Intel Arrow Lake, la iGPU promette molto bene e tutti i dettagli su LGA1851

19 Luglio 2023 37

I processori Intel Core di quindicesima generazione, nome in codice Arrow Lake, promettono davvero bene: nelle scorse ore sono trapelate grazie a Igor’s Lab le proiezioni interne di Intel sia delle CPU sia delle GPU integrate, e con alcuni programmi si vedono miglioramenti di oltre il 20% rispetto al processore più potente dell’attuale generazione Raptor Lake, il Core i9-13900K. In effetti la maggior parte del merito sembra andare alla GPU, che riesce a spingersi addirittura a picchi di 220-240% laddove quella del 13900K rappresenta il 100%. In alcuni test complessivi i miglioramenti sono tuttavia molto più marginali - anche di solo dell’1-4%. E sembrano quelli in cui è coinvolta solo la CPU.


Questo enorme balzo in avanti lato GPU potrebbe rappresentare un problema significativo per AMD, visto che proprio questo specifico componente è storicamente uno dei suoi principali punti di forza. Naturalmente al momento non sappiamo cosa stia progettando il colosso di Sunnyvale per rispondere all’offensiva di Intel, e del resto l’attesa sarà ancora piuttosto lunga. Il debutto sul mercato di Arrow Lake è previsto infatti per il 2024 avanzato, tra più di un anno; quest’anno dovrebbe arrivare invece la quattordicesima generazione, che sarà un mero refresh dell’attuale Raptor Lake all’interno della famiglia Meteor Lake. I grafici mostrano anche questi chip, e si osservano dei miglioramenti molto più marginali.

Vale la pena ricordare che con Arrow Lake arriverà anche un nuovo socket, noto come LGA1851, mentre ovviamente per Raptor Lake Refresh si rimarrà fedeli allo stesso LGA1700 che ha debuttato con la dodicesima generazione. Come lascia intuire il nome, il nuovo socket avrà 1.851 pin, che rappresentano un incremento di circa il 9% rispetto all’attuale LGA1700; sempre Igor’s Lab dice che questo incremento permetterà a Intel di competere meglio con il socket AMD AM5 soprattutto riguardo agli SSD. Il nuovo socket offrirà infatti un’interfaccia PCIe 5.0 x4, mentre LGA1700 ha solo una 4.0 x4 e quindi i drive di nuova generazione sono costretti a contendersi la banda con lo slot x16 della GPU. A quanto pare su LGA1851 ci sarà anche un’interfaccia PCIe 4.0 x4. AMD è tuttavia ancora avanti, visto che già su Zen 4 abbiamo un’interfaccia PCIe 5.0 x16 e due PCIe 5.0 x4.

Il nuovo socket manterrà le stesse dimensioni di quello attuale, ovvero 45 x 37,55 mm. Lo stesso vale per la Z-Height (la distanza dal top della scheda alla parte più alta dell’IHS della CPU), anche se a quanto pare sarà richiesta molto più forza (da 489,5 a 893 N, un incremento di ben l’89%) per fissare i dissipatori alla CPU. Si potranno mantenere i vecchi dissipatori, ma è probabile che serviranno kit di montaggio nuovi e realizzati specificamente. A livello estetico e di meccanismo di installazione della CPU non sembrano esserci novità significative.


37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Scemo 4.0

Monitor è un LG GP950 / Samsung s95b, gioco principalmente a giochi e sport, e qualche AAA, tipo CP2077, Alan wake 2, spiderman 2 e pochi altri

Zetec

A cosa giochi? Hai una 4090 e un 7800x3d praticamente il massimo a cui si può puntare in gaming, sono curioso

Paul

Chissà se 15 esima generazione ci saranno consumi ridotti e temperature un po più basse con prestazioni migliori e mi riferisco nei notebook game

Giulk since 71' Reload

A uno da quello che ho letto va un pò a fortuna, c'è a chi regge a chi no, io non avendo molto tempo ora per fare test ho preferito mettere a quattro e via

Superman

Io cel'ho a 1, stabile da mesi così, non ho mai visto 70 gradi di temp in cinebench se la temp ambiente é entro i 25 gradi

Giulk since 71' Reload

Fatto qualche giorno fà, ho messo a 4, stabilissimo e ora non supera gli 80 gradi neanche dopo dieci minuti di cinebench r23 multi core, in gaming sta sui 50/55 gradi, fantastico :)

Superman

Bisogna vedere, non si sa quali sono i consumi di questi Arrow lake, non si sa nemmeno su cosa hanno messo le mani, solitamente in fase di test su esemplari di pre produzione usano frequenze basse.. Sostanzialmente non sappiamo ancora nulla di certo.. Vedremo meteor lake sui portatili a fine anno, li useranno Intel4 come processo produttivo e nuova architettura, ci si potrà fare un idea a parità di consumo e numero di core, ma adesso è troppo presto.

Superman

Esatto

Superman

Avendo tu una scheda madre msi consiglio di dare un occhio alla Lite load, abbassare il livello di lite load abbassa consumi e temperature in modo sicuro, e mantiene le prestazioni intatte, io ho messo pl1 e pl2 al pari, e abbassato la lite load.. Sto a 145w di picco in cinebench r23 e le temperature sono scese tantissimo.

remus

ok bro

Iba21

91.03 kgp

Simone

893N sono praticamente piú di 90Kg posati sul processore. Sinceramente mi sembra un dato un poco esagerato, magari sbglio

Giulk since 71' Reload

Quello è vero xD

Giulk since 71' Reload

Se leggi bene l'articolo, dice che intel ha il 65 per cento del mercato, amd è in crescita ma nel computo totale ci rientrano anche le console, e quindi grazie al razzo, le console ( ps5 e xbox series ) sono tutte apu amd e ne vendono a milioni, sul mercato solo pc, quello di cui parlavo io credo che i numeri siano un pò diversi eh

Giulk since 71' Reload

Bisogna distinguere gli scenari, se ci basiamo sul TDP AMD vince di brutto, in gaming ni, anche io sto su questi consumi con l'i5 13600k, se uso cinebench R23 invece ti saluto, nel senso che ci posso cuocere lo stufato :D :D :D, il punto è, quanto lo hai pagato il 7800x3d? perchè il problema ( a mio parere ) è che AMD non è più concorrenziale sul prezzo, per dire io l'i5 13600kf l'ho preso al prime day a 279 euro, la scheda madre, una msi pro z790 wifi ( quindi chipset top ) con 4 slot m2 l'ho pagata 219 euro, anche li altro problema, sempre secondo me, ovvero che AMD ha puntato al PCI 5.x sui dischi che a molti non interessa ma ha fatto lievitare il prezzo non poco anche sulle schede madri.

Per il discorso della concorrenza, assolutamente d'accordo, anzi spero che sulle gpu arrivi a bomba intel con battlemage che c'è bisogno di tirar un pò giù il dominio nvidia

Giulk since 71' Reload

No, io ho avuto anche AMD sia cpu che gpu, ma al momento non vedo motivi per preferirlo come brand

kedwir

"a parte qualche fan sfegatato del brand" parli di te e Intel?

Antonio

mmm per tamponare, passo dal 2700x ad un 5700x o 5800x come lo trovo in offerta!

Jotaro

Sfondi una porta spalancatissima!

(Bisogna eliminare le latenze, è quello il trucco)

ally

pensa ai folli che comprano processori highend che vanno in throtte a pieno carico facendo performance a malapena paragonabili a soluzioni di classe inferiore...

Jotaro

Considera i folli del bottleneck tra cpu e gpu.
Ci sono persone che acquistano le 4090, poi si accorgono che con il loro 13900k non si binna bene, subito dopo la restituiscono.

Bene per chi le trova di 'seconda mano' nuovissime.

ally

sinceramente, salvo casi particolari, non vedo l'esigenza di inseguire l'ultimo processore del momento. Sviluppo software idnustriale con un intel di ottava generazione e viaggia tutto molto bene. Basta avere abbastanza ram per le macchine virtuali e un comparto dischio degno di questo nome...

Jotaro

Esattamente ciò di cui parlavo, proprio il tuo è un bomba sotto quel punto di vista.

Jotaro

Direi che entrambe le case, tranne qualche eccezione ( gli X3D ), devono pensare a tenere sottocontrollo le temperature sotto carico.
Non si possno avere 97 gradi in cinebench 23 multi!!!

Scemo 4.0

Io mi trovo bene col mio 7800x3D invece, mi consuma 40-50W nei giochi e attualmente moltissimi dei miei amici / colleghi sono passati ad amd.

In ogni caso la concorrenza fa bene al consumatore, avanti Intel, avanti AMD, scannatevi.

Jotaro

Devo ammettere che finalmente una sana competizione ha portato ENORMI vantaggi per noi utenti. Innegabile.

Jotaro

Io non ne sarei cosi sicuro.
https://www.ilsoftware.it/processori-amd-ha-piu-della-meta-delle-e-di-mercato-di-intel_26016/

ally

tra 4/5 anni chissà cosa offrirà il mercato...

Giulk since 71' Reload

Si lo so, era per dire che infatti la 14th generazione non è nemmeno da prendere a riferimento

Goose

Questa dovrebbe essere la 15th, Arrow Lake, infatti, ed il confronto viene fatto con la 13th.

Giulk since 71' Reload

La 14th generazione in uscita a fine anno, sarà un mero refresh della 13 con pochi miglioramenti, anche il socket probabilmente sarà sempre LGA1700

Giulk since 71' Reload

Ho preso nei prime day un bell'i5 13600kf credo mi basterà per i prossimi 4/5 anni :D, comunque ci vuole poco a battere amd, non per fare polemica ma a parte qualche fan sfegatato del brand, vendono pochino

Goose

Ok la GPU ma mi sembra molto poco per quello che dovrà essere Intel 20A con tutte le sue novità, CPU 20% max sull'i9 13900K di due generazioni prima?
Anche perché quel 20% è a parità di consumo, mi sembra così poco se consideriamo che si sta passando da Intel 7 a Intel20A con un altro tipo di tecnologia per ridurre consumi (PowerVIA).

Melon Fax

allora si può anche aspettare

Goose

2024

Ansem The Seeker Of Lossless

Si ma questi usciranno nel 2025/2026 giusto?

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air