BOE svela il primo display a 16K con 110 pollici di diagonale

24 Maggio 2023 17

Se la corsa alle risoluzioni più alte è di scarso interesse per i gamer più incalliti, che prediligono alte prestazioni in termini di FPS e bassi input lag, altrettanto non si può dire per i grafici e i professionisti del video editing, che stanno già abbandonando da tempo i monitor 4K per passare a risoluzioni maggiori, come il 6K o addirittura l'8K.

Ma lo step successivo è già nell'aria e, sebbene le GPU attuali più potenti non siano pronte all'incremento, si parla sempre più spesso di 16K. Tra le prime realtà a lanciarsi in questa corsa alla massima risoluzione troviamo BOE, che durante il recente evento Display Week 2023 ha voluto mostrare il primo monitor dotato di questa inedita risoluzione.

Qualche fortunato ha potuto vederlo dal vivo, come l'utente Vincent Teoh, che su Twitter ha condiviso una foto scattata durante l'evento, la quale ci permette di vedere meglio il modello proposto da BOE.


Come suggerisce chiaramente l'immagine parliamo di un modello piuttosto grandino, se consideriamo i 110 pollici di diagonale, ma non è questo il parametro più impressionante. La risoluzione 16K (15360×8640) è il valore che più colpisce, seppur limitata a soli 60 Hz in questo modello.

Scopriamo così che l''immagine che questo modello è in grado di restituire è composta da 132 milioni di pixel, ossia16 volte superiore alla risoluzione 4K e addirittura 64 volte superiore al 1080p. Decisamente fuori dalla portata delle RTX 4060 Ti e delle RX 7600, che sono state pensate per supportare degnamente risoluzioni fino a 1080p.


Tra gli altri parametri condivisi durante l'evento, BOE riporta che lo schermo è basato sulla tecnologia LCD e offre un rapporto di contrasto di 1200:1, una copertura del colore DCI-P3 del 99% e 400 nit di luminosità.

Al momento non è noto il periodo di commercializzazione per questo nuovo pannello e se sarà rilasciato sui mercati anche in altri formati, magari meno impegnativi, se consideriamo che la diagonale del modello esposto arriva a 2,79 mt di lunghezza. Si tratta chiaramente di un modello destinato a un'utenza professionista e non all'ambito consumer, dove simili risoluzioni potranno diventare standard solo tra molto anni da oggi.

Pannelli di questa tipologia potrebbero aprire la strada a nuovi sviluppi nella realtà virtuale e nella produzione cinematografica, dove gli studios potranno beneficiare di una definizione più elevata per catturare dettagli fini e ottenere immagini più nitide. Resta da vedere come si evolverà questa tecnologia e quale sarà il suo impatto sull’industria dell’intrattenimento e creativa. Purtroppo non l'abbiamo ancora visto dal vivo e ci ripromettiamo di farlo quanto prima, ma una cosa è certa: sarà davvero difficile vedere un pixel nonostante le grandi dimensioni di questo modello.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Magnitudine
pinoc

Miniled LG 8K a 1 metro, i pixel si notano se si fa attenzione.
E non ho gli occhi bionici.
Poi concordo che non serve a nulla, figurati il 16K. Ma serve per sbandierare di essere i top.

T. P.

ahahahah

R Pentola

Eh ganga, infatti non ho detto che ciò abbia senso

Mgiovanni la rocca

Ma.che stia dicendo ho ho guardato una 8k meno di un metro e non si vede neache un pixel tu hai gli occhi bionici mi sa ahah .ma vaacerto un 200 pollici neache esiste .prova con un 65 80 pollici vedi

The macrocosm

Come il poster portante quando hanno rifatto la casa a Ned Flanders

Surak 2.05

A) non mi riferivo ad alcun marchio ma all'utilità anche professionale di un 16k, forse ad una nicchia di una nicchia ma piccinina. Da non del mestiere ovviamente
B) Al momento, stando alla notizia, è l'unico con un monitor 16K quindi se qualcuno è interessato a breve, non è che abbia molta scelta

T. P.

è portante?

fabbro

ripeto, se conosci l'azienda sai a chi sono indirizzati i prodotti, nessun professionista o persona "normale" va su quel marchio, è il marchio dei fighetti, punta sul lusso, vendendoti il pannello prodotto da samsung con la loro scheda facendotelo pagare x10

Surak 2.05

Sembra un po' la barzelletta della vecchina scandalizzata e del vicino nudista (presente? arriva la polizia e dice che non c'è reato dato che ha un balcone molto alto, ecc)
Per altro da un metro non distingui i pixel, ma al più noti maggiore "rumore di fondo" e sempre che tu abbia la vista perfetta (ormai rara).
Comunque il senso è che si dice che questa risoluzione serve ai professionisti (si cita pure il domestico, ma pare pia illusione o pia pei fond-lli) ma avrebbe senso poi l'utente finale nota il lavoro più preciso fatto. Non lo so e non ne ho idea, ma resta ovvio che nessuno si mette a contare i granelli di zucchero se poi la gente lo compra a chili o lo usa a cucchiaini.
Se non si nota, è energia, tempo e lavoro sprecato quindi pure i professionisti ci penserebbero due volte

Alessandro

Lo sai che se guardi un 200 pollici da 1 metro ne riesci a vederne solo una parte?!

R Pentola

Ottima spiegazione

Ottoore

La distinguibilità dell'aumento di risoluzione tra 8k a 16k su un pannello da 200" a 1m di distanza ha basi scientifiche. L'acuità visiva umana, di un occhio sano, ci permette di distinguere 2 punti aventi un distanza angolare superiore a 1/60 di grado e l'esempio in questione ricade all'interno di questa fascia.

La parte principale del messaggio di Pentola dovrebbe però essere un'altra: "Ovvio, non ha senso".
Istituzioni come SMPTE e THX hanno stabilito, sulla base di diversi parametri, che l'angolo di visione (ossia la porzione del tuo FOV coperta dal display) dovrebbe sempre essere tra i 30 e i 40 gradi.
Questo comporta che, alla corretta distanza di visione, qualsiasi risoluzione maggiore del 1440p sia indistinguibile per l'uomo indipendentemente dalla diagonale.

fabbro

i tuoi sono supposizioni basate sulla tua esperienza? per quello che so la scienza dice il contrario ma pronto a ricredermi

R Pentola

Dipende dalla grandezza del pannello e dalla distanza, se guardi un 8k di 200 pollici da 1 metro la differenza la noti eccome

fabbro

direi che non conosci il marchio e a chi è indirizzato, pure i 16k sono inutili, da quello che so l'occhio non nota differenza sopra gli 8.

"Pannelli di questa tipologia potrebbero aprire la strada a nuovi sviluppi nella realtà virtuale e nella produzione cinematografica, dove gli studios potranno beneficiare di una definizione più elevata per catturare dettagli fini e ottenere immagini più nitide."

Uno del mestiere ogni tanto no?i film vengono prodotti basandosi sui pannelli da casa, non alle caratteristiche dei cinema e poi al massimo si rimasterizza per l'home video...che non esiste piu, gente come cronenberg o nolan pensano a quello che si guarda il film sul telefonino quando producono

chester999

credo che i produttori di tv con il polliciaggio si stiano facendo prendere la mano ....

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!