Philips Evnia, la linea gaming premium si amplia con un monitor QD OLED da 49"

23 Agosto 2023 22

Philips amplia la sua gamma di periferiche gaming premium Evnia, lanciata poco meno di un anno fa, con un monitor ultrawide top di gamma da 49" di diagonale e pannello Quantum Dot OLED (QD-OLED). Si chiama 49M2C8900, e arriverà anche in Italia verso la metà di settembre. Le sue caratteristiche chiave sono le seguenti:

  • Risoluzione QHD 1440p (5.120 x 1.440 pixel)
  • Rapporto 32:9
  • Frequenza di refresh massima 240 Hz
  • Copertura cromatica: 99% DCI-P3, 153,1% sRGB
  • Fedeltà cromatica: Delta-E inferiore a 2
  • Profondità colore 10 bit
  • Tecnologia Ambiglow su 3 lati (superiore e laterali)
  • Rivestimento opaco antiriflesso
  • Tempo di risposta 0,03 ms GtG
  • Multi-client KVM con possibilità di connettere due sorgenti in contemporanea e visualizzarle in contemporanea in un'unica schermata "dividendo" a metà il monitor
  • Certificazione VESA DisplayHDR True Black 400
  • Porte:
    • 2x HDMI 2.1
    • 1x DisplayPort 1.4
    • 1x USB-C con DP Alt e Power Delivery
    • Hub USB 3.2 Gen 1 a 5 Gbps con 4 porte USB-A downstream (due delle quali abilitate alla ricarica rapida di dispositivi) e una porta USB-B upstream
  • Speaker stereo a due vie per un totale di quattro driver - due tweeter da 7,5 W e due woofer da 7,5 W, con certificazione DTS

Il monitor è chiaramente un bel bestione, con un peso complessivo di quasi 14 kg compresa la base, che permette regolazioni in altezza (escursione max 120 mm), tilt (da -5 a +10°) e inclinazione (20°). In confezione si trova anche una staffa VESA per l'installazione a muro o a scrivania con bracci e accessori compatibili. Mancano purtroppo informazioni sull'eventuale supporto a tecnologie di sincronizzazione del frame rate come NVIDIA G-SYNC o AMD FreeSync; dubitiamo quindi che sia incluso l'hardware proprietario necessario al funzionamento della soluzione di NVIDIA, ma diamo per molto probabile il supporto a FreeSync, probabilmente nella versione Premium Pro, la più prestigiosa. Il prezzo fissato per l'Italia sarà di 1.899€.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
BlackLagoon

Tanti anni fa conoscevo un anziano signore che "usava splendidamente" il mouse tenendolo al contrario, col cavo rivolto verso il basso per intenderci.
Chi sono io per mettere in dubbio le tue comodità? :)

Marcomanni

Io ci lavoro splendidamente

Marcomanni

In quasi tutti, quelle poche volte che manca c’è la m0d

NULL

Appena preso un Philips 27 QHD in offerta su Amazon... 100 euro in meno rispetto a ProArt e Dell, e copertura AdobeRGB maggiore. Speriamo bene, prima volta con un monitor di questa marca.

Marco

de gustibus, io personalmente sfrutterei sicuramente tutta quell'ampiezza (oltre probabilmente continuando ad usare un altro monitor per informazioni "minori"). Per il gaming sicuramente serve una scheda corazzata, ma per quando passerò a quella risoluzione(ovvero non prima di qualche anno), ci saranno gpu in grado di gestirla senza problemi a prezzi quasi umani (spero)

BlackLagoon

alcuni log sono molto larghi, altri stretti e lunghi. Per non parlare del codice, spesso i lunghi documenti sono molto più leggibili in verticale. Per questo io preferisco avere due monitor, uno centrale principale (magari un 32" 4K) e uno secondario laterale verticale (es. 24" FHD).

Per il discorso gaming servirebbe poi un terzo monitor QHD/FHD per non dover giocare in 4K con annessi costi e consumi, ma così facendo non se ne esce più. Magari si imposta il gioco a QHD e si lascia alla scheda o il monitor il compito di fare l'upscaling..

matteventu

IMHO molto più comodo avere 3 schermi per lavorare, a meno che di casi estremamente specifici.

Marco

si, per alcuni mi è molto comodo. E ripeto, avere 2 ide accanto senza troncamenti sarebbe una manna, il discorso curvatura col 34 non lo avverto minimante, e in game poi dà una grande immersività.
Preferisco di gran lunga uno schermo cosi, che dover switchare continuare tra gli schermi di windows

JustATiredMan

mmmm 1440 di risoluzione verticale non mi pare molto...

BlackLagoon

leggere un log su uno schermo orizzontale? davvero? :D

Marco

parla per te, per me sarebbe molto più comodo, piazzerei subito 2 ide uno accanto all'altro, e poi sai che gioia leggere un log li sopra? senza avere 3000 righe troncate

BlackLagoon

no, meglio avere due monitor per lavorare

BlackLagoon

Per lavoro è decisamente più comodo avere due monitor separati che non uno del genere. I motivi sono almeno tre:
- poter ruotare uno dei due schermi in verticale
- snapping delle finestre più semplice
- maggior separazione logica fra i contenuti di un monitor dall'altro

Marco

follia pura, a queste cifre senza freesync sono da escludere immediatamente

jonname84

Recensione del 34M2C8600:
https://www.dday.it/redazione/45416/philips-evnia-il-34-pollici-con-pannello-qd-oled-e-tutta-unaltra-storia
Tra i contro:

Non compatibile con AMD FreeSync o NVIDIA G-Sync


Recensione del 34M2C7600MV:
https://www.dday.it/redazione/45221/recensione-philips-evnia-34m2c7600mv-la-tecnologia-miniled-non-salva-lhdr-su-pc
Anche qui:

livello di compatibilità con le tecnologie di variable refresh rate, stupisce un po' il supporto solo per l'Adaptive Sync delle specifiche VESA, che garantisce comunque compatibilità con le schede AMD e Nvidia, ma ci saremmo aspettati visti la fascia di prezzo e l'accento sull'HDR, la certificazione AMD FreeSync Premium Pro e G-Sync Ultimate di Nvidia.

E sono entrambi monitor che costano oltre 1000€ di listino e sono attualmente la punta di diamante di Philips.
Non mi aspetto novità da questi, sperando di essere smentito.

Ken

Il mio 21:9 3440x1440 lo trovò ovunque nei settari dei giochi. Ma questo? Non vorrei poi giocare con i bordi neri. Comunque monitor ottimo (quando calerà di prezzo)

Ngamer

personalmente per uso office mi trovo molto piu comodo col formato 3:2 quello di alcuni surface , mentre per giocare ed editing video il wide è meglio . dipende dalle tue esigenze, questo non è un 21:9 è un 32:9 forse un po esagerato

Marco

visti anche i 240Hz, sarebbe follia che il nuovo modello non abbia il freesync premium pro

jonname84

Purtroppo anche in relazione al prezzo di vendita questi Evnia mancano di Freesync e tengono alla larga i giocatori un minimo smaliziati.

Mauricio
ma questa diagonale è comoda anche per lavorare?

Dipende con cosa lavori e come lavori, io lavoro con 3 schermi per me sarebbe fantastico, per altri solo un fastidio.

se si una solo word, ad es., tutto il resto dello schermo si può
spegnere? o rimane con lo sfondo del desktop con immagini fisse per
tutto il tempo?


"Spegnere" non credo, visto che è oled, se hai uno sfondo del desktop nero è più o meno come se fosse spento.

Marco

stracontento si stiano diffondendo questi monitor ultrawide da 49" con questa qualità video.
Il 34" è ottimo, ma qui siamo su un altro livello, sia nel gaming sia per lavoro

DjMarvel

ma questa diagonale è comoda anche per lavorare? se si una solo word, ad es., tutto il resto dello schermo si può spegnere? o rimane con lo sfondo del desktop con immagini fisse per tutto il tempo?

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO