
07 Agosto 2023
Apple starebbe testando un inedito SoC con processore a 12-core, una GPU 18-core e 36GB di memoria. Stando a quanto affermato da Mark Gurman nella sua consueta newsletter settimanale su Bloomberg, si potrebbe trattare di un M3 integrato all'interno di un MacBook Pro di fascia alta basato su macOS 14, il prossimo "major update" che Apple dovrebbe annunciare all'inizio di giugno durante la WWDC.
Secondo Gurman, che avrebbe ricavato queste informazioni tramite dei registri degli sviluppatori dell'App Store che gli sarebbero stati inviati da una sua fonte, si tratterebbe della versione base del SoC che Apple avrebbe comunque in programma di rilasciare nei MacBook Pro da 14 pollici e 16 pollici di prossima generazione, previsti per il prossimo anno.
I chip M3 dovrebbero essere realizzati come sempre da TSMC con un processo produttivo a 3nm, ancora più potente ed efficiente dal punto di vista energetico rispetto all'attuale a 5nm, che garantirà una maggiore densità del nucleo. I primi M1 Pro e M2 Pro, ricordiamo, avevano processori a 8 e 10 core associati a GPU a 14 e 16 core. L'attuale chip M2 Pro base ha una CPU a 10 core, una GPU a 16 core e un quantitativo base di memoria RAM di 16GB.
Il prossimo SoC M3 Pro, quindi, dovrebbe avrebbe almeno due core in più, sia per la CPU che per la GPU. Gli M2 Pro vengono offerti da Apple con una dotazione base di 16 GB di RAM che possono essere aumentati, con un sovrapprezzo, fino a 32 GB. Probabile che anche per M3 possa essere offerta una possibilità simile.
Qualora M3 Max dovesse ottenere un guadagno simile a quello avuto da M2 Max rispetto all'M1 Max, il prossimo chip potrebbe arrivare con un massimo di 14 core CPU e più di ben 40 core grafici. Speculando ancora di più, secondo Gurman, M3 Ultra potrebbe raggiungere i 28 core della CPU e oltre 80 core grafici, ben 16 in più rispetto ai 64 core massimi di M1 Ultra.
Prima del rilascio delle versioni Pro e Max, tuttavia, Apple dovrebbe lanciare prima la versione "standard" dell'M3 e i primi MacBook ad adottarlo, verso la fine di quest'anno, dovrebbero essere l'Air da 13 pollici, un presunto modello da 15 pollici e, probabilmente, anche il MacBook Pro di fascia bassa qualora Apple decidesse di continuare ad aggiornare, cosa che sarebbe sempre meni probabile.
Apple ha aggiornato l'ultima volta i suoi MacBook Pro da 14 pollici e 16 pollici lo scorso gennaio. Sembrerebbe quindi decisamente improbabile che questi laptop possano ricevere già un nuovo aggiornamento nei mesi a venire. Ipotizzabile, quindi, che ciò possa accadere all'inizio del prossimo anno.
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Recensione MacBook Air 15, display più grande e tanta autonomia
Commenti
Ma si sa se utilizzeranno mai i chip M3 anche su iPhone? Anche per risparmiare facendo un’unica linea produttiva e il tuo iPhone potrebbe diventare molto più longevo nel tempo con il nuovo chip,magari estendendo i programmi e le applicazioni per MacOS anche su iOS
Il primo è più probabile candidato ad utilizzare il chip M3 standard dovrebbe essere l'iMac 24" e magari anche un suo ipotetico fratello a 27", dato che si tratta di un Mac AIO uscito più di due anni fa.
Mac mini si trova in offerta già da un po' a 500 com m2
Certo, ma era anche vera! Col mac si lavora, non si gioca
La frase era leggermente ironica...
Ovvio, col mac ci lavoro
Per il retro gaming non è male, ho parecchi emulatori sull’ Air: però si concordo tolto quello lascia a desiderare.
il pro è più performante sia lato cpu per la presenza di ventola, più ram, lo schermo del pro è un'ottimo panello, quello di air m2 è migliorato ma non so se sia all'altezza, inoltre credo ci sia anche qualche altra differenze nelle periferiche...
Ricondizionato da apple o da altri?
L'air è leggermente più leggero...
A parità di prezzo prenderei il pro, ma solo se ricondizionato da apple...
anche in vista di mantenimento del valore sul mercato dell'usato, dovendolo rivendere perdi meno.
ahahhaahha
Ottima notizia.
Bene! Su Mac non si gioca, solo persone serie!
prendi a paragone i processori della serie A di apple, negli anni i miglioramenti sulla gen precedente sono sempre stati minori.
"Ma quando è uscito M2 non c'era ancora A16, A15 era ancora il modello più recente"
Vero M2 è arrivato in Estate 2022 (tipo verso Giugno), ma siamo comunque molto vicini all'uscita dell'A16 più che dell'A15
no, no questo non è vero!!!
io mi lamento di tutti i listini!!!
Sì sì giusto
Sì, è vero, quando uscì M1 c'era già A15.
Ma quando è uscito M2 non c'era ancora A16, A15 era ancora il modello più recente.
ma non solo per la luminosità , anche per il promotion e il local dimming
Se non ti dà fastidio portare in giro qualche etto in più andrei sul 14 senza pensarci troppo.
Che non sempre puoi sfruttare, però sì sulla carta non sono affatto equivalenti come dice lui, poi dipende dall'utilizzo. Ovviamente quello dell'Air rimane un signore schermo, ma quello dei modelli Pro è il top
"M2 derivato da A15"
Adesso c'è l'A16 e quando uscì l'M1 c'era già l'A15
lo schermo del 14 è enormemente superiore a quello dell'air, 1600 nits di luminosità
Non sarà una rivoluzione, ma mi aspetto dei miglioramenti maggiori di quelli tra M1 e M2.
Ci saranno dei core più moderni, efficienti ed in numero maggiore, che tra M2 e M3 porteranno più o meno il miglioramento che c'è stato tra M1 e M2.
E in più ci sarà un ulteriore miglioramento dovuto alla maggiore miniuaturizzazione, con il passaggio a 3 nm.
Non una rivoluzione, ma qualcosa di più significativo del miglioramento precedente.
Come schermo e durata della batteria dovrebbero essere equivalenti.
Tieni conto che il Pro 14 consuma di più ma ha una batteria più grossa.
L'autonomia dovrebbe essere la stessa (poi dipende sempre dall'utilizzo), ma il Pro 14 pesa quasi 400g in più.
Per quale motivo i core degli Mx dovrebbero essere indietro rispetto a quelli degli iPhone?
I SoC Mx sono derivati dagli Ax, per cui hanno lo stesso tipo di core, sia quelli di CPU, sia quelli di GPU, ma in numero maggiore.
M1 derivato da A14
M2 derivato da A15
8 GB per il MBA M2. Io non ci faccio grandi/pesanti cose (al massimo Lightroom), ma per me lo schermo e la batteria sono elementi essenziali. Mi pare di capire che sul primo aspetto il MBP 14 vinca a mani basse, mentre sul secondo i valori siano paragonabili?
attendiamo anche economiche! :)
La risposta, come al solito, è: dipende da cosa ci devi fare.
Il MacBook Air è più piccolo e leggero, e quindi più comodo da portare in giro.
Il MacBook Pro 14 è più grosso e pesante, ma è più adatto a carichi pesanti, avendo una ottima ventilazione e un SoC con più core grafici. Inoltre ha anche più porte (3 USB-C, 1 HDMI e un lettore di schede).
Personalmente preferirei il Pro 14 (che in effetti è quello che ho), ma per te dipende dall'utilizzo.
Ah, non hai detto quanta RAM ha l'Air. I 16 GB del Pro 14 fanno comodo per utilizzi pesanti.
Secondo voi meglio MacBook Air M2 (versione 512GB), nuovo, o MacBook Pro 14 M1 Pro 512GB, ricondizionato? NB La differenza tra i due con cui potrei averli è di 200€ a favore del primo
Perché stai tralasciando una marea di aspetti prendendo solo i dati che piacciono a te.
Vengono vendute 30 milioni di PS l'anno a persone che certamente compreranno giochi. Vengono venduti 300 milioni (o quel che è) di dispositivi Apple a persone che difficilmente comprano giochi.
Quello che conta non è il bacino complessivo, ma il bacino di potenziali utenti che è il motivo per cui la Ferrari, ad esempio, non perde tempo a fare una city car sportiva da vendere a 90.000€ nonostante le centinaia di milioni di potenziali utenti.
Nei casi in cui sono stati fatti porting per MacOS e Linux i dati di vendita erano più favorevoli al secondo rispetto al primo, nonostante una minore penetrazione del mercato. Perché chi usa Linux spesso è appassionato e gli appassionati spesso sono anche giocatori. E nonostante questo aspetto nemmeno Linux è mai stato ritenuto particolarmente appetibile finanziariamente.
Il mondo Apple è scarsamente interessato ai giochi tradizionali (ma pure a quelli mobile visto che, da quel che so, Apple Arcade ha avuto poco successo), quindi per gli sviluppatori non ha senso come investimento considerata l'architettura differente e le API differenti. Inoltre c'è tutta la questione di commissioni, perché Apple chiede sempre cifre rilevanti in merito. Lo fanno anche Sony e Microsoft, ma loro danno più garanzie sui risultati.
Quindi ha assolutamente senso finanziariamente parlando e non preoccuparti che tutta l'industria guarda esclusivamente a quello.
800 euro sono un prezzo budget?
“ ...il prezzo. ”
Il prezzo è un punto forte dei Mac Mini infatti, con Apple Silicon dopo anni Apple ha cominciato ad avere un dispositivo a prezzo “budget” che abbia senso comprare.
Basterebbe ma Apple non vuole Vulkan. Ovviamente poi ci sarebbe anche la questione del ricompilare il gioco per farlo funzionare su ARM.
Preso M1 sia air che mini, mai giocato su Mac da 35 anni.
non per l'utente finale, solo per gli sviluppatori che hanno i mac
Dimentichi la componente fondamentale...il prezzo. Le soluzioni all in One sono costose, il 99% dei desktop venduti sono cassoni da 399 se va bene, a quel prezzo è tanto se ci prendi un tablet android decente. Chi vuole spendere cifre superiori e facciamo finta che sia un gamer non andrà mai su soluzioni Apple, per il semplice motivo che non sono il loro target. Non è un caso che per esempio le suite per creator la compatibilità sia stata immediata mentre per i giochi tutto è fermo.
Dico che la maggior parte della gente non tocca neanche i componenti interni del proprio pc e anzi si va sempre di più verso una concezione all in one, non credere che il mondo sia pieno di smanettoni che si aggiornano lo stick di ram o la GPU.
In più avere una macchina super silenziosa e che consuma poco non è mai una pessima cosa se non ci sono delle iper limitazioni come in questo caso (se si parlasse di un x86 con quel consumo sarebbe un discorso differente)
Sfortunatamente per Apple il mondo del gaming non ragiona puramente sul numero di macchine installare, ma ci sono fattori molto più decisivi come il costo di supporto per la piattaforma.
i principali vantaggi di arm sono temperature e consumi, vantaggi per diventano irrilevanti nelle soluzioni desktop. Tra l'altro i destop hanno un vantaggio della modularità bene o male di ram, cpu e gpu e quindi possono essere aggiornati col tempo, su un SOC (system on a chip) credo che sia un pò difficile da fare che dici?
Ma in realtà basterebbe affidarsi a Vulkan per la natura open source di possibilità ci sono, dipende da Apple e anche le software House se fare questo passo. (Ne sarei felice poiché questi soc hanno la possibilità di eseguire giochi anche pesanti)
30w di x86 consumano quantp 30w di arm64
Quello che cambia è nell'uso idle dove nella gestione background e attività non intensive l'efficienza degli arm è assolutamente avanti
Il fatto che possa essere inserito anche in un portatile non significa che non abbia senso come Soc per il desktop
Apple un supporto per i giochi in Vulkan, dai non è difficilissimo
Direi proprio di no
I core vengono man mano aggiornati anche se sono un paio di generazioni indietro rispetto a quelli che inseriscono negli iPhone.
Unreal engine con i nuovi aggiornamenti è diventato disponibile come nativo su apple silicon.
hahaahahahahahaah hai perso pure tempo a cercare l'articolo????? non è una cpu desktop punto
Eh già... articolo di 3 anni fa...
https://uploads.disquscdn.c...