
26 Settembre 2023
Nel corso del Computex 2023 di Taipei, i colleghi di WCCFTech hanno avuto modo di fare un tour presso il quartier generale di ASUS e hanno riportato un’idea decisamente interessante: una scheda video RTX di ultima generazione, nello specifico una 4070, senza il famigerato connettore 12VHPWR per l’alimentazione ausiliaria. Come abbiamo visto, specialmente su schede di classe superiore, il connettore ha causato diversi problemi di surriscaldamento e fusione dei componenti - un po’ per errore degli utenti e un po’ perché il suo inserimento non è esattamente semplicissimo, anzi, tutt’altro.
Per l’alimentazione ausiliaria viene usato un connettore proprietario simile, diciamo così, allo slot PCIe. Come potete vedere nelle immagini qui di seguito, sul PCB della scheda (nome ufficiale RTX 4070 Megalodon), a destra del regolare PCIe, c’è un connettore aggiuntivo per l’inserimento in uno slot apposito sulla motherboard - nello specifico una TUF basata su chipset Z790 di ultimissima generazione.
La tecnologia fa parte di un’iniziativa più ampia, dimostrata bene dalla motherboard: nascondere quanti più cavi possibile. Molti connettori, tra cui quello di alimentazione ATX da 24 pin, quello di alimentazione per la CPU, gli header per USB, front panel, ventole,e perfino le porte SATA sono posizionate sul retro. È una chiara risposta a come sta evolvendo il settore del PC building consumer, sempre più interessato a lasciare in bella mostra i componenti chiave del proprio sistema e “ottimizzare”, diciamo così, l’impatto dei cavi sul look del sistema.
La motherboard è di fascia alta ma il resto delle specifiche non ha niente di eccezionale - riportiamo comunque per completezza:
Il connettore proprietario per l’alimentazione ausiliaria, che viene chiamato provvisoriamente GC_HPWR, è presente solo su uno dei due slot PCIe x16, quello più in alto. ASUS prevede di lanciare la scheda video e la motherboard entro la fine dell’anno; entrambi i prodotti dovrebbero essere disponibili a livello globale. Non sono stati specificati i prezzi, ma siamo piuttosto sicuri che saranno un pochino più alti di quelli delle rispettive controparti completamente standard.
Tralasciando la questione dei connettori sul retro, che, si potrebbe argomentare, è una questione puramente estetica, l’idea di trasferire l’alimentazione ausiliaria dalla stessa parte dello slot PCIe a nostro avviso ha molto senso anche per ragioni di praticità, comodità e ordine generale nel case. Sarebbe carino vederla diventare uno standard del settore, ma resta da capire quanto sia scalabile e adattabile, e se gli altri produttori siano interessati.
Commenti
Nessuno ti vieta di usare una normale Gpu su quella scheda madre e nemmeno di usare un apposito case o alimentatore
fantastico, praticamente, la soluzione sarebbe un connettore proprietario, cosi' ti compri la scheda madre specifica di ASUS, che magari costera' un botto, la gpu specifica di asus che costera' sempre un botto, sarai fortemente limitato al mondo asus e se domani vuoi cambiare scheda video o scheda madre, sarai limitato nella scelta.
idea interessante, la realizzazione invece lo e' molto molto meno, serve un connettore standard.
altra cosa, e se anche questo avesse problemi di surriscaldamento (visto che l'articolo lo cita)? al posto di buttare via gpu e cavetto, butti via gpu e mobo spendendo 300 euro in piu'?
Parli di mele contro pere, la tua comunque deve essere alimentata con cavi che vanno all'alimentatore, questa invece viene alimentata direttamente dalla scheda madre.
Ma scusa io ho una Gigabyte RTX 4070 12GB Windforce OC senza questo cavolo di 12vhpwr (si ho controllato bene prima di acquistarla, proprio sul sito ufficiale di gigabyte dice connettore 8 PIN), Asus non è la prima a farlo, visto che io la ho da una settimana
Finalmente ci sono arrivati! Alla buon’ora
rilancio a €300
Ma infatti parlo proprio di introdurlo come variante dello standard ATX. Nel 2023 non sarebbe male dargli una svecchiata
Tipicamente lo vedo nel mio lavoro. Sfiammate sui connettori.
il problema è che non sempre si aggancia bene e questo crea tutti i problemi citati
Il 99 per cento dei casi moderni mi fanno venire l'orticaria.
Perché, senza l'appoggio dei principali produttori di case, è un progetto destinato a fallire.
Un po' quello che è accaduto con il Seasonic Connect.
Mi domando perché non ci hanno pensato prima ai connettori su retro MB. Decisamente meglio esteticamente e per il ricircolo d'aria. Probabilmente comporta un aggravio in termine di produzione dal momento che devi saldare da entrambi i lati della scheda madre
Ma infatti a livello elettrico se il connettore risponde a determinare specifiche, non ha senso farsi troppe menate
La tristezza immensa è vedere quei mink1oni pronti a comperare..
molto meglio senza per tanti aspetti, no?
forse anche più di 100 euro ma anche fossero 200 di acquirenti ne avrebbero parecchi
e certo, difatti asus sta preparando le nuove certificazioni ROG TUF e chi più ne ha più ne metta. ovviamente in accordo con 2 costruttori in croce, su un numero limitatissimo di modelli, e con un sovrapprezzo di minimo un 100€ rispetto alla versione standard.
Con una scheda madre con i connettori sul retro il case deve avere delle modifiche perchè possano essere raggiungibili?
si, se noti la scheda madre ha tutti i connettori sul retro, probabilmente sarà usata per fare configurazioni estetiche senza cavi
Quante storie per sto connettore 12VHPWR...io sto usando un cavetto cinese da 6 mesi senza problemi.
Interessante, il problema è che è appunto una soluzione proprietaria, quindi crolla la rivendibilità della GPU, se diventasse uno standard non sarebbe male, mentre per i connettori dall'altro lato non ho capito, c'è bisogno di un case dedicato?