Microsoft aggiorna l'elenco delle CPU supportate da Windows 11: le novità

19 Giugno 2023 80

Microsoft ha rilasciato alla fine del mese scorso il terzo feature update di Windows 11, nome in codice Moment 3, arrivato a distanza di tre mesi dal Moment 2 e altrettanti dal Moment 1 rilasciato a ottobre dello scorso anno.

I PROCESSORI INTEL, AMD E QUALCOMM SUPPORTATI

Moment 3, identificato dalla sigla KB5026446 (Build 22621.1778), ha portato con se diverse novità relative a taskbar, pannello widget, impostazioni e accessibilità. Successivamente all'annuncio di questo feature update, Microsoft ha aggiornato "silentemente" l'elenco dei processori supportati. Ora, ci sono elenchi separati sia per Windows 11 21H2 che per 22H2.

Tra i nuovi processori Intel supportati, nella lista troviamo ora il Core i9-13900KS a 6GHz, annunciato a inizio anno, oltre alle CPU mobili Intel Raptor Lake come i5-1334U, 1335U, 1335UE e 13500HS

Intel Core i9-13900KS arriva fino a 6 GHz in turbo boost

Lato AMD, le nuove entrate sono decisamente più interessanti. Tra queste, i chip 5800X3D basato su AM4, i più recenti 7950X3D, 7900X3D e 7800X3D basati su AM5, i Ryzen 3 4100, Ryzen 5 4500, 5500 e 5600 , sempre con AM4, e le varianti Ryzen non-X tra cui Ryzen 7 7700 e Ryzen 5 7600, sempre basate su AM5. All'elenco sono stati anche aggiunti processori di vecchia generazione.

Lato mobile, ci sono il Ryzen 5 5625U, il 5625C e il Ryzen 3 5425U. Aggiunti anche molti processori della serie AMD 7000U tra cui il 7530U e il 7440U. Infine, per quanto riguarda Qualcomm, ci sono ora in elenco lo Snapdragon 8cx Gen 3 e il Microsoft SQ3.


80

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Born In Dissonance

funzionano senza problemi

Lorenzo D.V.

Straconfermo. Chip eccellente a dir poco! Bestiona, altro che bestiolina :D Non "ex". Per niente :D

Sympa_nze'

Non sono ottimizzati nel senso che potrebbero rendere di più, i chip Intel sono indietro tecnologicamente, i Ryzen no... È quello il problema... Il fatto che gli M1 consumino poco è anche dovuto a come il sistema li ottimizza... Guarda infatti gli M2 che raggiungono i 105° quando senza ventola...
Ma già il fatto che per esperienza Windows ha una brutta storia nel sminkiare i driver AMD (con Intel stranamente mai... Chissà come mai...).
Non sto dicendo che non funziona benino, ma se guardiamo il salto da XP a vista e 7 e il salto da 7 a 8 a 10 è poi guardiamo quello da 10 a 11 le features mancano... 11 è partito senza features ma stabile, ma dovevano integrarle dopo anni che è fuori e ancora non vedo niente...
Il type-c lo uso anche io, ma mi capita spesso di portare certi files o delle musiche al cell (per esempio compongo sulle casse monitor, poi passo il file al cell per controllare che suoni bene anche lì) ed è uno schifo... Non è migliorato dalla prima versione se non peggiorato...

pollopopo
Sympa_nze'

Ho capito che non si impunta, ma in IDLE fa consumi alti... Confronta per esempio la Steam Deck con il Rog Ally: maggiori prestazioni per via del chip, ma più drain... Ma non solo, io ho un notebook con R5 4500U e in IDLE ti dico che consuma... Vedi proprio dal task manager che Windows da solo va a prendersi RAM, CPU e un briciolo di disco.... Fosse solo RAM... Proprio da fermo: nessun programma, avviato da 3/4 minuti, in idle va ad usare CPU e RAM... Ma anche il modern Standby, avrai sentito sicuramente una miriade di gente lamentarsene... Come pensiamo di avere dei chip competitivi agli M1, se non siamo neanche capaci di dare importanza ai bellissimi chip Ryzen di AMD?

La disinstallazione è colpa sì dei produttori, ma purtroppo Windows è nato così e i produttori non vogliono passare alle UWP/PWA, quindi a questo punto perché non permettere una ricerca dei residui per gli utenti più avanzati? Ma non solo, in w11 se te clicchi su disinstalla, non ti fa partire l'uninstaller o una finestra per farlo partire, ti carica "Programmi e funzionalità" (di w7) senza selezionarti il programma che volevi disinstallare che per giunta MAGARI non è neanche in elenco... Cioè dai non puoi dire che non l'hanno trascurata sta cosa...

Quick Share non lo puoi installare: è solo per i notebook Samsung, però è un qualcosa in più... Collegamento per il Telefono dovrebbe essere la prima scelta per condividere i files col telefono ed è in questo stato in cui una volta potevi addirittura avviare il bluetooth da PC, ora neanche quello...

pollopopo
Sympa_nze'

Avrai preso un moment prima di editare il registro per farcelo girare ;-)

Sympa_nze'
Sympa_nze'

"buon prodotto". A me piace Windows (perché Linux non ha i SW professionali che uso e i MacBook sono castrati dalla "filosofia Apple" nonostante le buone performance), ma l'11 sinceramente mi sono stancato di difenderlo: delle grandi novità io non ne vedo traccia, l'ottimizzazione per AMD è ancora indietro ed inoltre in idle consuma ancora tanto... Prova ad aprire il task manager con le App chiuse: in idle consuma veramente tanto, e per fortuna che dovevano alleggerirlo...
Poi non parliamo del fatto che per un OS simile devi ancora usare Revo o Wise Uninstaller perché se no il sistema non è in grado di fare una scansione dei residui... Eppure il tasto disinstalla (che è solo un collegamento al collegamento) ce l'hanno messo... Ah, poi non parliamo del fatto che sui 10 potevi selezionare le App in background... Noh... Ora devi farlo per ogni c***o di singola app "apri" "chiudi" "apri" "chiudi".
Poi la condivisione di files.... Ora dimmi di chi è stata la brillante idea di obbligarti ad aprire la condivisione schermo per inviare un file al cellulare... Pergiunta solo in un verso... Persino Samsung con Quick Share c'è arrivata!!!!

Sono stanco di dovermi inventare delle scuse per difenderlo... Sono stanco... La realtà è che siamo allo stato di Android 10/11 dove, mentre Google non faceva niente, erano Samsung e compagnia bella che dovevano sviluppare una UI perché le funzioni mancavano...

Nicola Tondini

Non vero, le decine di pc che ho installato con win 11 22h2 anche moment2, senza limitazioni , da intel gen 2,3,4 e superiori dicono il contrario... Le "limitazioni" son 4 voci di registro ragazzi...

Born In Dissonance

Arrivano senza problemi

Big wall

io per la A1200 ho la blizzard 1230 chissà se verrà supportata ahahahah

Condiloma Peperlizia

E gli aggiornamenti?

giovanni cordioli

Rottamate il vecchiume e fate girare l'economia...

Born In Dissonance

Se ne è discusso in lungo largo delle motivazioni di non whitelistare queste cpu relativamente recenti (assenza del fTPM specialmente)
Comunque bastano 2 comandi durante l'installazione di win 11 e puoi tranquillamente farlo girare sul 2400g

Jotaro

Te l'ho chiesto perchè finalmente posso avere informazioni reali su come va 'l'asso nella manica di AMD'. Grazie.

Masterblack91

Finisce il supporto ufficiale MS, ma non smette di funzionare. Continuerà a funzionare senza problemi e sarà supportato da terze parti ancora per altri anni.
Per fare un esempio banale,il supporto di Chrome per win7 è cessato con la versione 109 del 10 gennaio 2023,mentre il supporto ufficiale da MS è cessato a gennaio 2020.

Ngamer

molto bene non ho difficoltà a fare niente ( e ci mancherebbe altro)
dai giochi ai montaggi video 4k@60 con davinci . 5800x3D 32GB ram , nvme samsung 980 rtx 3080

Alessandro Catalano

hai ragione non aggiornero il mac ehm pc

Condiloma Peperlizia

E come aggiorni? Ho letto che se non rientra nella lista vengono bloccati gli aggiornamenti.

Condiloma Peperlizia

Mi pare che nel 2026 finisce la vita di win10

saetta

Vabbe niente di interessante x tutti quelli tagliati fuori ormai da tempo, quella si che sarebbe una notizia

Masterblack91

E perchè non si può continuare con win10? Mica scade.
Alla fine win11 che novità fondamentali porta se non un miglior scheduler per le cpu intel di 12 gen? Per il resto al 90% degli utenti e per chi ha pc con qualche anno non cambia nulla.
E prima che si dica che si aggiorna per questioni di sicurezza,bè esiste la limitazione del tpm apposta.
Sarebbe come avere un lucchetto corazzato in un cancello con le cerniere arrugginite.

Davide Sollazzi

La mia CPU (un Core2Duo) non mi pare sia nella lista però Win 11 Pro funziona alla grande.

Davide Sollazzi

Sembra una battuta e invece non lo è.

Davide Sollazzi

L'ho trovata su eBay per 15 euro.

In windows update…ma tu potrai continuare ad usarlo win10 cè gente che ancora oggi utilizza windows7 del 2009 senza grandi problemi pensa te…

Nicola Tondini

bè ti fai la ISO senza le.finte limitazioni e senza tpm e richiesta account Microsoft e sei a posto

Nicola Tondini

stai su Amiga OS, che ha features che ancora mancano a win11ne osX...

JUDVS

Beh, era una CPU vecchia di 10 anni... Sarebbe strano il contrario

Redbullman

Ci metti windows 11, suvvia ce lo mettono anche sui core 2.

Il Robottino
pollopopo

preso da poco un 7600x e rispetto al vecchio 4670k la differenza si nota anche nei task piu basilari.... per non parlare che tutti i drop di frame son spariti facendo 'rinascere' la 1080 che in qhd riesce a dare buone soddisfazioni ora..

Win 11 è un buon prodotto e stupisce sempre il supporto nel tempo che riesce a garantire...

pollopopo

Gli manca il tpm.... colpa di amd

Meow81

Ce l'ho anche io questo notebook, o simile, pagato 190 euro nel 2014. C'è ancora win 8, proverò a metterci win 11.

Meow81

Io l'ho messo nel notebook HP Pavilion G6-2306EL cpu I5-3230M (gpu amd hd radeon7670m 1gb ram gddr3) 8gb ram che è del giugno 2013. Usando Rufus in una chiavetta ,e l'opzione per disabilitare i controlli (check) di windows 11 dell'installazione. Funziona bene e fa anche gli aggiornamenti, lo sto provando da mesi.

Meow81

Tu che processore hai?

Meow81

Launch Date 4/11/2017 , 11 aprile 2017.
L'ho comprato nuovo a maggio 2019 e per me è ancora nuovo. Lo cambierò tra 6 anni.

Antonio

Attendo per il 68020 della mia Amiga 1200.

Jotaro

Infatti è una modalità prochiappa.

Jotaro

Come ti trovi con l'ex-bestiolina?

Simo

Non darli idee

kenzorollo

Non vuol dire che nel 2025 i PC non più supportati scoppieranno

Raiden

Se hai un portatile come il matebook d14 che è ancora ottimo e può durare ancora tanti anni, la vedo dura a cambiare CPU..

Ngamer

da un bel po che ho 5800x 3d ha sempre funzionato tutto bene con win 11 non capisco questo update specifico per cpu

TEN3T

Ho installato Windows 11 su un vecchissimo Ideapad by Lenovo con processore Celeron, quasi un anno fa, bypassando la verifica con un semplicissimo copia incolla, da allora va meglio di prima e si aggiorna puntualmente senza un briciolo di problema

Altro che supporti inventati per farti comprare quel che dicono loro, come e quando vogliono

sk0rpi0n

Sarà, ma a ne sembra proprio una bella supercazz0la prematurata...

sk0rpi0n

Mamma mia che novità!!
Diciamolo apertamente: Microsoft con Windows 11 si è inventata di sana pianta una whitelist di CPU da loro autorizzate a poter installare il nuovo sistema operativo, tagliando volutamente fuori quelle più obsolete per ovvie ragioni commerciali; chi dice il contrario mente.
Dal momento che, seppur con nuove istruzioni, tutte le CPU dal 286 (esempio) alle ultime generazioni sono basate sulla stessa architettura x86, non avrebbe ragione di esistere una questione di compatibilità, come d'altronde è sempre stato finora; se non sbaglio avevano fatto girare un Windows 10 su un 486, ad esempio.
Al massimo possono metterla su un piano del tipo "Windows 11 è stato testato solamente con le seguenti CPU e in quanto tale non garantiamo SUPPORTO se lo usate su quelle non autorizzate.
Se ipoteticamente avessi un Pentium 1 funzionante a 3 GHz sono abbastanza sicuro che Windows 11 girerebbe egregiamente.
Il problema è che a quanto sembra Microsoft taglia volutamente fuori dagli aggiornamenti tutte le CPU non "autorizzate", di fatto rendendo quasi inutile l'installazione su sistemi "non compatibili", a prescindere dal fatto che dia o meno supporto per tali sistemi.
La m@fi@ Microsoft mi piace sempre meno.

Willie

Non hanno tolto il supporto a tutte le CPU Intel sotto la 12ª gen e AMD sotto la 5ª? Strano

Condiloma Peperlizia

Ryzen 5 2400G del 2018 non è supportato. Colpa di AMD o Microsoft? Di certo si può continuare con win10.

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air