AMD annuncia i nuovi processori 7020 serie C per Chromebook

24 Maggio 2023 6

AMD ha annunciato la nuova linea di processori AMD Ryzen e Athlon 7020 serie C, con l'obiettivo di portare a un livello più elevato le prestazioni dei futuri Chromebook. Con velocità che raggiungono i 4,3 GHz, fino a quattro core, otto thread basati sulla collaudata architettura Zen 2 e la scheda grafica integrata AMD RDNA 2, questi processori non sono in realtà del tutto inediti poiché si tratta dei medesimi chip che l'azienda ha rilasciato lo scorso anno per i laptop Windows entry level.

Troviamo quindi un processore Ryzen 5 7520C e un Ryzen 3 7320C con quattro core, otto thread e TDP da 15 W, con scheda grafica AMD Radeon 610M. Il Ryzen 3 ha una frequenza base di 2,4 GHz con boost fino a 4,1 GHz, mentre il Ryzen 5 parte da 2,8 GHz, arrivando con boost a 4,3 GHz. Abbiamo poi i due Athlon, il Silver 7120C e il Gold 7220C, entrambi a due core e rispettivamente a due e quattro thread. Accomunati da una frequenza base di 2,4 GHz; il Silver sale fino a 3,5 GHz il Gold fino a 3,7 GHz.

Oltre ad essere gli stessi che AMD ha annunciato a settembre dello scorso anno, è bene ricordare che l'architettura Zen 2 è stata introdotta ne 2019 (ora siamo arrivati alla Zen 4).

AMD ha spesso presentato prodotti che sono fondamentalmente dei rebrand di altri già in circolazione, tuttavia l'adozione di questi chip nei Chromebook dovrebbe rappresentare un deciso passo in avanti rispetto le precedenti generazioni sul fronte dell'efficienza. Tra i vantaggi delle soluzioni 7020, AMD parla di un notevole aumento della durata della batteria nei Chromebook testati dall'azienda. Si prendono a riferimento prodotti realizzati da competitor, come il Mediatek Kompanio 1380 o l'Intel Core i3-N305, dove la soluzione AMD (stando a quanto riferito) è in grado di offrire almeno 3,5 ore in più di durata della carica.

Quando arriveranno i primi Chromebook dotati di queste architetture? Il primo in lista potrebbe essere Chromebook CM34 Flip di Asus e il suo arrivo è previsto nel secondo trimestre di quest'anno. Anche Dell potrebbe unirsi con le medesime tempistiche introducendo il Latitude Chromebook 3445, che oltre ad essere trapelato sul sito Web di Dell è anche menzionato nelle note a piè di pagina del comunicato stampa di AMD, tra i prodotti utilizzati per i test.

Concludiamo ricordando che AMD si sta muovendo rapidamente anche sul fronte dell'intelligenza artificiale, e a quanto pare starebbe collaborando con Microsoft per produrre un chip AI proprietario che consenta di portare via quote di mercato a Nvidia, che grazie ai suoi processori H100 alimenta buona parte dei servizi di intelligenza artificiale, come Bing Chat e altri.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
JakoDel

ma fermi dove? ci sono molti chromebook con i3/i5 ulv di 12esima gen, incredibilmente più potenti di questi ryzen con 4 o addirittura 2 core che neanche intel nel 2018 con coffee lake. non scherziamo dai

giangio87

zen 2 a 6 nanometri come gli zen3+ di fatto per i chromebook son migliori rispetto alle controparti intel fermi ormai a vetusti celeron o pentium

JakoDel

Zen 2, ormai non si vergognano nemmeno, manco Intel fa queste furbate

T. P.

bisognerà vedere anche i prezzi!

Jotaro

Urgerebbe anche un articolo per la nuova fascia media di videocards di AMD.

Simone

Perché metteli nella serie Ryzen 5? non era meglio lasciare le cpu scarse alla serie Atlhon?

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0