Samsung presenta le schede di memoria PRO Ultimate: sia microSD sia full-size

30 Agosto 2023 17

Samsung Electronics ha svelato le sue nuove schede di memoria adatte a un'utenza che non vuole scendere a compromessi, parliamo della serie Samsung PRO Ultimate. Progettate appositamente per fornire velocità e affidabilità ai fotografi e ai content creator professionisti, queste nuove schede sono disponibili nel formato microSD e SD full-size.

La nuova serie PRO Ultimate è caratterizzata da una capacità massima di 512 GB e si rivela perfetta per gestire agevolmente grandi quantità di contenuti ad alta risoluzione generati da dispositivi come droni, action camere e fotocamere DSLR.


Un punto saliente della serie PRO Ultimate è la velocità di scrittura e lettura molto elevata, resa possibile dall'interfaccia UHS-I. L'azienda parla di una velocità sequenziale di lettura fino a 200 MB/s e una velocità di scrittura di 130 MB/s, perciò queste schede consentono il trasferimento fluido di file pesanti, inclusi video in 4K ad altissima definizione (UHD) e Full HD (FHD) con supporto per la classe di velocità video 30 (V30).

La serie PRO Ultimate offre notevoli vantaggi anche in termini di affidabilità e durata grazie al miglioramento del motore ECC (error correction code) da 1 KB a 2 KB e alla protezione polivalente, il cui connubio consente una conservazione sicura dei dati nel corso del tempo. Inoltre, grazie all'aggiornamento del codice Low Density Parity Check (LDPC) dell'ECC, queste schede assicurano una durata prolungata attraverso numerosi cicli di scrittura e cancellazione.

Samsung fa inoltre sapere che le schede PRO Ultimate sono state sottoposte a rigorosi test di settore in ogni condizione, dimostrandosi fedeli alleate anche nell'uso in ambienti avversi. Queste schede resistono all'acqua fino a 72 ore a due metri di profondità, hanno un design anti-caduta che sopporta altezze fino a cinque metri e offrono protezione anti-usura fino a 10.000 cicli di swipe. Inoltre, sono protette da raggi X, campi magnetici e possono funzionare in una vasta gamma di temperature, da -25°C a 85°C (-13°F a 185°F). La scheda SD PRO Ultimate è anche in grado di sopportare urti fino a 1500 g.

Un'altra caratteristica di rilievo è l'efficienza energetica ottimizzata. Grazie al nuovo controller a 28 nm, l'efficienza energetica è migliorata del 37% rispetto alle linee precedenti dotate di controller a 55 nm. Ciò si traduce in un uso prolungato dei dispositivi, riducendo la frequenza delle ricariche e massimizzando la durata della batteria. La compatibilità multi-device è un altro aspetto da sottolineare

PREZZI E DISPONIBILITA'

La scheda SD PRO Ultimate è compatibile con una vasta gamma di dispositivi, tra cui fotocamere DSLR e mirrorless, videocamere, PC e laptop, ma anche smartphone Android, tablet, console da gioco portatili, droni e altri dispositivi.

Arriviamo infine a parlare di prezzi e disponibilità. Le nuove schede in versione microSD saranno disponibili a partire da oggi e verranno proposte in tre capacità di memoria (128 GB, 256 GB e 512 GB) con prezzi a partire da 39,99€. Per quanto riguarda le versioni SD full-size, arriveranno a ottobre 2023 e saranno disponibili in quattro capacità di memoria (64 GB, 128 GB, 256 GB e 512 GB) con un prezzo iniziale di 29,99€ per la versione da 64 GB. Entrambi i formati saranno inoltre disponibili nell’opzione comprensiva di lettore USB per tutte le capacità di memoria.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Willie

Ma soprattutto sono comode per documenti, foto, video e musica.
Per applicazioni ed eseguibili le SD sono il letame (e qui veramente non concepisco la totale assenza di innovazione)

kasai

Eh vabbè, purtroppo sulle fotocamere (ad esempio) non si può fare tantissimo, sony sta spingendo sulle cfe che non sono affatto male, il prezzo purtroppo è ancora proibitivo.
Panasonic invece ha implementato la scrittura diretta su ssd, penso però sia disponibile solo in modalità video.
al momento ci dobbiamo accontentare delle V90

ste

Si ok, ma ci sarà uno dei boss supremi che va tirare i ceffoni a chi ha queste idee malsane, o che le avalla

ste

Lente dove? Guarda che le msd servono solo per archivio foto e video. E basta una semplice msd da 60 mb/s per reggere i video in 8k fatto con il telefono

andrewcai

Perché sono lente quindi non ha senso

Raiden94

Esatto, le sd son comode da mettere nella macchina fotografica e le micro sd nel telefono. Stop.
Per la memoria esterna molto meglio un ssd pcie con case esterno.

BlackLagoon

Rimane una SD. Se vuoi prestazioni maggiori devi andare su altri formati

Willie

Il problema è che non esistono SD serie.
A 50€ ti compri un SSD pcie da 1tb e con 15 euro ci compri un case esterno.
Le SD vengono annichilite nel confronto

ally

le sd 8.0 hanno bandwith di 4GB, le cfexpress?

ADM90

Lasciare una SD seria sul pc come memoria esterna può essere fattibile?

Jotaro

512!

NICO

Professionale e V30 nella stessa frase cozzano un po'.
Può andare bene per lavori non gravosi come action cam e simili.

Fausto Paolo Contini

Pur essendo la stessa azienda, sono due divisioni separate e parzialmente indipendenti

ste

Ancora devo capire perché Samsung abbia tolto la msd dai suoi top di gamma quando è uno dei maggiori produttori

LuFranco78

Credo che per il videomaking serio, le memorie SD siano ormai giunte alla frutta. A scopi professionali si dovrebbe puntare direttamente al cfexpress

BlackLagoon

Guarda che lo scopo di queste memorie non era tanto maggiori performance quanto maggiore resistenza all'usura.

Evilboy

Ma sono delle semplici schede V30... Ogni volta sembra che abbiano tirato fuori una nuova bellissima memoria con prestazioni stratosferiche ma non sono che l'equivalente di floppy disk. Buono che avete riportato tutti i dati tecnici ma senza confronti con ciò che il mercato offre non dicono molto.
Faccio molta fatica ad orientarmi all'acquisto.

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande