Samsung presenta un display arrotolabile da 12,4" ispirato alle... Pergamene

23 Maggio 2023 9

Samsung display ha annunciato nelle scorse ore un display OLED arrotolabile da 12,4” per dispositivi mobile: sarà mostrato in concreto nel corso della fiera SID Display Week 2023, che inizierà oggi in California e durerà fino al 25 maggio. Il pannello, chiamato Rollable Flex, ha una larghezza minima di 49 mm e si può estendere fino a 254,4 mm - cinque volte tanto circa, a differenza di quanto visto con altri pannelli arrotolabili finora che si fermano generalmente a 3 volte tanto. Samsung spiega di esserci riuscita arrotolando il pannello su un asse a forma circolare, ispirandosi alla forma delle pergamene. In questo modo, un display di ampie dimensioni diventa molto semplice da trasportare, anche in tasca.

Naturalmente per ora rimane un componente fine a sé stesso, nel senso che non ci sono piani per implementarlo in un dispositivo commerciale. Che è un po’ un filo conduttore dell’idea dei display arrotolabili - benché se ne siano presentati diversi nel corso degli ultimi anni, sono pochi i prodotti concreti che li usano. In ambito mobile si può citare un unico caso, che è pure limite: LG aveva sviluppato il Rollable qualche anno fa e pianificava di venderlo regolarmente, ma ha chiuso la divisione smartphone poco prima. Ci sono alcune unità in circolazione, prevalentemente in Corea del Sud (LG ha distribuito le unità prodotte ai propri dipendenti).


In ogni caso, Samsung dovrebbe presentare/mostrare diversi altri pannelli nel corso dell’evento, in particolare i Flex In & Out. Sono display simili a quelli visti in smartphone come il Galaxy Z Fold o il Pixel Fold, ma si possono piegare sia verso l’esterno sia verso l’interno - una “fusione” tra Z Fold e Huawei Mate Xs. Uno smartphone equipaggiato con questo tipo di pannello potrebbe essere il meglio di entrambi i formati: protezione garantita del display quando lo si ripone in tasca, e costruzione più semplice perché non serve un display secondario/esterno.

Infine ci saranno anche Flex Hybrid e Slidable Flex Solo: il primo può essere piegato e arrotolato in contemporanea, in modo tale da permettere l’implementazione di display più larghi anche su dispositivi compatti, mentre il secondo, rivolto al mondo dei tablet, può espandersi da 13” a 17”. Entrambi questi pannelli erano stati presentati già qualche mese fa, e sono stati mostrati nel corso del CES 2023.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

vero!

però non so se sempre lg, avevano presentato anche almeno un telefono...

forse uno così lo presentò motorola su pannello sempre lg

Danylo

LG ha una TV che, quando e' spenta, si arrotola nella base e sparisce

comatrix

Credimi, ho scritto la stessa cosa senza aver letto il tuo commento

comatrix

Ma non aveva fatto una cosa simile LG o mi sbaglio? Eppure nessuno se l'è filata

Martino Pavese

in collaborazione con Snoop dog

Luigi Melis

ma il display rollable non l'ha inventato lg?

Pollo00S
Surak 2.05

Un vantaggio minimo con molti svantaggi che comportano poi costi, pesi e dimensioni maggiori rispetto a un equivalente "fisso".
Magari ci sono occasioni in cui può fare comodo, ma sono poche e non certo di massa e già il pieghevole rende più comodo il trasporto, ma se ti serve spesso un tablet da 25", ti organizzi con uno zaino o quel che ti comoda, ed insieme ci porti altro.

rsMkII

Secondo me era ispirato allo Scottex, per non dire di peggio.

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20