
Windows 09 Ago
Pare che i processori desktop Intel Core di quattordicesima generazione, noti con il nome Raptor Lake Refresh, rappresenteranno un aggiornamento più significativo di quanto si ipotizzava inizialmente: nelle scorse ore sono trapelati ulteriori benchmark (presunti, s'intende) sul Core i7-14700K, e si notano balzi prestazionali in avanti piuttosto interessanti rispetto al diretto predecessore 13700K. I dati lasciano intendere miglioramenti grossomodo contenuti tra il 15 e il 20%. Più nello specifico:
Si riportano alcuni piccoli miglioramenti anche nel gaming, anche se si parla di una manciata di FPS; in alcuni casi si osservano addirittura dei peggioramenti, invece, ma è facile attribuirli a software non ancora perfettamente ottimizzato e allo specifico chip usato in questo test, un prototipo non ancora finalizzato con frequenze di clock leggermente inferiori rispetto a quello che sarà il prodotto retail.
Il chip di nuova generazione, ricordiamo, dovrebbe avere quattro E-Core in più rispetto al predecessore: si tratta dei core a basso consumo energetico, è vero, ma sono comunque quattro thread in più complessivi, da 24 a 28. Inoltre, sia i P-Core sia gli E-Core incrementano la loro frequenza operativa massima, anche se di solo 100 MHz (rispettivamente, da 5,4 a 5,5 GHz e da 4,2 a 4,3 GHz).
La fonte ha anche tentato un rapido overclock: due dei P-Core sono stati portati a 5,8 GHz mentre gli altri si sono attestati sui 100 MHz in meno. I test su CPU-Z hanno riportato 937 punti in single-core and 15599,8 punti in multi-thread, con temperature massime che non hanno superato gli 80°C bassi; tuttavia, nel test di AIDA64 il chip si è spinto ben sopra i 90°C. Non abbiamo informazioni dettagliate sul sistema di dissipazione impiegato in questo specifico scenario. Infine, i consumi: 300 W alla tensione standard di 1,35 V, che sono scesi a 260 applicando un leggero undervolting a 1,30 V. Sono comunque valori più alti di quelli stock di chip ben più potenti di precedente generazione, come il Core i9-12900K e il 13900K.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Assolutamente nulla, son sullo stesso nodo e hanno il medesimo assorbimento a parità di configurazione (single e dual CCD). Il confronto è con le serie passate basate su 14/12nm e con Intel che oggi è ancora su 10nm.
Ah ok la scheda madre non è male per niente! Tu un i7 14700k ce lo potrai mettere tranquillamente, ovviamente previ aggiornamento bios
Una b660 gaming x ddr4.
Perchè da zen2 a zen3 che è successo in termini di calore? A me è sembrato di gestire le stesse cpu in fase di test quando ci misi le mani. I ryzen 5000 scaldavano tanto quanto i 3000, ma facendo meglio
Nel senso che la CPU è posta in basso, quindi sono 80°c bassi
Non è assolutamente irrilevante come dimostrato da 3800x e 5800x, cpu Zen2 e 3.
Ripeto, son 2 problemi diffenti. Ciò non toglie che l'IHS più spesso per compensare la differenza di altezza della cpu data dal passaggio da socket PGA a LGA abbia aggravato un problema che, con la riduzione del nodo, diventa sempre più evidente.
Si ma l'altro utente però ha centrato proprio il punto però con il discorso del IHS! È irrilevante l'aumento di densità dei transistor se fai un packeging adeguato! L'unica e vera problematica dei ryzen 7000 che arrivano a 95° è proprio l'IHS concepito malissimo; guardacaso i problemi si riscontrano di più su cpu più energivore. È più che scontato che con lo stesso packaging ma cpu con tdp più basso creino meno problemi. Tuttavia si può tranquillamente osservare il fenomeno mettendo a confronto una cpu top di gamma intel tipo un 13700k con una cpu top di gamma amd tipo 7900x, dove quest'ultimo con un assorbimento di circa 140w va a 95°, indipendentemente dal dissipatore ed andando in thermalthrottling, invece per il 13700k lo si gestisce agilmente con un buon AiO da 240, durante un suo assorbimento di circa 200/220w rimanendo intorno agli 80° (variazioni dovute in base al sample in possesso) e senza il minimo thermal throttling
Ah ok ottimo grazie per le info dettagliate :)
Che mobo hai preso per il 12400?
Esatto, se hai un b660 o z690 o h610 o h670 potrai mettere un 14000
No il nuovo socket, lga1851, sarà la base dei nuovi processori arrow lake-s in uscita a fine 2024. La gen 14000, cioè raptor lake refresh in uscita tra 1/2 mesi sarà sempre su socket lga1700. Quindi è la 3a gen supportata dallo stesso socket. Un big change per intel quindi
No, sarà sempre su lga1700
Mi morí il pc(basato su piattaforma intel 6700k) l' anno scorso, e scelsi di prendere tutto di occasione. Attualmente sono con un 12400 e una mobo di fascia bassa presi su wharehouse deals. Ho riciclato ram alimentatore e gpu. Ma dato che dovrei passare anche le ddr5 penso aspetterò direttamente gen 15 o 16. Tutto sommato con questa piattaforma a super risparmio mi ci trovo bene.
Stai mischiando discorsi totalmente differenti.
A parità di assorbimento, il processo produttivo ridotto che consente una riduzione della tensione a parità di frequenza viene invece utilizzato per aumentare la frequenza mantenendo o aumentando il power target, la temperatura aumenta a causa della maggiore densità. Ecco perché Zen4 (5nm) è comunque più caldo dell'architettura Intel su 10nm (che, inspiegabilmente, chiama Intel7).
Altro discorso è lo spessore dell'IHS che limita il trasferimento del calore al dissipatore.
Mi dispiace doverlo dire.. ma 300Watt su un i7, fa RIDERE.. o PIANGERE.. sono confuso!!?!?!?!?!
Non sono saldati i Ryzen 7000? Ci vuole coraggio a deliddare...
Non ci sono certezze finché non viene presentata ma sembra proprio di sì, alcuni aggiornamenti del BIOS per il supporto dei 14 gen sono già arrivati anche su mobo vecchiotte.
È appunto un refresh di raptor lake, non avrebbe senso altrimenti. Non ha neanche troppo senso un upgrade, è sempre architetture Alder lake, a meno che non si faccia un upgrade di fascia tipo 12500 - > 14700k, o non si cerchi quel paio di fps in più se si gioca a 120fps+.
nemmeno cambio di chipset? se ho comprato una mobo per la gen 12 andrà bene anche per la gen 14?
Temperature più alte per via dell'utilizzo della litografia a 5nm?
Ma sta cosa dove l'hai letta, sul Topolino?
È completamente senza logica pure se sei ignorante sui processi produttivi dei chip come le CPU.
È l'esatto contrario.
L'unico motivo per cui le CPU AMD serie 7000 scaldano come dei forni è dovuto allo spessore dell'IHS. Perché farlo più spesso? Per farci stare i dissipatori dei Ryzen serie 5000.
Quando si riduce tramite lapping lo spessore dell' IHS oppure si delidda, il problema si risolve completamente.
Gli FX in realtà non hanno MAI raggiunto i livelli degli ultimi Intel .... Io mio FX8320e a 4.5 Ghz al confronto è ghiacciato e consuma POCO!
no è che suonano...
quindi sono bassi, medi e alti...
poi metteranno anche l'equalizzatore!
tdp di 300w ? l'erede degli amd fx ?
A parte il 7900x e il 7950x che sono inutilmente spinti (a 150w il 7950x produce il 90% delle performance a stock), tutti gli altri sono molto efficienti.
Le temperature sono naturalmente alte vista la densità del nodo a 5nm. Più si andrà avanti più saranno alte fino a che si abbandonerà il silicio che non è un gran conduttore termico.
Le alternative AMD fanno meglio in quanto a temperature e consumi? All'inizio ZEN era tanta roba su questo aspetto, poi se non sbaglio si sono "persi" anche loro
L'aumento prestazionale è del 4%, ossia il vantaggio dato dalla differenza di clock media con la generazione precedente. Non si chiama "Refresh" a caso.
Canto del cigno della piattaforma che lascerà il posto al socket LGA 1851. Non aggiunge nulla.
Ma se avranno l'LGA 1700. Anche Asus ha presentato ieri le nuove mobo.
potrebbero usare processori intel per fare la fusione nucleare allora! perché non ci abbiamo pensato prima?
300 Watt LMAOOOOOOOO
weee! pian piano incrementano la potenza allora, non è più la generazione +++++++ con 3% improvement
Io mi domando da un po' questo, perché serve un dissipatore che raffreddi l'Alaska per queste nuove CPU? Qualcosa non va.
Scusate cosa sono gli "gli 80°C bassi"? sono meglio degli 80° standard o alti?
i KF Klevin fot tuto
Sta venendo anche a me il dubbio vedendo come è messo il mio con queste temperature esterne.
L’ho montato sul mio amplificatore ma scalda di più
Sono gli stessi identici chip della 13, stesso socket dunque.
ma 147000 K è la temperatura in Kelvin che raggiunge la CPU ?
Sembra di no
Ma gen 14 sarà su socket diversi? da quello di gen 12 e 13?
Poi tra 3/4 anni uscirà una falla (vedi Meltdown, Spectre e Downfail) che lo rallenta...
i7-14700000 togliendo la K
Se lo chiamavano i7-147000K secondo me andava ancora più veloce.