
25 Agosto 2023
Corsair ha presentato al Computex 2023 in corso a Taipei tutta una serie di componenti che saranno disponibili nelle settimane e nei mesi a venire. Interessanti i componenti iCUE Link che possono essere collegati in serie con un solo cavo, e la nuova RAM DDR5 Dominator Titanium. Ecco tutto.
L'azienda ha portato all'evento asiatico un ecosistema smart e semplificato di componenti intelligenti iCUE Link, con l’implementazione di una tecnologia a cavo singolo in attesa di brevetto in grado di ridurre il tempo necessario per assemblare e configurare una nuova configurazione del 50%, dichiara l'azienda, riducendo significativamente la gestione dei cablaggi. Niente più intrecci di fili, hub di connessione, splitter PWM e RGB a ingombrare il case, è la promessa.
Un micro-controller integrato in ciascun componente iCUE Link fa da “cervello” e comunica con il System Hub, dando vita a una serie di nuove possibilità. Tra queste, ad esempio, la modalità di illuminazione RGB Time Warp che sfrutta un effetto stroboscopico per far sembrare che le ventole siano congelate, mentre qualcosa di un po' più pragmatico è ad esempio la possibilità di gestire le curve di risposta delle ventole per variare il bilanciamento tra rumore e prestazioni.
Tutti i dispositivi iCUE Link possono essere collegati a catena come componenti del System Hub. Ognuno è connesso al successivo, si utilizza un unico cavo: non è più necessario cercare il filo giusto, lo splitter o un adattatore specifico.
Ventole QX120 e QX140
Le ventole QX120 e QX140 RGB in attesa di brevetto sono le prime ventole al mondo a controllo completamente digitale. Vantano un cuscinetto magnetico a cupola proprietario, un sensore di temperatura digitale e quattro anelli luminosi RGB.
Corsair iCUE Link H100i e H150i
Il lancio della prima serie di prodotti iCUE Link è previsto per giugno, includerà componenti come ventole, dissipatori AIO e il System Hub. Corsair però non ha dettagliato ulteriormente quali prodotti arriveranno per primi. Nel terzo trimestre dell'anno seguirà una gamma ampliata di prodotti per sistemi di raffreddamento personalizzati Hydro X Series con supporto iCUE Link, tra cui waterblock per CPU, per GPU e sistemi pompa/serbatoio. Ignoti, per il momento, i prezzi.
La RAM Dominator Titanium DDR5 raccoglie l’eredità dell’iconica serie Dominator e la reinterpreta con un nuovo design e prestazioni di alto profilo, merito di chip e PCB utilizzati, e della tecnologia di raffreddamento (brevettata da Corsair) DHX che massimizza la resa dell'overclocking. La nuova RAM di Corsair sarà disponibile per le piattaforme Intel e AMD, ed è compatibile con i profili Intel XMP 3.0 se abbinata a processori Core di 12ma o 13ma generazione, oppure con i profili AMD EXPO con CPU Ryzen 7000, assicurando quindi con un paio di clic la gestione semplificata dell’overclocking sulle piattaforme compatibili.
La nuova Dominator Titanium utilizza 11 LED RGB regolabili singolarmente. È possibile inoltre sfruttare ulteriori combinazioni avanzate di luci e sincronizzarle con il resto dei componenti di sistema, impostandole tramite il software proprietario Corsair iCUE Murals, così da creare scene di illuminazione sincronizzata che vanno a tempo di musica, scene di gioco oppure che seguono i film. Peraltro le barre superiori sono sostituibili per consentire ai clienti di ottenere un look specifico.
Sul piano tecnico, l'azienda ha comunicato:
Corsair Dominator Titanium DDR5 sarà disponibile da luglio nello store online e tramite la rete di rivenditori e distributori autorizzati a un prezzo che ancora non conosciamo. Sarà disponibile anche un kit First Edition in edizione limitata (500 esemplari numerati) con memorie dai tempi ridotti e frequenze superiori: anche in questo caso il prezzo è ancora da scoprire.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
un cavo per dominarli tutti!!!
[semi cit.]
Se hai avuto un dissipatore air OEM
Però a volte sei costretto a prendere un AIO, in quel caso il liquid freezer II e EK 240 Basic sono buoni, affifabili e hanno un prezzo decente.
Quante belle lucine.... Da tenere rigorosamente spente....
Ma quando mai. Fino a 150W te la puoi cavare benissimo.
Ottimo sistema, anche se non griderei al miracolo, hanno migliorato ulteriormente il sistema iniziale di ventole ad attacco magnetico presentato non ricordo da chi.
Personalmente non mi interessa usare aio ma poter unire tutto ed eliminare tanti cavetti mi piacerebbe molto, nonostante io abbia già speso troppo per le bequiet silent wings 4.
Per il resto unire questa tecnologia con una scheda madre DIY-APE e un alimentatore con connettori alla RMX1000 significherebbe anche un ordine assurdo.
con un buon dissipatore ad aria puoi spingerti anche oltre
No, si fermano alla fascia "scuole medie" per i maschi
Se hai un TDP max 65W.
o ti compri un dissipatore ad aria
Finalmente! Ho moltissimi componenti corsair tra ventole, aio, ecc e tra cavi, node pro e chi più ne ha più ne metta ad ogni cambio case o componente è un'angoscia.
Bello. Lo fanno anche da uomo?
Bravissimo, infatti! Leggi che ho scritto e vedi se non ho ragione.
Pargliamoci chiaro, o ti compri l'Artic Liquid Freezer II che ha al massimo 2 cavi in croce oppure ti compri un AIO con i cavi che sono l'incubo per un elettricista.
Questa moltitudine di cavo è cosa che scoraggia di più nel montaggio di questi dispositivi.
ALLELUIAAAA!!!!! benvenuto 2023!!!!!