Ayaneo Kun: specifiche e prezzi della console portatile XXL | IndieGoGo

30 Agosto 2023 63

Ayaneo aveva già presentato il Kun più o meno un mese fa, e benché a quel tempo fossero state divulgate svariate informazioni chiave il mosaico era tutt'altro che completo; nelle scorse ore, tuttavia, la società cinese ha rettificato la situazione, fornendo non solo più dettagli sulla scheda tecnica, ma anche come acquistarlo (anticipiamo: almeno nelle prime fasi bisognerà ricorrere al crowd funding, come spesso accade per i prodotti Ayaneo).

Intanto, la scheda tecnica completa. Come sappiamo, Kun sarà una console portatile basata su processori AMD Ryzen 7840U - una formula che sta prendendo molto piede, recentemente, grazie a prodotti come ASUS ROG Ally e a brevissimo Lenovo Legion Go (anche se per la precisione si parla dei Ryzen Z1, versioni custom ottimizzate apposta per handheld). Ecco, proprio il dispositivo di Lenovo sembra un parente molto, molto stretto di Ayaneo Kun, per esempio per la scelta di implementare un display QHD+ 1600p, un cavalletto posteriore e sensori magnetici (effetto Hall) per le levette analogiche, che promettono di liberarsi per sempre dall'odiosissimo stick drift e di azzerare eventuali zone morte per compensare.


Ciò che spicca su questo Kun è la batteria, che considerate le dimensioni del dispositivo è davvero enorme - 75 Wh, nientemeno, più di quanto si trova nella maggior parte degli Ultrabook attualmente in circolazione. Difficile immaginare che sarà troppo comodo da impugnare... Soprattutto per quanto riguarda il peso.

  • Display:
    • diagonale: 8,4”
    • tecnologia: LCD IPS
    • risoluzione: QHD+ (2.560 x 1.600 pixel)
    • formato: 16:10
    • luminosità: 500 nit max
    • gamut colori: 90% DCI-P3
  • Processore: AMD Ryzen 7 7840U con GPU integrata RDNA
  • Dissipazione calore: attiva, con ventola, tecnologia "KUNpeng" di nuova generazione
  • Memoria:
    • RAM: 16, 32 o 64 GB
    • archiviazione: 512 GB, 1, 2 o 4 TB, SSD NVMe M.2 2280 (supportati teoricamente fino a 8 TB)
  • Input:
    • joystick analogici magnetici (effetto Hall), trigger analogici magnetici, ABXY principali più 2 bumper per lato e 2 sull’impugnatura per lato
    • 1 trackpad per lato
  • Connettività:
    • Wi-Fi 6E MIMO 2x2
    • Bluetooth 5.2
    • Modulo 4G opzionale
  • Batteria:
    • 75 Wh
    • autonomia dichiarata: 3h15m gaming con preset standard, 49m gaming con preset Extreme​

Ayaneo dice che con questa configurazione hardware il Kun può spingere il Ryzen 7 7840U per circa 3 ore e un quarto al massimo della potenza, ovvero con TDP a 15 W. Da notare che se è vero che Ayaneo ha pubblicato online un video del battery test "in game", il gioco in questione è l'ultimo Forza Horizon ma l'auto rimane sempre ferma nello stesso punto. In ogni caso, si tratta di un risultato un bel po' superiore rispetto a quanto riesce a fare il ROG Ally di ASUS, che ha un display FHD ma una batteria da soli 40 Wh, come lo Steam Deck (che spinge un display HD).


Come dicevamo, Ayaneo Kun sarà acquistabile in questa prima fase grazie al crowdfunding, più precisamente tramite la piattaforma IndieGoGo; la campagna partirà il 5 settembre. Preso atto dei rischi intrinsechi che accompagnano questa formula, passiamo ai prezzi, che come potete immaginare sono tutt'altro che popolari. La configurazione base, con ben 16 GB di RAM e 512 GB di SSD, costerà 999 dollari per gli Early Bird, mentre il prezzo pieno al lancio sarà di 1.209 dollari, poi si salirà via via fino alla configurazione più prestigiosa, con ben 64 GB di RAM e 4 TB di SSD, per 1.699/1.949 dollari. Ci saranno tre colorazioni: Black Feather, White Silk (Solo da 1 TB in su) e Silver Wing (solo da 2 TB in su).


63

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Thyrel

A livello di CPU è un bel mattoncino.

Dark Helgast

Lagdroid non lo sentivo da Gingerbread porcagiuda, si parla di Ayaneo(che si non è un granché ad assistenza visto il costo) e tu parli di Android che in tutto questo non c'entra una fava, grande

Il radical chic

Vogliamo parlare del tuo lagdroid?

Pistacchio
Mikel

Comunque l’insieme dei problemi comprende quelli da errori di progettazione, anche se la batteria rientrerebbe in un errore di dimensionamento e quelli che non scaturiscono da errori di progettazione.
Ed inoltre qui si parla di 45/50 minuti.

comatrix

Cosa che fa il collega.

Giulk since 71' Reload

La maggior parte di queste console sono configurabili, la potenza è regolabile proprio per gestire l'autonomia insomma

Frazzngarth
Frazzngarth
pisqua187

...in correlazione ai Watt.. non caricheresti un mac o un smartphone con ricarica ultrarapida con una 10W 3A..

berserksgangr

Haha ciao, pura follia

Nuanda

Lo z1 extreme è la versione venuta molto male del 7840u, scalda come una stufa e non è aggiornato direttamente da Amd… cornettarono un modello ogni mese ma fino ad ora non hanno mai sfornato dispositivi con difetti di progettazione come Ally, dove l’intervento in assistenza praticamente è garantito e non risolutivo….

Thyrel

Sì ma ho comunque voluto dargli una possibilità. Diciamo che la durata ridicola della batteria ha inciso molto ma non è l'unica cosa che mi ha convinto a restituirla.

Thyrel

Non ho idea su BG3 ma penso che giri senza troppi problemi scendendo a compromessi. Nonostante la potenza notevole, quando si gioca a titoli moderni e pesanti, occorre calare di brutto i settaggi per avere un buon numero di fps. In generale i giochi girano abbastanza bene, soprattutto se consideri i consumi e le specifiche. Avere uno schermo che supporta il VRR è una manna dal cielo poiché aiuta la percezione di fluidità.
Giochi più vecchiotti o comunque meno esosi girano alla grande ma a quel punto puoi prendere qualcosa di meno costoso e performante.

Ciccillo73

Non e' questione di Watt ma di Ampere.

Nuanda

No, perché quella uno la mette in conto altre cose non le metti in conto essendo difetti di progettazione

Migliorate Apple music

errore mio scusa

Doggo (background)

Giorno nuovo, aya neo nuova, che poi mi fa ridere che con lo stesso soc ne saranno uscite, boh già 6?

Doggo (background)

I problemi erano, anzi sono tutt'ora a meno di 12w

Doggo (background)

75wh di batteria, questo coso peserà 1kg...

pisqua187

ehi big!! ti ricordi quel bel dibattito di tempo fa su questo argomento? meglio che ci lasciamo perdere ;)

Mikel

A davvero? L’autonomia non è fra i problemi..?

Big wall

Io ho preso la Rog Ally consapevole dei limiti della batteria ma utilizzandola in casa o in luoghi con a disposizione una presa di corrente il problema si ridimensiona, per il resto è molto silenziosa non scalda molto e si gioca molto bene, la uso anche per lo straming gfnow e playstation plus (ex psnow) ho provato ghost of Tsushima è uno spettacolo, per Pc gira molto bene anche Elden ring, Control ecc, e come emulazione yuzu e ps3 perfetti.

Big wall

Sono Pc non console.

Marco

Né venderanno 3...no scherzo dai, 3 è troppo ottimistico.
Io al massimo sono curioso di vedere il Lenovo con i joystick staccabili

Migliorate Apple music

Hanno sistemato le prestazioni a 15W?

Migliorate Apple music

720p deve essere la via.

Nuanda

I problemi di Ally non sono certo l’autonomia son ben altri e molto più gravi….

devi contattare il produttore anche tramite indiegogo (di solito forniscono una mail a cui appoggiarsi) e spedire l'unità diffettosa in cina a spese tue. Con tutto quello che ne consegue come costi e tempistiche.

display 1600p che ti fumano la batteria in settordici nanosecondi, indistinguibili su un monitor da 8,4 pollici utilissimi tanto quanto

https://uploads.disquscdn.c...

Per non parlare del supporto inesistente da parte del produttore imparagonabile a quanto offre steam e la comunity che gli ruota attorno.

gianni polini

Concordo…per quanto si possano ridurre i consumi, con le attuali batterie…non fai molto

Mikel

Queste console portatili, è ancora meno le cineaste, non hanno autonomia perché lo spazio per la batteria è quello, e per essere accettabile devono girare a 15/10 watt, così con 45 watt di batteria ci fai anche 3 ore, quindi devi necessariamente depotenziare la console e tanto vale avere una steam deck. Discorso diverso se vi sta bene avere 50 minuti di autonomia.

Mikel

Magari a 15 Watt e/o con gli emulatori potevi fare anche qualcosa in più, ma effettivamente resta un’autonomia scarsa.

pisqua187

35W ormai è all ordine del giorno.. con 50€ te ne porti a casa uno buono.. io ho preso il "lingotto" da 140W a 110€ e carico anche le lipo dei droni fpv ahah

Ciccillo73

Per questo la Switch e' un gran successo, di sicuro la Nintendo non avrebbe avuto problemi nel creare la console portatile piu' potente di tutti, ma si e' preoccupato anche di altri fattori. Ovviamente il parco giochi non e' compatibile con i prodotti Windows.

Ciccillo73

Vero, per la Steam Deck. Invece questi richiedono molta piu' potenza e non tutti i powerbank riescono and erogarla.

Ciccillo73

Sempre che non arrivino mattino!

Ciccillo73

Pienamente d'accordo ed e' la cosa che dico da tempo(ex possessore di Steam Deck e Rog Ally al momento).
Detto questo, considero tutti questi dispositivi di marchi poco conosciuti in Europa , con prezzi vicino ed oltre I 1000€, totalmente inutili e con Una nicchia di mercato cosi' rosicata da essere dimenticati presto dal produttore stesso.
Alla fine rimarra' solo la Steam Deck essendo l'unica ad avere un obbiettivo chiaro.

pisqua187

io ho una steam deck e si! dopo mezzora di gioco anche se ho il 50% di batteria mi viene subito da attaccarla alla powerbank. pero siamo sinceri.. di powerbank ce ne stanno di tutte le dimensioni e salse, oramai non è nemmeno un reale problema l'autonomia è solo la consapevolezza che se vuoi puoi giocarci di piu.

rsMkII

Come ci giravano i giochi? Per intenderci, un Baldur's Gate potrebbe supportarlo bene secondo te? Grazie!

Thyrel

Esattamente. Console portatili per modo di dire visto che devi sempre stare attaccato alla corrente.

Franz 451

E gia tanto che spediscono le unità pre-ordinate.

Più che altro oltre al listino folle senza una realtà come Valve dietro fatico a non vedere un flop conclamato.

Thyrel

Preso la Rog Ally un mesetto fa, fatto il reso dopo una settimana. Per quanto sia oggettivamente impressionante quanta potenza riescano a concentrare in un dispositivo così compatto, per me finché l'autonomia resta di 1-1.5 perde gran parte del suo senso. Si sente sempre più la necessità di una nuova tecnologia per le batterie.

berserksgangr

E poi è già vecchia perché domani questo brand ne farà uscire già una nuova

berserksgangr

Vabbè non comprerò mai questa cosa ma in generale, come si gestisce l'assistenza tramite Indiegogo o comunque un fornitore non presente in Italia?

pisqua187

possono metterci anche una 4060TI dentro a queste console il problema resta sempre l autonomia!! finche non cambiamo chimica alle batterie non supereremo mai le 1.30h. poi potete pure dirmi che i processori custom sono ottimizzati ma parliamo sempre di minuti non di ore..

Ricky

Io ho letto che monta lo z1 extreme e lo z1 extreme è un 7840u con un settaggio in più sul tdp al ribasso.Il legion go è superiore in tutto rispetto a questo che a quei prezzi e senza il minimo supporto visto che sfornano un modello ogni mese non ha alcun senso di essere preso in considerazione

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite