Qualcomm ha annunciato lo Snapdragon 4 Gen 2, il nuovo System on a Chip per smartphone di fascia medio bassa. È un SoC su cui ricade il compito non semplice di massimizzare il rapporto qualità prezzo, anzi prestazioni+contenuti/prezzo. Lo Snapdragon 4 di prima generazione si è visto in poche occasioni, al SoC appena presentato il compito di essere più attraente per i produttori.
Il colosso di San Diego è sicuro di aver presentato un prodotto a cui non manca nulla per riuscirci:
Snapdragon, nella sua essenza, guida l'innovazione e soddisfa le richieste degli OEM e del settore in generale - ha dichiarato Matthew Lopatka, direttore della gestione dei prodotti di Qualcomm. Con questo avanzamento generazionale della serie Snapdragon 4, i consumatori avranno un maggiore accesso alle funzionalità e alle capacità mobili più popolari e rilevanti. Abbiamo ottimizzato ogni aspetto della piattaforma per massimizzare le esperienze degli utenti.
I QUATTRO FOCUS DI SNAPDRAGON 4 GEN 2
Tra i temi centrali del nuovo progetto ci sono
- performance: lo Snapdragon 4 Gen 2 è il primo SoC della serie a essere realizzato con processo produttivo a 4 nanometri, un indicatore abbastanza esaustivo del bilanciamento tra prestazioni e consumi, dell'efficienza in una sola parola. Qualcomm cita anche la CPU Kryo, che con i suoi 2,2 GHz di picco incrementa le prestazioni fino al 10% rispetto a 4 Gen 1 e il supporto per schermi Full HD+ fino a 120 Hz, per la fascia medio bassa non è affatto male.
- fotocamere: la stabilizzazione elettronica dell'immagine e la messa a fuoco automatica più rapida consentono di fare foto e video migliori ai soggetti in movimento. E per la prima volta nella serie 4, il Multi Camera Temporal Filtering (MCTF) è integrato nell'hardware: garantisce una migliore riduzione del rumore nei video
- intelligenza artificiale: è stata impiegata incrementare nitidezza e dettaglio di foto e video in condizioni di scarsa illuminazione, e per migliorare la riduzione del rumore di fondo nelle chiamate e nei video
- connettività: grazie al modem Snapdragon X61 5G, 4 Gen 2 incrementa le velocità che si possono raggiungere in rete mobile e supporta il Wi-Fi 5 e il Bluetooth 5.1.
I primi dispositivi con Snapdragon 4 Gen 2, aggiunge Qualcomm, dovrebbero arrivare nella seconda metà dell'anno. L'azienda ha citato esplicitamente Redmi e Vivo tra le prime aziende a uscire con progetti basati sul nuovo SoC, tra questi secondo i rumor più recenti dovrebbe esserci Redmi Note 12R.
QUALCOMM SNAPDRAGON 4 GEN 2 (SM4450) - SPECIFICHE TECNICHE
- architettura CPU: octa core a 64 bit, 2x performance core fino a 2,2 GHz, 6x efficiency core fino a 2 GHz
- frequenza di picco CPU: 2,2 GHz
- processo produttivo: 4 nanometri
- GPU: Qualcomm Adreno (versione non specificata)
- modem: Qualcomm Snapdragon X61 5G
- velocità massima in download: a 2,5 Gbps
- velocità massima in upload: 900 Mbps
- tecnologia cellulare: sub-6 GHz, Global 5G Multi-SIM
- memorie: RAM LPDDR4x (fino a 2.133 MHz) e LPDDR5x (fino a 3.200 MHz)
- connettività: Wi-Fi 5 ac 1x1, Bluetooth 5.1, QZSS, Galileo, Beidou, GLONASS, NavIC, GPS (L1/L5), NFC supportato, USB-C 3.2 Gen 1
- dual ISP Qualcomm Spectra 12 bit
- dual camera (MFNR, ZSL, 30 fps): 16+16 MP
- single camera (MFNR, ZSL, 30 fps): fino a 32 MP
- single camera: 108 MP
- slow motion fino a 720p @ 120 fps
- display: supporto fino al Full HD+ (2.500 x 1.200 pixel) a 120 Hz
- audio: Qualcomm Aqstic, aptX suite
- sicurezza: Qualcomm Trusted Execution Environment (TEE)
- ricarica: Qualcomm Quick Charge 4+, fino al 50% in 15 minuti.
Commenti
E' più performante dello Snapdragon 6 Gen 1, praticamente viaggia quanto uno Snapdragon 7 gen 1, o un 778G.
Alla faccia dell'entry level!
Finalmente un buon SoC di ingresso!
... un filino? Va molto più del 695!
vabbè almeno va un filino meglio dello snap695
Questa
Anche se in realtà usano unisoc e mtk
Nel senso che riciclano il progetto del 695
non è un grande upgrade in fondo...
anzi!
Non male per chi ne fa un utilizzo abbastanza basico e vuole bassi consumi
No credo visto che ha il numero 4 e non 6 nel nome.
E la fascia bassa quale sarebbe?
Il datasheet aggiunge qualche dettaglio. La configurazione dei cores rimane la stessa dello Snap 4 gen1, 2xA78+6xA55, con un aumento di 200Mhz su tutta la linea. Questo immagino sia il beneficio dato dal passaggio da 6 a 4nm.
Ho notato un downgrade lato connettività: il wifi passa da dual a single antenna e il BT passa da versione 5.2 a 5.1.
Speriamo che qualcomm li venda a prezzi bassi
695 volevi dire
625 sei tu?