SSD PCIe 5.0? Attenzione alle temperature: mai senza dissipatore adeguato

13 Maggio 2023 90

Avviso importante se siete in possesso di SSD PCIe 5.0 di ultima generazione di Crucial e Corsair: potrebbero surriscaldare se sprovvisti di un sistema di dissipazione del calore adeguato. Il problema è stato scoperto dai test dei colleghi di TechPowerUp. A quanto pare è prevalentemente un problema di controller, che i Corsair MP700 e i Crucial T700 hanno in comune. Lo scenario più plausibile è che i drive andranno in thermal throttling e quindi avranno prestazioni decisamente inferiori alle aspettative. Qualche esempio qui di seguito:


Il controller "che scotta" è il PS5026-E26 di Phison, e si trova anche in altre unità - per esempio i Gigabyte Gen5 10000 - su cui però non ci sono ancora riscontri diretti. Ma sono estremamente probabili, visto che Phison stessa è intervenuta sull’accaduto e ha ammesso l’esistenza di un problema. In una dichiarazione rilasciata ai colleghi di Phoronix, la società ha detto:

Phison ha esaminato attentamente le recenti segnalazioni di TechPowerUp e Phoronix, e riconosce il problema riscontrato nelle recensioni dei prodotti basati sul nuovo controller PS5026-E26. Per noi è una questione seria e ci impegniamo a risolverla tempestivamente.
I nostri team di sviluppatori firmware hanno già isolato il problema e apportato le modifiche necessarie alla curva di gestione della temperatura nell’arco di poche ore dalla segnalazione. Tuttavia, il nuovo firmware deve essere sottoposto al rigoroso processo di verifica di Phison prima che i nostri partner possano rilasciarlo ai clienti. Garantiamo che i nostri partner informeranno gli utenti non appena l'aggiornamento sarà disponibile.
È importante precisare che tutti gli SSD E26 venduti senza dissipatore sono comunque pensati per l'uso con dissipatore. La maggior parte delle schede madri equipaggiate con PCIe Gen5 include anche dissipatori progettati espressamente per gli SSD Gen5. I drive vengono venduti anche senza dissipatore per permettere ai clienti di usare quelli che già possiedono.
Vogliamo sottolineare il nostro impegno a fornire prodotti e soluzioni di alta qualità ai nostri clienti e continueremo a lavorare diligentemente per garantire la loro soddisfazione. Grazie per la vostra pazienza e comprensione durante questo processo.

Non c’è davvero molto da aggiungere: siamo ormai arrivati a un punto in cui il dissipatore è diventato fondamentale anche per gli SSD - vero che il caso di Phison potrebbe essere limite per via della citata anomalia nella curva termica, ma a questo punto possiamo dire che il suggerimento è universale a prescindere da marca e modello. Tra l'altro, occhio che potrebbe non bastare nemmeno: Phison stessa, già diversi mesi fa, aveva detto che i prodotti più performanti di fascia enthusiast richiederanno probabilmente un dissipatore attivo - tecnologia che tecnicamente già esiste, ma è rimasta più uno sfizio che una vera necessità.


90

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ergi Cela

Ma non dovevano uscire prima gli arrow lake e chip Intel 20A?

Andrea Mennillo

Non saprei dirti, purtroppo, perché ho visto solo dei confronti su YouTube con il WD SN850X che sulla carta ha stesse velocità ma una capacità di TBW quasi dimezzata nella stessa versione da 2TB.

Il corpo di Cristo in CH2O
si parla di circa 2500 TBW

è di quelli basati sulle celle (bannate dagli usa, guarda caso) di ymtc? ho preso un lexar della serie "pro" che ha una durata simile. fin'ora è stato un ottimo acquisto.

GeneralZod

Molto in teoria. Poi da capire se tutti gli scenari vengono controllati o solo quelli presunti relativi alla modifica.

Ngamer

in teoria se esce una versione diversa quella viene testata prima di essere rilasciata sul mercato

GeneralZod

Le questione è estremamente complessa. Tu fai il test con la versione A del SW, dove magari il SSD va al 70%. Tutti i test passano. Poi esce la versione B, e tu testi altri parametri. Oppure il problema è noto ma non si possono ritardare le spedizioni e si conta di aggiornarlo successivamente. Purtroppo la competizione comporta anche di voler avere i propri prodotti sul mercato prima degli altri.

Kator Den

Visto che di solito non dici cavolate ti credo :)

uncletoma

un cinese a caso :D

uncletoma

grazie mille :)

uncletoma

assurdo, semplicemente assurdo

Andrea Mennillo

Sicuramente. Con i prodotti tech, ormai, sembra che ci sia sempre una fase iniziale di beta testing fatta dagli stessi consumatori, prima poi di raggiungere la versione finalizzata del prodotto solo dopo alcuni mesi dall'immissione sul mercato...

Jotaro

Hai elencato le cose esattamente come stanno.

Jotaro
Baz

vado a memoria, e mi pare di ricordare che quelli bianchi sono QLC e forse DRAM less, quelli con etichetta rosa e nera pcie 4 TLC con DRAM, quelli con etichetta blu e nera, pcie 3 TLC DRAM

T. P.

ahhahaahaha

Migliorate Apple music

Uno vale l'altro se sei nei top*. Lo specifico perchè potresti scambiare il mio consiglio con "prendi l'SSD più economico che trovi

Davide Nobili

Sì certo, però qua si parla anche di dissipatori attivi, cosa che non ha quasi nessuno oggi. E comunque loro stessi dovrebbero vendere il "suo" dissipatore a parte.

Ritornoalfuturo

ok. scherzi. ma ho provato io stesso certi nvme . ed è vero

uncletoma

ho appena fatto una mini immersion sulle recensioni a tre stelle e di "casi isolati" pullula un po' ovunque, indipendentemente dal produttore *_*

uncletoma

grazie.... ho fatto una ricerca per sabrent, mi escono un botto di risultati, come faccio a sapere se un sdd mnve m2, sito del costruttore a parte, è un TLC con DRAM? Amazon a volte lo indica, ma non per tutti i produttori /

Andrea Mennillo

Ero alla ricerca di un nuovo SSD per una mobo B550, essendo questa compatibile con lo standard PCIe 4.0, ed inizialmente mi sono focalizzato sui 980/990 della Samsung, ma in quel periodo scoppiò il problema del firmware che causava un un degrado accelerato dell'unità, e quindi spostai l'attenzione su altri brand. In questo settore, tolti i vari nuovi arrivati come Sabrent o Corsair che comunque rilasciano buoni prodotti, mi fido di più di quelli che hanno esperienza decennale in fatto di archiviazione, come WD o Seagate. Proprio per questo, ero indeciso tra due modelli di questi brand: avevo intenzione dapprima di prendere un WD SN850X, poiché più recente e con velocità in scrittura di poco superiore al modello SN850, poi però ho acquistato il Firecuda 530 della Seagate. Dopo aver visto alcuni video su YouTube, infatti, soprattutto in merito alla capacità di TBW, ho optato per l'acquisto del Firecuda 530 che ha velocità simili al modello proposto da WD, ma al contempo ha una capacità di TBW di gran lunga superiore, si parla di circa 2500 TBW (significa che l'SSD, per farla semplice, può scrivere una quantità di dati pari a circa 2500 TB cumulativi durante il suo utilizzo), almeno questo vale per il modello da 2TB che ho preso.

In passato, ho avuto anche SSD NVMe della Sabrent, un Rocket da 1TB, con cui però ho avuto una non piacevole esperienza sia in fase di installazione (su Amazon, a tal proposito, c'è una guida proposta da un recensore su come formattare correttamente il drive per evitare di avere problemi di compatibilità) sia con l'assistenza che, per riparare l'SSD che si era inspiegabilmente danneggiato, mi ha chiesto di spedirlo a mie spese in California dove si trova la sede dell'azienda.

Si tratta di casi isolati, però, visto che comunque è un brand molto popolare, anche tra i tech youtuber come Linus Tech Tips. Deduco quindi che sia stato sfortunato io.

uncletoma

pertanto uno vale l'altro... grazie :)

uncletoma

grazie :)

Kator Den

Si ma solo le RAM con i led!
Quelle si sa che sono super potenti :D

T. P.

beh ormai che si raffreddano pure le RAM, non mi stupisco più di nulla...
ma si, fa un pò ridere...

Kator Den

Ma è un pc russo.
Dai non fa testo :DDD

Baz

invece sono d'accordo con quello che riporta Phison, se io ho gia una scheda madre che mi fornisce i dissipatori per gli nvme, perche' dovrei spendere di piu' per un nvme che mi da anche un dissipatore che poi magari non uso perche' ce l'ho gia?
tanto vale farli in doppia versione, come fanno alcuni, cosi' che se hai bisogno del dissipatore lo prendi, altrimenti prendi quello piu' economico e fai col dissipatore che gia hai.

Baz

piu' o meno si equivalgono tutti dai, la vera differenza sta nel tipo di memoria TLC/QLC/ecc... (tanto ormai MLC c'e' davvero poca roba) e sulla DRAM.
i TLC 3d con DRAM sono in genere i migliori, perche' riescono a tenere alte performance per lunghi periodi, i DRAM less invece hanno picchi alti ma calano in fretta.
i QLC DRAMless, sono economici, ma lato prestazioni lasciano a desiderare.
io ho un patriot pcie 4 da 2tb TLC DRAM e un sabrent pcie 3 x4 da 1TB TLC con DRAM, entrambi vanno molto bene.
in genere quello che guardo e' il rapporto prezzo/prestazioni, ecito quelli senza DRAM e quelli con memorie QLC

Migliorate Apple music

Adesso vanno molto i sabrent, a livello di prestazioni i top consumer sono tutti molto simili

Ritornoalfuturo

https://uploads.disquscdn.c...

e questo è il p3 plus pci 4.0.... quello meglio del p3 pci3

Kator Den

E pensare che sembra veramente facile.

Luca

Sono davvero tanti e provarli tutti è quasi impossibile.

Esperienza personale però, avevo il WD SN850 che è sostanzialmente morto o quasi (BSOD al boot quasi costanti) dopo nemmeno due anni.

Sostituito con un Firecuda 530 di Seagate che va più forte e finora è stato rock solid.

uncletoma

sempre usato in casa come disco di backup, e dentro aveva un wd red :/

uncletoma

giovane io? ma magari :)

Il corpo di Cristo in CH2O

ma cosa gli costa provare ad allocare?

basta fare una roba del tipo

status = try_alloc(mem_size, ptr)
if (status == FULL)
// use ssd direct access
else
// get from memory ptr

Kator Den

Ma a quella velocità di andava il mio maxtor del 2003.

Ritornoalfuturo

ni. sono cose che andrebbero scritte sulla confezione secondo me.
come gli nvme crucial p3 che costano "poco " che dopo pochi gb vanno alla miserabile velocità di 40\70 mbs

Kator Den

Perchè la gente normale (a cui li devono vendere) non ha tutta questa ram.

Kator Den

Purtroppo non vanno più di moda i ram-disk.

Kator Den

Non ti fa un pò ridere dover collegare un hd al raffreddamento a liquido?
Forse sono io che sono strano.

Kator Den

Ma è una truffa!

Kator Den

Voi giovani li tratte troppo male gli hd.
Datevi una regolata! :)

Kator Den

Ma cosa ci fate con gli hd?
Io ho ancora dei wd e maxtor del 2006 e funzionano benissimo.
Sarò io che non sono capace.

Kator Den

Un modo in realtà esiste.
Non comprare niente.

Gabry

allora meteor lake è solo mobile,arrow lake per desktop e solo a fine 2024
a settembre ci sono i raptor lake refresh

Ngamer

premessa io ho sempre messo un dissipatore passivo sui nvme detto questo trovo scandaloso che emergano problemi dopo che sono stati immessi sul mercato , possibile che non facciano 2 test prima di venderli?? un trend davvero pessimo del mercato come il caso dei processori amd 3d che si bruciano e si è scoperto che la colpa è del bios di alcune schede madri che ha voltaggi troppo alti fuori specifica. il controllo qualità dove sta?? gia facciamo noi utenti da beta tester per le softwarehouse ( mi riferisco ai giochi) invece di essere pagati per farlo dobbiamo pagare noi .

T. P.

capito, grazie!

Il corpo di Cristo in CH2O

per quello di solito di mettono dei circuiti di protezione appositi.

Il corpo di Cristo in CH2O

ho capito, ma se non c'è un ssd decente, e c'è tanta ram, usala. tanto l'obiettivo è far arrivare i dati alla gpu, il come ci arrivano è un altro discorso.

xpy

Perché magari vogliono sfruttare sia direct storage sia ram in contemporanea ma per cose diverse, oppure per impattare meno sul pc lasciandolo libero di far girare altro sulla ram

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite