
Windows 08 Mag
Anche il mondo Windows ARM si muove per abbandonare il supporto ai 32 bit: nel corso della conferenza Build 2023, che sta per concludersi proprio in queste ore, Microsoft ha confermato che “il supporto alle app a 32 bit sarà rimosso in una futura versione di Windows 11”. I colleghi di Windows Central, inoltre, hanno riportato un’indiscrezione secondo cui anche la prossima versione di Windows, il cui nome provvisorio/interno per ora è Windows 12, supporterà solo i software a 64 bit.
Indiscrezione analoga circola nel mondo hardware, riguardo ai processori custom Oryon che troveremo a bordo di uno dei prossimi chip top di gamma Qualcomm in dirittura di arrivo nel 2024. Ricordiamo che si tratterà della prima generazione di CPU progettate da Nuvia, società acquisita da Qualcomm qualche anno fa. Uno storico allontanamento da Arm (condito da una bella diatriba legale, che non guasta mai) con l’obiettivo di ottimizzare ulteriormente prestazioni e funzionalità.
È possibile che la nuova CPU arriverà già su Snapdragon 8 Gen 4 (e relativa variante per laptop 8cx): secondo indiscrezioni, l’8 Gen 3 arriverà in anticipo rispetto al solito - prenderà il posto del refresh “Plus” della Gen 2, generalmente presentato in estate. Ammettendo che ciò sia vero (ed è molto plausibile perché così Qualcomm si allineerebbe al ciclo di aggiornamento dei chip di Apple per iPhone, possiamo prevedere il ritorno a una cadenza di rilascio annuale, che coincide con le indiscrezioni e previsioni secondo cui, come dicevamo poco sopra, i chip con CPU Nuvia arriveranno sul mercato durante l’anno prossimo.
Intel ha annunciato un’iniziativa analoga appena qualche giorno fa con l’architettura x86-S. Ci sono moltissimi vantaggi nel concentrarsi solo sui 64 bit: il supporto a set di istruzioni più vecchi occupa dello spazio fisico nel processore, che rimane di fatto poco sfruttato in nome di una compatibilità che ormai ha poco senso. Già da anni gli sviluppatori sono ampiamente incoraggiati - in alcuni casi praticamente obbligati: App Store non accetta app a 32 bit da anni ormai, e lo stesso vale per Google, anche se è arrivata un po’ dopo - a concentrarsi sui 64 bit, e anche in caso di software molto particolari e specifici emulazione e virtualizzazione possono sopperire in modo più che adeguato.
Commenti
Esatto, che è anche il motivo per cui esulto a chatGPT. Il nuovo salvatore dei programmatori della Domenica
Cambia solo il compilatore. Il programmatore deve giusto cambiare la voce di un menù...
E poi ci lamentiamo che i nuovi software sono pieni di eccezioni ... Ormai tutti si credono programmatori solo perché fanno avanti avanti avanti su WordPress...
Ma davvero pensi che basti un framework a sopperire ai difetti di programmazione? Ma chi programma il framework è infallibile?
Scusami ma non sono d'accordo, i framework non ottimizzano il codice. Se il programmatore è ingenuo o pensa che il framework farà tutto, difficilmente realizzerà software ottimizzato. Ma cosa importa, tanto ormai ci sono 8GB di RAM anche sugli smartphone.
I Framework velocizzano /semplificano la realizzazione di algoritmi e gestione risorse ma se il programmatore non sa cosa succede dietro le quinte difficilmente potrà ottimizzare.
I 32bit sono preistoria ed è giusto abbandonarli ma non è certo loro la colpa della scarsa ottimizzazione nei software
mi piacerebbe continuare a giocare ai vecchio giochi in 32 bit. sarà possibile eseguirli comunque in win12? Forse tramite un emulatore?
No, sei saltato da un suo commento a Apple, dai almeno sii coerente.
troppo abituato all'interfaccia di w10... poi, intanto, devo mondare il mio primo m2, ergo potrei dare un'occasione a w11 e alla sua interfaccia più da cellulare che da pc ;)
Non sapevo, mi spiace. Io mi ci sono trovato piuttosto bene. Sarà che sono abituato di Linux a cambiare DE e quindi le features le vedo comparire e sparire senza troppi problemi. Però W11 ha prestazioni di alto rilievo, arriva nei benchmark al pari di Ubuntu. Da tenere in considerazione visto che w10 è molto più inefficace. Poi ha molte cose utili.
Gli ridia una chance qualche volta
Intendevi i numeri di vendite ma non hai affrontato l'argomento relativo all'articolo sui chip, ma tanto basta inserire in un qualsiasi contesto un commento su Apple, ma quando cresecerete?
Quindi rispondevo a Mauro, che per fortuna ha capito cosa intendevo.
Ma anche no scusa, adesso queste cose sono quasi del tutto autogestite dai vari framework, linguaggi e compilatori, chi invece programma con vecchissimi linguaggi (tipo in C) e vecchissimi ambienti di sviluppo si ritrova a compilare applicazioni a 32bit senza alcun motivo (siamo onesti, non esistono più piattaforme che non siano a 64bit in ambito desktop, quindi perché gli sviluppatori insistono a proporre software a 32bit? Non ha il minimo senso)
Si infatti le virgolette ci stavano
Quindi?
Per quanto vero i processori m2 sono usciti troppo presto, secondo me avrebbero aspettare almeno 6 mesi visto come vanno bene sotto ogni punto di vista, seppure non amo affatto MacOS visto che sto scrivendo da una RedHat. Mi permetto di aggiungere, io voglio una macchina che sta lontano dalla presa tutto il tempo possibile avendo delle prestazioni che si possono definire buone per un uso canonico.
Io programmo da 35anni e ti assicuro che è molto più probabile trovare scarsa ottimizzazione nei software a 64bit rispetto ai 32bit.
"studiato"
interessante, grazie, poi cerco :)
Su questo non ci piove.
Magari in futuro, ma ad oggi non è neanche l'ombra del ottimo lavoro fatto da Apple
Non è che Apple ne abbia venduti a palate di PC con processori ARM, ci sono ancora tutte le vecchie linee produttive in vendita e se contiamo che le vendite sono calate, Apple ad inizio hanno ha tagliato la produzione di chip M per la richiesta bassa e che i Mac sono di nuovo scesi sotto il 20% (di cui la quasi totalità x86) beh...Microsoft ha tanto tanto tempo per organizzarsi
Ma speriamo
Qualche mese fa si parlava di prestazioni tra M1 e M2. Sicuramente in questi mesi lo stanno potenziando e ottimizzando…
Grazie al cielo, non se ne poteva davvero più delle app a 32bit e mal ottimizzate perché scritte da chi ha studiato programmazione nel 1990. Ci voleva Qualcomm per spingere Microsoft e Intel
C'è uno analogo per Android
Quello era un altro mondo...
qui le cose si fanno interessanti!
Se ci sono già leak benchmark della CPU Oryon perché mai dovrebbero rilasciarla l’anno prossimo? Sarebbe già vecchia o almeno dovrebbero rivederla.
Si. Anni fa Microsoft ha presentato un tool per portare le app di iPhone/iPad su Windows mobile. Alla fine è stato un flop ma i tempi ora sono maturi.
Per me dicono addio a Arm direttamente con 4 device in croce presentati in 4 anni non vedo come Windows possa fare un sistema al pari di Apple, secondo questo sito, alcune licenza scadute hanno impedito l'uso della fotocamera in alcuni Surface Pro X, visto che ne hanno venduti 3, immagino che siano praticamente tutti.
ma WSL non è il substrato per Linux?
Con il subsystem. WSL gira nativamente sia x86 che ARM. Per quanti riguarda Android è un poco più complicato
mai detta una cosa simile...
come?
Mossa necessaria, sono piuttosto sicuro che porterà benefici.
Ora Steam sarà costretta a ricompilare la loro applicazione a 64bit
Certo non è la rimozione di features che lo rende utile
Le applicazioni android le supporta già. iPad non c'entra una mazza.
Posso avere il numero del tuo pusher?
Sono veramente curioso. SE Windows 12 insieme a questo processore riuscirà a emulare le applicazioni x86 con buone prestazioni e permettere l’installazione di applicazioni sviluppate per Android e iPadOS Microsoft potrebbe fare il salto offrendo un vero ibrido