Samsung, importanti novità in arrivo dalle fonderie: appuntamento a giugno

22 Maggio 2023 27

Le fonderie di Samsung sveleranno presto importanti novità sui loro processi produttivi più evoluti: nel corso della conferenza annuale VLSI Symposium 2023, che si terrà tra l’11 e il 16 di giugno, il colosso sudcoreano illustrerà nel dettaglio il nodo a 4 nm di quarta generazione e quello a 3 nm di seconda. Come sappiamo, Samsung ha sostanzialmente perso la sfida dei 4 nm nei confronti di TSMC: il processo dell’azienda taiwanese era molto più rifinito, efficiente e affidabile - sia dal punto di vista dal tasso di rendimento sia da quello qualitativo del prodotto finito. Perfino Qualcomm è fuggita dopo uno Snapdragon 8 Gen 1 decisamente deludente, affidando a TSMC la produzione del refresh di metà carriera.

Ma benché si guardi ormai già ai 3 nm come tecnologia più raffinata in assoluto, destinata ai prodotti più prestigiosi (in generale i SoC ARM mobile e non, per esempio per iPhone, iPad, Mac, smartphone Android e così via), i 4 nm saranno rilevanti ancora per diverso tempo, non solo grazie ai chip meno avanzati (prendiamo per esempio gli Snapdragon 7) ma anche ad altre categorie di prodotto che hanno volumi produttivi non sufficienti da occupare la “prima scelta” (un esempio su tutti: le GPU).

Il nodo SF3 (3 nm di 2° generazione) userà la tecnologia GAP e rappresenterà un passo avanti rispetto al processo di prima generazione (SF3E) in funzione dalla seconda metà del 2022. Per ora non ci sono informazioni che quantificano i miglioramenti tra l’una e l’altra generazione. Samsung dice che SF3 sarà del 22% più veloce a parità stessi consumi o del 34% più efficiente a parità di clock e conta transistor rispetto a SF4, mentre l’area del die dovrebbe ridursi del 21%.

Generalmente Samsung non usa in modo molto diffuso i suoi nodi di prima generazione: preferisce tenerli per piccoli ordini e progetti specializzati, in modo tale da condurre una sorta di “test drive” prima della produzione in massa vera e propria per i clienti più grossi. Ci aspettiamo che Samsung cercherà di accaparrarsi clienti per SF3 con l’obiettivo di portare sul mercato i chip flagship del 2025, quindi (nomi naturalmente provvisori) con Snapdragon 8 Gen 4, Exynos 2500 e magari qualche altro.

Il nodo a 4 nm di quarta generazione si chiamerà invece SF4X, e secondo AnandTech sarà realizzato apposta per i chip HPC (High Performance Computing), quindi prevalentemente CPU e GPU per il mondo server/datacenter. Si prevede un miglioramento prestazionale del 10% ed energetico del 23% rispetto al nodo SF4 di seconda generazione.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aqu1l5

Top

Johny Apple

Infatti, l'ho anche scritto.

Antsm90

Ma in realtà è relativo. Se i core di nuova generazione consumano come i vecchi, a pieno carico, andando di più, in realtà il consumo finale si abbassa, in quanto opereranno per meno tempo (e una volta in idle o partono i core a basso consumo o viene abbassata la frequenza)

Aqu1l5

Ovvio ;)

Johny Apple
Aqu1l5

No no, sei stato chiarissimo Johny "Apple"

Johny Apple
Aqu1l5

Ok, non ha fabbriche, ma i componenti verranno prodotti da qualcuno, giusto? I telefono vengono assemblati da qualcuno, giusto? L'articolo che ho postato, fa riferimento alla fabbrica che assembla i prodotti Apple, perché pensi che non abbia a che fare con ciò che dici? Sempre di disagi si parla e di persone che in qualche modo hanno sofferto. Comunque pensala come vuoi, non devo convincere nessuno e non mi entra nulla in tasca. Ma sappi che apple non è bella e fantastica come tu immagini (come non lo è nessuna di queste grandi realtà, samsung compresa). Detto ciò, ti auguro una buona giornata.

Johny Apple

Apple non ha nessuna fabrica, e non porta avanti vertenze sulla salute per dieci anni prima di risarcire e se ci sono problemi tra i suoi fornitori interviene subito per sistemare, il link che hai postato non lo guardo nemmeno.

T. P.

si si hai fatto benissimo! :)

Johny Apple

No, ne ha ucciso molti di più di persone.vedi il link che ho postato a @T.P.

Johny Apple
Aqu1l5

Caspita, sembra che Samsung abbia ucciso un tuo familiare.

T. P.

cavolo non sapevo ma non ha nulla a che vedere con quello che dicevo io...

pacaldi

A Samsung piace Mondrian

Stefano Bortoletto

Teoricamente dovrebbe garantire consumi e riscaldamento di gran lunga inferiore, purtroppo però su continua questa folle corsa ai benchmark e spesso il software risulta ottimizzato male e quindi alla fine all'atto pratico i consumi rimangono più o meno gli stessi con potenza(inutile) aumentata per fare il numerino più grande nei benchmark

Johny Apple

Samsung lo fa sempre:

https://www.corriere.it/tecnologia/14_giugno_26/samsung-mirino-decine-operai-denunciano-malattie-sospette-9f43b146-fd4c-11e3-ab47-248f75b22665.shtml

Johny Apple

La notizia non è nuova ma fa capire chi è samsung.

https://www.corriere.it/tecnologia/18_novembre_23/samsung-operai-morti-cancro-ci-scusiamo-le-sofferenze-f1613840-eec9-11e8-862e-eefe03127c3f.shtml

ste

Perché alla fine il processore incide parzialmente nell'utilizzo quotidiano, schermo e modem e qualità delle antenne incidono molto di più. Tuttavia sia Qualcomm e che Samsung sono ancora lontane dall'efficienza dei soc Apple sotto carico pesante. Se ricordo bene lo snap gen 2 consuma di media 3 watt in più rispetto ad A16 a piena potenza (12,5 vs 9,2). È anche vero che la Adreno 740 è un po' più potente però

T. P.

vero!
però potrebbero farlo una volta! :)

T. P.

https://media4.giphy.com/me...

ameft

Perché a parità di consumi aumenta la potenza di calcolo... Non succede mai che tengono la stessa potenza ed abbassano i consumi.

Massimo

Ma alla fine che beneficio da passare da 3 a 4 nm per uno smartphone?

Johny Apple

Sono anni che dicono le stesse cose, poi ai fatti....

Chucky

https://media0.giphy.com/me...

R4nd0mH3r0

Vedo questi numeri che promettono meraviglie lato autonomia, però poi all'atto pratico, la batteria dura sempre più o meno lo stesso.

Goose
Samsung dice che SF3 sarà del 22% più veloce a parità stessi consumi o del 34% più efficiente a parità di clock e conta transistor rispetto a SF4, mentre l’area del die dovrebbe ridursi del 21%.

Sarebbe tantissimo, vediamo

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0