MediaTek come Samsung: partnership con NVIDIA per le GPU dei suoi SoC | Rumor

16 Maggio 2023 24

Pare che MediaTek voglia seguire le orme di Samsung per le GPU dei suoi chip mobile, e affidarsi a un’azienda leader nella loro progettazione: la società cinese starebbe lavorando con NVIDIA, nientemeno. Lo sostiene la testata taiwanese specializzata DigiTimes, citando fonti anonime interne. Il SoC in questione sarebbe naturalmente top di gamma e potrebbe arrivare sul mercato già nel 2024. Ma pare che si tratterà semplicemente del primo passo di un’alleanza con obiettivi decisamente ambiziosi. Il duo, sempre secondo le fonti, punterebbe anche al mondo dei notebook - e più in generale dell’iniziativa Windows on ARM.

Come dicevamo, Samsung ha fatto un po’ da apripista con questa strategia: il suo Exynos top di gamma più recente, il 2200 (uscito l’anno scorso: quest’anno la società ha deciso di saltare, forse tornerà già nel 2024) include una GPU basata sull’architettura RDNA di AMD. È molto difficile che i risultati siano soddisfacenti fin da subito con iniziative di questo tipo, e l’Exynos 2200 non ha fatto eccezione, ma le due aziende proseguiranno per la loro strada e sarà molto interessante vedere fin dove riusciranno ad arrivare. Vale la pena ricordare che anche le GPU dei chip Qualcomm sono in qualche modo correlate ad AMD: Adreno è infatti l’anagramma di Radeon. La tecnologia è stata sviluppata da ATI, ancora prima dell’acquisizione da parte di AMD, e venduta a Qualcomm nel 2009.

Allo stato attuale NVIDIA ha varie marce in più rispetto alla sua storica concorrente. Le sue GPU includono diversi core specializzati, in particolare i Tensor per le operazioni AI e i RT per la tecnica di illuminazione nota come ray tracing, che AMD fatica ancora a contrastare. Naturalmente bisognerà capire come tutto questo si riuscirà a rapportare ai confini molto angusti di un chip mobile. È comunque chiaro che, gaming a parte, la questione AI fa molto gola - e con il passare del tempo sarà sempre più determinante, anche per giudicare la qualità di un computer o uno smartphone.

Benché Microsoft sia stata la prima a portare sul mercato l’idea di un computer equipaggiato con processori analoghi a quelli degli smartphone, è stata Apple a dimostrare che la strada è non solo percorribile, ma estremamente allettante. Intel e AMD non sono rimaste a guardare, rilasciando dei chip x86 molto convincenti e con promesse ancora più interessanti per il prossimo futuro.

Per quanto riguarda NVIDIA, il suo crescente interesse per il mercato mobile è chiaro ormai da anni. La società sviluppa dei SoC Arm che hanno avuto peraltro un discreto successo - basti pensare alla quantità di Nintendo Switch vendute, a cui è doveroso aggiungere i vari prodotti della famiglia SHIELD - ma già il tentativo di acquisizione di Arm Holdings di qualche anno fa è stato una dichiarazione d’intenti più che esplicita.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
biggggggggggggg

In realtà per ovvi motivi ARM+linux sarebbe usabile, nel senso che arm su linux è supportato da decenni non solo per via di alcuni (pochi) portatili usciti, ma per il semplice fatto che una marea di server e una quantità abnorme di dispositivi embedded girano su arm, con linux.
Senza andare tanto oltre, pensa solo ad android.

Quindi avrebbero il vantaggio di non dover riscrivere tonnellate di software da zero come con windows.

Il problema ovviamente rimane quello del supporto firmware, ecc. Più quello dei dispositivi esterni.
Credo che lì occorra prima sperare che ingrani WoA, poi si può pensare di fare il porting su linux.
Considera che una CPU è pur sempre una CPU ARM, se prendi android non è che gira solo su qualcomm o su mediatek, ma sulle cpu di ogni produttore, quindi, se il mercato si svilupperà (e non è detto visto le cappelle decennali di MS lato ARM) ci saranno portatili con CPU qualcomm, mediatek, Samsung, e qualsiasi altro produttore che abbia CPU ARM (ce ne sono molti che fanno CPU ARM per server che potrebbero svilupparne per l'ambito consumer).
A quel punto la cosa è fattibile e sarà più o meno come con i normali PC in cui puoi scegliere se avere CPU intel o AMD.

Speriamo che avvenga.
Tra l'altro io avevo parlato proprio di portatili linux perchè un anno fa nvidia aveva proprio annunciato portatili linux con mediatek e gpu nvidia.

fv674

Forse sarò fatalista ma credo che nessun produttore possa sostenere uno sforzo simile, Apple é su un altro livello come capacità di integrazione.

Un eventuale partnership MS + Qualcomm per vedere portatili ARM é probabile ma escluderei sia Linux (che comunque WSL é una possibilità) che Nvidia.

I vari Asus, MSI, ..., non hanno le risorse per sviluppare il prodotto + il supporto software, sarebbe un investimento colossale e temo che ce lo compreremo solo io e te.

Magari un framework ARM con la possibilità di GPU esterna...

biggggggggggggg

E' ovvio che qualche produttore dovrebbe puntarci, così come è ovvio che ci siano dei produttori che hanno deciso di produrre dispositivi ARM con Windows.
Il fatto che arrivi con X.Org non lo vedo come un problema, non è che wayland sia, ad oggi, un qualcosa di imprescindibile.

Unico appunto che mi sento di farti é che stai paragonando CPU AMD non di ultima generazione, i 7xxx saranno meglio (seppur si portano dietro dei problemi di architettura che saranno risolti solo con la prossima gen), appena intel sarà pronta con il nuovo pp andranno anche loro alla grande.

E' da quando sono usciti gli apple silicon nel 2020 che lo leggo, cioè dell'arrivo a breve della nuova gen AMD/Intel che "tranquilli, tranquilli, adesso migliorano l'arch o passano ad un nuovo PP e si mangiano tutta l'efficienza di vantaggio degli apple silicon".
Non è mai successo e non è successo nemmeno con gli ultimi x86 disponibili. Anche prendendo un "vecchio" M1 Pro e un 6800HS non ci siamo proprio ne come prestazioni ne tantomeno come efficienza:
https://www.anandtech.com/show/17276/amd-ryzen-9-6900hs-rembrandt-benchmark-zen3-plus-scaling/5
E questo considerando che N5 di M1 Pro da quel che ricordo è marginalmente migliore rispetto all'N6 di Zen3+, e in ogni caso ben al di sotto delle differenze che poi si vedono in benchmark e consumi.

Non credo proprio che vedremo nel breve termine (5 anni) x86 che raggiunge l'efficienza di soluzioni ARM. Anche escludendo i silicon che usano tutte tecnologie allo stato dell'arte, le comparazioni tra soluzioni server rimangono imbarazzanti per gli x86 quando si parla di efficienza.

Poi per i carichi di lavoro che descrivi dubito tu voglia metterti a farli a batteria e se di cuda si parla ci sono poche magie da fare, l'architettura é quella, la 3070 mobile vuole 140W, una ipotetica scheda di nuova generazione di sicuro non vorrà 50W per le stesse prestazioni.

Non ricordo bene i dati ma le nuove NVIDIA sono decisamente più efficienti rispetto alle 3000 (grazie al nuovo PP sostanzialmente), infatti credo che una 4060 la farai andare senza problemi a poco più di 100 watt. Tra l'altro, non è che quando fai un task la gpu lavora sempre al massimo dei watt.
100 watt sotto stress (ma probabilmente meno) e una CPU che non fa il fornetto da 45 watt (se va bene) tutto il tempo sarebbero il top.
Anche perchè sarebbe un PC per fare prototipi, non per eseguire davvero tutti i task li sopra.

Pensare che esista solo x86 in questi campi è miope, già oggi prodotti molto buoni sono possibili, e dove il software è stato già portato praticamente l'unica cosa che manca è un prodotto che arrivi sul mercato, ma si spera che presto ci saranno soluzioni.

biggggggggggggg

Siamo a 3 anni dal lancio e comunque ancora oggi gli unici notebook (seri) che abbiamo con ARM rimangono enormemente più efficienti di quelli con x86. Un M2 max non solo fa molto meglio di un 6800HS ma consuma un 50% in meno, e quando non è sotto stress il consumo è praticamente zero.

Un M2 max è un chip per alte prestazioni, ma consuma poco per via della sua architettura. I Superchip di NVIDIA hanno prestazioni altissime ma consumano molto meno degli x86 per server (se ricordo bene poco più della metà).

Non è una questione di chip ad alte o basse prestazioni.
Visto che tra l'altro le ultime uscite di NVIDIA sono anche ottime in termini di efficienza, usarle con una CPU che ha il consumo di un M1 (che uso e no, non esiste neanche oggi nulla di simile che abbia provato lato x86) non sarebbe male. Una CPU simil-M1 con una 4060 sarebbe perfetta.

fv674

Capirai bene che tra super-computer e notebook ARM la differenza è sostanziale, dimmi tu quale vantaggio pensi che avresti da un notebook come lo dici tu e uno con x86 + RTX (o le schede professionali che probabilmente usi).

ARM può essere competitivo negli notebook ultra portatili. Già se iniziamo a dargli > 15W AMD (ma ci arriverà anche Intel al prossimo processo produttivo) ha soluzioni competitive in termini di efficienza.

Tutto qui, un notebook ultra portatile Linux con con SoC mediatek-nvidia sarebbe un aborto, se invece vorresti una workstation stai parlando di una roba che, al momento, non ha senso.

Inoltre hai completamente glissato la parte relativa a mediatek, questo prodotto che vorresti non potrebbe essere in nessun modo supportato dalla comunità, dovrebbe essere un produttore a fornirtelo e supportarlo.

Errore mio aver dato per scontato che ti riferissi ad una macchina a basso consumo, non credo che l'ipotetico chip dell'articolo peschi più di 12W sinceramente.

biggggggggggggg

LOL ma se tutto lo stack CUDA gira su ARM da svariati anni (a livello di supercomputer).
Almeno conosci il campo di applicazione della cosa?

biggggggggggggg

Infatti ho scritto che "anche" sui server è così. Quindi non solo server ma anche workstation (e portatili).
E non parlavo di gaming o netflix ma di ambiti lavorativi e/o di ricerca.

Da quando uso il PC per DL o altri tipi task di calcolo penso di non aver mai incontrato qualcuno che usasse windows o una GPU AMD, solo linux+NVIDIA. Tra l'altro non ci ho mai giocato ma ormai ho fatto diverse installazioni e non ho mai avuto problemi con i driver (ormai saranno 5-6 anni che ce l'ho installato), tantomeno con cuda dove bastano due righe dalla shell o meglio ancora venv/conda dove letteralmente basta scrivere "pip install cuda-toolkit".

Almeno nel mio campo non esiste altro.

daniele

Ah be..auguri

JakoDel
Slartibartfast

Paragone un po' insensato quello dei server. Più ci si allontana da server e ci si avvicina al mondo consumer più Nvidia fa schifo. Per esperienza diretta, su desktop dopo un po' di tempo passato a configurare e funzionato più o meno tutto, su portatili solo problemi infiniti. Da aggiornamenti che rompono tutto, a glitch grafici perché si rifiutano di supportare bene standard che servirebbero ad alcuni WM con wayland, a gestione energetica impossibile da sistemare e quindi autonomia dimezzata. Per carità, dipenderà anche dal singolo modello, ma per me mai più Nvidia su un portatile, e anch'io ne presi uno bellino con 3060 pensando proprio che avrei potuto sfruttare CUDA. Il loro supporto al mondo Linux è a livello infimo per qualsiasi cosa che non sia puramente CUDA su un server headless.

biggggggggggggg

Il 99.99% di chi opera nel campo dove opero io usa linux ed nvidia. Ma anche praticamente ogni server esistente che abbia una GPU

Ansem The Seeker Of Lossless

Io uno con una apu amd zen4 con rdna3 :D

pollopopo

Ma...anche i crhomebook con arm decenti (tipo il 7c) non sono regalati e chip parte solitamente hanno anche poca memoria ram e memoria interna (oltre ad un so gratuito)

fv674

Lo stavo per scrivere io, poi già su ARM ci sono delle difficoltà in più rispetto a x86, tra Nvidia e Mediatek (che se non ricordo male è stata anche accusata di non rispettare la GPL) praticamente sarebbe un bagno di sangue

Slartibartfast

Linux e Nvidia? Un po' masochista direi...

Il corpo di Cristo in CH2O

beh il processore c'entrerebbe poco con il discorso fornetto. una scheda decente comunque tirerebbe i suoi 60-70W.

Migliorate Apple music

Non riesco a ricollegare sviluppo CUDA a economicità, mi immagino di già i 2K all'orizzonte

T. P.

hanno sicuramente lavorato bene!

FactCheckoIlDisagio

Sembrano passati secoli dai tempi dei "Merdatek", oggi un Dimensity è addirittura consigliabile.

Bravissimi loro.

biggggggggggggg

Più che altro per sviluppo. CUDA su un notebook relativamente leggero, con ottima autonomia e temperature non da fornetto è esattamente quello che cerco.

Migliorate Apple music

è vero che i core ARM non costano tanto, ma per ora il mondo Windows on ARM ci ha regalato soltanto portatili con prezzi "stellari". Se arrivasse Nvidia a montare una buona GPU RTX (tipo a livello della nuova 780M di AMD) con però il suo stack software tipo DLSS 3.0 ad un prezzo umano non sarebbe male

biggggggggggggg

Io non credo che costerebbe chissà quanto. Come sempre la GPU sarebbe la parte più costosa, ma i chip ARM sono abbastanza economici (guarda quanto costa un chip intel) e in ogni caso non è che o montano la 4080 o niente.

Migliorate Apple music

Ho paura del prezzo sinceramente

biggggggggggggg

Voglio un notebook ARM linux con GPU NVIDIA

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2