Samsung Odyssey Neo G9 è impressionante, 57 pollici e 4K! | VIDEO

24 Agosto 2023 104

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

L'oltraggioso monitor Samsung Odyssey Neo G9 ultrawide da 57", che il colosso sudcoreano ha presentato a inizio anno in occasione del CES, è ormai quasi pronto per arrivare sul nostro mercato. I preordini sono aperti da poche ore, con l'inizio delle consegne previsto per metà settembre. Il prezzo è... Beh, inutile girarci attorno, altissimo, ma francamente non stupisce date le caratteristiche tecniche strabilianti del prodotto.

Odyssey Neo G9 da 57" è infatti il primo monitor dual 4K (più precisamente, dual UHD) sul mercato: in pratica, sono due monitor UHD da 32" in formato 16:9 uniti in un solo display. Come se non bastasse, Samsung impiega una delle tecnologie più avanzate e sofisticate per il pannello: Quantum Matrix con i Quantum Mini-LED, per un totale di 2.392 zone di local dimming e un rapporto di contrasto di ben 1.000.000:1. Il pannello, che ha una curvatura 1000R, ha anche una luminosità massima di 1.000 nit e naturalmente supporta l'HDR. Non si fa nemmeno mancare una frequenza di refresh massima elevatissima, ben 240 Hz, con supporto alla tecnologia AMD FreeSync Premium Pro, e un tempo di risposta di appena 1 ms GtG.

Il monitor è dotato di una porta DisplayPort 2.1, una HDMI 2.1 e un hub USB-C.

Val la pena sottolineare che il collegamento tramite DisplayPort 2.1 limita le schede video utilizzabili con il monitor impostato a 240Hz. Più nel dettaglio, al momento, solo i modelli AMD della serie RX 7000 sono dotate di tale connessione, indispensabile per veicolare la mole di dati del segnale video. Vengono tagliati fuori anche i più potenti prodotti della linea 40 di Nvidia (RTX 4090 e 4080) che integrano il connettore DisplayPort 1.4a.


È possibile collegare due sorgenti in contemporanea sia affiancandole l'una all'altra (PBP) sia con il Picture-in-Picture in cui la sorgente secondaria può essere ridotta fino al 25%. Sul retro abbiamo un'implementazione dell'illuminazione LED RGB con tecnologia CoreSync, più o meno paragonabile all'Ambilight di Philips. Il piedistallo supporta la regolazione in altezza oltre che all'angolo di tilt e swivel. Il monitor non include speaker, ma già così è decisamente un bel bestione: 19 kg con la base, per 1,3 metri di larghezza. Supportato lo standard VESA 100x100 per l'installazione a muro o a scrivania con appositi accessori.

Samsung Odyssey Neo G9 da 57" (G95NC) costa 2.499€, ma è possibile partecipando all'iniziativa Samsung Members ricevere anche un Samsung Galaxy S23 da 128 GB in colorazione nera. Allo stato attuale, considerando il web price, possiamo dire che si tratta di uno sconto di circa 6-700€. Le consegne del monitor sono previste a partire dal 15 settembre.

VIDEO


104

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marcomanni

Se potessi scegliere ora andrei sul g9 da 57…

Kriminal

Come ti trovi con il 49" Oled? Sono indeciso tra questo ed il G9 57" da affiancare per ora ad una 4080 (ora su 34"+27") e volevo conoscere una prova sul campo. Grazie

DIXON

Il compromesso giusto è il 21:9 e lo dico avendo avuto in passato sia i 32:9 che i 16:9. Penso proprio che dal 21:9 non mi schiodo più.

DIXON

Pensa io ho fatto il passaggio opposto, avevo un 49" in 32:9 e sono passato a 34+32 in verticale. Il mio passaggio è stato dettato dal fatto che ho sempre qualche altra finestra visibile in questo modo ma se le tue esigenze non lo richiedono e vuoi il massimo della immersività allora è una ottima proposta. Tieni solo a mente che il monitor è largo praticamente 120cm in totale.

Kriminal

Vorrei sostituire i miei due display 34" + 27" con questo monitor o con il G9 49" Oled, qualche consiglio? Al momento andrebbero su una 4080.

*Er_Mellino*

Mi piace la zucchina.

*Er_Mellino*

Con quel giochino scemo del primo video ci credo che gira bene in dual 4k.

Tiwi

tanta tanta roba, e che prezzo

Giovanni Alfano

Perfetto per il simracing. Per il resto farei fatica a capire come utilizzarlo.

Pistacchio
Pistacchio
*Er_Mellino*

Esatto. Ti distrae dal torcicollo.

Il radical chic

(Silicon?)

Alessio Mari

Si sente solo un lieve pizzocorio sfinterico

Federico Battistini

Penseranno che abbiamo la super grandangolare nella retina :p
Fino l'altro giorno si consigliava un 55" per una distanza di visione 1.60m (4K) qui e qui ti sbattono un 57" a 50cm

dave

Se ti può essere utile, io sto facendo il mio angolo postazione proprio in questi giorni e ho improvvisato con i mobili Ikea (Besta) che avevo già a casa e che dovevo riutilizzare per forza, aggiungendoci un piano da cucina in tinta col muro (piastrelle verniciate perché era una cucina... togliere le piastrelle, rifare l'intonaco e pitturare mi costava molto più del colore, anche in termini di tempo).
https://1drv.ms/i/s!AqdP7fjbv_kYgq57f4TyShWg9cF_Xg?e=IqpHbP
Tutte le ante sotto poi diventeranno bianche e le ante della serie sopra come il piano di lavoro.
Il primo mobile sotto la scrivania contiene sul fondo l'UPS e ciabatta smart, poi appena sopra, in una mensola, ho messo una stazione di backup e 4 hdd esterni da collegare al bisogno. Nella fascia rimasta scoperta dall'anta ho messo una docking station TB4 che collega tutte le periferiche e mi evita appunto di collegare al pc mille cavi che così invece rimangono dentro il mobiletto. Il computer portatile sarà sopra la scrivania in un supporto verticale (Ho dovuto forare il mobile per far uscire i cavi necessari)

I cavi dei due monitor che monterò (un 32 4k in orizzontale e un 27 2k in verticale) li farò passare in una canaletta sotto la scrivania e poi il supporto a braccio farà il resto fino al monitor.
Per l'audio mi accontento di una semplice soundbar che sono riuscito a fissare sulla bacheca sulla parete a destra. Ho predisposto comunque un passaggio per un sistema 2.1 o 5.1 mettendo sugli altri tre lati della stanza un battiscopa con canaletta.
Per ora non ho una foto completa ma spero lo stesso di averti dato qualche spunto :)

Frazzngarth

Fra 3 o 4 anni esisterà un hardware in grado di gestire un gaming dual 4K a 240 Hz... Su qualche gioco.

Antares

L’importante è che arrivino informazioni sulla retina non solo sulla fovea, ma anche nelle zone più periferiche che spesso fanno la differenza e sono fondamentali… sopratutto nel gaming.

Antares

Se devi leggere e basta è vero quel che dici ma se giochi o guardi film questo monitor è sicuramente più immersivo.
Nulla toglia che tu non possa guardare solo al centro di questo monitor.

Jotaro

E ti fa venire un gigantesco torcicollo!

svkap

La melanzana non mi piace, tenetevela voi.

*Er_Mellino*

Cominciano ad essere da pazzi.

*Er_Mellino*

Stupendo!

*Er_Mellino*

Non è vero.
Quando gioco a PES e scatto sulla fascia guardo il lato del monitor.

*Er_Mellino*

Bello ma potevano almeno stirare il tappetino di sughero.

*Er_Mellino*

Devi buttare qualche soldo che non sai come buttare?

*Er_Mellino*

Ed io potrò giocare al mio gioco preferito di tennis da un'angolatura laterale.
Fantastico.

Alessio Guaglianone

io ho un 32 e vero cio che dici ma come ho detto alla fine guardi sempre al centro bene o male

*Er_Mellino*

Dopo che hai speso 2500 euro il torcicollo nemmeno lo senti.

*Er_Mellino*

Si.
5 milioni di lire mi pare un prezzo onesto per un monitor per giocare.

*Er_Mellino*

Fra 3 o 4 anni saranno tutti così?
Come no.
E la Meloni sarà ancora presidente.

*Er_Mellino*

Peccato che il centro del monitor costa esattamente come i bordi periferici.

*Er_Mellino*

Questo monitor deve essere stato creato appositamente per i clienti asiatici.
Giapponesi, Coreani, etc... che hanno tutti una cosa in comune.

Antares

mmm per entrambi gli occhi il campo visivo è 130-140 gradi, quindi no, non guardi solo il centro, nel centro c'è l'immagine che cade nella fovea, dove c'è il massimo dell'acutezza visiva, ma la visione periferica è importante anch'essa, sopratutto nel gaming o nella visione di contenuti video.

Alessio Guaglianone

soldi buttati alla fine uno guarda solo il centro 27-32 e piu che sufficente

Frazzngarth

Per non poterlo usare...?

Frazzngarth

In anticipo di 3 o 4 anni...

BlackLagoon

Vabbè dai, chissene. Vedila però come un'opportunità: puoi imparare ad usare Final Cut! (del resto sui mac con architettura apple silicon giusto quello riesci a farci girare..)

G M

Bello, prezzo giusto, per giocare e lavorare deve essere fantastico. Io ho un "modesto" 34 pollici curvo 4k di samsung e mi trovo alla grande, sono contento, certo 2500€ non sono pochi ma sono giusti per tuta la tecnologia che comporta.

Pistacchio
BlackLagoon

in effetti 1800x800 andiamo sulle dimensioni di un tavolo da soggiorno :)

BlackLagoon

Io per ora ho una scrivania in rovere lamellare finger joined spesso 4 cm. Visivamente è perfetto, dritto come il primo giorno ed è passato quasi un anno, quindi un ciclo completo di estate/inverno/estate se l'è già fatto.

Certo non sarà bellissimo, ma è una scrivania "secondaria", profonda 50cm che uso per lavoretti.

Ciccillo73

Mostruoso ma anche nel prezzo.

Massimo Potere

beh se il bordo del piano è squadrato, cambia molto poco. In ogni caso è doveroso per chi si occupa del materiale da 60 anni di sfatare alcune credenze popolari che fanno si che il massello sia considerato come la soluzione premium a tutto. In realtà il massello è la soluzione per chi non ha le attrezzature adatte e vuole utilizzare il legno.

P1EMO

Dipende anche dall'effetto che si vuole ottenere; chiaro che se uno si aspetta di scrivere direttamente sul piano, il massello non è indicato per via della porosità.
Ma sicuramente la resa è decisamente migliore col massello che non con laminato o nobilitato, la sensazione del "blocco unico" a mio modesto avviso è impagabile.
Alla fine ho scelto abete da 50mm e mi posso ritenere soddisfatto, è costato relativamente poco e se un giorno mi stufo si può cambiare senza troppi patemi d'animo.
Poi chiaramente, come tutti i consigli online, va preso a seconda dei propri gusti, sicuro non mi aspetto di avere la verità in tasca o la soluzione finale per tutti i casi

Massimo Potere

si capisco. Tra l'altro se non vivi in veneto/brianza è praticamente impossibile trovare falegnami con certe attrezzature/competenze. Con la VMC sei in una botte di ferro. Puoi anche osare senza grosse problematiche

BlackLagoon

grazie mille delle dritte! In casa abbiamo l'impianto di circolazione forzata dell'aria che deumidifica anche. Solitamente abbiamo un'umidità relativa che oscilla fra i 45% in inverno e max 55% in estate..

Accapi

Ecco!

https://www.minimaldesksetups.com/

Massimo Potere

poi però tutto dipende da dove si trova. In russia e in svizzera hanno l'abitudine di tenere gli ambienti estremamente secchi. Se l'ambiente avesse un'umidità media dai 55 ai 65%, il piano non si muove di un mm

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air