Intel Meteor Lake svelati al Computex: demo e prototipo funzionante

29 Maggio 2023 7

A quanto pare Intel si è presentata al Computex 2023 con un prototipo di PC alimentato da una CPU Meteor Lake, così i presenti hanno potuto dare uno sguardo fugace ad alcune caratteristiche della configurazione in uso.

Stando ai due screen condivisi a Wccftech, si evince tramite il tempo di attività che la piattaforma è stata avviata solamente due settimane fa, ma trattandosi di un prototipo ed essendo l'architettura ancora distante dall'arrivo sui mercati, molte cose potrebbero cambiare in futuro pertanto è bene prendere con le pinze quanto riportato. In generale, i nuovi Meteor Lake in versione mobile dovrebbero arrivare entro la fine dell'estate, o forse qualche mese dopo ma non c'è una tempistica ufficiale.


Si tratta di una CPU MEteor Lake a 16 core, presenta una cache L1 totale di 1,6 MB, una cache L2 totale di 18 MB e una cache L3 totale di 24 MB. C'erano un totale di 22 thread visibili al sistema operativo. Le velocità di clock ovviamente non significano nulla in questa fase, ma per quel che vale la CPU era in idle a ben 370 MHz. Il clock di base mostrato era di 3,1 GHz. Per quanto riguarda la VPU, possiamo notare che Windows la rileva come Movidius e utilizza circa 1 GB di memoria dal pool vRAM condiviso per fare il suo lavoro.

Intel ha poi mostrato ufficialmente una demo per dare un assaggio delle prestazioni. La società ha evidenziato le CPU Meteor Lake utilizzano la tecnologia Forveros 3D Packaging. L'azienda la definisce la prima vera CPU client "IDM 2.0". Alcune delle caratteristiche principali delle CPU Meteor Lake di Intel includono:

  • Gestione energetica di nuova generazione
  • Nuova grafica Intel Arc integrata
  • Nuovo motore AI integrato (VPU)

Intel ha anche fatto luce sul riquadro grafico Arc Alchemist "Xe-LPG" utilizzato dalle CPU Meteor Lake e afferma che vedremo le stesse tecnologie delle schede grafiche Arc discrete come DX12 Ultimate, Ray Tracing e supporto XeSS in un involucro termico perfettamente bilanciato.


Passando al lato AI delle cose, Intel evidenzia i vantaggi che ciascuno dei suoi riquadri porterebbe e questi includono:

  • GPU: ideale per la pipeline multimediale/3D/render basata sull'intelligenza artificiale
  • VPU: ideale per l'offload sostenuto di AI
  • CPU: ideale per attività AI leggere, a inferenza singola e bassa latenza (risposta rapida)

La VPU sarà presente in tutti gli SKU di Intel Meteor Lake. Come si diceva poco sopra, lo SKU mostrato era un chip a 16 core e 22 thread che rientra nella configurazione 6+8 (6/12 + 8/8Intel ha due vantaggi principali di avere una VPU dedicata a bordo della CPU Meteor Lake. Intel ha anche mostrato due demo, una con l'elaborazione Stable Diffusion AI e l'altra con l'elaborazione Advanced Blue.

L'elaborazione Blur ottenuta con la VPU non solo aveva un aspetto migliore rispetto a quella senza, ma consumava anche 1/5 della potenza. La demo di Stable Diffusion è stata eseguita all'interno di GIMP utilizzando un plug-in open source sviluppato da Intel. La VPU ha generato immagini in un tempo molto breve rispetto a quello che normalmente richiede una CPU o iGPU standard.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
BWD87

Veramente già dalla serie 12th intel mena a tutti

Black_Codec

Visual Processing Unit dovrebbe essere

FCava

nuovo socket grande quanto?

virtual

Perché VPU e non NPU? Per cosa sta la "V"?

T. P.

condivido!

8ctale

Ma ti dirò è già da 12th gen che Intel si è abbondantemente ripresa!

Davide

Queste CPU sono il primo passo del rilancio di Intel. Per la prima volta dopo anni tornano ad avere un processo produttivo competitivo, una nuova architettura e l'integrazione delle nuove GPU

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0