
26 Settembre 2023
Alienware ha deciso di passare a un design più semplificato con il nuovo desktop Aurora 16, un modello che adottando lo chassis dalle forme regolari Legend 3.0 si distacca in modo radicale dallo stile navicella aliena dell'Aurora 15 - lo trovate confrontato con il nuovo modello tra le immagini allegate - e del suo chassis Legend 2.0. Ed è un cambiamento a dir poco trastico che non rinuncia però all'impronta stilistica del marchio specializzato in preassemblati e laptop di fascia alta che dal 2006 fa parte della famiglia Dell.
Come conseguenza della trasformazione, una delle novità principali riguarda la riduzione delle dimensioni dello chassis, del 40% più piccolo rispetto al predecessore, ma non diminuisce il volume interno che resta di 25,2 litri. Ed è invariata anche l'attenzione rispetto alla possibilità di mettere mano all'hardware interno con la memoria che è stata posizionata per essere facilmente raggiungibile, la GPU che può essere rimossa senza attrezzi e tutti gli interni lavorati in modo da evitare che siano taglienti.
L'altro elemento distintivo dell'Aurora 16 è il nuovo frontale Vertical AlienFX che rinuncia all'apertura anteriore preferendone due laterali che comportano un incremento del volume d'aria in ingresso del 54%. Ma non è l'unico accorgimento relativo alla ventilazione, che può contare anche sull'incremento dell'area della grata di ventilazione superiore e sull'incremento delle dimensioni delle grate esagonali sulla paratia laterale. Ed è un insieme di accorgimenti che, almeno secondo quanto dichiarato da Alienware, hanno permesso di ridurre le temperature del 7% e la rumorosità del 20% rispetto all'Aurora 15 equipaggiato con il medesimo hardware.
Per quanto riguarda le configurazioni disponibili, tutte con CPU Intel e GPU Nvidia, tra le opzioni c'è anche il Core i9-12900F della precedente generazione, ma non mancano due opzioni di spicco di tredicesima generazione che sono il Core i7-13700F e il Core i9-13900F. L'opzione massima per la GPU è invece la Nvidia GeForce RTX 4080 mentre quella minima è la GeForce RTX 3050. Nel mezzo, invece, ci sono anche la GeForce RTX 4070 e 4070 Ti, ma per il momento pare, almeno secondo quanto scritto sulla scheda tecnica dell'Aurora 16, che non siano disponibili in Europa e Asia.
In merito infine alla RAM DDR5, al lancio non overclockabile, la scheda madre custom dispone di due slot e permette di arrivare a un massimo di 64GB. In questo caso, però, la velocità si ferma a 5200 MHz. Arriva invece a 5600 MHz nelle configurazioni fino a 32 GB. Innumerevoli infine le opzioni per i dispositivi di archiviazione che includono opzioni con un singolo drive fino a 4TB e opzioni con doppio drive fino a 8TB.
L'illuminazione a tre zone indipendenti, per quanto non eccessiva, gioca un ruolo rilevante nell'estetica dell'Aurora 16, tanto più considerando che per il momento il nuovo desktop Alienware è disponibile nel solo colore nero basalto.
I LED della ventola posteriore illuminano processore e pompa del dissipatore a liquido da 240 millimetri, cosa ovviamente visibile solo scegliendo la versione dell'Aurora con finestra laterale, mentre le due strisce ai lati della parte anteriore richiamano un elemento tipico dei desktop Alienware. Ed è immancabile l'illuminazione per il logo, la testa di alieno illuminata che campeggia sul frontale Vertical AlienFX.
I LED RGB sono ovviamente personalizzabili attraverso il software Alienware Command Center (AWCC) in versione 6.0 che debutta per la prima volta su desktop proprio con l'Aurora 16 introducendo una nuova interfaccia e la possibilità di creare profili RGB personalizzati per ogni gioco. Non mancano inoltre i classici profili termici con le modalità silenziosa, bilanciata e prestazioni.
Processore: dodicesima e tredicesima generazione, fino all'Intel Core i9-13900F
Scheda madre: custom Alienware Z690
Scheda video: fino alla GeForce RTX 4080
Alimentazione: 500W o 1000W
Dissipazione: ventola o dissipatore a liquido da 240 mm
Memoria: 16/32GB 5600 MHz, 64GB 5200Mhz
Storage: fino a 4TB con singolo SSD NVMe, fino a 5TB con SSD NVMe più disco SATA da 1TB, fino a 8TB con doppio SSD NVMe
Slot di espansione: 1x PCIe 5.0 x16, 2x PCie 3.0 x4
Connettività frontale: 1x 3,5mm (cuffie), 2x USB 3.2 Gen 1, 1x USB 3.2 Gen 1 Powershare, 1x USB 3.2 Gen 2 Type-C Powershare
Connettività posteriore: SPDIF, 6x 3,5 mm (surround+microfono), 2x USB 2.0, 1x USB 3.2 Gen 2 Type-C (10Gbps), 1x USB 3.2 Gen 1 Type-A, 1x USB 3.2 Gen 2x2 Type-C, 1x USB 3.2 Gen 1 Type-A, 2x USB 2.0 Smart Power
Connettività di rete: Ethernet 2.5G, Wi-Fi 6E 2x2, Bluetooth 5.3
Prezzo: a partire da 1.749 dollari (13700F+4070)
Per il momento l'unico prezzo comunicato riguarda il modello di partenza per il mercato americano, equipaggiato con Intel Core i7-13700F e GeForce RTX 4070.
Commenti
e allora ecco perchè ti tagli....
Mi sono sempre costruito il mio pc con pezzi presi ad hoc ma l'ultima volta non ne avevo proprio voglia e ho optato per un assemblatore che proponeva assemblati con prodotti di marca e a prezzi decenti, poco più di quello che avrei speso io per assemblarlo ma mi levavo il menaggio. Ho provato...risultato? Un core i9 13900K che non solo non si può tirare nonostante il raffreddamento a liquido ma che si surriscalda persino downvoltato e che mi costringe a spegnere gli E-CORE per renderlo stabile.
Con 2 P-CORE che si surriscaldano nettamente più velocemente degli altri anche se ho cambiato e riposizionato pasta termica e dissipatore CPU.
ME lo devono sostituire...una cosa chidedevo una sola, non dovermi sbattere ed aver un oggetto performante e stabile su cui contare...questi alienware fanno quello che dicono?Se fosse ok, spendere di più se non hai voglia di sbatterti o non ne sei proprio capace non è di per se un male ma una esigenza.
Solo che poi tutto deve andare perfettamente...
con un bios a power limit bloccato
Fino alla serie 5000 le CPU AMD erano più economiche, ora non mi pare di vedere grosse differenze. Il grosso problema di AMD è che ha pochi accordi commerciali, quindi vedi pochi prodotti in giro.
Comunque è vero, qualche portatile Dell con AMD c'è, anche se mancano le serie più pregiate. C'è qualche Alienware, quanto meno.
Hogwarts Legacy è quasi identico in ogni versione, da questo punto di vista diciamo che una versione vale l'altra. Va detto comunque che su console non gira in 4K nativo, è tutto upscalato.
Comunque il discorso nel suo complesso è vecchio quanto pc e console. Ognuno da alla qualità grafica il peso che preferisce, ma questo vale sempre e comunque e su ogni piattaforma. Se vuoi giocare su PC per qualsivoglia motivo non sei comunque tenuto a comprare una GPU di fascia alta, quindi, così come può andarti bene una console, può andarti bene un pc di fascia media. Soprattutto se hai una tv di fascia alta, perché in genere hanno ottimi algoritmi di upscaling dei contenuti a risoluzioni inferiori, quindi puoi giocare a risoluzione più bassa e usare l'upscaler integrato.
Alla fine è una questione di preferenze e necessità diverse, tutti i discorsi sul meglio o peggio lasciano il tempo che trovano a meno di non decidere prima le specifiche esigenze.
Questi pc non sono chiaramente un grande investimento visto il prezzo e considerato che si può pagare meno per avere le stesse componenti, ma questo vale sempre e comunque quando si vuole la pappa pronta. A oguno il suo, alla fine.
mah, in realtà mi sono fatto un pc migliore della loro configurazione con un case, a mio avviso più bello (Fractal North), spendendo meno.
Assasin!! giuro che si chiama così o una cosa simile. lo potrei usare per tagliare il pane casereccio
Mah tolto il ray tracing ( che è il vero game charger ) e i 60fps stabili ( che per me sono fondamentali ) al momento non noto tutta questa enorme differenza tra un pc e una console, prendi un gioco recente, che so un Hogwart Legacy, un Elden Ring etc etc, lo metti in ultra sul PC e su una tv 4k e/o ci giochi sempre sulla stessa tv con una ps5 o series x, le differenze ci sono per carità, ci saranno ma non sono cosi marcate, devi andare proprio a cercartele, solo che una console la paghi 500 euro un pc decente da gaming minimo 2500 euro
E ripeto, te lo dico da pc gamer ;)
Come hai detto tu dipende dalle esigenze, io faccio sviluppo SW e ho tutto su cloud, sincronizzato su ogni macchina su cui lavoro, del tipo vado in ufficio e uso il laptop ( Asus TUF o Macbook pro 16 ), fino giornata tutto sincronizzato, il giorno dopo lavoro da casa apro che so eclipse o visual studio e ho tutto pronto, fine ;)
Il problema nel giocare con un laptop e che hai temperature e quindi ventole e rumorosità da gestire, e questo al di la delle performance pure, io sul desktop gioco avendo temperature nettamente migliori e senza ventole che mi rendono sordo o che mi costringano a giocare sempre in cuffia ;)
Le console per me non sono una vera alternativa al pc per diversi motivi, ma questo è un altro discorso
Sarà anche semplificato, ma il suo tratto distintivo era un altro https://uploads.disquscdn.c...
Io ho un NZXT, quindi non proprio roba da cestone delle offerte, eppure ha diversi spigoli taglienti e finiture non proprio al top, mi aspettavo meglio considerando che comunque costava più di 100 euro.
Non mi sembra corretto che le ventole del radiatore siano messe per aspirare l'aria da sopra invece di spingerla fuori, visto anche che l'aria calda tende a salire. Farebbero un miglior flusso visto che aspira l'aria da sotto e davanti.
Non ne so molto sui preassemblati, anche perché vederne uno con AMD è raro, però sui portatili AMD è sempre stata più economico a parità di prodotto rispetto ad Intel.
Per esempio alcuni modelli di Matebook di Huawei avevano disponibili entrambi i marchi e per il resto erano identici, quelli che montavano Intel costavano almeno 100€ in più.
Comunque Dell ha prodotti AMD se intendi in modo generico (nei laptop ce li ha).
General Motors! non sai che adesso faranno anche computer? https://media1.giphy.com/me...
ma esattamente, come pensano di dissipare un 13900 con un 240mm?
La resa grafica di un pc di fascia alta è ampiamente superiore a quella di una console. E' un dato di fatto assodato e non ha nemmeno senso discuterne. Il fatto che i giochi siano pensati in primi alle console cambia poco, tutti i motori sono scalabili tranne quelli economici. Ci possono essere porting fatti male, chiaramente, ma al di là di quello lato grafico continua a non esserci storia come non c'è mai stata in passato.
Certo, se mi dici "Che lo compri a fare un PC del genere per giocare su una tv da 500€" sono d'accordo, non avrebbe senso, come comprarsi cuffie da 300€ e ascoltarci MP3. Però gli Alienware costano parecchio, difficilmente chi spende 3-4k in un pc gaming poi non conta di sfruttare quanto offerto. Può succedere, ci mancherebbe, ma dubito che sia il loro cliente tipo.
Tutti i discorsi sul perché comprarli mi sembrano soggettivi ed un po' superflui. Alla fine si possono fare discorsi simili per un po' tutto.
Sono d'accordo sul prezzo troppo alto ma alla fine succede sempre con i prodotti già pronti, mentre oggigiorno non ci sarebbero grossi vantaggi economici nel montare CPU AMD perché quest'ultima ha un po' allineato i prezzi. Credo comunque che montino CPU Intel per accordi commerciali, se non sbaglio Dell non ha prodotti AMD.
Molto più bello il mio.
GM?
Ma che case hai xd?
Secondo me non puoi paragonare un laptop a un desktop, io ho entrambi e non li trovo ridondanti, chiaro è che se hai un budget limitato e vuoi ottimizzare ti prendi un laptop
Insomma dipende dalle esigenze
Alienware solita robaccia cheap, inguardabile e che verrà distrutta da GM.
"tutti gli interni lavorati in modo da evitare che siano taglienti."
ecco, lo prenderei solo per questo. nel mio ultimo desktop c'è ancora del sangue, maledetti case
beati loro
Sono curioso di vedere se stavolta il case è almeno un case vero e non un accrocchio dei primi anni 2000 con attaccata sopra roba per farlo sembrare un case recente. Poi se non sbaglio una delle criticità risiedeva nel fatto che alienware (che ricordiamo essere un marchio DELL) utilizza hardware proprietario (scheda madre e alimentatore) che rendono difficile se non impossibile fare upgrade/sostituire pezzi.
Il problema di questo tipo di prodotti è il costo esagerato per quel che offrono. Paradossalmente sono più alti dell'acquisto dei singoli pezzi quando il prezzo dovrebbe essere più basso in quanto le aziende comprano le singole componenti all'ingrosso od addirittura le producono da sé.
Quindi anche trovarli in offerta hanno prezzi troppo alto rispetto al fai da te.
Tra l'altro in questi prodotti dovrebbero mettere anche molto più spesso AMD sia CPU che GPU, già la differenza tra un top Intel ed un top AMD può valere anche un centinaio e passa di € in più per Intel (causa Intel Tax) a fronte di un vantaggio prestazionale di AMD.
Per quanto riguarda la differenza tra PC e Console è sempre quella la questione, dipende dall'uso che se ne fa.
Personalmente io ho un portatile, perché dovrei spendere 1200€ per un fisso? Solo per giocarci ed usare Ableton? Diventerebbe ridondante avere 2 PC, a quel punto preferisco prendere un nuovo portatile con AMD 7840u ed andare avanti con una console.
Dipende che intendi per "potenza", quello che conta è la resa grafica, ad oggi le console attuali ( ps5 e series X ) hanno una resa grafica in 4k a schermo molto buona, chiaramente 4k non nativo ma tanta gente che le compra non sa nemmeno cosa significhi
Il problema è che spesso i giochi sono sviluppato pensando in primis alle console
Direi giustamente.
Queste sono build per pigri, ricchi pigri.
Rapporto qualità prezzo fuori dal creato.
Con 1700€ si fanno build con i loro stessi componenti e si prende un case Fractal facendo anche un design "migliore" (ovviamente su quelle cifre la scelta è ampia).
Difficile vedendo quell'AIO, l'unica 120mm soffocata dalla presenza della GPU, e lo schema di entrata/uscita aria. Non puoi prendere aria dall'alto e mezzo scaricare verso il basso e mezzo prendere aria nuova. Troppa aria forzata dentro al case e molta poca spinta fuori.
La console non offre la stessa potenza che offre un PC.
Per quanto anche io ritenga che questi prodotti abbiano senso fino ad un certo punto, se vuoi la qualità grafica massima e non vuoi farti un PC da te allora devi puntare su prodotti di questo tipo.
GamerNexus ha sempre demolito le buold di Alienware. Riusciranno stavolta a superare la review di Steve?
Mah non giudico il prodotto in se, magari è ottimo, ma il fatto che a mio parere una delle cose belle del pc gaming è proprio quello di assemblarsi il pc da se, scegliendosi i componenti, seguendo il mercato, i prodotti e i prezzi andando a "pennellare" il pc secondo le proprie esigenze.
Insomma se uno vuole la pappa pronta si compra un console ( e risparmia )
Non ci sono più gli Alienware di una volta.
(Nel senso che ci si può assemblere il pc facendolo migliore in tutto)
E un'altra cosa, l'aio da 240 è.... hahahaha!!!!