Snapdragon 8 Gen 3 e Dimensity 9300, sfida aperta su efficienza e potenza

09 Giugno 2023 17

Ice Universe ha parlato su Weibo di Dimensity 9300 e di Snapdragon 8 Gen 3, e per quel che riguarda il prossimo top di gamma MediaTek sembra andare nella sorprendente direzione indicata a fine maggio da Digital Chat Station. Il collega aveva parlato di una CPU octa core incredibilmente priva di core ad alta efficienza: architettura 4+4, con quattro potentissimi Cortex-X4 e altrettanti Cortex-A720 per le operazioni di medio carico. Niente Cortex-A520, quelli che dovrebbero tenere a bada i consumi.

Non sorprende dunque che un altro insider abbastanza autorevole come Ice Universe racconti di aver appreso che la sfida delle prestazioni sarà appannaggio di Dimensity 9300 mentre lo Snapdragon 8 Gen 3 vincerà quella dell'efficienza energetica. L'insider non menziona l'architettura né parla della possibile assenza dei Cortex-A520 dal top di gamma MediaTek, ma il fatto che possa essere quello di Qualcomm a spuntarla sull'efficienza di fatto va a supporto delle speculazioni di Digital Chat Station.

Per sapere qualcosa di più preciso dovremo attendere, sebbene alle indiscrezioni si può credere fino a un certo punto. Il messaggio di Ice Universe tocca altri temi, ma è piuttosto schematico e criptico, e complice la barriera linguistica rappresentata dal cinese non è chiaro se la "comparativa" tra Dimensity 9300 e Snapdragon 8 Gen 3 si esaurisca a performance ed efficienza o continui anche sul resto.

La sensazione è che parlando di ISP Ice Universe si riferisca allo Snapdragon 8 Gen 2, rispetto al quale il successore dovrebbe averne uno notevolmente migliore, il che significa che gli smartphone che lo adotteranno potranno contare su un'elaborazione di foto e video migliore che in passato. Il Qualcomm AI Engine di Snapdragon 8 Gen 3 dovrebbe riuscire a svolgere circa 60 TOPS (tera operation per second), non abbiamo alcun riferimento invece su Dimensity 9300.

Secondo i rumor anche per lo Snapdragon 8 Gen 3 all'orizzonte c'è una rivoluzione in termini di architettura della CPU, ben più piccola però di quella che avrebbe in mente MediaTek per Dimensity 9300. Qualcomm infatti avrebbe pensato a una 1+5+2, ossia con un Cortex-X4 a far la voce grossa, 5 core di media potenza e 2 invece che dovranno farsi carico delle operazioni più leggere, da svolgere con il minor quantitativo possibile di energia. Il Gen 2 attuale, per intenderci, ha una 1+4+3.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Chucky

Lo Snapdragon 7G1 però è stampato da Samsung...

piervittorio

Visti i benchmark, se la gioca con lo Snapdragon 7 gen 1, rispetto al quale va poco di meno come CPU, e molto di più come GPU...

piervittorio

Ah, ok, allora esiste...

Chucky

VIVO V27 è l'unico smartphone che lo monta, ad oggi.

piervittorio

Quindi per adesso esite solo sulla carta, dato che Mediatek commissiona la produzione solo dopo aver ricevuto un ordine da parte di un vendor.

Chucky

Esiste e si chiama MediaTek Dimensity 7200 (2x 2,8Ghz Cortex-A715 + 6x 2Ghz Cortex-A510) ma non è stato ancora usato da nessun brand.

gigi

Questo discorso, però, lo sento da almeno 5 anni se non di più... E alla fine non è così, perché aumentando la potenza aumenta anche l'efficienza e oggi uno Snapdragon 8gen 2 consuma meno di un vecchio 820 che era infinitamente più scarso! Purtroppo (anzi per fortuna) credo che siamo ben lontani dal capolinea, anzi...

piervittorio

Credo che una configurazione base moderna (un cluster con sei core A520 attorno ai classici 2ghz ed uno con due A720 tra i 2.5 ed i 3 ghz) offra potenza da vendere per qualsiasi uso, tranne per il gaming più spinto, dove comunque con una buona GPU già si risolve molto.
Anche la diffusione delle LPDDR5 e degli standard UFS 3 e 4 sui telefoni di fascia bassa e media, miglioreranno le prestazioni ed i consumi.
Personalmente credo che la corsa alle prestazioni stia giungendo al capolinea.

T. P.

mitico Oronzo!!!

jimbomix

Potevano usare il 4+5+2 oppure il 5+5+5 di Oronzo Canà che vince sempre!

Zeronegativo

ma non l'ho scritto con intento polemico, intendo proprio che su un soc "top" le prestazioni saranno sempre al primo posto, mentre se scendi di un gradino guadagni in efficienza. e come dici tu, la potenza oramai è abbondante anche sulla fascia media.

21cole

ni
per le mie esigenze va benissimo un 7, ma oggettivamente la potenza sta diventando sempre meno prioritaria

Zeronegativo

Stai descrivendo uno snap 7

Pietro

Che bestie!

LungaPace& Prosperità

AnTuTu ha pubblicato qualcosa, ma non è chiaro su quale dispositivo mobile sia stato installato il SoC. Meglio attendere che sia on board su Vivo o altro per farsi un'idea

21cole

efficienza, isp, potenza
in quest'ordine per favore

Claudio M.

Dove sono i Bench!

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia