Gigabyte al Computex 2023 con due nuove motherboard e una RTX 4090 esterna

30 Maggio 2023 17

Al Computex 2023 di Taipei Gigabyte ha parlato soprattutto di intelligenza artificiale, datacenter e server, ma ha portato qualche novità interessante anche per il mondo consumer - oltre alla solita carrellata di laptop e prodotti rilasciati di recente, come il suo kit di componenti desktop Stealth 500 senza cavi a vista, i portatili AERO OLED 2023 e gli AORUS di ultima generazione. Ci sono due schede madri e una scheda video esterna, ecco qualche dettaglio in più.

Le due motherboard fanno parte del brand AORUS e sono basate sul chipset di ultima generazione di Intel, lo Z790. I modelli nello specifico sono la Xtreme X e la Master X. Ci sono alcune soluzioni innovative dal punto di vista dei dissipatori e del raffreddamento, soprattutto per quanto riguarda gli slot M.2 (che tra l'altro sono ben quattro). Ora la superficie dei dissipatori è più grande per supportare meglio i drive PCIe Gen.5, che come abbiamo visto tendono a scaldare molto.

Gigabyte ha anche introdotto un sistema di rimozione e installazione delle coperture semplificata - niente cacciaviti o altri attrezzi richiesti. Non manca la connettività di ultima generazione, tra cui Wi-Fi 7 e porta Ethernet a 10 gigabit. La differenza tra i due modelli è che la Xtreme X include un pannello LCD personalizzabile a fianco del socket della CPU, e alcuni connettori di alimentazione sono orientati verso i lati invece che verso l’alto, per un risultato più pulito e ordinato.


Per quanto riguarda la scheda video esterna, invece, abbiamo la AORUS RTX 4090 Gaming Box, pensata principalmente per chi gioca o crea contenuti con un laptop. La scheda inserita nel box viene raffreddata da un sistema Waterforce a liquido all-in-one da 240 mm (due ventole da 120 mm). Tra le porte del box figurano tre USB 3.2 Gen 1 per le periferiche e una Ethernet. Il trasferimento dati avviene tramite Thunderbolt 3. Come uscite abbiamo, al solito, tre DisplayPort e una HDMI. Non abbiamo informazioni su prezzi e disponibilità.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fade

io nel 2019/20 ho preso un b450 tomahawk a 100 euro, una scheda da fascia media di tutto rispetto con ottima dissipazione dei vrm; tante che oggi non è raro trovare qualcuno che la usa con un 5800x3d

BlackLagoon

nooo non hai colto il senso, già 15 anni fa le schede madri entry level costavano 200 euro e per averne una decente bisognava spenderne il doppio. Quindi il problema delle sk madri costose non è cosa recente, ma avviene da parecchio. Poi certo ultimamente l’asticella del prezzo massimo si è alzata a livelli mostruosi… ma oggi è impensabile pagare una mobo decente meno di 200€, mentre c’è chi forse crede di vivere nei primi anni 2000 dove con 100€ ti portavi a casa una abit nf7 con nforce2 …

Jacopo93

Nel 2011 presi una Maximus IV Extreme Z a 499€. Certe mobo sono sempre esistite, ed anche molto più costose della mia.

Pistacchio
Tx888

Ne approfitto per Flexare il nuovo pc che ho sempre desiderato.
un pc mini itx con il top disponibile ad oggi Asus x670 rog itx , 64GB DDR5 , 7950X3D e https://uploads.disquscdn.c... 4090 il tutto raffreddamento custom e led.

T. P.

dettagli!

Fade

ho appena visto che msi ha piazzato la sua godlike a 1200, presto si arriverà tranquillamente oltre i 1500 solo per la scheda madre. Altro che rincari per le gpu

Fade

ahahahah e 190 euro cosa sono? la godlike di msi costa 1200 euro su amazon.....mi sa che non aggiorni il pc da un pezzo

FCava

con quei cacchio di display mi sa anche 800

Filisp95

finchè sta in un case non vedo il problema. il problema si pone se parliamo di notebook e se devono farli piu spessi per farci stare il dissipatore

Jotaro

A tutto c'è un limite. Che facciano qualcosa col processo produttivo.

Filisp95

credo che sia per i pci.e 5.0

Jotaro

E' vero, ma più si diffondono e meno costano.

Jotaro
BlackLagoon

ma una volta tipo anni 90... già quando comprai la p7t che era la più economica delle asus.. 190€

Pistacchio
Fade

comunque tutti parlano dell'aumento delle schede video ma neanche le schede madri sono da meno spesso con aumenti ben maggiori , una volta le top di gamma le trovavi a 200 euro, ora alcune arrivano a 400/500

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite