
07 Giugno 2023
La serie AMD Ryzen 7040U arriva sul mercato senza nascondere le sue ambizioni: l'azienda americana afferma infatti che il chip con AMD Ryzen AI basato su architettura XDNA - progettato espressamente per portatili potenti e sottili - nella versione top gamma 7840U è in grado di offrire prestazioni delle applicazioni fino al 75% superiori rispetto a quelle del processore M2 di MacBook Air e persino oltre se confrontato con Intel Core i7-1360P sia nella produttività che nella grafica. Prestazioni che migliorano fino al 24% rispetto a Ryzen 7 Pro 6850H, afferma la stessa AMD.
Sono quattro i modelli annunciati con grafica integrata, tutti con TDP tra 15 e 30W: Ryzen 7840U è il top gamma, caratterizzato dalla presenza di 8 core / 16 thread, 24MB di cache e frequenza massima in boost di 5,1GHz. Un gradino sotto troviamo Ryzen 5 7640U e Ryzen 5 7540U, entrambi con 6 core / 12 thread e 22MB di cache e che si differenziano per la frequenza base rispettivamente di 3,5GHz e di 3,2GHz (ma la frequenza massima in boost è di 4,9GHz in tutti e due i casi). Chiude Ryzen 3 7440U con 4 core / 8 thread, 12MB di cache e frequenza massima di 4,7GHz.
Ryzen 7 è dotato di grafica integrata RDNA 3 "Radeon 780M" con 12 core e frequenza fino a 2,7GHz. Ryzen 5 si basa invece su Radeon 760M con 8 core e frequenza fino a 2,6GHz o su Radeon 740M con 4 core e frequenza fino a 2,5GHz. Ryzen 3 utilizza solamente quest'ultima, ovvero la Radeon 740M.
Sino a questo momento non sono stati forniti molti dettagli tecnici su quale sia l'autonomia raggiungibile: AMD si è limitata a dire che il nuovo chip è in grado di offrire "la miglior efficienza per un'eccezionale durata della batteria". Insomma, ci si deve affidare alle dichiarazioni ufficiali in attesa di testare sul campo la nuova soluzione. Del resto i benchmark condivisi da AMD sono stati realizzati internamente molto probabilmente utilizzando una scheda di riferimento e non un PC portatile.
I primi brand che sfrutteranno le potenzialità di Ryzen 7840U saranno Framework, Razer, Acer, HP e Lenovo, ed è possibile che a questi se ne aggiungano altri in futuro.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Per poi vedere mosfet che saltano per insufficiente dissipazione. Questa moda dei notebook con hw high end e spessore al minimo deve finire, non funziona.
Ok, ma da possessore di Lenovo Ideapad 5 con un ryzen 4500u ti posso assicurare che in idle e applicazioni leggere la ventola non parte mai... Figuriamoci queste CPU che sono ancora più efficienti, poi ovvio chiedi più carico, la CPU vuole più energia e necessità di dissipazione
eh si allora hai un pc un po' sfortunato
No avevo letto solo la news senza approfondire.
Quando leggo le notizie al lavoro non mi lasciano mai il giusto tempo.
Si ci ho provato ma la temperatura che rileva è completamente sballata e quindi è inutilizzabile.
ci stà, l'i9 è un bel fornetto e il sistema di dissipazione del mac non è che fosse proprio al top, la mia esperienza era basata principalmente su cpu meno potenti
puoi provare a usare il profilo di un portatile simile, io non ho mai avuto il mio specificamente supportato
La vera rivoluzione sulle linee AMD arriverà quando integreranno le tecnologie mediate da Xilinx. I passi avanti però sono già molto buoni considerando che stiamo parlando di architetture x86.
Non lo sbandiererei come chissà cosa. Se hai approfondito è più che altro un esercizio di stile: richiede accesso fisico alla macchina e devi perdere diverse ore saldando componenti aggiuntivi alla MB, fatto ciò puoi procedere a cercare di riuscire nell'hack.
È la versione U, non ha senso paragonarla con M2 PRO.
In giro già ci sono i video di come girano i giochi, il massimo che fa sono 1080p 60 fps a dettagli bassi, con i giochi di ultima generazione, che per la tipologia di dispositivi è ottimo.
Questa non l'ho capita.
Tu scherzi ma ho rimesso il task manager di XP al posto di quello di 11 ed (oltre a fare praticamente le stesse cose) è una scheggia.
Comunque quello di 11 l'avevo già sostituito con quello di 10 anche prima.
Intel avrebbero senso se ci mettessero una mx450 o qualcosa di simile a prestazioni alle apu di amd, ma intel liscio ha una gpu integrata INFIMA purtroppo...e io sono ancora fermo che quasi quasi mi faccio un fisso
Lenovo dovrebbe già avere qualcosa con R7000... Comunque si, Huawei si è un po' persa, alcuni Matebook hanno prezzi molto alti senza senso, alcune versioni invece hanno offerte allettanti. Spero che quest'anno cambino un po' il design e siano più rapidi a rilasciare le nuove versioni con R7000. E dovrebbero usare meno Intel e più AMD ma secondo me Intel fa man bassa di mazzette, i Soc AMD li montano in pochi e sono difficili da reperire.
Nei portatili il consumo é tutto, si deve confrontare a parità di core , sia le prestazioni che i consumi
Ottimo, sicuramente è anche rapido e scattante come os xD
Lo conosco bene e lo utilizzo da una vita, il problema è che comunque sul mio MacBook Pro 16 con i9 non basta, anche con le impostazioni dove fai girare le ventole al minimo dell'udibile per tenere la scocca fresca, come parte un programma che utilizza la cpu la temperatura sale subito e partono le ventole, basta anche una pagina web un pò pesante per dire
ah, hai 2 anni, scusa non lo sapevo
Visto tocca capire il prezzo, fara 1200 minimo
Honor/uauei la 7000 la monteranno tra due anni, attualmente hanno la 5000, quindi i prossimi arrivano con la 6000, e tra un altro anno ancora la 7000...
Le speranze le ripongo in Lenovo forse
si si, certamente
L'M2 Pro lo metti a confronto con la versione H, la serie U è pensata per avere "bassi" consumi, verosimilmente sono processori che si troveranno nella fascia media su prodotti da meno di 1500€, quindi in competizione con Mb Air.
Ma non solo.
E' di oggi la notizia che hanno bucato il TPM 2.0 dei Ryzen.
Certo che ci prendono per polli se hanno messo a confronto con M2 base! M2 è basato sull'architettura vecchia e con banda di memoria limitata, mettilo a confronto con M2 PRO dato che non si parla di entry level CPU ma se poi ci confronti le GPU allora cara mia AMD puoi solo tacere
Ho appena provato il tuo ma non supporta il mio modello :/
Si Speedfan è un pò "particolare". Va a giornate.
Il grosso collo di bottiglia è la memoria lenta, altrimenti la 780M sarebbe molto simile alle performance di SS.
Non prenderei come esempio un prodotto che molti definiscono "scatolette".
In realtà SS è comunque superiore a Ally in quanto ha una memoria nettamente più veloce essendo di tipo GDDR6, il vero grosso limite delle APU notebook/desktop.
Dimenticavo i musicisti e gli architetti.
vedremo, ancora deve uscire.
che poi se le console facciano girare i giochi a dettagli medio/alti sarebbe da vedere.
comunque sulla carta ha prestazioni appena sopra una xbox serie S, che pero ha il vantaggio di avere una piattaforma dedicata.
anche se alla fine sarà sotto, non lo sarà piu di tanto e sarà comunque sopra alle console ps4 pro o oneX
comunque gia ci sono
Non ti fa girare i giochi a 1440p 30fps o FHD a 60fps con dettagli medio/alti come una Serie S però.
Appena fai una super Saw 16 voci per due oscillatori ed un accordo da 5-6 note va a scatti, figuriamoci pure con un layer di più supersaw... Stessa cosa con il preset di default di Arturia Augmented Gran Piano o un wavetable particolarmente elaborato con molti effetti. È molto limitante purtroppo, però per quel che ho pagato il mio matebook d14, ovvero 450€, va benissimo. Sicuramente con un nuovo Notebook con anche solo un Ryzen 5000 andrebbe benissimo senza scatti od altri problemi. Ma aspetterò almeno altri 3-4 anni prima di cambiarlo e vedrò come saremo messi lato ARM.
con la gpu non ci si gioca soltanto
si si, ma un die più grosso lo paghi anche di più. volendo puoi fare come fanno per i processorini low power che per la poca logica che hanno in proporzione sono giganti, per abbassare i consumi statici.
1- le console sono fatte cosi
2 - Asus Ally è leggermente piu potente di una xbox serie S
Se la fai apposta sì dai... Serie S ha due anni. Questa 780m ha 9 Tf in fp32, è vero che sono 9tf fasulli (non vanno mai nella vita come i 9tf di PS5 che fanno andare i giochi in 4k) ma secondo me facendo un die più grosso riducendo magari anche la CPU che è già troppo si può fare. La 780m in FHD fa girare tutti i giochi ad almeno 30fps a medio-alto.
Manca un po' di single core per ableton probabilmente, con le gen successive sono migliorati
lato CPU ok, lato GPU non ne sono così sicuro.
con speedfan non ho mai avuto particolare fortuna, ho smesso di usarlo molto tempo fa
Certo, come anche il fatto che le console sono più grosse ed hanno un consumo più alto ed un raffreddamento più grosso ma ad oggi con le attuali tecnologie penso che una Apu con le prestazioni di una Serie S da 30-45W sia possibile su Notebook.
Sulle console ci sono logiche di mercato differenti infatti una GPU alla serie X per ora non la vedrai per un po’ di tempo
È inutile se poi non si trovano e quasi tutti montano Intel...
Come ce la fanno stare su una console.
Ma come fa a starci una gpu decente sul soc di una cpu?
Se si potesse pure giocare venderebbero solo MacBook.
Spingere su questa categoria di prodotti è una manna per il mercato, avremo dispositivi sempre più ergonomici e potenti con gpu integrata senza dover valutare quei cassoni da 3-4kg e 4cm di spessore
appunto, quindi visto che un poco ci gioco il macboox non è una opzione.
Peccato perchè sarebbe stato perfetto come hardware
Proprio quello che ho scritto sotto.