
Tecnologia 29 Mag
A quanto pare MediaTek ha in serbo una bella sorpresa per il suo SoC top di gamma di prossima generazione, il Dimensity 9300: secondo il leaker cinese Digital Chat Station, la CPU sarà composta solo di core a potenza alta e intermedia. Non si è mai visto, almeno finora, un SoC moderno senza core ad alta efficienza.
La fonte sostiene, più nello specifico, che la CPU sarà sempre octa-core, ma costituita da un cluster di quattro core Cortex-X4 e un cluster di quattro core Cortex-A720. Si tratta, come molti di voi avranno notato, delle architetture di ultima generazione che Arm Inc. ha presentato appena qualche giorno fa. Non abbiamo informazioni per il momento sulle frequenze operative, ma sappiamo che il processo produttivo sarà il N4P di TSMC.
È interessante osservare che negli scorsi giorni, proprio a ridosso dell’annuncio di Arm, ha confermato direttamente tramite i suoi canali social che il suo prossimo chip avrebbe incluso i Cortex-X4, i Cortex-A720 e la GPU Immortalis-G720, omettendo proprio i Cortex-A520. Non è chiaro se DCS sta azzardando una teoria o se sta riportando informazioni di qualche fonte interna.
A livello prettamente tecnico non è che sia impossibile configurare una CPU in questo modo: ma che abbia senso da un punto di vista energetico, termico, prestazionale e dimensionale è tutto un altro discorso. Il leaker dice che, almeno per quanto riguarda i consumi, ci sono ottime notizie - si prospetta una riduzione di addirittura il 50% rispetto alla generazione precedente. Il tutto garantendo prestazioni nei benchmark superiori a quelle di Apple A17 Bionic.
Del resto abbiamo visto negli ultimi mesi come un po’ tutta l’industria stia abbandonando le configurazioni più tradizionali “1+3+4” (1 core ad altissima potenza, 3 intermedi, 4 efficienti) in favore di altre più particolari. Basta citare le due generazioni di Google Tensor, oppure anche lo Snapdragon 8 Gen 2, che ha un Cortex-X3, due A715, due A710 e tre A510. Ognuno ha le sua ragioni: Qualcomm per esempio ha deciso di integrare due core A710 perché X3 e A715 non è più compatibile con le app a 32 bit.
Commenti
Mi chiedo perché si stupiscano tanto
È più o meno da sempre che leggo questo commento. La risposta è sempre la solita, fare quello che si faceva prima, ma meglio.
Vorrei dire "era ora" ma di fatto è solo un'evoluzione, semplicemente i core intermedi prenderanno il posto di quelli ad alta efficienza, considerando che ormai i Cortex-X li spingeranno alla soglia dei 4 GHz.
Gli e-core della serie A5xx sopravvivranno sui base e medio gamma, ma per ancora poco.
Sarebbe un vero mostro di potenza ma a quale scopo? Ormai di potenza bruta ce ne sta in tutte le salse, la vera sfida è ottimizzare hardware e software come si deve
Non è che MediaTek voglia prendersi il ruolo di apripista, anche perché non penso che si possa imporre sui competitor.
4 X3 e 4 di serie a7 è una bomba, spero non lo sia letteralmente
Spaventoso...
Beh, la nuova architettura DSU-120 consente di mischiare fino a 14 core cortex A520 / A720 / X4, in tre cluster, dunque immagino vedremo molte soluzioni interessanti e fin'ora mai viste.
https://media2.giphy.com/me...
Molto più simile alla configurazione Apple quindi, mi sembra ottimo, era ora. I Cortex X4 hanno ben poco da invidiare ai core P di Apple attuali, e 4 sono tanti.
Un soc non uscito che pensa di essere meglio di un altro soc di cui si sa poco o nulla. Ok...
https://media1.giphy.com/me...