Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 4, nuovi benchmark: risultati incoraggianti

08 Maggio 2023 27

Il tempo della nuova generazione di Qualcomm Snapdragon 8cx, il chip Arm pensato per i laptop (e più in generale per competere direttamente con gli Apple Silicon). Qualche settimana fa era emerso il primo prototipo su Geekbench ma aveva totalizzato punteggi estremamente deludenti; tuttavia, secondo le ultime informazioni fornite dal leaker Revegnus, una nuova variante è in test e promette un balzo in avanti enorme rispetto a quanto visto in precedenza. In certi scenari il chip arriva addirittura a battere, anche se di poco, gli ultimi chip di Apple, gli M2 (ma la variante “liscia”, senza considerare Pro e Max).

In soldoni: il punteggio del chip in multi-core è stato di 10.000 su Geekbench 5, mentre per esempio un macBook Air e un Pro 13 di ultima generazione si attestano intorno ai 9.500. Tuttavia, in single-core gli M2 sono ancora anni luce avanti: questo specifico sample, evidentemente ottimizzato espressamente per il multi-core, ha totalizzato solo 1.300 punti. Qualcomm, si dice, si è fissata come obiettivo i 1.800 punti, quindi c’è ancora margine di miglioramento; ma gli M2 gravitano intorno ai 2.500 punti.

In ogni caso, la fonte ha avuto modo di condividere altre informazioni potenzialmente interessanti. Intanto, il clock della CPU e della GPU, che in questo sample erano fissati rispettivamente a 3 GHz/2,3 GHz (core ad alte prestazioni e core a risparmio energetico) e 1 GHz, inoltre sappiamo che nel test Wildlife Extreme di 3DMark si sono raggiunti i 5.000 punti. Sempre per paragone, un Mac con M2 oscilla tra i 5.500 e i 6.500 punti.

La fonte dice che ci sono diversi prototipi del chip in fase di test presso Qualcomm; lecito assumere che il chipmaker stia cercando di trovare il giusto bilanciamento tra prestazioni, autonomia e temperature. Tuttavia, i risultati emersi fin qui non fanno altro che evidenziare quanto siano ancora in ritardo i concorrenti della Mela: anche immaginando uno scenario ideale in cui il nuovo 8cx Gen 4 riesca a battere di un pochino gli M2 di Apple da tutti i punti di vista, siamo ad appena qualche mese di distanza dall’uscita degli M3 (a meno che i ritardi di TSMC non si aggravino ancora di più). E anche rimanendo nella serie M2, basta rivolgersi ai modelli Pro e Max per annichilire completamente qualsiasi tentativo di paragone.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pietro

Cito testuali parole "qua si tratta di software, si tratta di software, l'hw è il minore dei problemi"

Simone

https://youtu.be/bK_I2xpJo8k

pietro

Visto che sei amante dei benchmark ti faccio l'ultimo esempio per cercare di farti capire il mio discorso.

Prendiamo snap 8cx gen 2, che altro non è che snap 865 sotto steroidi.

Vediamo i benchmark di Geekbench 5 di questo soc su Windows.

Ora prendiamo snap 865 e vediamo i risultati di riferimento di questo soc per Geekbench 5.

I risultati ci dicono che s865 ottiene risultati tripli rispetto a s8cx (che è lo stesso soc ma sotto steroidi).

Questo significa che su Windows questi soc mandano in vacca tra il 65 ed il 75% della capacità computazionale.

Se un soc va un terzo o un quarto di quanto dovrebbe, c'è un problema che viene prima dell'hw

pietro

Io sto solo dicendo che grazie alla scarsa ottimizzazione di Windows e dell'emulatore x86 di Microsoft, questi soc arm girano peggio di quanto dovrebbero. Il paragone con i celeron è riferito a questo. Ci sono celeron molto scarsi che girano meglio degli snapdragon che sono comunque ben più potenti dei vari celeron, e in virtù di ciò ti dico che il primo problema è nel supporto software ad arm. Che poi senza muscoli non so faccia niente, non vedo che c'entra, ma non è un discorso che ho tirato io fuori, è un discorso che stai facendo tra te e te.

Gli Mx potentissimi, gli snap fanno schifo a confronto e coi celeron non ci fai niente di impegnativo. Tutte ovvietà, che non c'entrano niente col discorso che stavo facendo.

pietro

Non lo so, guarda, non riesco a spiegarmi. Dico A e capisci O, ma sicuramente non sono bravo a spiegarmi io

Simone

Dai stai trollando. Io parlo degli snapdragon e tu tiri fuori gli Mx.
Vai a vedere il video e smettila di dire scemenze che non hai mai provato davvero WoA e stai andando per sentito dire.

Prova a collegare un Celeron su due monitor 4K e lanciare la registrazione con OBS e fammi sapere come va. Lo snapdragon (che non eccelle per prestazioni) con OBS EMULATO lo distrugge. Come performance supera WoA su 8cx di 3gen di gran lunga il mio Ryzen 7 3700u nativo con il quale ti sto scrivendo. Ma tu continui a negare ogni evidenza

pietro

Io sto dicendo un altra cosa, gli Mx sappiamo tutti quanto siano buoni, quello che continuo a cercare di dire, è che i dispositivi woa non dovrebbero andare così male per l'hw che hanno. Non sono potenti, ma non sono nemmeno così tanto scarsi come dimostrano.

Simone

Peró tu non hai visto il video che ti ho detto. Lí é uno snapdragon di 3 generazione.
Per me un sistema che tiene 10 tab aperti su firefox(con riproduzione youtube in 4k), OBS(EMULATO, nonostante esista in versione nativa) in registrazione, 2 schermi in 4K(in registrazione!!!), Visual studio code, e gestore risorse, hardware info(EMULATA) e tutti gli altri programmini in background, aperti insieme senza un lag... Consumando una miseria(7W!!!!). Vallo a fare con un celeron ahahahah. Se solo provi a collegare e registrare 2 monitor 4K con OBS NATIVO su un celeron esplode il computer.

Ha una reattivitá incredibile.

Ora ho provato a lanciare la registrazione sul mio monitor 1080p con obs, ho aperto vscode, ho lanciato hwinfo e qualche altro programmino. Firefox aperto in riproduzione 4K, tutto nativo, il mio Ryzen 7 3700U va in carico e partono le ventole. E certo non si puó dire che ha quella reattivitá.
Siamo onesti, se l'hai provato sai benissimo che il sistema gira come un equivalente nativo di un Intel i5 di 10gen+, con enormi vantaggi di consumo e reattivitá non da poco(non ho mai visto un computer spegnersi cosí velocemente).

Il problema é tutto nel SoC, non supporta PCIe4, non supporta molte cose... Prezzo fuori di testa per quel che offre, dispositivi poco ottimizzati(non sfruttano i benefici di peso e autonomia). Il sistema operativo gira bene.
Poi che possa essere migliorato é un'altra storia.

pietro

continuiamo a non mettere a fuoco la questione. HW più potente fa sempre bene. Gli snap Ncx sono molto meno potenti degli Mx di apple, non ci piove. Però questi snap Ncx sono comunque molto più potenti sulla carta di diversi celeron e se questi disposivi arm girano male a confronto di questi dispositivi con i celeron x86, ripeto, il problema grosso non è nell'hw, ma nella inefficenza dell'emulazione e nella incapacità di microsoft di spingere gli sviluppatori e ricompilare i software per arm. Potrà anche uscire un soc arm potentissimo per woa, con conseguente aumento dei costi, ma a quel punto ci sarà comunque a parità di prezzo un hw x86 nettamente più performante; è un cane che si morde la coda. Il problema vero di windows on arm sono i software arm.

Simone

WoS su dispositivi Apple gira una meraviglia, tutt'altro che celeron. Ovviamente tutto in emulazione.

Vediti la recensione di Riccardo palombo poi ne riparliamo di comr gira rispetto ai celeron

pietro

se funzionano meglio i dispositivi coi celeron che sono molto meno potenti di questi soc, il problema grosso non è l'hw

Simone

Guardati il video di riccardo, che tocca con mano e con benchmark reali il dispositivo. E ti rendi conto (e non per sentito dire) come la situazione sia problematica lato hardware. Perché poi a sti dispositivi dicono tutti che non hanno emulazione decente(gira su macchina nativa, il limite di prestazioni di un emulatore affidabile, non puoi andare molto su)ma nessuno che la provi con mano

pietro

L'hw dei dispositivi in commercio non è così scarso, non è compatibile con il posizionamento ma non è scarso. Il problema è che appena si usa un software x86 e che quindi chiami in causa l'emulatore le prestazioni calano a picco e ti trovi sti dispositivi che fanno brutta figura a cospetto dei più scarsi dei celeron

pietro

Il problema non è il soc, è Windows. L'efficienza del ricompilatore x86 di Microsoft è molto scarsa e se togli x86 ad un dispositivo con windows, tanto vale usare Chrome os o un tablet Android

Simone

Ammesso e non concesso che, soprattutto su Windows, il sistema di emulazione deve essere super affidabile, più che performante. Perché mentre il sistema attuale e di transizione (per le app non aggiornate a ARM), in futuro Windows continuerà ad avere un importante parco software obsoleto. E Microsoft non può puntare alle performance per poi sacrificare anche il minimo software. Deve avere il massimo dell'affidabilità.
Poi per il resto gira tutto su ARM w11, le applicazioni si devono adeguare. Poi l'emulazione varrà meno di 0

Tiffano

Anche io dopo aver letto questo post, ho pensato subito alla recensione del buon Riccardo ed a come a volte il sentito dire ed il non esser al passo coi tempi, generi convinzioni tutto sommato errate.

Ckristian Zoli

Ma paragoniamo SOC Mobile con quelli Desktop? Non ha senso l'articolo

JakoDel

Francesco, ma si può parlare di benchmark senza sapere che geekbench sia passato alla 6? mamma mia che disinformazione

Simone

E WoA va dignitosamente bene.
Ti invito a vedere la recensione di riccardo palombo.
I problemi principali sono 2:
1 prezzi proibitivi, il primo vero problema, e non mi spiego perché visto che le controparti ARM dovrebbero essere molto piú economiche rispetto alle Intel, inoltre dovrebbero avere molti componenti integrati (LTE, WIFI, Bluetooth, controller etc...)
2 l'hardware. Scarse prestazioni, manca il supporto al PCIe4 etc...

Simone

Non ;e stato mai presentato sto chip, é da un po' che l'hanno in cantiere e se ne parla. Vedremo

Darkat
Tiffano

È semplicemente la persona che ha scritto l'articolo che ha fatto un gran casino con valori e relative versioni di geekbench.

T. P.

vero!

Tiffano

Qualcuno dovrebbe spiegare a chi ha scritto l'articolo che 2500pti single core M2 li fa in geekbench 6. In geekbench 5 che è il brnchmark che si usa in questo contesto fa 1900pti. Ecco che quindi i 1800 preventivati per assumono tutto un altro calore e non si parla di anni luce, bensì di valori tutto sommato sovrapponibili....

Earth Rendering

Ma non è ormai dalle prime versioni di sto chip che dicono che batteranno gli m1/m2 di apple ma alla fine non arrivano a quelle performance?

Andredory

Il problema non è M2, M3, M5 Pro mega Ultra ecc. Il problema è il Software, è necessario avere un Windows on Arm che funzioni bene e che permetta la compatibilità con x86 senza problemi. Di certo personalmente, ma penso di poter parlare anche per la maggioranza degli utenti base come me, non passo ad Apple e quindi a Mac OS perchè il suo processore fa numeri più alti nei benchmark ed ha prestazioni un po' migliori.

Goose

Da capire se questa sarà Oryon o meno. Trovo stupido che questa CPU di livello desktop in single core (1300 punti) faccia meno del Cortex X2 nello Snapdragon 8 Gen 3 per smartphone (1930 punti), sono un po' dati falsi.

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO