Windows 11 continua a crescere nel sondaggio Steam di giugno

03 Luglio 2023 34

Del 96,77% degli utenti Steam che usano Windows, il 35,75% è passato a Windows 11 a scapito di Windows 10 che pur restando di gran lunga il più utilizzato ha visto la sua presenza calare dell'1,08%. Piccolo calo generale, inoltre, per gli utenti OSX e un calo minimo per quelli Linux che rappresentano l'1,44% del totale.

Il sondaggio hardware e software di Steam, va detto, riguarda un campione di utenti, che tra l'altro può decidere di non condividere la sua configurazione. Inoltre le rilevazioni variano a seconda di quale pubblico è più attivo in un dato momento, ma se escludiamo le rilevazioni anomale di marzo, risulta evidente la crescita costante di Windows 11, una camminata inesorabile e prevedibile, tanto più vista l'interruzione a fine gennaio nella vendita di licenze Windows 10.


Guardando alla sola utenza Windows, il 36,94% ha scelto il nuovo sistema operativo Microsoft che ha visto una crescita dell'1,58%, pari a qualcosa in più del totale degli utenti di Windows 7, prendendo in considerazione sia la versione a 64-bit, sia quella base. Appeso al lumicino invece Windows 8.1 che nella versione a 64-bit perde uno 0,05% finendo allo 0,36%.




Tra le altre variazioni che si fanno notare, c'è il calo del 2,33% per gli utenti che giocano in risoluzione 1920 x 1080. Ma il Full HD resta il formato di riferimento, con una quota del 62% tondo, e la perdita è solo in piccola misura nei confronti delle risoluzioni 2560 x 1440 e 3840 x 1440. Questo mese, infatti, a crescere è il 1280 x 720. Parliamo quindi, con tutta probabilità, di fluttuazioni occasionali.

Sono costanti invece, cosa prevedibile, l'aumento delle frequenze della CPU e l'aumento delle dimensioni delle unità di archiviazione. Si scende invece con l'Oculus Quest 2 che resta il visore più apprezzato in assoluto, ma perde il 2%. Di seguito l'hardware più votato su Steam a giugno:

SONDAGGIO STEAM (GIUGNO 2023)

  • RAM: 16 GB | 50,55% (-1,38%)
  • velocità CPU: tra 2,3 e 2,69 GHz | 22,21% (+1,40%)
  • GPU: NVIDIA GeForce GTX 1650 | 5,50% (-0,35%)
  • VRAM: 8 GB | 27,53% (-0,80%)
  • risoluzione display principale: Full HD | 62,00% (-2,33%)
  • dimensioni storage: sopra 1 TB | 51,16% (+1,48%)
  • visore VR più usato: Oculus Quest 2 | 42,05% (-2,00%).

34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
L0RE15

Provò a fare un'installazione da zero, pulita e finendo installando manualmente i driver manca ti? Il computer era uno dei primi usciti con Windows 7?

giovanni cordioli

Fai male, perchè gli altri siamo noi.

Corto Lampedese

Allora lo provo. Grazie.

Migliorate Apple music

Forspoken. Se vuoi provare direct storage non devi pagare nulla perché su steam hai la demo

Corto Lampedese

Non ti chiedo quale perchè sarà sicuramente un gioco famoso e costoso.

cipo

Problema wi-fi anche con W10 su un vecchio portatile Dell. Ora ok

cipo

Sembra che tu abbia "solo" problemi di drivers..

Rob

Su Shadow Tech ho fatto il passaggio da W10 a W11 che ora è ufficialmente supportato da Shadow. Per il momento non noto differenze di prestazioni lato sistema operativo, l'unico problema ce l'ho con FIFA23 che non parte più causa del secure boot sul quale però non posso intervenire vista la logica di Shadow.

Davide Moriello

Hu? Te compri pc già fatti?

Marco

Aldilà di evidenti problemi, infatti dopo l’aggiornamento smise di funzionarmi il microfono integrato e il touchpad perse la funzione di scrolling … il notebook risultato notevolmente rallentato e con crash frequenti ( si impallava e dovevo forzare lo spegnimento per riavviarlo ) …

L0RE15

Buttare?! Che caspita ha fatto?! Da 7 a 10 son stati solo miglioramenti a parità di hardware. Unica lamentela che io abbia mai visto o sentita quella che racconta.

Migliorate Apple music

Si abbastanza i tempi di caricamento sono minimi, in più con la versione 1.1 si ha anche la decompressione degli asset direttamente via GPU. Il problema è che per ora c'è soltanto 1 gioco che supporta la cosa

Corto Lampedese

Capito. Purtroppo ho una cpu abbastanza vecchia.

Corto Lampedese

Dovrebbe velocizzare non poco.

Migliorate Apple music

Gli asset invece di passare dalla memoria RAM vanno direttamente dall’SSD alla gpu

GGiuliano93

Le nuove cpu intel con gli e core sono ottimizzati per windows 11

Jotaro

Crescerà per il semplice motivo che si assemblano più pc.

Corto Lampedese

Mi scordo sempre degli altri.

Corto Lampedese

Direct storage a cosa serve?

Roberto85

Io lo ho in dual boot per forza horizon 5 (per qualche motivo non mi parte sul 10). Non l'ho usato per lavorare, quindi ho un'esperienza limitata, ma mi pare fluido esattamente come il 10, senza particolari miglioramenti o peggioramenti.
Però non mi piacciono per niente le modifiche all'interfaccia e all'usabilità generale, quindi me ne resterò col 10 un bel pò, probabilmente fino a 12.

Andreoid

Stabile, ma lento rispetto al 10. Ogni tanto explorer si impalla ma niente di ché

T. P.

potevano anche mettere un countdown secondi in inclusi!!!

zSyntex

Decisamente meglio per UI rispetto a W10, più semplice fare determinate cose e l'Auto HDR è una comodità a cui non puoi fare a meno dopo.

I bug ci sono, tipo sul mio Dell G5 il WiFi non si attivava in automatico negli ultimi aggiornamenti, ma ora è stato fixato.

Marco

per pessime esperienze passate ho deciso che è meglio tenere il sistema operativo presente all'acquisto e quindi perfettamente adatto alle caratteristiche dl pc... con il vecchio pc il passaggio da w7 a w 10 in particolare è stato catastrofico ... pc da buttare!

Jaws 19

Premessa: sono un utente prettamente consumer e utilizzo W11 Home dal mese di aprile 2022, su una macchina nuova (S.O. preinstallato).

L'unico bug da me riscontrato, per un certo periodo e risolto qualche tempo fa, riguardava l'impossibilità di avviare le app create tramite Edge. Per aprirle, dovevo giocoforza passare direttamente dal browser menzionato oppure resettarle tramite apposita funzione. Per fortuna, da qualche tempo il problema è stato completamente risolto.

Ci sarebbe anche un altro piccolo contrattempo (non potrei definirlo bug o problema) che riguarda(va) la sezione dei widget, che se la tieni attivabile tramite il passaggio del mouse, poi te la ritrovavi piena di lag e freeze. Disattivando tale funzione (passaggio del mouse), non ho avuto più problemi.

Le app si aprono tutte in tempi brevissimi, tranne il Microsoft Store (impiega qualche secondo).

Utilizzo della RAM sempre costante, lo stesso dicasi per la CPU (sempre nei valori minimi), ma questo dipende anche dal tipo di macchina su cui è installato. A me ha detto bene, nel complesso sono soddisfatto.

CANAL+

rimango con windows 10

Ottoore

Teniamo duro!

https://uploads.disquscdn.c...

-_-

Davide Moriello

paesi del terzo mondo anyone? Non esiste solo america ed europa.

Corto Lampedese

Ma quale accozzaglia instabile.
Non è mica un linux in beta.

Corto Lampedese

Cosa cambia in questo senso da Windows 10?

Com'è messo quanto a bug e stabilità?
Mi trovo bene con W10, però un po' di curiosità per l'11 c'è, ma se dovesse essere un'accozzaglia instabile aspetto volentieri.

Corto Lampedese

C'è gente che usa Windows 7 a 32bit?
Ma vivono nelle caverne?

zSyntex

Windows 11 è essenziale per sfruttare al massimo i nuovi giochi ed hardware, verrà sempre di più adottato

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO