
19 Settembre 2023
L'ibrido tra PC e console portatile Asus ROG Ally, di recente aggiornato in modo da risolvere alcuni problemi di prestazioni iniziali, ha dovuto far fronte a qualche problema prestazionale e a qualche lamentela relativa alla difficoltà nel reperire parti di ricambio e sostituire lo schermo, come per altri dispositivi di questo tipo incollato, ma all'interno risulta più facile da riparare del portatile Valve e di altri dispositivi simili.
Il merito della scoperta va a iFixit che ha smembrato il potente dispositivo da gioco Asus per esaminarlo nel dettaglio, confermando così come gran parte dell'hardware sia fissato utilizzando comuni viti di tipo Philip. Niente colla o viti proprietarie, quindi, per un dispositivo accessibile che consente di sostituire facilmente gli stick di controllo, le ventole, l'SSD e la batteria.
Resta, va detto, la criticità di componenti difficili da trovare, SSD escluso ovviamente, ma ci aspettiamo che Asus segua la stessa strada percorsa da Valve con il suo Steam Deck per quanto riguarda la questione ricambi.
La possibilità di smontare facilmente l'hardware senza il rischio di danneggiare è un qualcosa di importante nel mondo PC, ed è una filosofia che l'Asus ROG Ally in gran parte rispetta, pur sposando un formato da console portatile. Risulta infatti sufficiente svitare 6 comuni viti, oltre far scattare due meccanismi a incastro, per riuscire smontare la componentistica tipicamente più soggetta a rimozione e sostituzione.
Nonostante un avviso sconsigli di manomettere la batteria, la possibilità di cambiarla facilmente è molto importante, così com'è importante poter smontare levette e ventole in funzione di manutenzione e pulizia. Ma il pezzo su cui molti metteranno le mani è senza dubbio l'SSD con formato M.2 2230 da massimo 512 TB che può essere sostituita con una fino a 2 TB, molto più capiente e comoda.
La disamina del dispositivo ha messo in luce altri aspetti positivi tra i quali troviamo la modularità delle schede dedicate agli stick e la possibilità di smontare facilmente la piastra madre, cosa che permette di rimuovere in modo rapido e facile altoparlanti, sensore di impronte, LED e pulsante di accensione.
SCHEDA TECNICA ASUS ROG ALLY
Commenti
Onestamente con emudeck non esiste nulla di simile che ti rende la vita semplice con l'emulazione, a momenti plug and play
se queste scatolette avessero avuto autonomia sarebbe stata la perfezione
non è ancora il momento purtroppo
ma meritano
Se non vuoi giocare i tripla A allora ti consiglierei di rimanere con Deck, oltretutto tu hai la versione top di gamma, non so quanto potresti venderla. Io la mia da 64gb sono riuscito a venderla a 370€ (con un paio di accessori inclusi). Quindi ci ho perso relativamente poco.
Ieri sera mi sono deciso e sto finalmente provando Win11,per me fa davvero la differenza questa esperienza e se win e il ouch non vanno d'accordo,figuriamoci SteamOS XD anche solo per la tastiera non c'è paragone per me,poi sicuramente c'è chi si troverà meglio su Linux però per adesso non torno indietro,soprattutto dopo aver installato SteamDeckTools e tutto il necessario.
Peccato anche se si,alla fine i tripla a li gioco sul fisso o su PS5,su questi diciamo che mi diverto a moddare e giocare in portatile altri titoli ecco.Se potessi magari provarlo,vedrò se la metteranno in un Mediaworld magari,sarei anche convinto comunque,devo solo decidermi xD
Io avevo la versione da 64gb con micro SD da 512gb, l'ho confrontata con la versione da 512gb di un amico e non ho notato nessuna differenza come tempi di caricamento. E come display preferivo quello lucido a quello acidato. Ma io non gioco mai all'aperto
La batteria dura poco, è inutile girarci intorno. Con gli aggiornamenti futuri dubito possano aumentare in maniera significativa la durata. Sicuramente potranno ottimizzare i consumi a bassi TDP. Ma a pieno carico consuma oltre 40W. Di più non si può fare.
In ogni caso proprio ieri sera (steso sul divano) con un power bank da 20000 collegato, ci ho fatto una sessione di circa 2.5 ore su forza horizon 5 a 60fps fissi. Quindi direi più che accettabile.
Ripeto, io ho amato Steam Deck (avevo la versione da 64gb con micro SD da 512gb), ma rog ally è superiore in tutto. Tranne che per la batteria ovviamente. In ogni caso con i tripla A anche con deck non andavi oltre l'ora e mezzo di utilizzo
prova ad installare Windows, magari ti trovi bene. io personalmente ho problemi su un surface con schermo da 12 con Windows figurati se lo metto su un 7 pollici. Windows e touch mai andati davvero d'accordo
In realtà nel caso della Ally basta una 1650/1650ti quindi si trovano diversi notebook sotto i mille.
Si io ho chiaramente qualla da 512 quindi più o meno siamo li di prezzo,la batteria è così penosa? Ma così tanto?
Sentirei anche la mancanza dei trackpad ma ci posso passare sopra diciamo.
Si ma ho anche io EmuDeck e altro dico solo che con Windows è tutto più immediato,senza tanti fronzoli,poi la modalità desktop urta davvero il sistema senza una tastiera e mouse,venendo da Aya Neo so comunque com'è Win11 touch e mi sembrava meglio.Potrei risolvere installando Windows sul Deck e festa finita.
Magagne intese come linee di codici e comandi Linux di cui non conosco nulla,mille tutorial per mod e emulatori e tante altre cose,insomma non è così immediato,a meno che uno semplicemente non installi il gioco e basta,allora così va più che bene
Fammi il nome di un computer portatile da gaming che fa girare i giochi PC tripla A e che che costi meno. Questi sono mini PC e non console.
Compra 2 powerbank da 30 ah e dovresti essere apposto
Io ho avuto il Deck ed ora ho il ROG Ally. Sinceramente mi son divertito molto piu' sul Deck per due motivi principali:durata batteria ed immediatezza del software.
Se vuoi usare la Rog Ally per I giochi Tripla A sei costretto a girare col carica batterie in quanto solo quello originale ti permette di avere il clock Al massimo. Inoltre davvero ci riesci a giocare ai giochi Tripla A su Uno schermo Cosi piccolo?
Software: Windows anche se piu' compatibile con I launcher ovvio, e' un disastro da controllare con il Rog Ally, la sola idea del clock del mouse col taste R3 e' da carcere! Controllare poi Windows col touch su Uno schermo cosi' piccolo e' inoltre ,Pura follia.
Per I giochi meno esigenti la Deck risulta piu' performante a wattaggi piu' bassi rispetto all Ally IL quale dopo l'ultimo aggiornamento va' anche peggio, roblema riconosciuto da Asus.
Se sei interessato all'emulazione con Ally è un delirio, ogni emulatore va installato e configurato a mano e ci perdi ore e Win 11 senza il touchpad è veramente inutilizzabile anche perchè non è studiato per funzionare in questa maniera. Non ho capito perchè dici di dover smadonnare con gli emulatori con la Deck dato che Emudeck ti configura già tutto e devi solo aggiungere le ROM
In realtà costa quasi uguale, visto che secondo me l'unico modello di Deck che per me ha senso è quello da 512GB con vetro antiriflesso. Con 4-5 titoli tripla A I 512GB li ho riempiti quasi tutti, e non ho voglia di smontarlo per installare altri SSD. Le microSD non le considero nemmeno.
Io ho fatto il pieno con SteamDeck 256gb a 350 + IdeaPad Gaming 3 con 3060 a 750. Con uno ci gioco ad indie ed emulo il piú possibile, con il PC ci lavoro e gioco a tripla A
si ma nessuno vende i pezzi di ricambio, casualmente vi siete scordati di scrivere questo dettaglio ?
Chissa se asus ha già rimediato all'update del bios rilasciato da lei stessa che sega le prestazioni di un buon 20%
non spenderei mai tutti quei soldi per un prodotto cinese con supporto tendendte allo zero, assistenza che gliela devi mandare in cina e console nuove che vengono rilasciate ogni 4 mesi facendo "dimenticare" quelle vecchie. Con Steam deck sul mercato, visto il supporto che riceve dallo sviluppatore, sia dalla comunità, personalmente non prenderei altro, anche se è meno potente.
Ti rispondo da ex possessore di Deck (che amavo) e attuale di Ally. Dipende a cosa vuoi giocare e come vuoi giocare.
Se vuoi giocare a indie o emulare, steam deck basta e avanza, inoltre se prendi la versione da 64gb e una micro SD con 450€ circa te la cavi. Ally costa praticamente il doppio.
Con deck ci puoi giocare anche i titoli AAA, ci ho finito tanti giochi. Ma con Ally l'esperienza è decisamente migliore. Display, audio, silenziosità migliori rispetto a deck.
Io sono soddisfatto del passaggio da deck ad ally, anche perché su quest'ultima puoi installare tutti i launcher che vuoi. Io gioco a pochi indie ed emulo pochissimo.
Devi considerare però che con Ally hai il problema della batteria, che con titoli impegnativi fatica ad arrivare ad un'ora. Con indie e roba leggera arrivi a 2/2.5 ore.
Se riesci a piazzare deck ad un buon prezzo e per te la durata della batteria è un problema marginale (come lo è per me) ti consiglio assolutamente l'acquisto.
Con la Ally e la Deck sul mercato le controparti cinesi secondo me venderanno molto ma molto meno, anche perchè hanno dei prezzi veramente alti e il supporto è un punto di domanda
Alternative (cinesate) a Ally, a parte steam deck:
Aok zoe A1 Pro
GDP Win
Ayaneo 2S e geek
Loki max
ovviamente in una trovi 32 GB di ram, nell'altra 1 Tera di ssd 2280, in altre di tevi accontetnare del 6800u, ma al momento per rapporto qualità prezzo credo sia indiscutibilmente meglio Ally
io su deck ho emulatori a sfinimento, con emudeck mai un problema e ci gira tutto. che problemi hai?
Stavo per comprare un Ally questo weekend ma un sacco di gente sta avendo problemi con la scheda SD.
Non si capisce bene se sia un problema hardware o software..
Aspettero' a vedere la risposta di ASUS prima di prendere una decisione.
Su reddit /r/ROGAlly ci sono tante informazioni.. purtoppo e' anche pieno di fanboy ed e' difficile capire la vera situazione
secondo me si se sei uno smanettone windows e se ti piace smanettare, questo discorso ovviamente vale anche per Deck, ma qui hai più potenza
Sto seguendo molti confronti ed entrambi hanno pro e contro: con la Ally hai più potenza, schermo migliore, possibilità di giocare a giochi solo per Windows senza dual boot (e tutti i vari lanucher) e un design poco più compatto ma perdi in autonomia e immediatezza d'uso.
Valve dalla sua ha una community enorme ed un supporto sicuramente lungo, Asus si è inserita bene ma storicamente non è uno dei top sugli aggiornamenti (speriamo non rilascino una Ally 2 l'anno prossimo).
Al momento non saprei nemmeno io cosa scegliere, forse la Ally per quello sprint in più quando serve potenza bruta (a scapito della batteria); ma aspetto ancora un pò in modo che il software venga limato per bene
vero! :)
seguo interessato!
magagne di che tipo se posso chiedere? Stavo pensando di prendere il Deck, meglio saperle prima certe cose :)
Vale il passaggio dal Deck a questo? Mi trovo bene eh,anzi,però Linux proprio non lo digerisco e siccome tra mod di giochi ed emulatori ogni volta devo smadonnare,mi chiedevo se valesse la pena cambiare totalmente,so che Win 11 è un'esperienza totalmente diversa col touch etc,però mi risolverebbe tante magagne.