
11 Luglio 2023
Le recensioni iniziali di ASUS ROG Ally hanno evidenziato alcuni problemi prestazionali piuttosto significativi: nella maggior parte dei benchmark, il dispositivo si comportava molto, molto peggio dell’Ayaneo 2S, handheld con hardware molto simile a quello del device di ASUS (in pratica monta l’APU AMD Ryzen 7 7840U, da cui deriva il Z1 Extreme visto su Ally). A quanto pare si tratta di un problema software che è in fase di risoluzione.
Nelle scorse ore lo YouTuber Dave2D ha pubblicato un video in cui dice che ASUS ha avviato la distribuzione di un aggiornamento firmware di ROG Ally che ne migliora in modo piuttosto drastico le prestazioni - si tratta di un 10-15% in più circa per ogni gioco. Ora il dispositivo, sia nel profilo con consumi a 15 W sia in quello più estremo a 25 W, è più o meno allineato con Ayaneo 2S, anche se quest’ultimo sembra riuscire a strizzare un paio di FPS in più nella maggior parte dei giochi. Il video completo è disponibile in fondo all’articolo, ma i grafici qui di seguito illustrano già in modo piuttosto chiaro la situazione:
Il profilo a 9 W merita un po’ di attenzione in più perché era quello più problematico. In questa modalità, pensata naturalmente per massimizzare l’autonomia, l’handheld era pesantemente in affanno rispetto ai principali concorrenti. ASUS aveva promesso che avrebbe sistemato la situazione, ed effettivamentel nuovo firmware ha stravolto le cose, anche se a questo livello di consumi Steam Deck (che, ricordiamo, monta un chip sempre AMD ma completamente custom, non un derivato dal mondo laptop) rimane il punto di riferimento.
È importante osservare che ROG Ally non è ancora in vendita al dettaglio: arriverà il 13 giugno in svariati mercati, italiano incluso. È ragionevole assumere che anche i primi acquirenti riceveranno già il modello aggiornato. Ma è importante precisare questo dettaglio perché di fatto le recensioni che circolano online sono fuorvianti, anche se senza colpa da parte di chi ha condotto i test.
Commenti
Io preferisco la mia piccola switch lite rosa
ma l'ssd e' il meno, si cambia in pochi minuti e con un prezzo molto molto piu' basso.
il fatto e' che steam deck sempre con la stessa APU, costa anche 400 euro (poco piu') o anche meno durante i saldi (377). quindi se paragoniamo le performance, si costa quasi il doppio di steam deck.
poi i modelli con piu' storage di steam deck sono troppo costosi e secondo me dovranno tagliare il prezzo, ma il modello da 64 e' super concorrenziale e se ti serve piu' storage si va di microsd o nuovo ssd
a 35W non credo migliorera' troppo, al limite ottimizzeranno un po sui bassi tdp, ma miracoli dubito che ne faranno (felice di sbagliarmi pero') anche perche' e' pur sempre un 7840 piu' o meno
Vediamo come andrà tra qualche mese, con i vari aggiornamenti software
ovvio come performance e' migliore, ma se la prendi per giocare in fullhd (che e' la sua risoliuzione nativa), non e' poi tanto meglio di steamdeck a 720p (sua risoluzione nativa), quindi come longevita' a risoluzioni native sono simili.
tra non molto a quelle risoluzioni funzioneranno solo con FSR oppure anche su ally dovrai scendere a 720p (che senza FSR e' uno schifo giocare a 720p su un pannello 1080p)
steamOS e' una distro a tutti gli effetti, ha una versione desktop (con plasma), e ci puoi installare tutte le applicazioni disponibili per linux (e non).
se poi mi dici a me serve photoshop, e non voglio usare wine, e' un altro discorso e ti do ragione, windows e' meglio, ma se mi dici solo "ally puoi usarlo anche come un pc", e' insensato, visto che anche con steamOS e' uguale, se poi mi dici pure "steam os lo puoi usare solo per lanciare giochi" allora stai parlando a sproposito visto che non e' cosi', ma ha anche una sessione desktop a tutti gli effetti.
poi e' piu' incentrata al gaming (infatti di default parte nella sessione gaming, dove li ha un compositor ottimizzato appositamente per il gaming, per avere migliori performance nei giochi, e sopratutto non ti tiene caricata in ram tutta la roba per il desktop), ma puoi usarlo come un pc vero e proprio.
nessuno ti vieta di installarci vim/sublime text, postgres/mariadb, git, e tutti i pacchetti che vuoi, e usarlo come un pc da lavoro per programmare.
oppure installi blender e gimp, oppure software per video editing (ci sono anche software professionali e a pagamento).
Ma come potenza non sono paragonabili, parli delle performance ma allora direi che in 720p anche la rtx 3060 va come la rtx 4080 in 4k, si la batteria è limitata ma anche la deck non è che sia il massimo , poi asus rog ally ha un audio superiore, ha un sistema di dissipazione nettamente migliore pesa di meno ecc ecc, e comunque la deck è sempre buona ma a questo punto dovrebbe scendere il prezzo.
Fanboy linux era rivolto a certi utenti....per uso pc meglio Windows cosa ci fai con Steam Os oltre a lanciare i giochi.
che va meglio di steam deck anche grazie al ca**o direi, costa di piu', ed esce 1 anno e mezzo dopo, sarebbe stato grave se non fosse stato cosi'.
ma sull'asfaltare ci andrei cauto, vediamo quando uscira' come sara', ma per ora,
- la batteria non dura un ca**o
- a 1080p in modalita' performance, va piu' o meno come steam deck a 720p quindi non e' cosi' impressionante e future proof (a 720p e' ottima)
- la user experience per ora non e' un gran che, ma anche qua c'e' margine di miglioramento
- a bassi TDP per ora (e non so quanto margine ci sara' per migliorare), steam deck si comporta meglio
insomma come gia detto, hanno entrambe pro e contro, nessuna delle 2 asfalta l'altra.
Se conti a paritá di ssd non costa il doppio...li son sullo stesso range di prezzo
Non puoi stare sotto ad ayaneo se dici di avere una cpu custom, anche a 9 Watt, non vedrei grossi miglioramenti in futuro..
che c'entra fanboy linux o windows? xD
ma a parte questo, anche steam deck puoi usarlo come un normale PC.
deck e ally hanno entrambi pro e contro, dipende che devi farci e quali sono le tue esigenze
Ma hai presente che il display è da 7” vero? Manco te ne accorgi della differenza di risoluzione…
Continuo a ribadire che l'unica cosa che manca alla steam deck è il launcher gamepasspc. Ho installato win ma devo riconoscere che è molto più usabile il sistema proprietario.
Tutto il resto del mercato che non siano i AAA mal ottimizzato che ci ritroviamo oggi.
Perché il 1080p non ha senso di esistere su una console portatile cosa che valve e Nintendo han capito da tempo.
Non esiste l’ “ottimizzazione a 1080p a x watt”, la console ha quelle performance, se aumenti la risoluzione andrai a meno. Poi sarai te a trovare il tuo compromesso.
Asus Rog ally dovrà essere valutata quando sarà venduta al dettaglio, e nel giro di qualche mese sarà già migliorata, Asus ha confermato che sta otttimizzando il tutto, e inutile dire che steam deck viene asfaltata già adesso, capisco essere fanboy (linux) ma sognare è un altra cosa.
questi device sono comprati quasi al 90% da persone che ci sanno mettere mano, e di certo non hanno alcuna difficoltà a lanciare un gioco su Windows 11, hanno piena compatibilità con tutti i giochi collegandolo ad un monitor si può anche usare come un normale pc. In quanto al luncer asus ha detto che lo sta ottimizzando...per buona pace dei fanboy linux
Perché alla fine per me che sto diventando presbite gli 8” pollici di A1 alla fine don più fruibili, semplicemente per questo motivo e poi perché comunale è più potente e quindi penso che sarà un dispositivo più longevo
posso chiedere perchè?
Ho visto la recensione di Ferry intitolata "ROG Ally dopo un mese, è migliore o peggiore di Steam Deck ?" e da quel che dice lui su YT il problema principale della Ally è che abbia Windows 11 che rende l'esperienza utente frustrante in quanto assolutamente non adatto a una consolle. Il fatto che Asus abbia fatto un lanciatore non cambia la sostanza dell'esperienza. Poi per il resto ci si può passare sopra a parte la batteria che dura troppo poco e troppo poco rispetto alla Deck che già dura poco.
Gente che ha installato windows sulla Deck si lamentava e l'ha disinstallato per l'esperienza frustrante.
ci sono una marea di giochi che funzionano bene, gli indie per esempio sono perfetti, ma anche gli attuali AAA vanno bene, cyberpunk, sekiro, the witcher 3 (ok questi non sono tanto attuali ma comunque gioconi).
poi ripeto io i gioconi grossi preferisco farli da pc con mouse tastiera e schermo grande, poi se uno vuole, comunque girano su steam deck
Si, ho dato via Deck, anche se molto a malincuore
yes abbassando il TDP steam deck si comporta molto meglio, probabilmente merito dell'APU custom fatta tra valve e AMD, valve avra' richiesto espressamente un chip con queste caratteristiche
a bassi TDP si deck e' meglio
Sicuramente meglio di prima però a 9w ancora male, contando che monta GPU e CPU di architettura nuova, secondo me 8c/16t sono troppi, forse a quel TDP abbassa troppo il clock e da queste prestazioni, oppure anche la memoria il fatto che non sia quad channel. Non so, qualcuno mi sa dare una risposta? Mi viene da pensare che è stato fatto cherry pick quando veniva detto che a 15w performa del 50% in più di steam deck
I core AI nei chip z1 sono disattivati per abbassare i consumi.
ma ce l'hai ancora?
Ma molto banalmente ho un laptop con 680M e pure ho dovuto smad****re con configurazioni, aggiornamenti, driver ecc.
Alla fine, data la mancanza di tempo, per me l'opzione "Plug & Play" è vincente.
Son gli stessi problemi che riscontri infatti io con Aok Zoe A1 alla fine, è vero che Windows è più versatile ma comporta non pochi grattacapi anche random che variano da gioco a gioco, con Deck alla fine l’esperienza avuta è stata molto più lineare da questo punto di vista
Ed è proprio dove la sconosciuta Nvidia primeggia
scusa ma i grafici sopra parlano chiaro, x86 in portabilità si può fare se segui la via di valve. Se invece fai le cose facili e prendi un chip notebook spacciandolo per handheld che per andare ha bisogno di 30w scusa ma non ci siamo. Perlomeno non per il discorso che facevo io. Sto chip andava preso e sviluppato appositamente per funzionare a wattaggi dimezzati. Non che mi prendi un chip a 30w e me lo depotenzi a 15 o a 9 dove addirittura neanche funziona a momenti. imho
ma io infatti dico di farla andare a 9-15w, non a 30/40.
concordo con quello che scrivi!
Secondo Dave, che seguo, i problemi della Ally sono fondamentalmente 2.
1. Il supporto nel tempo, del tipo: esce Ally 2 l'anno prossimo e ciaone
2. l'esperienza PC che comporta smanettamenti/troubleshooting con risultati altalenanti o non alla portata di tutti
Su ambo questi punti sappiamo già che la Deck fa meglio. Chi vivrà vedrà. Per me la Deck ha ancora perfettamente senso, specie con una limata al prezzo.
eh si! :)
staremo a vedere...
quello sicuro circa il risultato...
vedremo se magari riescono a fare una limitatina! :)
Secondo il recensore no, ma è comunque un ottimo risultato anche così.
Nella prossima versione
non è cosi
secondo me si può ancora migliore...
quindi per steam deck cosa resta? (lo dico senza ironia perchè sarei anche interessato). Spendere 400 euro per andare di emulazione anche no per quello basta lo smartphone
dipende a cosa si vuole giocare.
per i AAA no non e' future proof, ma non lo e' neanche ALLY, un po meglio, ma comunque limitata, sopratutto a 1080P (che va piu' o meno come steam deck a 720p).
io avendo un pc da gaming steam deck la uso per pochi giochi che voglio godermi dal divano o dal letto.
i gioconi grossi ed impegnativi me li gioco alla scrivania, non riuscirei mai a giocarmi titoli come cyberpunk o the witcher, su uno schermo piccolo
Non potrà mai avere un SteamOS come quello di Deck per via di ottimizzazioni fatte apposta e della APU custom come è stato detto. SteamOS c'è disponibile per tutti i PC ma non è la stessa cosa
Be recensioni fuorvianti? Anche le recensioni dello SteamDeck sono state fatte con un versione inizioale dello SteamOs, quindi che significa?
Si continuano a mettere pezze, credo sia anche logico e probabilmente funzioneranno, ma credo sia palese pensare a quanto si saturerà il mercato di questa ed altre console portatili del genere, fra l’altro al momento credo sia ancora disponibile al preorder.
Diciamo che sarà suo cugino 7840U a comparire, spero su molti di questi dispositivi.