Intel presenta le GPU Arc Pro A60 e Pro A60M

07 Giugno 2023 7

Intel ha ampliato la sua lineup di prodotti con due nuove schede grafiche della linea Intel Arc Pro. Sono inoltre iniziate le consegne dei sistemi basati su Arc Pro A40.

Le due nuove GPU, Arc Pro A60 e Pro A60M, offrono un sostanziale miglioramento prestazionale della famiglia Arc Pro e sono specificamente progettate per gli utenti di workstation professionali con memoria video (VRAM) fino a 12 GB e supporto di quattro display con HDR e Dolby Vision. Le GPU si presentano in un classico formato a slot singolo e integrano l'hardware per ray tracing, accelerazione grafica e funzionalità di machine learning,

Rispetto ai prodotti della linea Arc esistenti, i modelli Intel Arc Pro A60 e A60M raddoppiano non solo le caratteristiche funzionali ma anche le prestazioni: a garantire tutto ciò ci pensano i 16 lane PCIe, 384 gigabyte al secondo di ampiezza di banda e di memoria, 256 motori AI Xe Matrix Extension (XMX) dedicati e 16 unità di ray tracing.

Troviamo inoltre il supporto completo per la codifica e la decodifica dei media, incluso il recentissimo AV1, sempre più utilizzato dagli streamer che vogliono condividere dirette in alta qualità ma senza saturare la banda. Queste caratteristiche rendono le GPU Intel Arc Pro ideali per una serie di attività professionali, dalla progettazione e la modellazione CAD/CAM, dalle attività di AI inferencing fino all'elaborazione multimediale in ambienti professionali dedicati.

Intel fa sapere che le GPU Intel Arc Pro saranno supportate da driver aggiornati a cadenza trimestrale al fine di offrire un’ottimizzazione costante delle prestazioni, inoltre sono certificate ISV1 per le principali applicazioni da workstation utilizzate nei settori dell’architettura, dell’ingegneria delle costruzioni, della progettazione e della manifattura, tra cui Autodesk 3ds Max, Autodesk AutoCAD, Autodesk Fusion 360, Autodesk Inventor, Autodesk Maya, Bentley MicroStation, Dassault Systèmes SOLIDWORKS, Nemetscheck VectorWorks, PTC Creo, Siemens NX e Siemens Solid Edge.

Le GPU Intel per workstation sono inoltre ottimizzate per applicazioni multimediali e di intrattenimento come Blender ed eseguono librerie di rendering e ray tracing in Intel oneAPI Rendering Toolkit per consentire la creazione di esperienze visive ad alte prestazioni e ad alta fedeltà su grande scala.

Parliamo infine di disponibilità, anche se non abbiamo una data precisa d'arrivo. Intel fa sapere che la GPU Intel Arc Pro A60 per le workstation desktop sarà disponibile presso i distributori autorizzati nelle prossime settimane, mentre la GPU Intel Arc Pro A60M per i sistemi mobili sarà disponibile presso i partner OEM nei prossimi mesi.

Per quanto riguarda le workstation con GPU Intel Arc Pro A40, queste sono già disponibili con HP, ma Dell e Lenovo si uniranno entro il terzo trimestre dell'anno in corso. Intel fa infine sapere che la famiglia di GPU Intel Arc Pro è certificata per l'uso con i PC Intel NUC 13 Extreme Small form factor (SFF), i quali integrano processori Intel Core di tredicesima generazione sbloccati da 125 W.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

eh si! :)

Johannes De Silentio

Ehhh dipende, non in tutte le aziende sono così attenti all'hardware, io ora ho una quadro K2200 che ha decisamente i suoi anni

A morte il Troll

Non credo che l'utenza che usa quei software si compri un a GPU intel da due soldi.

Johannes De Silentio

Si ma manca la certificazione per Dassault system CATIA

Jhon Fred O'Caan

Peccato per il Pro lì in mezzo. Dopo le ARCa770 sarebbe stato bello avere le ARCaG0

Jotaro

Ed eccole qua.

gianni polini

ottimo

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia