
Windows 01 Mar
Sono emersi nelle scorse ore nuovi indizi interessanti sulle intenzioni da parte di Microsoft di percorrere la stessa strada di Apple e realizzare i propri chip per computer: i colleghi di Windows Latest hanno avvistato alcuni annunci di lavoro proprio in questo settore. Gli annunci sono stati rapidamente cancellati, ma il colosso cercava posizioni per lo sviluppo di, tra le altre cose, coprocessori custom, system-on-chip, e progettisti di sistemi ad alte prestazioni con banda altrettanto elevata.
Particolarmente interessante l’annuncio per un “Principal SoC Silicon Architect” per il “Microsoft Silicon Team”, il cui compito sarebbe di “sviluppare SoC complessi e allo stato dell’arte usando i nodi tecnologici leader del settore”. La maggior parte delle offerte di lavoro è stata pubblicata a fine aprile, e a quanto pare sono rimaste online (o almeno, visibili) per pochissimo.
Naturalmente non viene menzionata l’architettura ARM da nessuna parte, ma è una scommessa molto facile da piazzare: sono anni che Microsoft lavora a questo ambizioso progetto. Finora la società si è mossa con molta cautela, appoggiandosi a/collaborando con Qualcomm e occupandosi prevalentemente del software.
Finora bisogna dire che i risultati sono stati mediocri: i dispositivi basati su Windows ARM, sia Windows 10 sia Windows 11, non hanno avuto lo stesso impatto sul mercato visto con i Mac con Apple Silicon, per esempio. Ma è chiaro che è in quella direzione che il colosso vuole muoversi: perfino il Windows Dev Kit che la società ha presentato quest’anno è un miniPC basato su chip ARM, per la precisione lo Snapdragon 8cx di terza generazione.
Si vocifera che Microsoft, probabilmente con Windows 12. riesumerà in un certo senso il progetto Core OS, ora noto come CorePC - la visione di un sistema operativo modulare che potrebbe essere molto più efficiente e capace nella gestione di processori con architettura ARM, magari abbandonando il supporto ad alcuni componenti/moduli legacy.
Commenti
Speriamo puntino su RISC-V.
E' questo mindset che porta MS ad arrivare con estremo ritardo all'appuntamento.
La tecnologia era pronta da anni, ma loro han preferito continuare a fare diagrammi, appiccicare postit e perdere tempo sulle personas.
Si possonomigliorare ma rimaranno sempre ancorati ad x86, prima o poi deve avvenire il salto verso risc
Di professione faccio lo UX Designer.
Tutto quello che hai descritto (precariamente) è il mio settore di competenza, da anni.
Se MS è arrivata nel 2023 a realizzare questa cosa... non è francamente disarmante.
Semplicemente osservi il mondo da un soggettivo punto di vista.
No, assolutamente, è che certe cose le ho sperimentate sulla mia pelle, anche se dal lato dello sviluppatore.
Prima di partire con lo sviluppo di un prodotto, devi analizzare il problema e studiare una possibile soluzione, coinvolgendo in varie fasi ed a vario titolo i vari stakeholders.
Ma non voglio stare qui a spiegare come funzionano le cose. Fatto sta che prima di partire con lo sviluppo della soluzione (in questo caso, lo sviluppo del chip ARM) c'è tutta una fase di analisi che ti porta, in ultima istanza, a dire: "qui c'è dell'opportunità di business". Se MS è arrivata nel 2023 a realizzare questa cosa è francamente disarmante...
...un tuttologo!
il product design esiste perché dietro ci sono i markettari che hanno "identificato nuove opportunità di business".
" Il mercato compra quello che c'è..."
Non è così che funziona il product design!
> Se la maggioranza degli utenti non esprime interesse al riguardo
Questa è una visione romantica del mercato. Il mercato compra quello che c'è: fin tanto non metti sul mercato soluzioni ARM Windows (e per inciso, quelle sviluppate da qualcomm NON lo sono) indovina? Non vedi alcun "interesse", come lo chiami tu. Ma basta andare un po' oltre per capire che l'interesse c'è tutto: prodotti sottili, che scaldano poco, con tanta batteria e che hanno anche ottime prestazioni. E' questo da sempre il sogno della stragrande maggioranza di chi cerca un portatile.. Dei tecnicismi, delle architetture.. frega niente. Ma Apple ha saputo dimostrare che ARM può essere una valida soluzione.
Qualsiasi tipo di prodotto (sia fisico che digitale) viene ideato e costruito in base al "target audience".
Se la maggioranza degli utenti non esprime interesse al riguardo (ARM...), per un'azienda del calibro di MS sarebbe controproducente fare il cambio.
A che pro? Perché tizio l'ha fatto!?
rispetto alla attuale evoluzione tecnologica. Server ARM li fanno da parecchi anni, client ARM con Apple siamo già al terzo anno.. segno che la tecnologia c'è, ma MS dorme... Anche perché se partono oggi, i frutti si raccoglieranno al più presto fra 2-3 anni..
La maggioranza di chi usa aptoide lo fa per le app alla mio cugggino.
Microsoft ha partner di cui tenere conto e con cui lavora bene. Più probabile abbracci il mondo arm per la linea surface
Il problema di intel è il nodo produttivo ancora ancorato ai 10 nanometri a partire dalla gen 11 mobile dei suoi processori, cambierà qualcosa con il prossimo nodo produttivo
Ignoranza, gli e-core sono su architettura x86-a64.
Difficile da credere...
Microsoft continua ad avere una posizione dominante nel mercato "computer".
E di gente brava ce n'è abbastanza in giro, siamo quasi otto miliardi!
Il mondo non è solo bianco e nero. E non tutto è il riflesso di ciò che questo blog sponsorizza.
come a cosa? apple sta facendo SoC ARM desktop fantastici dal 2020 e qcom ora si sta allineando con nuvia acquistata l'anno scorso, ms si sta svegliando ora quando ormai la gente brava brava è già in quelle due aziende
Buona fortuna!
Intel fa già una cosa simile con gli È core e i P core. Bisogna solo affinare il tutto. Se poi il mercato dirà che x86 è finito. Amen
dipende se ci sono app esclusive...
tu pensi che se domani apre su ios lo store di epic non lo userà nessuno?
cioè fortnite su ios non viene giocato?
In ritardo rispetto a cosa?
Ma voi credete davvero che gli Store alternativi faranno numeri degni di nota?
Aptoide esiste da 10 anni su Android, lo usano in 5.
devono fare un rosetta 2 bis
risc e cisc assieme? https://media1.giphy.com/me...
Hypervisor di basso livello, Hyper-V, è la soluzione migliore che hanno a disposizione.
Possono migliorarla ma neanche troppo, ed offre prestazioni decenti, soprattutto su software dignitoso.
Il problema principale è avere tanto software che gira bene per ARM nativamente e soprattutto un buon comparto tecnico lato SoC.
Notiamo le notevoli performance di Windows ARM su processori M1 di Apple, tutto in emulazione.
Consiglio anche la visione della recensione del lenovo thinkpad M1 di riccardo palombo, illuminante per capire lo stato e i problemi di WoA.
Per il resto spero arrivino presto processori ARM(Ampere!?) sul largo mercato. Sarebbe un goal clamoroso per Linux, che potrebbe da domani tirare sul mercato un sistema operativo che gira nativamente su arm con piena compatibilità e già molti software compatibili
Io non la trovo una buona soluzione. Complicattissima al limite del realizzabile, costosissima, poco pratica e vantaggiosa.
Oramai i moderno x86 consumano poco in idle, con AMD veramente efficiente e intel con una architettura migliore(questo implica che cè molto margine di miglioramento).
Il problema inizia con i carichi mediocri in su in cui gli ARM sono maledettamente efficienti e a 8W ti tirano su performance incredibili su CPU, GPU, RAM, connettività dsp, img etc...
non ha senso se possono entrare a costo zero sugli iphone con uno store proprietario
Penso che la soluzione è integrare un doppio processore (uno Snap/Mediatek e uno Intel/AMD). Quando si usano le applicazioni “Android” il PC usa il processore ARM. Per il resto Intel/AMD
Se nessun commentatore di HdBlog manda il curriculum mi triggero.
Tutti esperti poi non mandate il CV?
ma magari
https://uploads.disquscdn.c...
gli piace così!
che ci vuoi fare...
Se va come sono andati i telefoni siamo messi bene.
in perfetto ritardo, come da copione!
Magari.
Con tutto il SW che è uscito negli ultimi 30 anni per x86, se vogliono passare ad ARM devono quantomeno garantire un layer di compatibilità trasparente all'utente che nel contempo garantisca prestazioni più che adeguate, altrimenti non se lo filerà nessuno