AMD Ryzen Z1, le differenze dei chip di ASUS ROG Ally rispetto ai 7040U

08 Maggio 2023 20

AMD si è sbottonata un pochino di più sui Ryzen Z1 e Z1 Extreme, i suoi nuovi processori dedicati ai “PC console portatili”, per mancanza di un termine più preciso - insomma, prodotti come lo Steam Deck o, più rilevante ancora, l’ASUS ROG Ally visto che debutteranno tra qualche giorno proprio su questo device. Le informazioni note finora lasciavano pensare che si trattasse di una variante o un rebranding di determinate SKU delle nuovissime APU della linea 7040 (che naturalmente fanno sempre parte della serie 7000): più precisamente, del Ryzen 7 7840U per lo Z1 Extreme, e del Ryzen 5 7640U o 7540U per lo Z1. Ma ci sono delle novità tecniche non indifferenti, soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione.

Parlando con un rappresentante di AMD, Tom’s Hardware riporta infatti che i nuovi chip sono stati validati per potenze molto inferiori rispetto alle controparti della serie 7040U: possono spingersi fino a soli 9 W, pur mantenendo il picco a 30 W. I 7040U, per paragone, non scendono sotto i 15 W. Sei soli watt possono sembrare una sciocchezza, ma in un dispositivo ultraportatile - più affine a uno smartphone che a un tablet, addirittura - possono fare la differenza tra un’autonomia accettabile (specialmente in scenari meno intensi, per esempio lo streaming di un gioco da GeForce Now o XCloud, o l’esecuzione in locale di un gioco 2D)e un sostanziale disastro. AMD spiega di aver dovuto ottimizzare tutte le curve di voltaggio per riuscire a raggiungere questo obiettivo.

L’altra grande novità, spiega sempre AMD, è che sui Ryzen Z i coprocessori AI, noti come XDNA che hanno debuttato proprio sui 7040U, sono disabilitati: l’hardware a quanto pare è sempre lì, ma è sostanzialmente inerte. È un po’ come succede con i chip Intel con desinenza “F”,che indica che la GPU integrata è disattiva; questo permette a Intel di non sprecare una CPU perfettamente sana solo perché ha un difetto di produzione nella GPU. AMD non ha spiegato se il suo processo è analogo, ma è plausibile e avrebbe senso. In ultimo, comunque, anche questa scelta è stata compiuta con l’obiettivo di ridurre i consumi.

I Ryzen Z1 rimarranno comunque una prerogativa di questo particolare form factor, che sta vivendo un momento di deciso interesse proprio grazie a Steam Deck e all’imminente ROG Ally (siamo piuttosto convinti che nei prossimi mesi/anni vedremo arrivare diverse altre alternative, e chissà, magari anche un successore del device di Valve). Del resto, al momento la gamma di processori AMD è tutt’altro che povera di opzioni, e appena si aumentano un po’ le dimensioni, sconfinando nel mondo laptop, c’è tutta una serie di processori più adatti.

VIDEO


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ciccillo73

Speriamo, magari ci si potrebbe fare un pensierino.

Frazzngarth

in che senso "domarlo"? è windows 11...

Ciccillo73

699$ in USA e' 899€ circa in Europa.

Marco

L'unica versione interessante è quella full, l'altra è troppo castrata a mio avviso.
Vediamo le recensioni comunque

T. P.

facile che sia andata così! :(

si non male ma meno è sempre meglio!!! :)

Nuanda

Hai sicuramente letto 699 dollari che è il prezzo USA, ma come al solito è esentasse, in Europa pare venga 799 che a mio avviso è comunque un ottimo prezzo considerando l’hardware

T. P.

mi sembrava di aver letto meno...
forse ho letto male o mi confondo! :(

Yanav Jiqoike

Giocate con la switch xd

Nuanda

Costerà 799, ma in Italia temo qualcosa in più

Nuanda

In questo genere di dispositivi è fondamentale il software per gestire tdp ed altri parametri, tipo clock della cpu o della gpu, non basta dire che ha Windows 11, bisogna vedere quanto Asus è brava a domarlo… tra l’altro essendo un processore custom molto probabilmente come avviene già per quello di Deck quando la si usa con Windows, i driver della cpu non si aggiorneranno tramite il classico software adrenaline

Junior Lo

Rog ally,ci sto pensando

Frazzngarth

ma il software è Windows 11...

T. P.

molto interessato!

T. P.

sembrava di si dalle indiscrezioni!

Felk

Giovedì escono le recensioni, ma dubito lo piazzeranno ad un prezzo decente.

Simone

A questo punto spero e credo che queste cpu arrivino anche su una futura generazione x86, sarebbe un bel passo avanti, puntando sempre sulla maggiore eonomicità. Uno schermo di qualità ma senza troppe pretese(risoluzione luminosità dettaglio colore etc...) che non sarebbero neanche molto utili, batteria e scheda hw revisionata con questo soc, un bel passo avanti.

Jane Shepard

Idem, anche le mie stanno prendendo polvere, se si lavora e si è stanchi e si ha un desktop condiviso o non c'è modo o non c'è volontà di mettersi a giocare al PC, invece una piattaforma come la Ally è più immediata e comoda da usare, la Deck anche è una buona alternativa, ci stavo facendo un pensierino quando poi è uscita la notizia della Ally ed ho cambiato programma, vedremo a breve che certezze ci offre!

Fade

sono pc...c'è sempre la via linux

Migliorate Apple music

Prima di fare acquisti consiglierei di aspettare e vedere come sarà il software di ROG al lancio

skelektron

Io sono interessatissimo a ROG Ally, mi consentirebbe di portarmi dietro le librerie Steam e Epic, che altrimenti stanno a prendere polvere insieme al pc fisso, a cui mi è ormai impossibile dedicare del tempo.

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO