Windows 10, router ASUS, SSD WD e i guai da supporto software

22 Maggio 2023 8

Si dice sempre che è buona norma mantenere aggiornati i propri dispositivi elettronici all’ultima versione del software per garantire il massimo della protezione, sicurezza e affidabilità; per contro, poi, sono tutt’altro che infrequenti gli episodi in cui il supporto software peggiora le cose, invece che migliorarle. È vero che in proporzione la maggior parte degli aggiornamenti non ha controindicazioni, ma sono i casi negativi che fanno più notizia. E oggi ve ne riportiamo addirittura tre, che riguardano diversi produttori e ambiti.

I ROUTER DI ASUS

Tra il 16 e il 18 maggio sono circolate su social e forum tantissime segnalazioni di problemi di connettività su molteplici modelli di router ASUS. Il produttore ci ha messo due giorni per rispondere pubblicamente alle segnalazioni, dicendo che “durante un’operazione di routine di manutenzione di sicurezza, il nostro team tecnico ha scoperto un errore nella configurazione dei file di impostazione dei nostri server, che potrebbe causare un’interruzione della connettività in parte dei router”.

ASUS non si è addentrata di più nelle spiegazioni, ma le indagini della community indicano che il problema risiedesse nella suite di sicurezza proprietaria AiProtection - un insieme di tool, spesso basati su server remoti, che proteggono da malware, siti pericolosi, DDoS e così via. In teoria sarebbe bastato disabilitare AiProtection - e probabilmente chi non aveva la feature attiva non si è accorto di niente. Ormai è tardi, comunque: ASUS ha detto che il problema è stato corretto e la normale connettività è ripristinata. Ma se vi chiedevate perché aveste difficoltà con internet negli scorsi giorni, questa potrebbe essere una risposta.


Se il problema non è ancora del tutto risolto, tuttavia, ASUS suggerisce di riavviare manualmente il router - e a questo punto, aggiungiamo noi, provate a spegnere AiProtection. Se nemmeno questi passaggi funzionano, è possibile provare con qualcosa di un pochino più drastico - salvare il file di configurazione, ripristinare il router alle impostazioni di fabbrica e poi ricaricare il file di configurazione. Naturalmente l’ultima spiaggia è un ripristino alle impostazioni di fabbrica e una riconfigurazione manuale da zero.

GLI SSD ESTERNI DI WESTERN DIGITAL

In questo caso l’aggiornamento software problematico sembra “integrato: i drive che fanno parte delle gamme Extreme ed Extreme Pro acquistati dopo fine 2022 hanno infatti gravi problemi di affidabilità - tali per cui in diversi casi si possono verificare corruzioni dei dischi e perdita di dati. Le segnalazioni si susseguono da diversi mesi, e riguardano prevalentemente i modelli da 4 TB. Gli stessi prodotti usciti prima di fine 2022 sembrano funzionare perfettamente.

WD dice che è quasi pronto al roll-out il firmware per le unità da 4 TB, ma non ci sono ancora informazioni su quelle da 2 TB. In effetti per ora WD ha riconosciuto il problema solo per le unità più capienti. La società non ha fornito informazioni su eventuali rimborsi per i dati persi. Purtroppo al momento non possiamo far altro che sconsigliare l'acquisto dei drive indicati in attesa di qualche informazione più dettagliata.

IL PATCH TUESDAY DI WINDOWS 10

Galeotto fu l’ultimo Patch Tuesday: l’aggiornamento distribuito a inizio mese, codice KB5026361, sembra causare diversi bug anche gravi, tra cui crash in fase di avvio con schermata blu che restituisce l’errore "PROCESS1 INITIALIZATION FAILED". A quanto pare l’aggiornamento causa la corruzione del file Bootcat.cache. Si tratta di un file legacy che risale ai tempi di Windows 7 - Microsoft all’epoca consigliava di cancellarlo manualmente per permettere al sistema operativo di ricostruirlo, ma al momento non è del tutto chiaro se l’indicazione è valida anche per l’OS più recente. Vero è che diversi utenti hanno segnalato di aver ripristinato il corretto funzionamento delle loro macchine usando le funzioni di ripristino automatico del sistema operativo in fase d’avvio, senza perdita dei dati personali.

Ma c’è dell’altro. Altri utenti segnalano impossibilità di completare l’installazione dell’aggiornamento con codice d’errore 0x800f0922, mentre chi ci è riuscito riporta crash, riavvii spontanei improvvisi, molteplici errori durante l’uso e in generale instabilità del sistema. Per ora Microsoft non si è espressa sulla questione, quindi non sappiamo quanto diffuso e quanto grave sia la situazione. Al solito, c’è poco da fare a parte aspettare ulteriori delucidazioni - il consiglio generale è sempre di evitare di precipitarsi a installare l’ultimissima patch, a meno di urgenze conclamate, e aspettare qualche giorno. Ricordiamo che Windows permette di disinstallare gli aggiornamenti con una certa semplicità e grazie ai punti di ripristino è possibile tornare a una configurazione software meno recente il cui funzionamento è più sicuro.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
gioboni

Sono più frequenti di quanto si pensi: giusto settimana scorsa un aggiornamento di W11 ha spaccato il client della vpn aziendale (Cisco); sicuramente colpa anche del reparto IT che non ha impostato il ring corretto e testato adeguatamente l'update, ma comunque ha generato un bel disagio.

Riccardo sacchetti

Se l'hardware é standard scarica i driver dal sito del produttore, non dell'oem.

T. P.

da mesi non sembrerebbe lo stesso problema stando a questo articolo!

ego

A me,dopo aver scaricato l'aggiornamento simula l'istallazione ma dopo il primo avvio compare una schermata con su scritto :
non è stato possibile installare
0x80070002 - 0x3000D
errore durante l'operazione MIGRATE_DATA

C'è qualcuno che mi saprebbe aiutare?

Repox Ray

Acer Swift 1, Windows 11. Venerdì sera/notte buttato via perchè l'update di w11 causa schermata blu al riavvio, impossibile recuperare la situazione se non ripristinando windows all'installazione di fabbrica.

La causa? Acer non aggiorna i driver di VGA e tutto il resto, il driver VGA era fermo al 2021 quando dal sito Intel siamo al 2023...

T. P.

KB5026361 se l'ho già installato, non mi ha dato problemi...
poi verifico...

Giuseppe

Il mio sistema mesh ZenWifi Pro XT12 non riesce a comunicare con i server di aggiornamento da mesi...può essere per questo?

Iginio

bene ma non benissimo...

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite