Google Tensor G3, ecco le specifiche. Exynos 2400 sempre più probabile

28 Aprile 2023 70

Nelle scorse ore sono emerse alcune informazioni interessanti relative al chip Google Tensor G3, che dovremmo trovare a bordo degli smartphone Pixel 8 quest’autunno. Le specifiche dovrebbero essere le seguenti:

  • CPU a 9 core:
    • 1 core Arm Cortex-X3 @ 3,3 GHz
    • 4 core Arm Cortex-A715 @ 2,6 GHz
    • 4 core Arm Cortex-A510 @ 2,2 o 2,3 GHz
  • GPU: ARM Mali-G715 a 8 core
  • Processo produttivo: 4 nm Samsung LPP

Intanto è interessante osservare che la CPU sarà a 9 core, in luogo dei ben più tradizionali 8, in più si osserva un sostanziale adeguamento da parte di Google ai rilasci dei progetti di Arm, laddove nel passato abbiamo visto configurazioni più stravaganti (per esempio l’impiego di due core “X” a massima potenza e core intermedi molto più datati).

Si vocifera (ed è peraltro molto probabile, vista la solida e ampia partnership tra i due colossi) che Tensor G3 sarà basato sull’Exynos 2300, chip che Samsung avrebbe sviluppato senza rilasciarlo. La differenza principale dovrebbe essere nella GPU: il colosso di Mountain View adotta infatti il chip progettato direttamente da Arm, mentre Samsung porta avanti la propria partnership con AMD implementando una GPU RDNA. In ogni caso, si prevede che il chip sarà più potente di Snapdragon 8 Gen 2 - anche se, naturalmente, a quel punto mancheranno giusto tre o quattro mesi all'uscita dei primi smartphone basati sul suo successore.

A quanto pare Google, per contenere i costi, continuerà a usare il nodo a 4 nm Samsung LPP, che sarebbe inferiore al diretto concorrente di TSMC (usato per esempio per produrre lo Snapdragon 8 Gen 2), al posto del più rifinito LPP+. Quest’ultimo dovrebbe essere usato per l’Exynos 2400, che sta diventando sempre più concreto: nelle scorse ore, infatti, il suo lancio è stato implicato da un dirigente di Samsung.

Il dirigente in questione è Hyeokman Kwon, vicepresidente della divisione Device Solutions presso System LSI, il ramo di Samsung che si occupa della produzione di semiconduttori. Nell’ultimo comunicato relativo ai recenti rapporti trimestrali, la divisione ha detto che “tenterà di rientrare nel segmento top di gamma per rafforzare la competitività del business dei SoC mobile”; nella conferenza susseguente il rilascio del comunicato, un investitore ha chiesto espressamente se i Galaxy S24 saranno lanciati con chip Exynos, e Kwon ha risposto che la divisione MX (Mobile Experience) è il principale cliente di System LSI, che sta cercando di sviluppare una linea di prodotti che possa essere applicata a tutti i segmenti della serie Galaxy”.

Sono dichiarazioni piuttosto vaghe, bisogna ammettere, ma sembrano puntare decisamente verso il “sì”. Per contesto, ricordiamo che la teoria (naturalmente non confermata) più in voga al momento è che Samsung renderà disponibile l'Exynos 2400 almeno in alcuni mercati e per la variante base di S24, per dimostrare di aver colmato il gap prestazionale ed energetico/termico con la principale concorrente Qualcomm.


70

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LAM

Di potenza ce n'è in abbondanza, ora gli exynos dovrebbero puntare sull'autonomia.

Alessandro

io nessun problema...

Okazuma

Dicevano che alcuni avevano problemi allo schermo, di ricezione, al sensore di sblocco etc etc

Alessandro

io veramente ho il 6 da un annetto e mi trovo benissimo..

Tob

Probabile che implementi Tensor (machine_learning)
Se non è nell'accezione matematica del termine
'Tensor'

S22 va molto bene, da Android 13 è rinato.

NULL

Non so come va S22, ma il Pixel 7 lo ho usato un mese prima di passare a iPhone 14 e rispetto a quest'ultimo le prestazioni sono simili. Direi quindi molto buone.

Nella realtà non fa affatto meglio, ho usato sia Pixel 7 che S22 e le prestazioni sono simili

Okazuma

Se nn sbaglio, dal 6 in poi, se li produce da sola. Sul 7 non ho letto di grandi problemi.
Confido che l'8 sia il Pixel della "maturità"

Da una parte peccato perché poteva essere ancora meglio, più che lato prestazioni, che sembrano più che sufficienti se fa veramente meglio di SD 8 gen 2, lato consumi e surriscaldamento... Dall'altro se sono queste piccole "rinunce" a permettergli di vendere un telefono di fatto top di gamma a 650€ ben vengano. Anche se non mi stupirei di 50€ di aumento quest'anno, spero di sbagliarmi.

Infatti se la gioca con i migliori assoluti costano 2-3-400 euro in meno, ma ok

boosook

Sì, ma molto seconda...

mttm
Leonardo Cozza

Ma lo hanno tutti sto probekma o una minima parte?
Come cautelarsi?

AndreA

Penso anch'io. Un medio gamma con qualche malfuzionamento di troppo e un prezzo un po' altino

Giampaolo Martelli

Google von pixel 7 pro ha tirato fuori un medio gamma ,spacciandolo per top

Giampaolo Martelli

Ho s22 ultra,ed è una schegggia a fare qualsiasi cosa,durata batteria è inferiore allo snsp 2,ma penso che sul nuovo exinos questo problema non ci sarà, comunque sarà meglio checsulla serie ultra,lascino lo snap,lisp per le foto è migliore.

AndreA

Si anch'io ci vedo differenze da poco tra i processori top. Noto invece più differenza in altre cose, sensori impronte, viso, bug vari, display... Alcuni brand meglio di altri. Google non eccelle.

AndreA

A me invece sono altre cose che non piacciono. Io tutta questa, enorme, differenza tra i processori non la vedo. La grande maggioranza di utenti Samsung neanche si accorge delle differenze tra s22 e s23. Si Qualcomm sicuramente meglio ma non al punto da fare tanta reale differenza. Preferirei che google sistemasse bene il sensore impronte per esempio (se non capace lo mettesse sul tasto accensione) o che avesse il sensore per il viso a infrarossi, in modo che sblocchi al buio, anche se in realtà fa fatica con la luce. Credo che siano queste le cose che facciano veramente differenza nell'uso quotidiano, mi interessa meno la velocità esasperata di calcolo, che di fatto può rendere più veloce lo smartphone di qualche millesimo di secondo, non mi sembra che gli exynos lavorino poi così male con le foto, per esempio, o che non faccia il suo dovere anche se scalda o consuma un pelino di più. Non tutti usano il telefono così esasperatamente come si fa per recensirlo, conosco gente molto soddisfatta anche del S21. Preferirei che google mi vendesse, al day one, un prodotto privo o quasi di bug invece di farmi usare decentemente il telefono dopo alcuni mesi di aggiornamenti. Personalmente do più importanza a ciò, che alle differenze tra exynos e Qualcomm. Probabilmente Samsung con s24 torna a exynos, tra l'altro.

AndreA

Anch'io pensavo così ma ultimamente leggo commenti che mi stanno facendo cambiare idea, specie quelli che dicono del sensore impronte nonché alcuni problemini che a questi prezzi io non voglio avere. Il design compatto e arrotondato , del pixel 8, per quello che si è visto fino ad ora, mi piace molto ma ormai sono un po' scettico. Non pensavo che google, dal pixel 6 in avanti, potesse avere gli stessi problemi o simili di xiaomi.

Esticbo

Ho anch'io spotify e non mi dà problemi, forse perché ho la mania di chiudere le app in secondo piano

Randolph Carter

Stiamo parlando di ambiti di eccellenza mondiale in cui Samsung arriva seconda al mondo, non ci vedo nulla di strano.

Randolph Carter

Tu sai già come girerà la prossima generazione di processori?

Nicola

Non hanno mai brillato l'888 e il 8 gen 1 perché li produceva la fonderia Samsung , il problema è quello non sono gli exynos in se ad essere pessimi ma chi li produce

AndreA

Mi sa che le tue osservazioni siano un po' azzardate, vediamo prima sto 2400 come va. Poi non tutti gli utenti di S20, s21, s22, sono insoddisfatti e tanti neanche sanno che processore stanno usando. La gente che conosco è piuttosto soddisfatta dei propri Samsung.

Matvej Bolkonskij

Con Spotify, quando torno alla home tira spesso dei bei laggoni. Oppure anche quando apro la cam da tel bloccato, scatto e poi sblocco. È un'app di sistema, nulla di strano

Il corpo di Cristo in CH2O

a me purtroppo il gusto acidulo da proprio fastidio, non mangio neanche lo yogurt, per darti il metro.

boosook

Vabbè, e Google ha voluto chiamare Tensor tutto il processore per sottolineare il suo impegno sulla AI, come hanno più volte dichiarato. Suvvia, non facciamo questioni di lana caprina! Hai chiesto il perché? Il perché è questo...

RottenApple

Da buon piemontese Io invece il carpione lo adoro

Il corpo di Cristo in CH2O

te lo spiego subito.

i cristiani cattolici supposti tali, perseverano nel culto delle reliquie che altro non sono che pezzi di cadaveri che stando ai documenti degli stessi cattolici "emanano odori soavi". non a caso i cristiani romani finivano col pregare dentro le catacombe, non per persecuzione come la fa passare la chiesa cattolica oggi, ma per scelta. e tra le varie reliquie venerate le più ambite erano quelle fantasmagoriche della croce di cristo (la sindone se la sono inventata dopo). le relique nei riti, minuziosamente descritti quanto resi sconosciuti e nascosti dalla vergogna, questi pezzi di cadavere, venivano baciati e messi in bocca. e magari qualcuno ci è arrivato sul perchè dell'ostia che rappresenta il "corpo di cristo", si prende in bocca. e questa è la prima provocazione. la seconda provocazione è stata quella di servire il "corpo di cristo" in carpione, io vivo in piemonte, e il "carpione" è una preparazione con aceto che mi fa veramente schifo, ma è usata come blando conservante. quindi ho messo "il corpo di cristo in carpione" (che tra l'altro rappresentava bene anche l'acidume di alcuni dei miei commenti), e quello era il nickname originale. dopo che hdblog mi ha bannato 3 account per motivi che aspetto ancora vengani a spiegarmi, ho deciso che il carpione non andava più bene come conservante, ma serviva qualcosa di più forte. ed è così che ho messo il "corpo di cristo" in formaldeide (questo si che conserva bene!). e pensa se i cattolici avessero veramente il "corpo di cristo in CH2O" che succederebbe.

Mpj

Con questo impuntamento sul voler a tutti i costi applicare i processori Exynos sui loro smartphone si tireranno la zappa sui piedi da soli, con il cambiamento generazionale da S23 a S24 avranno un picco di vendite delle serie uscente, quando questi arriveranno agli attuali costi degli S22, ma si ritroveranno con le vendite a zero della serie entrante perché nessuno vorrà di nuovo rivivere le pessime esperienze che gli Exynos hanno sempre regalato. Sappiamo che non riusciranno mai ad eguagliare mai l'efficienza degli Snapdragon, pure loro hanno incontrato difficoltà nel mantenere questa costante, gli 888 e gli 8 gen 1 non sono stati dei campioni ma hanno poi rimediato. Samsung non c'è mai riuscita invece e non credo che la gente rischierà di spendere soldi su un prodotto inaffidabile, non più almeno.

Il corpo di Cristo in CH2O

il problema che quelli non sono i nomi dei processori in se, ma di parti di esso dedicati.

Esticbo

I bundle li fanno solo in Germania, puoi solo sperare in qualche offerta di Amazon per il bf o con bud (per poi rispedirle indietro)
Le uniche cose che bisognerà vedere sarà se il sensore d'impronta avrà migliorato e se in riposo consuma meno del 1% di batteria all'ora

Okazuma

Io è dal 6 che voglio prenderlo ma tra problemi vari e mancanze, ormai vado sull'8.

boosook

Certo che è general purpose, ma al suo interno ha una Tensor Processing Unit, che ovviamente non sarà come le TPU che ci sono nei datacenter Google, questo è chiaro, ma ha il compito di accelerare le operazioni più comuni nel machine learning.
Google è l'unica ad averla? No. Apple l'ha chiamata Neural Engine. Qualcomm l'ha chiamata Hexagon Processor. Google l'ha chiamata Tensor, come i suoi altri prodotti dedicati a AI/ML.
Non capisco dove sia il problema.

delpinsky

Ad un prezzo pari a quello dello scorso anno, con ipoteticamente un Pixel Watch 2 migliorato in bundle, è la volta buona che io mi compri un pixel...anche se il mio P30 Pro ha ancora una batteria ottima, dopo 4 anni. Vedremo a fine anno.

RottenApple

un giorno mi dovrai spiegare perchè ti chiami Il corpo di Cristo in CH2O

Il corpo di Cristo in CH2O

poi non è vero che "tensor è un concetto di machine learning", un "tensore" è un concetto matematico è una matrice in N-dimensioni (generalmente 4 se ti occupi di ingegneria civile/strutturale).

Esticbo

A Google non è testarda, ma sa che Samsung gli fa le cpu a miglior prezzo e come vuole lei

Il corpo di Cristo in CH2O

non ci azzecca niente con quella roba, quello è un processore general purpose per andare su dei cellulari !

ripeto "un giorno mi spiegheranno perchè lo hanno chiamato tensor"

perchè poi ci lamentiamo dei nomi delle aziende cinesi tipo "moore threads"

Esticbo
mttm
boosook

Come non ci azzecca né con l'una né con l'altra? La Tensor Processing Unit si chiama così proprio perché è ottimizzata per far girare TensorFlow... e il Tensor si chiama Tensor perché contiene anche lui (almeno a detta di Google) delle ottimizzazioni per far girare in maniera più efficiente in locale certi task di AI come speech recognition e image recognition.
Per la cronaca, "tensor" è un concetto del machine learning: https://en.wikipedia.org/wiki/Tensor_(machine_learning
Da qui poi il nome della libreria TensorFlow e poi della TPU e del processore Tensor.

Esticbo

Anche Google avrebbe preferito uno Snapdragon però è solo una questione di costi. Già Google ha un mercato ristretto per i suoi Pixel, se avrebbe messo un Snapdragon avrebbe dovuto alzare i prezzi e perdere parte dei suoi pochi clienti

T. P.

speriamo bene! :)

Il corpo di Cristo in CH2O

io pensavo per questo
https://en.wikipedia.org/wiki/Tensor_Processing_Unit

ma tanto non ci azzecca ne con l'una ne con l'altra.

Goose

A me non interessa chi ha ragione o meno, avere un competitor all'altezza di TSMC vuol dire tanto per il mercato, visto che attualmente la maggior parte della produzione di TSMC è destinata ad Apple.

Japmaniaco

Si vociferava di un S24 ancora con Snapdragon, ma tuttavia penso avrà Exynos. S23 l'ho preso anche per questo, rischia di rimanere l'unico con Qualcomm (dai tempi di S5 nel 2014)

RavishedBoy

È un gioco di parole.

Marco

Se anche Samsung ha utilizzato solo snapdragon per i top di gamma, forse sarebbe ora che anche Google la smettesse di intestardirsi con gli exynos.
Samsung non è allo stesso livello di tsmc con la produzione, è un dato di fatto

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2