Snadragon 8 Gen 3: Qualcomm lo annuncerà a ottobre 2023

03 Giugno 2023 49

Qualcomm ha fatto sapere che annuncerà il suo chip di prossima generazione per telefoni Android top gamma un po' prima del solito, infatti, il nuovo Snapdragon 8 Gen 3 sarà presentato a ottobre 2023.

La data di lancio è praticamente confermata, come riporta Qualcomm sul suo sito web (in FONTE). L'azienda ospiterà il suo annuale Snapdragon Summit dal 24 al 26 ottobre, che si terrà ancora una volta a Maui, nelle Hawaii. Durante l'evento Qualcomm illustrerà i dettagli sul nuovo chip, mostrerà demo e con buona probabilità ci saranno altre sorprese legate ad hardware e intelligenza artificiale, ma è presto per fare ipotesi.


La data di ottobre per il Snapdragon 8 Gen 3 è un po' sorprendente, poiché è considerevolmente anticipata rispetto ad alcuni annunci precedenti. Lo Snapdragon 8 Gen 2 è stato annunciato a metà novembre 2022, lo Snapdragon 8 Gen 1 a fine novembre 2021 e lo Snapdragon 888 prima ancora, all'inizio di dicembre del 2020.

Per quanto riguarda l'arrivo effettivo sui mercati di Snapdragon 8 Gen 3 non possiamo sbilanciarci, ma è molto probabile che i primi terminali ad avvalersene saranno commercializzati tra la fine del 2023 e l'inizio del 2024, similmente a quanto accaduto con Snapdragon 8 Gen 2. Uno dei primi potrebbe essere lo Xiaomi 14 pro, che di recente abbiamo visto in una prima immagine.

Le caratteristiche di Snapdragon 8 gen 3 sono ancora ignote, ma le prime indicazioni dei leaker ci dicono che adotterà l'inedita configurazione 1+5+2, probabilmente con 1 core Prime Cortex X4, 5 Performance core dedicati e 2 Efficiency core. La frequenza di clock si vocifera sarà di 3,7GHz e la cache L3 di 10MB.


49

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Frà

Sono convinto che hai messo una gcam a caso senza nemmeno caricare un xml...fatti un giro su xda, c'è un topic apposta

Oscjo75

Ma basta...

T. P.

eheheheh

remus

M2 non è un soc mobile.

le_vitru

La gcam spara blu ovunque bro, testalo meglio

Il mio s23u con stock camera è perfetto

Sony K850

Polonio Cardarelli

Io ho un iPhone 14 Pro Max e giuro che non lo cambio finchè non esce un modello migliore.
Fra qualche mese.

Polonio Cardarelli

Te l'ho detto che risparmi sempre :D

Xiaomi Mi 10 PRO

Stefano 2.0

Bravo, ottimo atteggiamento secondo me.
Che telefono hai adesso? E da quanto?
Io LG G7 da febbraio 2019 e va ancora abbastanza bene.

T. P.

lo era già anche quando era uscito, se parliamo del procio! :(

T. P.

infatti, ho riso perchè sono ironico... :)

Tanto il mio telefono se non fa almeno 6 anni non lo cambio. Può uscire anche il SoC con Tribit quantico nel frattempo

zanshin

se ti avessero messo un mediatek sul pixel avresti più autonomia e ricezione !!

In passato, Apple ha effettuato importanti cambiamenti quando è passata dal PowerPC di Motorola-IBM all'architettura x86 di Intel e poi dall'architettura x86 ai propri processori della serie M per alimentare i Mac e gli iPad. Apple ha utilizzato fin dall'inizio processori basati su Arm per l'iPhone. Il passaggio a RISC-V sarebbe un'impresa non da poco e al momento non è noto se Apple sia in grado di effettuare questo tipo di passaggio a RISC-V per l'iPhone. A differenza di Oryon di Qualcomm, che è un'architettura di chip nuova da zero, potrebbe essere un passaggio molto più difficile per Apple, che ha una base di dispositivi enorme. D'altra parte, non bisogna mai sottovalutare le capacità di Apple.

Translated with DeepL

Fade

si ma tra molti anni...apple è appena alla terza generazione dei sui chip su arm, un cambio di rotta non è proprio non è proprio all'orizzonte

Polonio Cardarelli

Quindi te lo terrai per sempre?

Polonio Cardarelli

Il tuo ormai è superato.

Frà

Anche io sono tornato a Samsung dopo tantissimi anni con S23U.

Quando merita merita, e questo con la Gcam è semplicemente il telefono perfetto

Federico

Concordo, con S23 Ultra ho trovato la pace dei sensi, ho un'autonomia che prima solo con iphone era raggiungibile, con le dovute limitazioni che un iphone impone.
Se consideriamo che è un Samsung si potrebbe parlare quasi di miracolo vista la situazione che c'era già solo un anno fa con S22 ultra.

Marco

Io sono più curioso di vedere come si comporterà il dimensity 9300 in configurazione 4+4

Credo di si

ste

Purtroppo in ambito android c'è poca roba che sfrutta la potenza dei nuovi soc top gamma, ancora oggi le prestazioni quotidiane di uno snap 855 che ha 4 anni sono similari a quelle di un gen 2, praticamente la differenza prestazionale la fanno più le memorie che i soc. Con Apple la situazione cambia anche se non di tantissimo. Purtroppo dovendo sviluppare per i base gamma Android anche di 4/5 anni fa che hanno processori infimi la situazione è questa.

depierrimichele

A volte dimentichiamo, ma funzioni come scattare foto ritratto, in HDR, video ritratto e funzionalità di intelligenza artificiale come copiare il soggetto dalle foto per incollarlo su whatsapp come sticker, richiede molte risorse, quindi direi di sì, la potenza serve

xpy

Gli unici sbocchi per potenze del genere sono i giochi, es. genshin impact, poi comunque c'è il discorso che tante volte le funzioni nascono una volta che la potenza è disponibile

xpy

Questa è una di quelle cose che potrebbero avere un impatto enorme nel giro di qualche anno

John Wick™

purtroppo finche gli utonti continueranno ad utilizzare le solite app tra cui facebook whatsapp instagram ecc... non avremo mai dei smartphone del genere. Ti ricordo che il mercato lo decidono le persone che fanno i video su tik tok o foto su instagram

T. P.

ma chè m'è frega...
io ciò er pixel!!!
ahahahah

utentepuntocom

anche solo il material you è più pesante

Pistacchio
Frà

I top del 2023 fanno tranquillamente 10 ore di schermo accesso e finalmente ti tolgono di dosso ogni ansia da autonomia...risultato inimmaginabile 3/4 anni fa.

Simone

Eh ma M2…

I processori di Qualcunn

Starplatinum

Direi 865 forse.

Starplatinum

Bè lo snap 8 gen 2 offre prestazioni elevate e consumi molto ridotti.

Tiffano

A dir poco fattibile. La potenza raggiunta dagli arm, pure su windows è elevatissima. Specie quella grafica, in proporzione. Ed in futuro con i nuoni qualcomm realizzati post fusione con nuvia, la cosa aumenterà in modo enorme.

Tiffano

Ed è così. Avessero mantenuto le frequenze di clock di 5 anni fa ora i telefoni farebbero 3gg pieni

Background 07122017

Perché il gen 2 non è un portento in ciò? Dei risultati così ottimi non li vedo dai tempi del buon 855

O.T.

https://www.patentlyapple.com/2023/06/a-major-tectonic-shift-away-from-arm-to-risc-v-may-be-in-the-works-for-qualcomm-samsung-google-nvidia-and-apple.html

ondaflex

Ma quali sarebbero poi i sw realmente utilizzati che diventano sempre più pesanti? Forse i giochi ( io non ne faccio uso) perché vedo che quelli che vanno su 8 gen 2 vanno pure su un 660

Tutto si può fare già..o quasi…il problema è la frammentazione!
Ma forse riflettendoci bene il mio desiderio è utopistico…
Basti solo pensare che alcune app che utilizzo su win non esistono su mac (e stiamo parlando di due dei so più affermati)
Forse e dico forse l’unica azienda che ha il “potere” e credo anche la “volontà” di volerlo fare è Apple dove mi pare di aver percepito la volontà di voler uniformare tutte le app mac quantomeno su ipad e viceversa!(vedi i vari chip M.. sempre più presenti su tutti i sistemi desktop e mobile)

Developer

quindi dovrebbero sviluppare un app che funziona in modalità desktop sui dispositivi che supportano l'uscita hdmi per i pochi utenti che usano questa modalitá? possibile é possibile per alcune app per altre no, es quando usano driver con licenze di terze parti, ma alla fine non vedo tutta questa comoditá perché necessiti sempre di un display e periferiche di controllo.
ormai si tende al cloud ma i video editor che sfruttano il soc esistono, adobe ,modellazione 3d vedi ipad su android non mi sono informato ma ci sará qualcosa

Hai fatto la scoperta dell’acqua calda!
Magari sarebbe ora di iniziare a sviluppare app professionali su arm!
fino a qualche anno fa era impensabile date le risorse in gioco ma oggi credo sia fattibilissimo!

Developer
Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

vabbè e infatti è quello che succede... però al contempo diventano più impegnativi anche i software

Alex

sono anni che si dice di ottimizzare i consumi

Ben venga l’innovazione tecnologica ma tutta questa mega super potenza viene sfruttata davvero dal sw?
Avrebbe senso su dispositivi più grandi (tablet ecc) ma su uno smartphone che app puoi utilizzare che richieda tutta questa potenza?

Sarebbe davvero utile invece avere uno smartphone con hw molto potente da poter all’occorrenza collegate ad uno schermo e poter utilizzare TUTTE le applicazioni desktop in versione full!che sia mac o windows..invece sono anni che queste soluzioni esistono ma con tutti i limiti del caso!
Sogno da sempre un dispositivo portatile che mi funga da smartphone quando sono in mobilità e da postazione desktop (ripeto completa con TUTTE le app professionali/aziendali compatibili…non solo mail internet note e qualche altra cavolata)
Credo che ormai il livello dell’hardware sia abbastanza “maturo” da poter permettere ciò

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia