
05 Settembre 2023
Arm ha appena annunciato al Total Compute Solutions 2023 (TCS23) un nuovo cluster di CPU Arm v9.2 per equipaggiare i SoC per smartphone e tablet di prossima generazione, la nuova GPU Immortalis-G720 e le Mali-G720 e Mali-G620. La prima la ritroveremo con ogni probabilità sui prossimi SoC top di gamma MediaTek, dal momento che Qualcomm generalmente preferisce le sue Adreno, Cortex-X4, Cortex-A720 e Cortex-A520 li vedremo un po' ovunque, Snapdragon 8 Gen 3 su tutti.
La CPU Cortex-X4 è quella che all'interno della gamma Arm tiene alta la bandiera delle prestazioni, ma rispetto alla generazione precedente a crescere in misura maggiore è l'efficienza: +15% di potenza, -40% di consumo. Aggiornamento anche per la DynamIQ Shared Unit (blocco che include cache L3, interfacce, porte e così via) la DSU-120, che supporta adesso fino a 14 core in un cluster, fino a 32 MB di cache L3 ed è più efficiente che in passato. Arm porta ad esempio per la nuova DSU-120 una configurazione a 14 core per laptop ad alte prestazioni con 10 Cortex-X4 e 4 Cortex-A720.
Nella nuova gamma rientrano anche le nuove CPU della serie Cortex-A700 e Cortex-A500, la prima che punta sul bilanciamento tra prestazioni e consumi e l'ultima dedicata invece alle operazioni a basso carico sulle quali si può massimizzare il risparmio di energia. Cortex-A720 migliora l'efficienza energetica del 20% rispetto ad A715, Cortex-A520 migliora del 22% pur con delle prestazioni che sono superiori anche dell'8% rispetto a Cortex-A510.
Dopo la rivoluzione dell'anno scorso con il supporto al ray tracing hardware per la prima volta su una GPU mobile, la Immortalis-G715, sulla Immortalis-G720 con architettura di quinta generazione i tecnici hanno lavorato sul bilanciamento tra prestazioni e consumi, tanto che, scrivono, "è la più efficiente che Arm abbia mai creato".
Per ridurre il divario tra console e dispositivi mobili, gli uomini di Arm hanno ridefinito parti della pipeline grafica per ridurre la larghezza di banda della memoria e introdotto nell'architettura di quinta generazione il Deferred Vertex Shading (DVS) che ridefinisce il flusso dati: secondo test di Arm, la larghezza di banda utilizzata su Genshin Impact va giù del 33%, del 26% su Fortnite e del 41% su Elven Ruins. Non solo giochi, perché anche per "un'applicazione CAD per architetti" la banda impegnata va giù del 37%.
La nuova Immortalis-G720 è la più performante e allo stesso tempo la più efficiente di sempre dice Arm, l'efficienza va su del 15% rispetto alla G715 mentre a livello di sistema l'incremento stimato è del 40%. Arrivano anche le Mali-G720 e Mali-G620, le differenze tra le tre in termini di core supportati sono:
Arm ribadisce il suo impegno nello sviluppo di GPU che siano tagliate per l'apprendimento automatico, il machine learning. Nella ricostruzione di una scena 3D, Arm ha appurato che Immortalis-G720 è capace di prestazioni superiori del 25% e allo stesso tempo di impegnare il 22% di larghezza di banda in meno rispetto alla G715.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Boh sul samsung s21 1 esteso e uno clonato se vuoi usare anche quello dello smartphone, gli m1 solo 1 più laptop o 2 per i modelli senza laptop, gli m2 stessa storia degli m1.
Gli Snapdragon supportano contemporaneamente 2 monitor 4k sin dallo Snapdragon 810, che è uscito 8 anni fa.
Ok ora prova a collegare 2 monitor più quello dello smartphone... La gpu te lo supporta? No.
Ho provato la conversione video con il mio vecchio S10, inutile dire che asfalta il galaxybook2 pro, non parliamo poi del s22 che ho adesso e del mio iPad Pro M1. Tutti i singoli aspetti dove la grafica serve gli Intel evo le prendono da tutti. A questo punto mi chiedo che senso ha avere un Ultrabook con questi soc. Sinceramente un po' mi pento dell'acquisto, ma solo per il soc perché in tutti gli altri aspetti sarebbe un laptop eccezionale.
Purtroppo mi serviva un laptop abbastanza leggero con tutte le porte, e avendolo trovato a 700 euro mi sono lasciato assecondare dalle recensioni.
A parte il fatto che dipende dal software e non dall'hardware... Se usi un terminale è istantaneo... Quindi dipende dal thumbnailer nel caso che da android è praticamente inesistente ed affidato nel caso di compatibilità a un componente ad hoc del soc quindi non puoi paragonarlo perché non è la cpu o la gpu a fare il lavoto. La gpu arm sarà anche più potente ma è inutilizzabile al di fuori di giochini e app android quindi come la paragoni a una gpu intel scusa?
Sulla parte CPU sono meno potenti, ma consumano anche la metà, sulla GPU invece non c'è storia le iris XE fanno talmente c a g a r e che per leggere una cartella con 900 file foto raw e video ci mette 10 minuti dal SSD. Sai quanto ci mette un vecchio s10 dalla micro SD? Una trentina di secondi o poco più. Se poi mi parli dei ryzen, potrei dirti si forse potrebbero essere più potenti, peccato che all'atto pratico di Ultrabook con i ryzen non se ne vedano da 3 anni.
Forse efficienti energicamente parlando è possibile e molto probabile visto che intel se ne sbatte dei consumi... Più potenti direi proprio di no.
Andare uguale nel senso di capacità del soc, ho un galaxybook2 pro castrato dal soc Intel che è meno prestante di un galaxy s10 che ha 4 anni. Il problema di Windows è la virtualizzazione, ma i soc arm in se sono nettamente più potenti a parità di Wh.
Siamo nello stesso ordine di grandezza. Ciò che fai con l'M1 non é diverso da ciò che fai con l'integrata Intel. Sulla carta c'è un 65% di differenza (che poi non é vero, ma vabbè) ma:
1) solo in calcolo numerico
2) l'incremento prestazionale nei giochi e nell'uso desktop non é minimamente vicino a quelle percentuali proprio perché non sono necessariamente calcoli in virgola mobile
Ho già fatto il paragone tra il Max e la 2060. Sulla carta é siamo lì come potenza ma la 2060 piscia in testa all'M1 per ovvi motivi.
Che poi, non sono certo quei TFLOPS a determinare la differenza in rendering che citi, dato che il quel caso vengono usati acceleratori hardware che vanno 10-100 volte più forte.
Hai fatto un mischione di cose senza nemmeno capire di cosa si parlava. Basta ammettere di aver scritto castronerie...
Ma stai trovando o cosa? Tra 1.7 e 2.6 c'è il 65% di differenza.
Io ho preso come riferimento l'ultima XE del Galaxy book pro 3, e la potenza è quella, quella del 2 che è quello che posseggo io è 1,41 TF. Quindi poco meno. Basta ammettere di aver scritto una azzata in precedenza, non esiste ad oggi nessun soc Intel per Ultrabook paragonabile ad M1 che è uscito 3 anni fa. Diverso il discorso con i ryzen che però non si trovano e comunque consumano di più (anche se meno degli Intel)
Posto che tra 1.7 e 2.6 non c'è praticamente differenza, l'M1 ha acceleratori hardware per il rendering. Stessa cosa Intel con Quicksync.
Per le xe mi riferisco alle ultime
Peccato che la l'integrata degli Intel di ultima generazione faccia 1,7 tflops, mentre quella di M1 che ha 3 anni ne faccia 2,6. Per di più le integrate Intel fanno pena lato rendering che le rendono praticamente inutili nell'utilizzo di grossi formati video. Te ti confondi con le XE plus che praticamente non si trovano quasi mai.
Le trovi sui laptop, che sono il concorrente diretto di dove trovi l'M1. Mi sembrava lineare la cosa
Le iris XE che fanno 2 TF non sono le integrate che trovi nei prodotti che pensi tu. Purtroppo, perché almeno sarebbero decenti quelle
Va che le iris sono le integrate Intel eh
Quindi un os che su desktop ha boh lo 0.3% è un buon esempio? Linux lo supprta e grazie alla sua natura è possibile compilare software per arm in maniera "più facile" ma ti affidi sempre a software community oriented e che di fatto (escludendo un paio di progetti) non può competere neanche lontanamente con le parti commerciali...
Mah... Windows su arm va bene eh... Mancano le app terze ... Poi andare uguale boh ad oggi non sembra ma ok...
Sei passato dal dire che le integrate Intel vadano come M1 a dire che ti riferivi alla iris, ci sei o ci fai?
Per quanto riguarda i Ryzen io consideravo l'integrata, che a livello pratico va quanto Intel (di più, chiaro, ma da 7 a 8 fps cambia nulla).
Per Intel mi riferivo alle Iris Xe ovviamente.
Detto questo, neppure i TFLOPS dell'M1 si traducono in performance. Altrimenti l'M1 ultra andrebbe quanto o più della 2060 e sappiamo entrambi che non ci si avvicina neanche si striscio. Perché? Perché nei giochi e nelle applicazioni non stai a fare solo operazioni in virgola mobile
La 780m non é un'integrata. Grazie che va di più.
Come potenza siamo lì attorno ai 2 TFLOPS, nessuna differenza in pratica.
La Radeon 780M è data come potenza fino a 8,4 tflops in fp 32 alla massima frequenza. La Adreno 740 arriva a 5 tflops a 1ghz e 3,6 a 0,72 GHz, riguardo ai core M hai ragione mi sono sbagliato dato che M1 pro arriva a 5,5 tflops mentre l M1 del air ai 2,4.
Ma ripeto mi spieghi dove sarebbe più Potente l'integrata Intel?? Dato che manco le iris ci si avvicinano, e le integrate sono molto meno potenti della stessa iris?
Si proprio, la iris graphics che è la più potente che montano gli Intel evo (che però non si trova praticamente mai) arriva a 2.1 TF. La Adreno 730 dello scorso anno arriva 3 TF, e la 740 arriva a 4 TF. M1 sta intorno agli 8, così come le integrate degli ultimi ryzen, e te sei convinto che quello schifo di integrata che è inferiore alla stessa iris sia superiore? Dai perpiacere
Dipende da quali Ryzen. Dei core m e delle adreno sicuramente
Eh già infatti è risaputo che l'integrata degli evo è più potente dei ryzen, dei core M e delle Adreno.
No perché i fatti stanno come dico io
Lo senti lo stridio degli specchi?
L'implementazione hardware é un'approssimazione dell'algoritmo software. Per questo l'output é differente.
Luma ti va più veloce sul telefono perché quella CPU ha encoder hardware dedicati e quindi va 10x in quello specifico task ma non vuol dire che la CPU sia più performante proprio perché il carico non é eseguito sulla CPU
Se i parametri impostati sono i medesimi e non ci sono problemi durante il rendering il risultato è lo stesso, quello che cambia è il tempo o la capacità del soc a reggere il rendering e i vari effetti.
Sta di fatto che il rendering fatto con lumafusion fatto con il iPad M1 ci mette X tempo con il galaxy s10 ci mette il quadruplo e il mio Galaxy book tramite qualsiasi software ce ne emette il quintuplo. Senza considerare che l'integrata Intel dei soc evo fa talmente pena che non riesce manco a reggere una cartella di 900 file foto e video, mentre quella di uno smartphone di 4 anni fa lo fa senza problemi.
D'altronde la potenza della GPU dello snap 855 è il doppio dell'integrata Intel.
Sarebbe diverso con un qualsiasi ryzen degli ultimi 3 anni, ma dire che gli Intel evo sono superiori ai core M di Apple anche no, fanno pietà punto.
Ma certo, lodo apple per aver investito bene e senza incertezze, cosa che la contraddistingue nel panorama tech (anche troppo alcune volte)
Si ma per l'acquirente medio i mac con arm non erano sostanzialmente una limitazione rispetto ai mac con intel e questo fin dal primo m1. Senza contare che il prezzo era sostanzialmente allineato al resto della gamma. Invece comprare un pc arm con windows era tutto meno che indifferente visto che il pc costa di più e i problemi di comptabilità sono molto maggiori.
Purtroppo la verità è che si volesse davvero uno sviluppo serio su arm per Windows servirebbe che tutti i produttori facessero tutti gli Ultrabook con soc arm, e servirebbe qualche altro player importante oltre a Qualcomm. È semplicemente non sense a livello tecnico continuare con x86 in ambito portatili. Consumano 5 volte tanto per andare uguale quando va bene.
Considerato tutti quelli che ci hanno provato e che hanno ammainato bandiera bianca direi di no...e poi puntando su Nvidia potrá approfittare delle loro tecnologie (DLSS in primis)
11 != 12 e la qualità dell'export da cellulare non é quella dell'export da PC.
La serie 11 non dovrebbe avere gli acceleratori hardware peraltro
I nuovi Intel stanno arrivando, e faranno girare Windows senza emulazione alcuna su device molto più piccoli
MS esiste perché ha il 90% di diffusione dei software, non può permettersi L’emulazione.
Apple col suo 7% domani può cambiare processore e os.
E vabe, la tecnologia delle batterie è quella…
Devi pensare alle prestazioni.
Ieri avevi device 10 volte meno veloci, con schermi meno definiti, che ti portavano al giorno dopo (perché usavi meno il cell e c’erano meno app in bkg, meno di un sacco di cose)
Oggi uso i devices mooooooooolto di più, sono moooooolto più potenti e ti portano cmq a sera.
Finché le pile non faranno il salto di qualità, vedrai sempre nuovo processori che consumano meno e sono più potenti..ma non aspettare miracolo
E perché dovrebbe?
Nintendo sicuramente non punta su potenza o efficienza.
Hanno praticamente tutto un mercato (6-10), e milioni di fan che comprano ogni console che fanno uscire nonostante alla fine abbiano 2 titoli (Zelda e Mario in 1000000 di riproposizioni)
Mio figlio ha lo switch (OLED), ci si diverte molto in portabilità come facevo io tanti anni fa con quei Nintendo a conchiglia con Donkey Kong.
Non è cambiata l, la filosofia è quella
Non diciamo castronerie, ho il Samsung Galaxy book 2 360, con i7 di 11 generazione, e la potenza e i consumi sono semplicemente ridicoli. Ti dico solo che per esportare un video ci mette più che il mio vecchio galaxy s10 con snap 855. Soc arm di 4 anni fa
Nintendo si affida ad Nvidia che ormai ha tantissima esperienza del progettare GPU (grazie al cavolo) e CPU basate su ARM (basta vedere cosa ha presentato quest'anno lato server)
Esiste il sito web di arm
https://www.arm.com
La società si chiama ARM Holdings e per ora appartiene ancora a SoftBank.
Praticamente se google non utilizza gli X3 nel Tensor 3 parte leggermente vecchio, altrimenti decisamente vecchio, e non è nemmeno certo che lo faccia.
Inizio a pensare sempre più che il SoC sia l'unico elemento che impedisce ai Pixel di passare da ottimo prodotto a Best Buy assoluto per ogni esigenza.
Con uno Snapdragon a 4/5nm sarebbero dei mostri anche di efficienza molto probabilmente.
a livello software un disastro?? ma se da una vita e' pieno di software ARM, se poi tu pensi solo a windows e' un altro conto, ma da qui a dire che su ARM non ci sono applicativi desktop, ce ne passa.
linux supporta perfettamente ARM anche da prima di apple (ma proprio da una vita, di applicativi da tutti i giorni e' pieno)
I software disponibili per IpadOS li conti sulle dita di 2 mani, anzi molte della app dell'app store per ios/ipadOS neanche le puoi istallare.
Quello che cambia l'equilibrio del mercato è il fatto che ormai quasi tutti gli sviluppatori principali stanno sviluppando o hanno sviluppato una versione per Apple silicon, tranne per una manciata di software (tra cui in reatà ci stanno principalmente dei laucher che per qualche motivo sono ancora x86, ma le app che lanciano sono ARM)potrei anche disinstallare domani Rosetta 2 e vivere felice.
PS questa cosa non riguarda cose come i videogiochi lo specifico
Il sito sarebbe costato an arm and a leg quindi hanno rinunciato.
Rimane il problema legato al fatto che al momento i vari protatili hanno prestazioni imbarazzanti e prezzi stellari se confrontati con l'equivalente X86.
Arm su windows vincerà quando potrai comprare il portatile arm che costa quanto quello x86, va quanto x86, ma con un autonomia molto migliore.
Il vero problema è la mancanza di volontà da parte di Microsoft, ci sono un sacco di applicativi che grazie al porting su Apple silicon sarebbero pronti per Windows on Arm anche domani se ci fosse Microsoft a spingere ed investire da questo punto di vista