Ayaneo 2S, specifiche, prezzi e lancio della nuova console handheld

26 Aprile 2023 49

Nell’ultimo periodo il concetto di ibrido tra console portatile, tablet e PC si è molto diffuso grazie soprattutto ad alcuni grossi nomi che si sono interessati al formato, in particolare Valve con il suo Steam Deck e ASUS con il ROG Ally che abbiamo provato in anteprima proprio negli scorsi giorni; ma si potrebbe argomentare che il form factor - approssimando, una Nintendo Switch con hardware e OS da PC - viene portato avanti da diversi anni ormai, grazie ad alcune aziende piccole e relativamente sconosciute, prevalentemente cinesi. Nelle scorse ore una di queste, Ayaneo, ha svelato la sua ultima fatica - si chiama Ayaneo 2S Handheld, e come potete vedere dalle immagini sparse in questo articolo rientra alla perfezione nella categoria. Le indicazioni ufficiali ci permettono di approfondire un po’ la scheda tecnica del dispositivo.

Partendo dal “cervello”: una APU AMD Ryzen 7 7840U, chip con un TDP compreso tra i 15 e 28 W octa-core (16 thread), CPU basata sull’architettura Zen 4 e GPU AMD Radeon 780M basata sull’architettura RDNA 3 con 12 CU e frequenza operativa di 2.800 MHz. L’APU è sostanzialmente inedita sul mercato, ma proprio nelle scorse ore sono emersi i risultati dei test su GeekBench, e sono impressionanti a dire poco - risultati in single-core paragonabili a quelli di un Intel Core i9-12900 e in multi-core allineati a Ryzen 9 5900X. Sono due delle CPU desktop più potenti sul mercato, anche se non di ultimissima generazione, e naturalmente hanno consumi molto più elevati. Si dice che il chip custom Ryzen Z1 di ROG Ally sia sostanzialmente un Ryzen 7 7840U con alcune ottimizzazioni per quanto riguarda i consumi.


La console portatile di Ayaneo smaltirà il calore generato dal chip con un dissipatore attivo composto da 3 tubi in rame e un foglio in rame, che incrementa la superficie di dissipazione del 33% rispetto al modello che lo precede, l’Ayaneo 2, per un totale di 1.118 millimetri quadrati. Secondo la società, grazie alla combinazione di nuova piattaforma e nuova dissipazione ci si aspettano temperature più basse di ben 11,6°C nel migliore degli scenari. Per il resto abbiamo 16 GB di RAM LPDDR5 a 7.500 Mbps. Non è chiaro se è prevista anche una variante con 32 GB, come visto sull’Ayaneo 2. Riguardo all’archiviazione, con il modello precedente si poteva scegliere tra 512 GB e 1 TB, mentre questa volta tra 512 GB e addirittura 2 TB. La batteria è 50,25 Wh, associata a un foglio in grafene per la dissipazione del calore.

Ayaneo 2S includerà un display LCD IPS da 7” con risoluzione di 1.920 x 1.200 pixel, rapporto 16:10. La luminosità massima è di 450 nit, il contrasto 1.200:1 e la copertura dello spazio colore sRGB del 96%. Ayaneo ha annunciato anche miglioramenti al processo produttivo e alla forma generale della scocca, in modo da migliorare la facilità di impugnatura; lo stesso vale per tasti, leve e joystick. La console è anche più facile da smontare rispetto al passato, a tutto vantaggio delle riparazioni.


Ayaneo 2S sarà basato su Windows 11, al solito, e dovrebbe arrivare intorno al mese di maggio - guarda caso in concomitanza con ROG Ally. I prezzi dovrebbero oscillare tra 1.099 e 1.499 dollari a seconda delle configurazioni di memoria. Tra l’altro è stato annunciato anche un programma di upgrade che permetterà ai possessori di Ayaneo 2 di acquistare nuove motherboard basate sulle nuove APU Ryzen 7000. Mancano dettagli su tempistiche, prezzi e modalità dell’iniziativa. Ayaneo ha infine presentato un’altra console portatile, il Geek 1S; rispetto al modello precedente troviamo, anche qui, chip APU Ryzen 7000 e il sistema di dissipazione del calore visto sul 2S. Per ora non ci sono informazioni su prezzi e tempistiche di lancio.


49

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
dario Rossi

Rog ally sta sotto i 1000 ncsp

CAPSLOCK

Ecco a voi il suicidio del cinesone AYANEO in concomitanza con il rilascio di Ally

marco talenti

Sei un grande! Salvato istantaneamente!!

Domenico Belfiore

No sense senza un sistema con giochi ottimizzati come può essere la steamdek

Santo

da capire se con 1.000 euro non compri un fisso decisamente di più alto livello o un portatile.

Pistacchio
The macrocosm

Calmiamo i bollenti spiriti. Sono si 1000€ per un PC il cui target è giocare, ma con cui, se lo colleghi a tastiera, mouse e schermo, diventa una postazione dove ci puoi tranquillamente lavorare. Ecco, io lo comprerei per questo ed in più, per poterci giocare di quando in quando in mobilità.

gabryp22

Vero, però se ci fossero dei corsi, anche a scuola, simili a quelli del primo soccorso oppure della sicurezza sul lavoro la maggior parte della gente li prenderebbe sotto gamba perché pensano che siano inutili.

Santo

L'importante è il saper comunicare anche se le idee non sono totalmente in linea, cosa molto difficile di questi tempi.
Ovviamente non condanno determinati oggetti tecnologici ma il loro (ab)uso. Bisognerebbe riuscire a regolarsi o dare una educazione per farne un uso più moderato cercando di incentivare la socializzazione tra le persone.

gabryp22

Hai perfettamente ragione a fare regali del genere, però spesso e volentieri i giochi servono anche semplicemente per tenersi in contatto con degli amici, guarda per esempio durante il lockdown in quanti si sentivano mentre giocavano tranquillamente a casa.
Vedo anche io parecchi zombie e ultimamente anche moltissimi leoni da tastiera (non nel tuo caso perché almeno hai la decenza di rispondere e spiegando anche il tuo punto di vista). Ma dal canto mio penso che questi dispositivi siano più indirizzati a chi è un po' più grande di un adolescente, quindi molto probabilmente lavorerà, perché spendere così tanto e poi lasciarlo in mano a dei ragazzi anche no. C'è da dire che negli ultimi anni si è anche sviluppato in intero mercato legato al gaming, specialmente su pc.
Io ho 24 anni e ultimamente, tra una cosa e l'altra, riesco a passare sempre meno tempo davanti ad uno schermo, per dire, la batteria del telefono mi dura un paio di giornate da quanto lo utilizzo. Eppure vedo alcuni miei amici che venderebbero l'anima pur di restare ad una console o pc

Santo

Io non ho figli ma ho dei nipoti ancora piccoli quindi so bene che si fa fatica a non comprargli qualcosa che sia in possesso degli amici e in generale della sua generazione (altrimenti si rischia di rimanere emarginati). Io dal mio canto preferisco regalare dei soldi o dei buoni (postali) o degli strumenti musicali (ancora per bambini) piuttosto che videogiochi o telefoni.
Sinceramente non so quanti anni tu possa avere (non è tutto riconducibile all'età ma ad una certa visione/stile di vita). Io posso risultare un caga caxxo (lo so bene), ma sono stanco di vedere gente in giro che sembra Zombie che non hanno nulla da dire. Dal tuo commento è chiaro che hai un modo di ragionare che trovo affine al mio (io ne ho 42 di anni, non sono un boomer ma nemmeno un millennial).

gabryp22

Posso capire benissimo il tuo punto di vista, a me da fastidio quando sono fuori a cena con amici e dopo un attimo si mettono tutti a guardare il telefono, ma dico, almeno parlare quando siamo di fronte?
Però immagino che se eri adolescente negli anni 90 molto probabilmente ora hai dei figli, giusto? A loro hai comprato un telefono? Perché qui si fa sempre facile a puntare il dito contro i giovani, ma la colpa non è sempre e solo loro. Siamo arrivati a questo punto per più ragioni, una delle quali è anche che fare il genitore è stancante e in molti preferiscono piazzare uno schermo davanti ai figli piuttosto che trovare qualche attività da svolgere.

Poi, giusto per curiosità, quanti anni pensi che abbia scrivendo commenti del genere? Giusto per vedere se riesco a far ragionare una persona oppure no

Santo

quando giocavo con la nintendo i miei non erano affatto contenti. Preferivano che stessi con gli amici a giocare e a fare sport. La mia adolescenza l'ho passata a farmi km in vespa insieme agli amici e a godermi i vari panorami che offre la mia terra di origine. Che le cose siano cambiate in 30 anni è evidente, ma il cambiamento lo abbiamo deciso noi stando dietro ad ogni caxxata tecnologica o qualsiasi altra cosa che ci isola dalla gente...mi auguro che un domani si possa tornare a socializzare di più dal vivo piuttosto che con i social o stando isolati a giocare con un schermo

Santo

magari a zappare! io ci andrei ancora se non fosse arrivata la xilella nei miei campi! Stare all'aria aperta e fare movimento con la zappa e raccogliendo le olive è decisamente più salutare che stare come un defici ente davanti un gioco (per di più quando si è in giro! meglio uscire e parlare con le persone e socializzare, un po' di elasticità mentale in più si ottiene e si impara a campare meglio in ogni contesto.
Ovviamente è il mio punto di vista e consigli che do' senza alcuna pretesa che siano accettati...ma almeno lascia la libertà di esprimere il proprio punto di vista

Prof

ma non parlavo di te nello specifico, parlavo in generale...

gabryp22

Facciamo un veloce ragionamento, quando giocavi (anni 90, come da te riportato), erano altri tempi, non c'era il traffico che c'è ora e quindi si riusciva a giocare per strada con più tranquillità. Pensi che in 30 anni, si 30 sono passati, non sia cambiato assolutamente niente? Cosa pensavano allora i tuoi genitori quando giocavi col nintento? Che stai buttando via il tuo tempo piuttosto che andare in giro con amici.

gabryp22

1) Qualche prova a tuo supporto per dire che è un danno celebrale?
2) Forse ti è di aiuto, ma venire a scrivere commenti del genere quando nel titolo c'è proprio scritto "lancio della nuova console handheld....
3) Preferisci spendere 300/400€ per una console reale? Come PS5 e le Xbox? Dove i giochi dopo arrivano a costarti parecchio di più, o vuoi dire che compri una console con 1 gioco di numero e utilizzi solamente quello?

Infine, come consigli di passare il proprio tempo agli altri? Andando a zappare in mezzo ai campi, giusto? Perché di solito la mentalità di persone che scrivono cose simili è questa

Santo

il gaming è un danno cerebrale, non un lusso! potrei tranquillamente permettermela, ma il mio cervello me lo vieta grazie al cielo!

AlphAtomix

Ste risoluzioni su schermi così piccoli sono inutili imho. Ti ammazzano solo le prestazioni. Anziché 1200p metterle a 900p e vedi che botta di fps in più ottieni.

Santo

io non gioco, ma uso lo smartphone per comunicare e per lavoro. Quindi anche 2.000 euro sarebbero più giustificabili. Io quando giocavo avevo il nintendo (anni 90) e la xbox e giocavo in casa quando non giocavo a pallone per strada o a biliardino nei bar.
Saro' antico, ma sta roba vi sta fottendo il cervello e la gente ormai per strada e nei locali sta sempre con la testa china a guardare un caxxo di display

Juza

Steam deck che fra l'altro costa pure meno della metà...

uncletoma

/bow

Juza

Eh certo voglio vedere con questa ottica come si sostengono nel medio periodo queste aziendine. Non sono mica tutti Prada e altri marchi per allocchi (e amanti e figli dei suddetti)...

EmanueleA99

1400 euro di smartphone per mandare messaggi su WhatsApp e commentare su HD blog? La tecnologia costa, le novità costano, è sempre stato così. Mettici anche l'inflazione e ormai mille euro è una cifra standard per molti prodotti consumer

Prof

il mercato si rivolge ai ricchi, "poche" unita costo alto, dei poveri non interessa nessuno, non fanno guadagnare/lavorare... daltronde il gaming e` un lusso, non una necessita`.

riccardik
. Tra l’altro è stato annunciato anche un programma di upgrade che permetterà ai possessori di Ayaneo 2 di acquistare nuove motherboard basate sulle nuove APU Ryzen 7000

sia come sia, se questo diventa un trend seguito da più produttori mi sembra molto positivo, chiaramente non sarà mai mainstream ma è un bel passo in avanti

Santo

1.000 euro per giocare pd! le nuove generazioni sono tutte fulminate!

EmanueleA99

Quella cpu da sola costa almeno 300 euro! Penso che sotto i mille euro sia una validissima alternativa a un buon notebook per chi vuole giocare in mobilità

Santo

questi prodotti dovrebbero rimanere invenduti sino al raggiungimento del loro vero valore, massimo 300 euro

Fade

non è di lenovo, ma si può dire che non la ha il cinese sotto casa

Abel
1984

economica

1984

micetti?

Maxima Freks

Bel lavoretto. Chapeau

Nuanda

Comunque sti produttori cinesi ne sfornano veramente uno al mese di questo genere di dispositivi, non capiscono che a quelle cifre è veramente controproducente quello che fanno… uno investe a comprarne una e dopo due mesi gli vale se va bene la metà… non ha molto senso…

Maxima Freks

Ahahahah

None

Tutte queste false console sono in realtà dei normalissimi PC portatili un poco più compatti. Sono i normali prezzi che hanno tutti gli altri computer portatili con pari prestazioni, quindi non capisco lo stupore

Jotaro

I calzoni.

T. P.

concordo!
salvato!

R4nd0mH3r0

è un lavoro enorme che alcuni appassionati fanno. E credo sia davvero utile alla comunity del retrogaming e non solo

Watta

domani esce la nuova game gear con jerry calà

T. P.

si immaginavo ma appunto non sapevo per esempio di questa...

ma, quindi, questo è un prodotto lenovo a tutti gli effetti come sembra indicare nelle informazioni oppure di una marca ad essa legata ma comunque separata?

Fade

lenovo ha quote minoritarie in diverse compagnie

Alex'99
pollopopo

Quindi il Ryzen 7 7840U è meglio pure del 7600x che consuma 4 volte tanto, wow...amd si che si impegna in desktop

T. P.

complimenti!!!
gran bel lavoro!!!

T. P.

lo dicetti io che le cose potevano diventare interessanti! :)

R4nd0mH3r0

Piccola tabella riassuntiva su tutto quello che riguarda le console

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1irg60f9qsZOkhp0cwOU7Cy4rJQeyusEUzTNQzhoTYTU/htmlview?pru=AAABe7uY1bk*6KUKvT0110R5zhgb-3pbXw#

E anche qui niente OLED. La missione è far sembrare l'Asus ROG Ally un affare?

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite