
Economia e mercato 02 Apr
L'agenzia cinese per la cybersicurezza ha deciso nelle scorse ore un ban per Micron. Dopo i numerosi stop degli USA su altrettanti giganti cinesi, il più noto dei quali è probabilmente quello nei confronti di Huawei, in Asia passano al contrattacco facendo altrettanto con un gigante americano qual è Micron. La Cyberspace Administration of China (CAC) ha dichiarato di aver approfondito la sicurezza e la conformità con la legge dei prodotti venduti da Micron in Cina, rilevando che:
I prodotti di Micron presentano potenziali problemi di sicurezza relativamente seri, rappresentano un grave pericolo per la sicurezza della catena di fornitura e delle infrastrutture informatiche chiave, incidono sulla nostra sicurezza nazionale. Per questa ragione il Network Security Review Office ha concluso che la revisione della sicurezza della rete non dovrebbe essere superata. [...] La Cina sostiene fermamente l'apertura verso l'estero. Fintanto che rispettano leggi e regolamenti cinesi, le aziende di ogni Paese possono operare sul mercato cinese - si legge nella nota del CAC.
La revisione su Micron era stata avviata a fine marzo, l'azienda USA dipende dal mercato cinese per il 10% circa del suo fatturato annuale. Secondo il Wall Street Journal il ban comunque non insiste sulle aziende straniere che operano in Cina, le quali potranno dunque continuare a intrattenere rapporti commerciali con Micron. Quest'ultima ha dichiarato di aver avviato le valutazioni del caso per valutare il da farsi.
Si tratta del primo segnale concreto e importante di reazione da parte della Cina alle misure restrittive disposte dagli USA nei mesi scorsi, dal momento che Micron è uno dei giganti americani e mondiali nel campo delle memorie. Secondo alcuni osservatori comunque fare a meno di Micron non dovrebbe essere un gran problema per le aziende cinesi dal momento che le alternative equivalenti non mancano, come ad esempio SK Hynix che produce supporti di ottimo livello. Vedremo se ci saranno delle reazioni.
Commenti
Si come google sta nei paletti della democraticissima censura occidentale deve rispettare quella cinese altrimenti vieni giustamente bannato, non è che tu a casa degli altri fai quello che vuoi no?
Io ho cercato e su Wikipedia ho trovato questo: "In March 2009, China blocked access to Google's YouTube site due to footage showing Chinese security forces beating Tibetans;[11] access to other Google online services was being denied to users arbitrarily."
Inoltre Google per poter funzionare ha sempre dovuto censurare i termini banditi dalla dittatura cinese.
Le regole sarebbero dover stare nei paletti della democraticissima censura?
non c'è nessun polo. perchè l'uk non ha sviluppo proprio, resta un orgoglio da teste di ca_zo che ancora non si sono resi conto che ogni mossa che fanno non fa altro che farli avvicinare di più all'isolazionismo come nei periodi di guerra (con però una popolazione ben più pretenziosa), c'è da avere paura di una popolazione con ideali del genere. la cina è bannata di riflesso da una europa miope e inconcludente che pensa che indiniazione sia un mantra di vita. quindi se vuoi tecnologia non c'è scampo. e la cosa che mi fa incazzare è che per l'europa se l'alternativa sarà rivolgersi alla cina con lo stesso atteggiamento di quello tenuto con gli usa ci sarà da ridere. quando con giusto qualche anno di anticipo avremmo potuto sfruttare la cosa a nostro favore.
Non ho detto che la GB sia in UE. Era per dire che ci sarebbero 3 poli in concorrenza, quindi l'egemonia USA non esisterebbe e preciso inoltre che X86 e ARM non sono le uniche soluzioni sul mercato. =)
gli inglesi NON sono europei, non fanno gli interessi dell'europa e non fornirebbero tecnologia per lo stesso scontro di ideali che facciamo noi con i cinesi. anzi, è proprio dall'inghilterra che nascono gli scontri di ideali e la merd_sa cultura della lesione dell'onore che ci piace tanto praticare a livello giuridico. che di europeo non ha nulla!
eh si! :(
Oltre ad AMD e Intel ci sono anche altre opzioni non USA, per esempio ARM è inglese. Oltre questo stai tranquillo che in caso di necessità verrà tirata fuori qualche valida alternativa.
(era per il meme)
Next stop Taiwan
comunque la CE non esiste più da un pezzo, oggi c'è l'UE
Ma infatti fanno tutti schifo uguale, non si salva uno stato che sia uno.
L'Afghanistan confina ad est con lo Xinjiang occidentale, esattamente dove ci sono le rivolte indipendentiste degli Uiguri.
Che è vero che sono meno fondamentalisti dei Talebani, ma quanto lo sarebbero senza la repressione cinese?
Perchè anche l'Afghanistan fino a trenta o quaranta anni fa non era uno stato fondamentalista islamico...
Quindi, rispondendo alla tua domanda: per quei 25 milioni di uomini e donne che vivono nello Xinjiang, sarebbe opportuno che gli Uiguri prendessero il potere come hanno fatto i Pashtun in Afghanistan (pure essendo il 40% della popolazione) divenendo Talebani, arrivando ad imporre le loro "usanze", come pure le hanno imposte in quella parte di Pakistan, abitato dai Pashtun, che confina anch'esso con lo Xinjiang?
Io non avrei dubbi, ecco perchè sto con la Cina sulla questione Uiguri, senza esitazione.
Antares, il paladino della democrazia, mi ha ovviamente bloccato.
Dopo che gli ho dimostrato che quei report che ha citato non c'entrano una sega con gli argomenti che ha tirato fuori nel suo delirio sinofobo, tranne poi mandarmi un report della UE sulle condizioni dei lavoratori (report che si riferisce ad un programma di studio 2015-2018, ovvero 5-8 anni fa, che con la rapidità di evoluzione - e di reddito - della società cinese, equivale a mezzo secolo fa in italia).
Quanto a quelli che lui chiama "campi di concentramento" (che è un insulto alla shoah), vorrei ricordargli che in quelli sono stati sterminati milioni di ebrei pacifici ed integrati nei paesi europei, mentre gli internamenti in Cina degli Uiguri sono cominciati nel 2014, dopo 25 anni di attentati terroristici, lotte indipendentiste/separatiste, fondamentalismo islamico, e a fronte di quei pregressi non c'è stato alcuno sterminio, ma "solo" una autoritaria, e spesso violenta, "rieducazione", anche se certamente non agghiacciante come quella dei campi di rieducazione di polpotiana memoria.
Del resto, o la Cina lasciava che l'integralismo islamico riducesse lo Xinjiang come il medio oriente, o come l'Afganistan (con cui lo Xinjiang confina attraverso il Corridoio del Wakhan, che non per nulla i cinesi hanno chiuso dal loro lato...), e tutta l'area divenisse una polveriera le cui faide tribali sarebbero durate per secoli, o interveniva con la forza, dopo aver pazientato per 65 anni, consentendo piena libertà di culto, scuole coraniche, moschee, lingua ufficiale ed ogni altro gesto per la pacifica convivenza.
Alla fine, se il bastardino che a casa tua con pazienza nutri, accudisci e carezzi, quando gli gira ti morde, finisce che al decimo morso gli fai capire con le brutte chi è il capobranco.
E impara, eccome che impara...
Per cui, per quello che mi riguarda, se fossi nei panni del governo cinese, e dovessi scegliere tra trovarmi in casa una replica dell'Afghanistan, con centinaia di migliaia di morti, fanatismo religioso, miseria nera, diseguaglianze sociali su base tribale o di genere, superstizioni, traffico di oppio e tutto il resto del circo, oppure rinchiudere in campi di rieducazione o forzare ad urbanizzarsi 200.000 esagitati fino a quando o sono perfettamente integrati, oppure schiattano, io non avrei dubbi.
Alla fine, ce lo hanno insegnato i romani 2000 anni fa, con il loro "ubi maior, minor cessat".
E nessuno ha pensato di rinchiuderli e buttare via la chiave
quindi il solito "ci fidiamo" e "chiuderemo la stalla solo dopo che sono scappati i buoi".
io vedo che i soldi li hanno da regalare ad intel non solo per le fonderie ma pure per i centri di design in europa. europei che lavorano per far uscire la ricchezza europea dall'europa e sono pure contenti di farlo. complimenti per la lungimiranza.
sai perchè non ci sono investimenti? perchè se ci fossero avrebbero le stesse sanzioni della cina, e il mercato europeo non giustifica economicamente un investimento del genere.
nessuno ci investe perchè non c'è la necessità...avessimo relazioni più tese con gli usa fondi europei per RIsc v sarebbero già stati programmati
citami una sola azienda europea che investa su risc-v per il computing (non per quegli inutili 20 duplicati di processorini ultra low power sub-threshold). forza!
Perchè quando si parla di come una nazione tratta i propri cittadini arrivano sempre i soliti a citare le guerre all'estero come se fossero la stessa cosa?
Allora vogliamo parlare dell'afghanistan? Io andrei a chiedere alle donne che vivono lì oggi quanto sono felici che gli americani siano andati via.
Quando l'una o l'altra parte parla di problemi di sicurezza nazionale e non si è mai vista fino ad ora uno straccio di prova, la mia mente ritorna sempre a questo momento topico dell'umanità.
https://uploads.disquscdn.c...
https://www.techpowerup.com/302620/huawei-prepares-euv-scanner-for-sub-7-nm-chinese-chips
https://www.techpowerup.com/298192/us-institutes-gaa-fet-technology-eda-software-ban-on-china-stalling-sub-3nm-nodes
https://www.techpowerup.com/306550/huawei-reportedly-develops-chip-design-tools-for-14-nm-and-above
per l'ultimo punto, per quello che so, asml utilizza anche dei brevetti usa per la produzione dei macchinari. e comunque la limitazione il governo olandese l'ha messa senza fiatare perdendo parte del mercato per delle ipotesi di "reverse-engineering". come se ci fosse una sola azienda nel mondo che non fa reverse-engineering.
sui brevetti per gli isa, risc-v è senza brevetti, eppure vedi qualcuno in europa che ci investe? sì quache università per processorini (ini-ini-ini) ultra low power, ma di computing il nulla! arm ha dei piani di pagamento chiari (anche arm tra l'altro ha dei veti sulla cina per alcune tecnologie), x86 nessuno lo può sfruttare a meno di intel e amd, oltretutto è controproducente pensare di potergli fare concorrenza per dei problemi tecnici (non è possibile recuperare 20 anni test che hanno accumulato per garantire la piena compatibilità del software).
mai sentito parlare di Risc V?
colpa degli americani, le scelte del pssato gli si sono rivoltate contro
Basta fare i negazionismi con i campi di concentramento in Cina e far finta di non vedere la repressione delle minoranze...
Certi commenti mi fanno ribrezzo...
Fai ciao ciao con la manina che arriva subito il blocco.
Guarda, da mezzo americano ti smentisco subito. Non puoi tirare fuori rapporti stilati da organizzazione (filo)occidentali e poi chiudere gli occhi sui crimini degli USA. Basti pensare alla guerra in Iraq del 2003 (non quella del 1990-91, più giustificabile), scatenata senza il consenso ONU e inventando di sana pianta le inesistenti armi di distruzione di massa di Saddam come casus belli. Un conflitto che in Iraq ha provocato un numero enorme di vittime, con danni a posteriori ingenti fra la popolazione civile anche per i proiettili all'uranio impoverito che le truppe americane hanno usato in abbondanza. E cosa è successo a Abu Ghraib? Già dimenticato? E il massacro nascosto a Fallujah con il fosforo bianco, scoperto e denunciato proprio da giornalisti d'inchiesta italiani, è stato dimenticato anche quello? Prima di fare i moralisti con gli altri bisognerebbe guardare se stessi.
Ciao. Avresti i link alle notizie a proposito del tentativo di Huawei di fare concorrenza ad Asml?
Con " restrizioni sull'utilizzo di sistemi di sintesi logica di Tsmc" cosa si intende?
Infine, a quanto so nei primi posti tra le aziende necessarie alla produzione di processori ci sono aziende Usa, Giapponesi ma anche Europee, però tu poco sotto scrivi che i brevetti sono Usa : questo significa che anche possedendo le capacità materiali di tutta la filiera comunque non si potrebbero produrre processori senza violare brevetti USA oppure vale unicamente per x86 rispetto magari ad Arm o RISC-V? Grazie!
sempre stato così da 15 anni e agli usa è andato stra bene (per dire Tim Cook torna da poco dalla Cina dove è stato raggiante di poter incontrare i vertici del PCC). Diciamo che gli USA hanno provato a ritardare il sorpasso della Cina (che cmq avverrà entro pochi anni) mettendole i bastoni tra le ruote con ban del 5G, chipset, etc...ed ora la Cina risponde, non ci vedo nulla di inatteso, era ovvio e certo avvenisse. Come è ovvio e certo che Taiwan verrà integrata in Cina come successo con Hong Kong, e senza manco sparare un colpo, influenzandone le elezioni l'anno prox.
i diritti umani fanno parte di un percorso sociale e storico, che approssima quello che la popolazione stessa pensa essere la condizione migliore. a parte che non esiste una condizione migliore in quel contesto, io uso un altra metrica (felice di essere l'unico umano ad usarla) che è quella della "stabilità nel lungo periodo", ovvero la stessa metrica usata dalla natura, ma appunto, a parte questo, la cina farà il suo percorso sociale e storico nel tempo. magari in 100 anni raggiungeranno una condizione sociale migliore della nostra (e non ne sarei stupito vista la quantità di contraddizioni che si trovano in questo campo). e lo spero proprio, perchè nelle analisi che io ho fatto sul nostro sistema sociale democratico (quello citato in un mio altro commento poco sotto) questo è un sistema che non potrà mai evolvere, in quanto ha come nemico ogni possibile cambiamento del sistema stesso (vedasi le proteste per ogni minima "limitazione delle libertà individuali" che spunta fuori ogni 3 giorni). quindi siamo costretti ad aspettare di arrivare a quelli che qualche anno fa ho definito "gli abomini della libertà", senza oltretutto la garanzia di un miglioramento nelle condizioni sociali vista la violenza che segue solitamente questi fenomeni.
Semmai sono gli usa a rispondere alla chiusura della Cina. Sono diverse le aziende occidentali che in Cina non possono operare se non tramite accordi molto particolari.
diciamo che se lo fa di risposta agli USA; ci sta pure. Retaliation si chiama.
Da quello che scrivi si evince che non hai letto ne i rapporti dell'Onu, ne quelli di Amnesty e continui a parlare di cose che non conosci, visto che sui diritti dei lavorati ci sono anche i rapporti dell'EU:
e sono 3, magari questo in italiano, corto corto riesci a leggerlo:
https://cordis .europa .eu/article/id/314284-chinese-worker-rights-affect-you/it
La UE raggiungerà la neutralità carbonica nel 2050, ma non sta più investendo in centrali a carboni, invece la Cina investe nelle centrali a carbone il triplo di quello che investe per le risorse green...
Sei mai stato in una delle tante fabbriche di Shenzhen? Dove gli impianti elettrici non sono a norma e con fili scoperti e dove poi esci fuori e ci sono fogne a cielo aperto?
Vai in Hotel e non c'è nemmeno l'acqua potabile? e sei costretto ad andare negli hotel di lusso dove c'è la doppia linea di acqua, potabile e non potabile?
Si ci sono stato per lavoro...tu invece?
la cina non ha mai bloccato google e google a non rispettare le leggi cinesi e quindi non puo operare in cina, vedi microsoft o apple operano tranquillamente
I rapporti dell'ONU e di Amnesty che citi fanno riferimento alla minoranza islamica degli Uiguri, che sono per lo più fondamentalisti, con tendenze rivoltose autonomiste da sempre, verso cui i cinesi sono stati troppo a lungo fin troppo pazienti e delicati, considerando che sono lo 0,07% della popolazione cinese.
Quindi non c'entrano una sega con le condizioni dei lavoratori (te lo richiedo: sei mai stato in Cina?), con le leggende sull'impossibilità di tutelare brevetti (te lo richiedo: sei mai stato in Cina?), e soprattutto con le normative ambientali, che ormai sono spesso molto più severe ed ambiziose di quelle europee (puntano alla carbon neutrality per il 2060, e grazie alle centrali nucleari in costruzione ci riusciranno di sicuro).
Ti consiglio di studiarti le norme cinesi sulle emissioni (amended air law), e sul climate change.
Oppure chiederti perchè in Cina nel 2022 un'auto su quattro vendute fosse elettrica.
Direi che per il momento hai tantissimo da studiare.
E magari vatti a fare una vacanza in Cina, paese da cui sotto parecchi punti di vista ormai possiamo prendere esempio.
bisogna bannare anche loro! basta prodotti spia USA
infatti, è pieno di fonderie europee, centri di design europei, aziende europee che operano nel computing.
certo! comincia a comprare da ASML macchinari (tanto li produciamo in casa), vedi poi che succede con i brevetti per produrli, che sono statunitensi. vedi che pernacchia che ti fanno!
il problema non sono le norme in se, il problema è la carenza di mercato successiva. soprattutto per l'alienazione dell'opinione media del cittadino europeo. quando io commento di questo guardo uno scenario internazionale e mi chiedo "che me ne può venire in tasca". allora da una parte l'europa non può sviluppare in tecnologie altrimenti finirebbe bannata come la cina, dall'altra la cina bannata significa avere un solo mercato dove poter chiedere, ovvero quello americano.
il cittadino europeo medio, quello "tifoso da stadio della democrazia", non fa gli interessi dell'europa, pur mettendoSI in bocca quello che auto-proclamano "l'ideale europeo", che di europeo non ha nulla!
Ecco, tu comincia a guardare Rai 3 invece di Netflix.
Hai detto bene, attualmente, perchè con la globalizzazione ci siamo fatti fregare la tecnologia con cui potevamo primeggiare nonostante i costi superiori della manodopera.
Mi riferivo occidente VS autarchie
Perchè? Questi chip non consentono di applicare la censura?
C'è un rapporto di 46 pagine dall'Onu sulla violazione dei diritti umani, buona lettura:
https://www. ohchr. org/sites/default/files/documents/countries/2022-08-31/22-08-31-final-assesment.pdf
c'è anche un rapporto di Amnesty sui campi di concentramento, che loro chiamano campi di rieducazione, di nuovo buona lettura:
https://xinjiang .amnesty .org/wp-content/uploads/2021/06/ASA_17_4137-2021_Full_report_ENG.pdf
che non ci sia rispetto dell'ambiente e norme contro l'inquinamento, non è certo un mistero non hanno mai aderito al protocollo di Kyoto...
Direi che per il momento hai tanto da studiare...
si tratta di norme inefficaci perche è di fatto il governo cinese può comunque finanziare tali imprese, quindi il danno è molto limitato
Mi pare che la tua idea della Cina sia parecchio diversa dalla realtà, e frutto di parecchie leggende urbane o situazioni che erano vere vent'anni fa... posso chiederti se tu in Cina ci sia mai stato?
Infatti si vede in Russia, Corea del Nord e Venezuela che spettacolo di tecnologie che hanno...
L'autarchia credo che sia il livello massimo pensabile dell'imbeciIIità umana...
Per quanto io abbia un indole no-global, la globalizzazione è il
motivo per il quale noi ora stiamo scrivendo su questa piattaforma ed è troppo tardi per tornare indietro.
Detto questo la CE può tranquillamente stare al passo con USA e CINA, i macchinari necessari per i processi produttivi più avanzati vengono prodotti nei paesi bassi (se ricordo bene) e le gigapress usate da Tesla vengono prodotte in Italia, così come tantissimi componenti elettronici e meccanici presenti in molte auto straniere.
Il fatto che non ci convenga produrre determinate tipologie di articoli non significa ne che non siamo in grado ne che non possiamo procurarci gli strumenti. è semplicemente un discorso di costo / beneficio e attualmente non sarebbe vantaggioso produrre in Italia.
ovvai, ce la vedo l'industria italiana competitiva con le nostre famosissime aziende di produzione di microchip...
esatto, tutti questi ban sono tali perchè tentativi di eliminare la concorrenza. ma solo un idi_ta completo non ci arriverebbe.
prima bannano SMIC, poi huawei per gli apparati di rete, poi le restrizioni sull'export dei sistemi di calcolo, poi le restrizioni sulla possibilità di utilizzo di sistemi di sintesi logica sugli ultimi nodi di TSMC (e giusto qualche giorno dopo si scopre che stavano lavorando ad una alternativa propria), poi le restrizioni esportazioni da ASML, poi la nuova stretta su huawei (e qualche giorno dopo si scopre che starebbe investendo nel fare concorrenza ad ASML), poi il ban a YMTC perchè hanno la colpa di aver usato lo stesso numero di layer di micron.
ma io dico ma sono diventati tutti defici_nti quelli che plaudono a questi provvedimenti ???
Ma se lo fa la Cina va benissimo. Loro sono buonissimi
Se han trovato loro delle criticità di sicurezza io non ci farei tanta ironia, loro sono i massimi esperti in sicurezza.
Sei davvero un genio, Windows è statunitense, Google idem, Apple anche e secondo te bisogna bannare i prodotti usa, è bannata l'intelligenza dal tuo commento