
16 Maggio 2023
MediaTek ha ufficializzato Dimensity 7050, un SoC destinato a equipaggiare smartphone di fascia media. Nessun evento di presentazione, l'azienda di Taiwan ha preferito inserirlo sul suo portale dove di fatto si presenta come chip molto simile - per non dire identico - al Dimensity 1080 presentato lo scorso ottobre.
Difficile interpretare la mossa di MediaTek, se non probabilmente con la volontà di adeguare la precedente nomenclatura alla divisione in serie attuale: Dimensity 9xxx destinata alla fascia alta, Dimensity 8xxx per la medio alta e Dimensity 7xxx per la media. È l'unico elemento che spiega il rebrand di un SoC esistente, che finora non ha avuto enorme successo ma è stato impiegato da qualche smartphone arrivato in Europa come Redmi Note 12 Pro o Galaxy A34.
Il Dimensity 7050 di MediaTek quindi non è che un alter ego di Dimensity 1080, dal quale mutua il processo produttivo N6 di TSMC, la frequenza massima di 2,6 GHz espressa dai due Cortex-A78 o la GPU Mali-G68 MC4. Nessuna novità, almeno apparente. Lo vedremo presto? Impossibile dirlo. Rumor lo vogliono in tempi brevi in cabina di regia di Lava Agni 2 5G, smartphone destinato al mercato indiano. Riguardo quello europeo/globale non si sa ancora nulla.
Commenti
La differenza nella potenza di calcolo del 10-15% a favore del 778G è visibile soltanto nei test sintetici (Geekbench o CPU Throttling Test), nella pratica non c'è.
Concordo. Ho sia il Galaxy A52s (Snap 778G) che l'A34 (Dimensity 1080)... non lo credevo possibile, ma le prestazioni reali nell'utilizzo normale (no giochi) sono molto molto simili. Evidentemente la configurazione 2+6 con clock più elevati dei singoli core rende molto bene, inoltre noto che i consumi del 1080 sono più bassi.
Sono partito prevenuto, ma poi sono rimasto davvero sorpreso. Non me l'aspettavo.
Se guardi le prestazioni reali sono però molto vicini, perché dei quattro core A78 del 778, uno va a 2.4ghz, e tre vanno a 2.2 ghz, contro i 2.6 ghz di entrambe i core del 1080/7050.
In pratica, il Mediatek viaggia un 8% in più in single core, e perde un 10-15% in multi core (anche il cluster A55 ha frequenza più alta nel Mediatek).
Di fatto se guardi i benchmark, che varranno anche poco, ma se li analizzi tutti nel complesso, ti danno un'idea abbastanza precisa, la differenza tra i due è davvero poco significativa.
Per me mediatake dovrebbe rivedere un pochino il branding dei suoi soc
Gli snapdragon 778 nelle sue varie forme e lo snapdragon 7 gen 1 hanno 4 core ad alte prestazioni e 2 core ad alta efficienza, il paragone non credo calzi.
https://media2.giphy.com/me...
A conti fatti hanno risultati paragonabili
Non è citato nell'articolo ma sono stati presentati anche gli 8050, 8020, 7020, 6080 e 6020, e sono tutti nient'altro che rebranding dei vari 9xx, 8xx, 7xx e anche qualche 1xxx.
Non capisco il senso onestamente dato che avranno giusto aggiornato qualche micro dettaglio (probabilmente categoria del 5G e supporto grafico) ma vabbè.
Sicuro? A me pare che il 778G abbia 4 core A78 anziché 2, dovrebbe fare qualcosa meglio in multi-core.
sempre grato per i tuoi commenti!
Hanno deciso di rendere la nomenclatura paragonabile a Qualcomm, con una serie 7, una serie 8 ed una serie 9 per i top di gamma.
Questo 7050 diciamo che è l'equivalente, come prestazioni e configurazione, allo Snapdragon 778G ed allo Snapdragon 7 gen 1.
Che per telefoni fino al medio-gamma, è comunque ottimo.