Google Tensor G3 ai raggi X: grosso rumor sul SoC (a 9 core) di Pixel 8 e 8 Pro

05 Giugno 2023 65

Sul SoC Tensor G2 di Pixel 7, 7 Pro e 7a, Google non ha cambiato tantissimo rispetto al predecessore. È rimasto un octa core in configurazione 4+2+2 (altri sono passati a 4+3+1, più votata all'efficienza che alla potenza), il cambiamento più significativo ha riguardato la tipologia della coppia di core a media efficienza, su Tensor G1 dei Cortex-A76 diventati dei Cortex-A78 su Tensor G2.

Su Tensor G3 di Pixel 8 e Pixel 8 Pro (nome in codice zuma) tutti i core saranno sostituiti in blocco da altri più recenti. È la prima anticipazione dell'importante rumor pubblicato nelle scorse ore dai colleghi di androidauthority.com. Google avrebbe pescato dalla gamma 2022 di Arm dei Cortex per comporre una struttura diversa da quella del SoC attuale ma allo stesso modo peculiare: sarà un chip con CPU a nove core secondo l'indiscrezione, con

  • un potente Cortex-X3 a 3 GHz (Tensor G2 con 2x Cortex-X1 a 2,85 GHz)
  • quattro Cortex-A715 a 2,45 GHz (2x Cortex-A78 a 2,3 GHz)
  • quattro Cortex-A510 a 2,15 GHz. (4x Cortex-A55 a 1,8 GHz).
73.2 x 155.6 x 8.7 mm
6.3 pollici - 2400x1080 px
76.6 x 162.9 x 8.9 mm
6.7 pollici - 3120x1440 px
72.9 x 152 x 9 mm
6.1 pollici - 2400x1080 px

Tensor G3 non avrà gli ultimi core presentati da Arm ma in fondo poco importa, il salto generazionale previsto sarà comunque importante e permetterà di adottare alcune tra le più recenti misure di sicurezza come l'MTE di Arm che può evitare alcuni attacchi alla memoria.

MALI-G715 IMMORTALIS E PRIMO SOC CON CODIFICA AV1

Per quanto riguarda la GPU invece probabile il passaggio dalla Mali-G710 attuale alla Mali-G715 Immortalis con 10 core da 890 MHz di frequenza massima, il che si tradurrebbe nel supporto hardware al ray tracing. Tensor G3, secondo il rumor, dovrebbe essere il primo chip a supportare la codifica AV1 (4K a 30 fps).

Lato intelligenza artificiale e machine learning, la principale ragione raccontò Google nel 2021 che l'ha spinta a progettare i chip in casa, anche Tensor G3 come i predecessori aggiungerà qualcosa di nuovo. La TPU sarebbe conosciuta internamente con il nome di Rio, e funzionerebbe a 1,1 GHz per un aggiornamento che, al di là della frequenza in aumento di 100 MHz, dovrebbe essere "considerevole" rispetto alla TPU di Tensor G2.

Sul fronte della memoria non viene citata la RAM ma quella di storage, e non sappiamo se nel primo caso è perché non si sa molto o perché tutto rimarrà com'è. Sull'archiviazione comunque, il rumor racconta che Samsung fornirà un controller compatibile con lo standard UFS 4.0 dall'UFS 3.1 attuale. Nessuna novità sostanziale invece sul modem, dovrebbe rimanere l'Exynos Modem 5300.


65

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ryes

Ti consiglio il pixel 7 liscio che è veramente un'ottima scelta per l'utilizzo di tutti i giorni.

samuel

No dai , ancora sti modem marsi

samuel

Se non avesse la ricarica più lenta di sempre si

samuel

Ovviamente Samsung. Sennò come fa a prendere fuoco la mano?

samuel

Non è mai stata a 30w , magari
Sempre stata a 15w

Lando

Purché consumino meno

Lando

Il problema è che io utilizzo il telefono per la oro. Ho un 7 pro che va benissimo in tutto tranne che in autonomia. Con tante telefonate, mail con più account, messaggi, Maps e, soprattutto, hot spot con portatile, la batteria alle 18 è scarica. Per me non è sufficiente. Ho provato s23 ultra e mi porta a sera senza problemi. Si, SD è più attento ai consumi. Io non Noto nulla in termini di efficienza o velocità, ma autonomia di eccome. Perciò forse è il caso che Google ci pensi un po'. Non tutti usano il telefono per qualche messaggio, chat o telefonata.

ste

Io ho le mani nella media, una spanna di 20 cm ma comunque non arrivo al punto più alto dello schermo, e no non è compatto, lo è solo se rapportato agli altri ed è quello che sta meno peggio in tasca. Il limite per usarlo ad una mano sono le misure del 13 mini.

Giorgio

Avendo le mani di un adulto ed avendo provato s23 per me è uno smartphone compatto contemporaneo, non so come altro dirlo :D

Riccardo Revilant

Ok...e la ricarica?!30W?O fialmente hanno messo una ricarica decente...

ste

Ma non dire scemenze, il fattore aggiornamenti dipende al 99% dal produttore, se così non fosse non ci sarebbero custom rom funzionanti su soc di 10 anni fa. I tensor sono praticamente l'unico difetto hardware dei pixel.

utentepuntocom

non c'entra niente, commercialmente sono due soc diversi con supporto diverso. La storia insegna che anche un rebrand dello stesso smartphone con uguali caratteristiche fisiche e hw porta a un supporto diverso. E' un soc diverso, punto.

utentepuntocom

cosa c'entra lo snap 7+ gen 2 se parlavo dell'8+gen1? C'è un anno di differenza tra i 2, maggio 2022 per l'8+gen1 e marzo 2023 per il 7+gen2, il supporto del primo terminerà prima

ste

No sotto 14, da possessore di s22 e iPhone 13 pro prima non sono affatto compatti, il 13 mini è compatto.
Il flip di motorola attualmente è l'unico prodotto uscito quest'anno che possa considerarsi compatto potendolo usare anche a schermo chiuso senza particolari rinunce.
I Flip purtroppo saranno l'unica soluzione per chi come me vuole un dispositivo comodo da usare ad una sola mano e che stia bene in tasca. Peccato solo che montino fotocamere scrause e che la piega sia ancora abbastanza evidente.

ste

Ma ci sei o ci fai? Lo snap 7 gen 2 è lo snap 8+ gen1, ergo avrà comunque 5 anni di supporto

utentepuntocom

gli aggiornamenti dipendono dai driver del produttore del soc se supportano o meno. Se qualcomm non supportasse per l'8+gen1 android 17 (per dire) ma con l'8 gen 2 si, allora qualsiasi dispositivo che l'adotta avrà una major in meno. Pensavo fosse chiaro cosa volessi dire. Sono anni che succede così. Praticamente fanno eccezione solo le custom rom e fairphone (che supportava fino a ieri praticamente ancora lo snapdragon 801)

Giorgio

Smartphone compatto = sotto i 15 cm di altezza, i flip sono carini e di impatto ma dover aprire e chiudere ci sono già passato a fine anni 90, so cosa vuol dire.

ste

Ma è solo una politica quella, non è il tal soc non è aggiornabile per un anno in più, anche perché in questo caso uno snap 8+ gen 1 è lo stesso 7 gen 2 che però è di quest'anno.

utentepuntocom

Entrambi offrono 5 anni di aggiornamenti. Se usi un soc vecchio puoi darne 4 contravvenendo alle promesse fatte all'utenza. Quesgo intendevo

T. P.

perchè il modem lo fornisce samsung...
ci sarà accordi dietro che manco il paradiso degli avvocati!!! :)

Dark!tetto

Conoscendo Google può essere anche a Mordor :D

Marco 1979

Si vero. Cioè è praticamente la più grossa pecca dei Pixel e anche abbastanza inaccettabile, perché non hanno cambiato modem? Sempre cmq se i rumori si dimostreranno veri

eltigre71

Ma anche i Sony Xperia...
Vai a vedere le caratteristiche in generale...

Stefano Bortoletto

Il pixel 7 pro fa sulle 5 ore sotto rete dati e sulle 6 abbondanti sotto wifi, non è assolutamente paragonabile agli snap 8 gen 2 ma neanche sto c3sso da buttare, la verità è che alla stragrande maggioranza della gente basta l'autonomia del pixel 7 pro

Stefano Bortoletto

In effetti l'utilizzatore medio di smartphone sta lì 10 ore al giorno col telefono in mano, una mancanza gravissima...

T. P.

si ma anche quando non prende bene, in generale, è scarsino purtroppo! :(

ste

Se fosse veramente compatto, l'unico compatto attualmente e il flip ultra di motorola e probabilmente il prossimo flip di Samsung. Alla peggio è rimasto solo l' iPhone 13 mini. E nessuno di questi è un vero top gamma

ste

Da dove ti è uscita questa? Mi ricordi che soc usa Samsung e per quanti anni supporta i suoi dispositivi?

Inter82

A quale snap è paragonabile l'attuale.tensor 2?

Inter82

Quanto è inferiore un tensor 2 ?
A quale snap è paragonabile?

utentepuntocom

prodotto nelle fonderie samsung o tsmc?

utentepuntocom

non li potrebbero supportare per più anni se usassero soc di precedente generazione

Frà

In un anno in cui tutti i top Snapdragon fanno 10+ ore di SOT, se i tensor non migliorano nettamente lato efficenza purtroppo i pixel non sono un'opzione da considerare

R4nd0mH3r0

Aspetta 8 Pro.

pep0872

Semi OT
secondo voi mi conviene scambiare il mio pixel 7 + 200 euro per un pixel 7 pro? oppure aspetto l'uscita dell'8pro e poi valuto?
da una parte vorrei farlo e tenermi il 7pro per 2/3 anni, dall'altra vorrei tirare avanti col 7 e aspettare qualche calo di prezzo dell'8pro

Chucky

https://media4.giphy.com/me...

piervittorio

Massimo 9 core per la G715, e da 10 a 16 Core per la Immortalis G715.

opt3ron

Arm con i cortex-x ha preso la stessa strada di apple, samsung e qualcomm sono quelli che premono per un'altra direzione , i loro soc con gpu non arm sono i meno paragonabili ad apple , a livello hardware apple non è sta gran cosa se non fosse per il software super ottimizzato e per il nodo produttivo migliore in esclusiva starebbe a livello di mediatek, i suoi punti di forza sono altri.

Andee Kcapp

RIPETO. Ma che stai a dì ?

Andee Kcapp

Ma che stai a dì?

untore

Ma almeno l’hai letto il mio commento?

TheDukeMB

No.

Però vedo che ti piace crogiolarti nei ricordi, è una buona forma di meditazione.

checo79

serve scaldino meno più che potenza bruta a mio avviso

boosook

Bene così, ci voleva un refresh! Anche se per ora non sento l'esigenza di cambiare il 6 Pro, quindi credo che andrò di Pixel 9 o addirittura 10 :)

Jotaro

I Tensor Core sono il futuro, prossimissimo.

Santo

no no, siamo ancora cosi' nel 2023

Santo

paragonare i pixel e i suoi processori a quelli apple è una bestemmia. L'unico produttore che puo' fare concorrenza ad Iphone è samsung.

Giorgio

A sto punto aspetto pixel 8 (cari amici dei compatti)

TheDukeMB

Benvenuto nel 2017

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione