il Kirin 9000S sia una versione modificata del già esistente Kirin 9000, di cui Huawei avrebbe messo da parte una scorta per eventualità future come questa? Non sarebbe così secondo il leaker Revegnus, secondo cui il SoC non sarebbe prodotto a 5 bensì a 7 nm proprio da parte di SMIC con il suo processo N+2. Il risultato sarebbe un SoC grande 140 mm², poco meno dei 141,7 mm² dell'Apple M1.

Nanometri a parte, quali sono le specifiche del Kirin 9000S? Antutu rivela la presenza di una CPU 12-core da record, visto che finora non ci si era mai spinti oltre i dieci core. Tuttavia, sulla configurazione dei cluster c'è abbastanza confusione, molto probabilmente dettata dal fatto che le app di benchmarking non hanno i dati ufficiali nel database e fanno quindi una sorta di approssimazione. Secondo Revegnus, la CPU del Kirin 9000S sarebbe composta da 1 core Taishan V120 a 2,62 GHz, 3 core Taishan V120 a 2,15 GHz e infine 4 core Cortex-A510 a 1,53 GHz.

Mi pare che la questione sia chiusa, è un 7nm.

Federico

Indagherò, perché è veramente importante.
Sue che abbiano fatto una cosa che l'altra è comunque importante.

Andreoid

Sulla revisione di techinsight, ma l'ho sentito confermare anche in una live su youtube, mi pare fosse Fabio Scacciavillani l'host

Federico

Continuano ad imperversare reazioni su questo chip, ma non ne vedo nessuna che parli di later moltipli a 14nm.
Semmai tutte citano espressamente i 7nm.
Su cosa basi la tua ipotesi?

Barth505

Proprio così , non se lo aspettavano, ma guarda un po' proprio sti mandarini che han loro costruito le strade ferrate nel secolo passato, ma non è possibile! Che figura di emme!

Barth505

Anche io me la rido quando vedo i dati sul consumo di droghe e psicofarmaci in occidente, e proprio inconcepibile come in occidente non si sia arrivati ancora a realizzare una misera ventola di raffredamento per tutti questi cervelli fumanti!

Federico

Non è che non lo capiscano, non sono mica scemi, è che cercano in ogni modo di tamponare la realtà.

Federico

Non mi sembra.
Secondo il Paese in cui io e te ci troviamo l
Taiwan è un'isola cinese.
Non esistono gli "stati non riconosciuti", se non vengono riconosciuti significa che non vi sono variazioni rispetto all'ultimo riconoscimento

Federico

Ma certo, il problema è farlo senza rooting.
Sul FydeOS (ChromeOS per macchine generiche) abbiamo una applicazione rilasciata direttamente fa Fyde che installa GMS a click singolo.
Fondamente il sistema ne viene fornito privo però se l'utente decide di instellarli nessuna responsabilità può essere attribuita a Fyde.
Qui immagino sia la stessa cosa.
In questo caso la stranezza sta nel fatto che sia addirittura il provider europeo a renderlo possibile.

Andreoid

Ahahah beh non sono stupito nemmeno un po', anche perché gli Huawei hanno sempre venduto bene in Europa e hanno una buona nomea.

Con questo significa che è in qualche modo moddabile? Sarebbe molto interessante per gli smanettoni come me. I vecchi Huawei cercavano in tutti i modi di mettere i bastoni tra le ruote, me lo ricordo molto bene (li mortacci loro)

Daniele Lanza

È ben difficile definire Taiwan, per un cinese è un isola della Cina, per un taiwanese loro sono la Cina, per il resto del mondo sono uno Stato non riconosciuto. Ma pur sempre uno Stato, non è che ti consentano di prendere segreti industriali e portarteli in Cina

Daniele Lanza

Più che altro le aziende NON sono libere di vendere ciò che è loro. Perche non è certo Qualcomm che non vuole più vendere a Huawei, è il governo che glielo proibisce

Federico

Se lo dici tu

A morte il Troll

Chi ha scritto l'articolo ha ben specificato ovunque che non fosse Qualcomm ma l'analista senza lasciar intendere nessun collegamento. L'unico collegamento da fare é tra te e la realtà, visto che basi tutte le TUE teorie su TUE ipotesi che secondo TE funziona così, e TU sei l'esperto della questione Cina chip.

Federico

Colpa mia, anzi nostra: sia chi ha scritto l'articolo abbiamo dato per scontato che se un noto analista del settore avesse detto qualcosa di non corretto su una certa azienda, cosa che ovviamente ogni tanto avviene, l'azienda stessa avrebbe immediatamente smentito, cosa che sempre avviene.
Qui invece non esistono smentite, ci troviamo dinanzi ad una palese conferma data dalle prese di posizione di parlamentari ed organi governativi statunitensi.

Mi sa che sei stato l'unico a non fare il collegamento

A morte il Troll

Leggere l'articolo e non capire che non é Qualcomm ma l'analista a fare queste dichiarazioni fa capire quanta comprensione del testo hai. E fai pure l'intellettuale che ha capito tutto di geopolitica...

Federico

Cosa interessante, il commentatore di un altro blog ha postato che un gestore telefonico della Slovenia sta offrendo il P60 Pro con a corredo un'app che installa i GMS (stessa cosa di FydeOS).
Questo per dire quanto valgono i ban

Andreoid

La longevità sarà tutta da verificare, aumentare la densità tenendo transistor con misure della generazione precendente farà avvicinare parecchio la componentistica. Per me questo telefono scalderà parecchio...

Ziggy

ahaahaha

Federico
checo79

erano a 14 nm nel 2019 cmq per scendere di pp servono macchine euv che non possono avere quello è il nodo

Federico

Abderò, che non possano produrli è un'idea tutta americana.
Se vai a gustare, la maggioranza dei brevetti non solo sul 5G ma pure sui processi lirografici non è mica in carico ad aziende di diritto statunitense.
Io capisco che loro vorrebbero trattarli come se fossero loro, non è così.
È possibile che una azienda da qualche parte nel mondo abbia deciso che siccome la Cina non è certo povera u>e che il peso geopolitico degli USA è in crollo verticale, magari basta perdere miliardi per assecondare i loro desideri?
Ma certo che è possibile, caspita se è possibile.
E magari un'azienda nemmeno tanto lontana da Pechino.
Anzi due.

Goose

Il 2024 è il salto ai 2nm, lo hanno già detto 1000 volte e ci sono 1000 articoli a riguardo. Se tu vivi su un altro pianeta non posso farci niente.

Andreoid

Infatti! E' stata una situazione paradossale, avendo sostanzialmente le loro infrastrutture per il 5g in giro per il mondo, ma non potendo produrre smartphone compatibili con il 5g. Basta che guardi un qualsiasi elenco dei loro smartphone usciti post-ban (ad esempio la serie P50), sono tutti LTE

Giovanni

Nah, al massimo in Cina si abbassa un po' la vendita ma non fuori dalla Cina dove ormai i iPhone hanno il dominio de mercato

Federico

Forse dovrei spiegarmi meglio.
Se fosse possibile ottenere da un processo 14nm lo stesso fattore di integrazione di un 7nm, questo non solo consentirebbe un gigantesco salto in termini di resa produttiva, ma anche un forte incremento di affidabilità dei componenti stessi.
Ma se questo fosse stato tecnologicamente fattibile, non credi che tutti i produttori avrebbero scelto questa via invece della costisisissma e poco affidabile rincorsa ai nanometri?
Non so... non mi convince Android.

Giulio Forti

Magari l'iPhone si abbassa!

Federico

Sul 5G i cinesi hanno un vantaggio competitivo che li mette in condizione di superare tutti gli altri, e lo stesso sta avvenendo per il 6G: Huawei e ZTE sono contemporaneamente centri di ricerca e detentori di reti telefoniche in tutto in mondo.
Questo consente loro di sviluppare, e ovviamente testare e migliorare, tecnologia secondo dati raccolti in casa.
Sul 5G Huawei e ZTE detengono il 30% del portafoglio mondiale di brevetti, sul 6G si avviano a detenerne la maggioranza assoluta.

Tornando alla litografia, il mio riferimento agli extraterrestri non era ironico.
Se veramente avessero sviluppato una tecnologia multilayer adatta a supportare l'elevatissimo fattore di integrazione di una CPU vincerebbero non uno ma almeno venti Nobel.
Però dubito che allo stato attuale della tecnologia ciò sia fattibile.

Robbie

Il problema di impostare una discussione onesta sotto questi articoli è che i commenti alienati stanno da entrambe le parti e si passa alla fase tifo molto rapidamente. Ben vengano gli approfondimenti anche di altri siti.

Andreoid

Perché gli americani nella loro arroganza pensavano che non sarebbero stati in grado di produrre un chip funzionante in 5g completamente sviluppato in Cina (sebbene non sia una soluzione proprio ortodossa, ma tant'è che funziona e pure bene)

Robbie

Eh niente, fa già ridere così

Robbie

È anche un simbolo

Goose

Intel sta producendo i 2nm e 1.8nm ma sta più indietro di SMIC, ok

checo79

parliamo di un soc vecchio, con un processo produttivo vecchio. processo quest'ultimo che difficilmente può migliorare. io non capisco di che han paura

Federico

Se ne sei convinto...
A me sembra che gli statunitensi non sarebbero così terrorizzati se se si trattasse di una corsa da poco come tu dici.
Non credi?

untore

E cosa si aspettavano? Serviva un analista per questa cosa? L’analista servirà a chi pensava di affondare un colosso cinese con un banale ban. Si chiama effetto boomerang.

Andreoid

Beh è a tutti gli effetti una tecnologia sviluppata da SMIC, basata probabilmente su una macchina litografica giapponese che lavora a 14nm (o questo almeno è quelli di techinsight hanno supposto dalla disposizione dei transistor)

Andrearocca
Robbie
Il Corpo di Cristo in CH2O

NO! specialmente se questo è la base di investimenti miliardari fatti basandosi su accordi pregressi. poi vi lamentate dei "ricatti sul gas", anche lì dici "sarà libera la russia di non vendere qualcosa che di sua proprietà?" o dei presunti ricatti mai esistiti dai cinesi sulle batterie "sanno liberi di non vendere qualcosa di loro proprietà?"

sempre a ragionare per due pesi e due misure, mi raccomando!

Robbie

Sarò libero di non vendere qualcosa di mia proprietà? Tipo eh

Robbie
Federico

Quindi hanno sviluppato una tecnologia che consente il multiplayer per matrici complesse come quelle di un microprocessore?
Ma allora è vero che ricevono suggerimenti dagli extraterrestri!

Giovanni

Beh si significa più concorrenza per le aziende usa che hanno il dominio del mercato

Giovanni

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2