
Android 08 Feb
A quanto pare ormai il ritorno dell’Exynos top di gamma è molto vicino: secondo le ultime indicazoni di TrendForce, il chip dovrebbe essere presentato nel corso del quarto trimestre 2023, quindi tra ottobre e dicembre, dopo aver saltato un anno (grazie al quale anche dalle nostre parti sono arrivati i Galaxy S con chip Snapdragon). Il chip si chiamerà Exynos 2400, quindi possiamo dire che anche la nomenclatura salterà un anno, e l’Exynos 2300 rimarrà un prodotto mai rilasciato.
Come ormai da prassi del settore (almeno nel mondo Android), la presentazione del nuovo processore anticiperà di qualche settimana quella dei primi dispositivi a impiegarlo, ovvero i Galaxy S24, il cui lancio è previsto al solito per inizio anno prossimo. Pare che Samsung abbia già iniziato a incrementare la capacità produttiva delle sue fonderie a 4 nm apposta per il nuovo chip.
Samsung has opted to restart its in-house AP design project in order to maintain its cutting-edge R&D capabilities and expertise in advanced semiconductor manufacturing. TrendForce reports the new Exynos 2400 chip is slated for release in 4Q23 and it expected to be integrated… https://t.co/lKUXSEdJKU
— TrendForce (@trendforce) August 29, 2023
Non è perfettamente chiaro se si tornerà del tutto alle vecchie consuetudini - Exynos in Europa, Corea e alcuni altri mercati dell’Asia, Snapdragon in tutti gli altri: la fonte parla di una diffusione “limitata” delle varianti Exynos di Galaxy S24, il che viene difficile considerarla una buona notizia dal punto di vista della fiducia che la società ripone nel suo prodotto. Potrebbe voler dire meno mercati oppure sempre i soliti ma solo su qualche modello (azzardiamo: s24 e S24+ Exynos, Ultra solo Snapdragon?). Per ora, comunque, non possiamo spingerci tanto oltre con teorie e supposizioni, perché i tasselli del mosaico svelati fin qui non ce lo consentono.
Gli ultimi anni sono stati abbastanza complicati per la divisione di Samsung che si occupa della progettazione dei chip. Test comparativi diretti hanno sempre evidenziato carenze rispetto al diretto rivale Snapdragon, a volte più significative, a volte meno. Anche dalle nostre recensioni della serie Galaxy S23 è emerso quanto benefico sia stato l’effetto del passaggio a Snapdragon, soprattutto in termini di autonomia e temperature.
Commenti
Sopra ho scritto 2200 invece di 2300
https://uploads.disquscdn.c...
Il g2 ha base 2200 il 3 avrà base 2400 perché il 2300 non è esistito
Quindi o il 2300 sarà il g3 oppure sarà il 2400
bhe io ho un s21 ultra snapdragon e non lo toglierei per nulla al momento :D
Idem
Sì, sicuro.
Sicuro?
Tenetevi stretto il vostro samsung serie 23... perchè per parecchi anni verranno ricordati come la serie quasi perfetta, una meteora per noi europei. Passerò ad un nuovo samsung solo quando il mio s23U passerà a miglior vita... spero il più tardi possibile.
se vanno in USA con exynos perdono quelle poche quote che hanno, sicuro al 100%
penso che butterò la stufa a pellet in favore di un bel S24 con exynos, secondo me scalda anche di più
Compra S23
Se rimettono l'exynos, per me l'avventura con samsung finisce qua.
Non esiste che ci ricasco dopo l's21 ultra.
Aspetto il cash back Samsung per Galaxy 23 ultra...
Giusto in tempo per l'inverno. Ottimo.
Più probabile che Mediatek cominci a produrre smartphone
Purtroppo il TensorG3 del pixel 8 deriva da exynos2200
Ma questi poi saranno la base dei Tensor 3?
come dal 2017 fino al 2022, si sì. il mio s9 bolliva proprio come gli s22u con la gpu con l'80% in meno del clock originale dopo un aggiornamento perché sennò fondeva tutto. il futuro di samsung è fare SoC ma affidandosi a tsmc per la produzione forse.
Allora la serie S23 resterà la perfezione, verrà ricordata negli annali storici
Il problema è proprio quello, la separazione in mercati di serie A e di serie B visto che nemmeno lei stessa crede nel proprio prodotto. Se ne fossero così fieri farebbero una sola versione globale...
L'iPhone che prendo nel Burkina Faso non ha prestazioni più scadenti di quello preso a Zurigo, al limite dovrò impiegare qualche minorenne in più nelle miniere d'oro di proprietà australiana o canadese ma il prodotto comprato sarà lo stesso.
Non so che calcoli hai fatto ma un SoC non costa 400€.
non so se è ironia o meno ma stiamo sicuri che in italia costeranno praticamente più che da qualsiasi altra parte
In quel caso le differenze erano minime poichè lo Snap gen 1 lo produceva samsung.
Appena sono passati a TMSC con lo Snap gen1+, la differenza in termini di consumi e temperature cambiò nettamente.
Allora, visto che Samsung con l'Exynos risparmia il 50% rispetto a Qualcomm, vorrà dire che quelli venduti in Europa costeranno al pubblico 200€ di meno rispetto a quelli venduti in America.
Gli Exyschif.
Il futuro sono i SoC in-house. Qualcomm tra qualche anno sarà relegata alla fascia media.
Vabbe', mi sembra un paragrafo onesto. Le differenze ci sono ma sono trascurabili, e così fu.
https://www.hdblog.it/smartphone/comparazioni/n557725/samsung-galaxy-s22-ultra-snapdragon-vs-exynos-2/
https://uploads.disquscdn.c...
ok
2300 che sarebbe il Tensor G3
Aiuto
Miiiii non ci posso credere!
Il soc preferito!