
Recensione 12 Apr
Nvidia ha ufficialmente introdotto sui mercati la nuova famiglia di GPU RTX 4060 basate sull'architettura Ada Lovelace, che abbiamo già avuto modo di testare con altri modelli di schede grafiche della stessa azienda.
Le GeForce RTX 4060 sono particolarmente indicate per il gaming a 1080p e la versione Ti è in media 2,6 volte più veloce della GPU RTX 2060 SUPER e 1,7 volte più veloce della GPU GeForce RTX 3060 Ti. Nei titoli senza Frame Generation, la RTX 4060 Ti è 1,6 volte più veloce della GPU RTX 2060 SUPER. Il sottosistema di memoria della RTX 4060 Ti offre 32 MB di cache L2 e 8 GB o 16 GB di memoria GDDR6 ad altissima velocità. La RTX 4060 Ti ha 24 MB di cache L2 e 8 GB di GDDR6. La cache L2 riduce i requisiti dell'interfaccia di memoria della GPU, migliorando le prestazioni e l'efficienza energetica.
Nvidia ricorda che la famiglia GeForce RTX 4060 consente l'accesso agli oltre 300 giochi e applicazioni che supportano il DLSS, compresi anche gli attesi The Lord of the Rings: Gollum e Diablo IV. È inoltre in arrivo un plug-in DLSS 3 per Unreal Engine 5.
Il DLSS supporta ora D5 Render, la funzione AI che consente alle applicazioni di eseguire il rendering di una versione a risoluzione inferiore dell'immagine e di super-renderizzarla con l'AI, fornendo virtualmente lo stesso livello di qualità a prestazioni significativamente superiori. I creatori di contenuti vedranno aumentare i frame rate della viewport in tempo reale fino a 3 volte, consentendo loro di lavorare con scene più grandi, modelli e texture di qualità superiore, il tutto in tempo reale, mantenendo una viewport fluida e interattiva. In questo video potete vederlo in funzione.
Il DLSS 3 è la tecnologia di Nvidia che in quest'ultima versione sfrutta i progressi in ambito intelligenza artificiale per creare nuovi fotogrammi di alta qualità e rendere così il gameplay ancora più fluido. È infatti in grado di aumentare enormemente le prestazioni insieme al DLSS Super Resolution, che utilizza l'intelligenza artificiale per produrre fotogrammi a risoluzione più elevata da un input a risoluzione inferiore. L'eccezionale reattività viene invece garantita grazie a NVIDIA Reflex, che riduce l'input lag. Le prestazioni del ray-tracing sono migliorate in modo significativo rispetto alla generazione precedente, grazie a progressi come Shader Execution Reordering, Opacity Micromap e Displaced Micro-Mesh Engines. Queste innovazioni consentono anche ai giochi più esigenti di implementare simultaneamente più effetti di ray-tracing e persino il ray-tracing completo, noto anche come path-tracing, per un realismo e un'immersione senza precedenti.
Nel caso in cui volessimo utilizzare le nuove GPU in PC destinati a grafica ed editing, c'è il pieno supporto della piattaforma NVIDIA Studio, che offre driver ottimizzati e maggiormente stabili per l'utilizzo con i programmi più in voga. A questo proposito i creator che lavorano in diversi ambiti possono beneficiare dei nuovi Tensor Core di quarta generazione, che offrono un significativo aumento delle prestazioni degli strumenti di IA rispetto alla generazione precedente. In ambito editing video è possibile beneficiare di una serie di strumenti di intelligenza artificiale come l'auto-reframe, la selezione intelligente degli oggetti e la stima della profondità, ora disponibili in applicazioni di punta come Adobe Premiere Pro e DaVinci Resolve, ed esportabili in AV1 per ridurre le dimensioni dei file.
A questo proposito, grazie all'encoder video NVIDIA di ottava generazione - chiamato NVENC - è possibile beneficiare di un'ottima decodifica AV1, che si rivelerà particolarmente utile nell'offrire flussi 4K di alta qualità con un flusso dati molto minore.
La nuova famiglia GeForce comprende il modello GeForce RTX 4060 Ti 8GB, che sarà disponibile a partire dal 24 maggio per i modelli AIC e Founders Edition a un prezzo consigliato di 449 euro. Troviamo poi la GeForce RTX 4060 Ti 16GB, disponibile da luglio con solo i modelli AIC a partire da 499 dollari (prezzo ita non comunicato). Infine troviamo la GeForce RTX 4060 in versione 8GB, la quale sarà disponibile ugualmente da luglio a un prezzo consigliato di 335 euro.
Il modello Founders Edition della GeForce RTX 4060 Ti 8GB sarà disponibile direttamente sul sito di Nvidia e presso i rivenditori selezionati. Le schede custom per l'intera famiglia RTX 4060, compresi i modelli stock-clocked e factory-overclocked, saranno disponibili presso i migliori fornitori di schede come ASUS, Colorful, Gainward, GALAX, GIGABYTE, INNO3D, KFA2, MSI, Palit, PNY e ZOTAC.
Commenti
AMD fa le stesse merdate genio. Il problema sono i clienti come te che vanno appresso a certe scelte pure scodinzolando. È chiaro che vi piace essere passivi. SIETE DEI PERFETTI IDIOTI E PER COLPA VOSTRA ANCHE NOI CON UN QI NELLA MEDIA DOBBIAMO ADEGUARCI O NON POTER AVERE UN PC CHE NON SERVE SOLO PER GIOCARE E FARE I BIMBIMINKIA A COD O FORTNITE. Stampatello magari é più chiaro
Non avevo pensato a questa eventualità, che follia
Su questo chip serviva almeno hn bus da 192 bit
Io ne ho incontrati di deficienti, ma tu hai l'attestato!
Hahahaahahaha, io che spende quella cifra per una scheda del genere. Che fesso, una scheda che crolla in 4k solo perché volutamente limitata quando potrebbe reggere i giochi attuali e mangiarsi i giochi vecchi. Ovviamente quando si appesantiranno quelli in 2k, sarà un toccasana per una scheda mancata. Giusto, ci sono quelli che si fanno inculare col sorriso in qualunque modo che ne capiscono e rendono questo mercato una vergogna. GRAZIE A VOI CHE CAPITE!
Sono quello che si è preso la 4070ti al day one a 900€ e venduto la 3080ti a 800€...
Poi col bus uccidi la 4070 per limitarla al 2k. Aspe ma tu sei quello che si é preso la 4090 a prezzo pieno per cambiare la 3080ti? Dai, lasciamo stare
Personalmente parlando, faccio parte di quella corrente di pensiero per cui gli 8gb a breve non basteranno nemmeno per il 1080p maxato
la banda della memoria è proprio tra la parte che fa i conti (gli streaming multi processor o come li chiamano) e la memoria stessa, non tra la memoria della GPU e la CPU. per quello come dicevo ad un altro utente sopra, 8 linee pcie4 bastano e avanzano visto che danno comunque 30GB/s di banda (o giù di lì). quindi non c'entra quella banda della memoria con il voler ridurre le comunicazioni con la CPU.
Forse mi sbaglio, ma dalle informazioni che stanno uscendo sulla serie 4x ho l'impressione che Nvidia punti maggiormente alle tecnologie proprietarie, infatti la serie 4x puntano anzi a scaricare l'uso della cpu e a utilizzare meno bandwidth, per esempio il frame generator delle diss 3 va in quella direzione, poi concordo con te che ridurre la banda passante è un errore, alla fine con queste nuove gpu hanno ridotto il gap che c'era rispetto la precedente generazione, insomma il famoso salto generazionale.
la variante da 16 è proprio quella che avrà più problemi, carichi la memoria perchè ce n'è (se ci pensi un pcie4 8x sta sui 30GB/s e non è minimamente un collo di bottiglia), ma non puoi usare i dati nei 16GB perchè sono strozzati da un bus a 288GB/s che è ridicolo. e la computazione resta lì ad aspettare i dati dalla memoria. è veramente una configurazione fatta per azzoppare le potenzialità della scheda.
Il problema è il bus da soli 128bit
Forse la versione da 16 non dovrebbe aver problemi ma la 60 e 60ti con l'accoppiata 128bit/8GB è un po' uhm
Prezzi osceni per una 4050/4050ti, 400€ per giocare in fhd per 2 anni.
Non so, ho giocato a Diablo 4 (unico gioco che mi interessa per il momento) in beta a 2560x1080 medio-alto con GTX 1650 gddr6, avevo 60fps stabili LOL miracoli.
Aspetto che il mercato si riempia e mi prendo una rx6600 o xt a 100euro, dovrebbe bastare per il giochi del tipo arpg-mmo per 2k :D
Era quella da 3gb o 6gb?
"altri ambiti", non è che uno deve perforza lavorarci, io mica ci lavoro. semplicemente se uno ha necessità di usare algoritmi che hanno bisogno di una certa banda di memoria, o che non hanno località dei dati (e ci sono) e quindi non usano la cache. questo qui si trova ad aver preso una 4060ti e ad usarla al 30% dell'architettura perchè nvidia ha risparmiato insensatamente sul bus di memoria.
per dire, tempo addietro neanche si mettevano le cache su una gpu, era uno spreco. oggi ci troviamo una cache L2 esagerata, avrebbero potuto essere 48MB di sram che non 32MB di cache.
si, per il gaming ha poco senso, su questo siamo tutti d'accodo, ma il discorso che portavo avanti con l'altro utente poco sopra era legato a scenari diversi da quelli del gaming.
si ma contano in che contesto? non tutti gli algoritmi possono sfruttarli se hai una banda così limitata (e non ci sono ottimizzazioni per scheda per una 4060ti, non è una H100). per esempio, già su schede tipo la A100, l'ho letto ma vado a memoria, l'utilizzo della scheda con certi algoritmi scende al 50% perchè è troppo veloce rispetto alla banda che ha, e la A100 ha 900GB/s di banda. perchè il punto non è la limitazione pcie 8x, ma la banda della memoria interna. se devi spostare i dati dalla vram alla memoria locale dei blocchi della GPU, è un disastro con una banda del genere, e non in tutti gli algoritmi puoi usare la cache L2 di cui tanto si vantano (che anzi, a me pare più uno spreco di risorse).
Intanto sono tecnologie opensource, mentre Nvidia le tiene proprietarie e spesso nemmeno abilita su schede di vecchia generazione.
I prezzi non sono uguali affatto. Ho appena preso una 6800 a 500 euro (nuova). Con Nvidia forse con un po'di fortuna avrei trovato una 3070, che non regge il confronto e ha ram limitatissima.
Sempre a parlare de sto bus ma ti sei accorto che la 4060ti ha 32mb di cache L2 rispetto ai 4mb della 3060ti/3070 ?
Questo porta ad una raddoppio reale del bandwidth.
Sarebbe da 1440p, tuttavia la scheda non ha la minima possibilità di competere a questa risoluzione a causa dell'evidente bottleneck causato dal bus e dalle memorie (288GB/s). Non a caso, se hai notato, tutti i benchmark sono stati condotti a 1080p.
Vedo un'unica applicazione per la 4060, gaming 1080p con contemporaneo streaming AV1, mentre le due 4060ti sono DOA.
3070 e 4070 sono le uniche soluzioni percorribili.
Spendere 100€ per avere solo 8gb di vram in più non ha proprio senso, allora è meglio che vai direttamente sulla 4070, se no la cosa più sensata è prendere la 4060ti 8gb, tanto alla fine ci giocherai in fhd maxato ad alto refresh oppure in 1440p non maxato e 8gb vanno più che bene.
Se vedi i test che già ci sono sulla rete, va praticamente come una 3070, quindi si poco più della mia 3060 TI, ma guadagno i 16gb che per me contano come detto e le DLSS3 che verranno sempre di più utilizzate, per il discorso del costo, tieni conto che venderei la mia quindi pagherei solo il delta, purtroppo i prezzi sono comunque alti ce poco da fare
Pure io,penso che prenderò la 4070
Non ho parlato di software, ma di stack di software.
"c'è la variante AMD (opensource e retrocompatibile per altro), nonostante non sia della stessa qualità. "
La variante AMD al momento è ferma alla 2.X con la 3 che è stata annunciata tempo addietro con RDNA 3.0.
Da questo punto di vista non faccio preferenze, vedo come sono le cose al momento: Nvidia che propone nuove soluzioni e i restanti che inseguono.
"Idem per il ray tracing, che per quanto sia il futuro, ora ha senso solo su top di gamma"
l' RT è già il presente ormai, questo discorso di poteva fare 3 generazioni fa quando erano uscite le 2000. Davanti alla scelta Nvidia vs. AMD al giorno d'oggi non ho sicuramente molte opzioni per preferire il concorrente rosso, avessero prezzi molto al di sotto della concorrenza sarebbe sicuramente un altro paio di maniche, ma AMD ha deciso di dare la precedenza alle Top.
Non è un software, e comunque c'è la variante AMD (opensource e retrocompatibile per altro), nonostante non sia della stessa qualità.
E comunque la differenza prestazionale nell'uso di questi algoritmi sostanzialmente ripaga giusto lo scarto di prestazione/prezzo tra le schede.
Non ne vale la pena, secondo me.
Idem per il ray tracing, che per quanto sia il futuro, ora ha senso solo su top di gamma.
Il prezzo torna ad essere ragionevole finalmente. Però questa é da QHD, altro che full HD, per quest'ultimo basta la 2060
Una 1060 da 200€ presentata a 335€ nel 2023, apposto cosi
infatti è 1.7 volte più veloce, solo nel gaming, solo con titoli selezionati, e con tutte le agevolazioni del caso.
stando a quello che si legge, c'è un guadagno in performance del 10% ?
ok i 16GB fanno la differenza se li puoi usare, ma con un bus limitato come quello, non su tutti gli algoritmi ci potrebbe essere un vantaggio, e non in tutti i casi c'è un vantaggio nell'avere cache più grandi.
senza contare il costo, 550€ per una scheda mediocre come quella sono un pugno morale nello stomaco.
deluso da queste schede, ma d'altro canto le specifiche sulla memoria erano già note da mesi e mesi. quei 288gb/s sono una limitazione troppo pesante.
La nona generazione è fine 2018, idem per i Ryzen 2000, ARC al momento non si prefigge di attaccare il mercato top, ma quello della fascia medio-bassa/bassa dove per l'appunto ti ritrovi ancora CPU di quegli anni.
Se aggiornassi un vecchio PC Arc sarebbe fuori discussione, se ne prendessi uno nuovo Arc sarebbe di nuovo fuori discussione per il fatto che sia ancora un prodotto immaturo. Spero sinceramente che con la seconda generazione intel riesca a migliore le cose, soprattutto dal lato software.
> Minimum system requirements call for a 10th Gen Intel Core or AMD Ryzen 3000 processor
Sì, cpu più vecchie le chiamerei vecchie.
Sarò io ma personalmente sono prestazioni un po' deludenti
Guarda che parlavo di VRAM non di Ram, Le console hanno 16gb di ram unificata tra cpu e gpu, questo sta creando problemi nel porting pc visto che possono accedere a più di 8gb solo per la memoria video, in futuro sarà anche peggio, ad oggi non considererei proprio le GPU sul pc come meno di 12gb di VRAM, come detto meglio 16.
Tu puoi prendertela con gli sviluppatori quanto vuoi, ma se il trend è quello 8gb di vram non ti basteranno neanche per maxare in FHD, poi certo puoi sempre abbassare texture e compagnia bella per risparmiare ram sulle impostazioni, dipende a cosa punti
Si sta parlando di vram, non di ram… se intasi 8gb di vram sei un cane di sviluppatore.
Posso capire LA RAM satura che ormai tutti vi state dimenticando… ma la vram proprio non ha senso. In 4K servono, ma il 1080p assolutamente 8gb sono tanti.
E perchè? io gioco benissimo in FHD sul PC, anche se in futuro passerò alla 1440p, per me i 4k possono attendere ancora a lungo :)
16gb non sono affatto esagerati, bisogna comprendere che le conversioni da console dirette sono sempre più frequenti e con poche ottimizzazioni per il PC, sulle console c'è una architettura di memoria unificata e l'anno prossimo è probabile che escano le versioni mid gen ( o pro se vogliamo ) con più memoria, ad oggi alcuni giochi già in FHD arrivano al limite degli 8gb di vram, figuriamoci domani
Faccio il programmatore ma per quello che devo fare non mi occorre una buona scheda video (mi occorre molta ram e un buon processore).
Comunque hai ragione.
Secondo me questi prezzi sono fuori dal mondo e giustamente mi tengo la mia vecchia scheda anche per giocare.
Io il pollo non lo faccio.
Se veramente faranno una GeForce RTX 4060 Ti 16GB, penso proprio che la prenderò al posto della mia 3060 Ti, magari non subito visto che appena esce i prezzi schizzano alle stelle
sicuro che li abbiano già aggiornati quei database?
“ qualunque PC non troppo vecchio ce l'ha”
ReBar è un prerequisito che trovi soltanto in sistemi recenti.
Qual è il tuo concetto di pc vecchio?
Per esempio tutto quello che gira attorno al DLSS
Sono penalizzate non solo dal bus ma dalle specifiche fin troppo castrate. La 4060 Ti passa dai 256 bit della 3060 Ti ai 128 bit e diminuisce anche gli SM da 38 a 34. Stessa cosa la 4060 con la 3060 che passa da 28 a 24 SM e dove però viene tagliata anche la VRAM. Ridicoli!