AMD Ryzen 7000X3D, soluzione per i problemi di overclocking

28 Aprile 2023 49

Nel corso degli ultimi giorni si sono diffuse notizie piuttosto preoccupanti sui processori AMD Ryzen 7000 X3D di ultima generazione: sembrano essere a rischio di fusione - e nel processo a quanto pare danneggiano anche il socket della motherboard. Online ci sono diverse segnalazioni che riportano danni irreversibili, con tanto di foto a corredo che lo documentano.

A quanto pare il problema è che in qualche modo ai processori arriva una tensione eccessiva che non sono in grado di gestire. Più nello specifico, il problema si verificherebbe regolando i parametri EXPO (profili di overclocking RAM AMD, paragonabile a XMP in ambiente Intel) e SoC Voltage dal BIOS/UEFI della scheda madre. La troppa corrente causa un surriscaldamento del chip che in ultimo cede in qualche sua parte.

Nel corso del weekend AMD e alcuni produttori partner hanno rilasciato dichiarazioni sull’avvenimento; in sostanza il succo è: “stiamo verificando e valutando se i parametri di voltaggio disponibili nel BIOS hanno un range allineato alle specifiche del processore”. Per il momento non è chiaro se i componenti danneggiati verranno sostituiti in garanzia - l’overclocking manuale non è generalmente coperto, ma questo specifico caso potrebbe rappresentare un’eccezione se si scoprisse che i chip non operano in base alle specifiche ufficiali. A quanto pare almeno in un caso AMD ha provveduto a sostituire il chip, ma per la motherboard ancora non ci sono chiarimenti.

MSI ha rilasciato piuttosto rapidamente un aggiornamento del firmware delle sue motherboard che limita i voltaggi impostabili da BIOS, e gli altri produttori stanno seguendo più o meno a ruota, tra cui ASUS e Biostar. ASUS per esempio ha addirittura rimosso dalla pagina di download tutti i firmware precedenti. A prescindere dal produttore, comunque, in questa fase è decisamente il caso di evitare ogni sorta di overclocking sui chip AMD di ultima generazione, in attesa di dettagli più precisi e concreti. Riportiamo di seguito le dichiarazioni integrali dei produttori pervenute fin qui:

AMD

Abbiamo saputo di un numero ristretto di segnalazioni online che affermano che l'eccesso di tensione durante l'overclocking potrebbe aver danneggiato il socket della scheda madre e i pin pad dei processori. Stiamo indagando sulla situazione e stiamo lavorando con i nostri partner ODM per garantire che i voltaggi applicati alle CPU Ryzen 7000X3D tramite le impostazioni del BIOS della scheda madre rientrino nelle specifiche del prodotto. Chiunque possieda una CPU potenzialmente coinvolta dovrebbe contattare l'assistenza clienti AMD.

ASUS
Un aggiornamento importante per i possessori di processori Ryzen7000X3D
Diversi proprietari di AMD Ryzen 7000X3D hanno segnalato guasti alla CPU e alla scheda madre. Riconosciamo gli incidenti/problemi e siamo in contatto con AMD per analizzare le possibili cause. Abbiamo anche contattato gli utenti interessati per fornire supporto e raccogliere ulteriori informazioni.
I processori Ryzen 7000X3D non consentono il la modifica di CPU Ratio o Core Voltage (overclocking della CPU), ma permettono l’ottimizzazione e l'overclocking della DRAM tramite PBO2 ed EXPO. Per supportare EXPO e/o l'overclocking della memoria a DDR5-6000 e oltre, la tensione del SoC deve essere contemporaneamente aumentata per garantire compatibilità e stabilità. La quantità di tensione richiesta varia tra da un’unità CPU e l’altra. Alcuni processori sono più sensibili alla sovratensione rispetto ad altri e alcuni sono in grado di supportare frequenze di memoria più elevate senza bisogno di incrementi di tensione eccessivi.
Come confermato con AMD, qualsiasi manipolazione intenzionale di queste impostazioni può danneggiare il processore, il socket e la scheda madre. Per mitigare questo problema, abbiamo lavorato con AMD per definire nuove regole per la memoria EXPO e il voltaggio del SoC. Per aiutare a proteggere la CPU e la scheda madre, stiamo rilasciando nuovi aggiornamenti EFI per limitare la tensione massima disponibile del SoC a 1,3 V.
Si consiglia di aggiornare il BIOS UEFI della scheda madre all'ultima versione, e di assicurarsi che la CPU sia adeguatamente raffreddata. Suggeriamo di usare almeno un AIO da 240 mm o un dissipatore ad aria ad alte prestazioni. Gli utenti coinvolti sono invitati a contattare l'assistenza ASUS locale.
BIOSTAR
Segnalazioni recenti suggeriscono che i processori AMD Ryzen 7000X3D sono soggetti a danni fisici se overcloccati incrementando la tensione. Ciò ha spinto i fornitori di schede madri a rilasciare d’urgenza aggiornamenti del BIOS con limitatori di tensione e BIOSTAR non fa eccezione.
Il nuovo aggiornamento del BIOS da BIOSTAR limita l’incremento di tensione in CPU Vcore Voltage, CPU SOC Voltage e CPU MISC Voltage, prevenendo la sovratensione e riducendo il rischio di danni alle CPU della serie 7000X3D. Inoltre, BIOSTAR ha anche la funzione PBO (Precision Boot Overdrive, Default: Auto) per fornire le migliori prestazioni per le CPU della serie 7000X3D anche con limitazioni di voltaggio.
I modelli di scheda madre per cui sono usciti nuovi bios sono X670E Valkyrie, Racing B650EGTQ e B650M-Silver.
MSI
Recentemente, sono stati segnalati guasti alle CPU della serie 7000X3D, che potrebbero essere stati causati da tensione eccessiva. AMD sta attualmente indagando su questo problema e sta lavorando a una soluzione.
Il nostro BIOS segue sempre le linee guida di AMD e la nostra ultima versione del BIOS ha disabilitato la funzione di sovratensione core per i Ryzen 7000X3D, come richiesto da AMD.
Una segnalazione dichiara:
"Non appena EXPO viene abilitato, i voltaggi CPU SOC e CPU VDDIO/MC aumentano a 1,36 - 1,4 V, a volte fino a 1,5 V in Windows, causando istantaneamente danni all’hardware."
Abbiamo confermato che le schede madri MSI non hanno riscontrato il problema segnalato di aumento della tensione a 1,5 V da 1,36-1,4 V in Windows.

AMD RYZEN 7000 X3D, SOLUZIONE IN ARRIVO
28/04

AMD dice di aver individuato la causa del problema e di aver distribuito ai produttori partner una nuova versione dell'AGESA (AMD Generic Encapsulated Software Architecture) che "impone misure su determinate linee di alimentazione delle schede madri AM5 per impedire al processore di operare al di fuori delle sue specifiche, incluso un limite a 1,3 V sul SoC Voltage". Possiamo quindi aspettarci aggiornamenti UEFI nei prossimi giorni da parte di tutti i produttori.


49

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
M D

voltaggi assurdi, se pensi che il mio vetusto i7 4790k in automatico la mobo me lo sparava a 1.280... I voltaggi alcune volte meglio gestirseli con un offset negativo se possibile. Il mio i7 4790k ora sta a 4.5 su tutti i core con un voltaggio massimo di 1.17 circa. Ho dato meno 50 mv e sta bello fresco e stabile.

comatrix

Io, me e me stesso sul mio 7700x:

- Curve Optimzer negativo
- CO Magnitude 30 (dipende da quanto è buono il Silicio del processore, si deve andare a tentativi testando il sistema)
- Thermal Throttle manuale 85°C
- PPT 85000

La CPU raramente oltrepassa i 60°C, solamente su alcuni giochi in VR più impegnativi (vedi Skyrim VR), perdita delle prestazioni sul 3% che è irrisorio, guadagno sui consumi sull'ordine del 15/20%, temperature oltremodo più fresche sino a 20/25°C in meno, meno stress per il sistema.
Ah e si, possiedo EXPO

comatrix

Mettiamo in chiaro prima di tutto una cosa;

- sulle CPU, in gaming il Top non è mai sovente il Top

Sarebbe a dire che persino un 7700x batte in diversi comparti il 7950x in gaming, per apportare un esempio pratico, questo non perché sia più potente, semplicemente perchè la maggior parte del lavoro lo fa la GPU, la CPU in gaming è relativa se non in specifichi applicativi (vedi non so MFS).
Infine in gaming non è mai opportuno spingere al massimo la CPU, tanto il guadagno è irrisorio nonché deleterio, poiché meglio una CPU meno potente ma che tenga più a lungo prima del throttling (che poi la voglio vedere una CPU andare in throttling in gaming, succede raramente).
Il concetto è come non so una vettura che viaggia a tavoletta, vero che va più veloce, ma il motore si surriscalda velocemente e poi devi rallentare, mentre poi la vettura meno potente arriva dietro e ti sorpassa poiché riesce a tenere più a lungo una velocità meno elevata ma più costante.
Questo ribadisco in gaming eh

T. P.

bene ma che ora paghino i danni!

Haeretik

Ormai chi fa overclock lo fa per puro divertimento o passione...

Simo

No, momento il problema non é l oc in se ma se applichi un profilo expo per far andare le ram a quello che vengono dichiarate allora potrebbe succedere sta cosa

Jotaro

La storia dei bios vecchi è una panzana, li toccano senza saper che fare, overcloccano le ram e il danno è fatto.

Jotaro

Le Cpu sono già tirate al massimo, farlo è pericoloso e le fa durare di meno.
Ho provato a farglielo capire, ma niente.

Giulk since 71' Reload

Ma overcloccare un processore del genere serve per? no dico sul serio, ok ci sono appassionati che vogliono spingere al massimo il proprio hw, mi sta bene, ma oggettivamente anche nel gaming quanto puoi guadagnare? senza contare che una cpu del genere difficilmente anche non overcloccata andrà in crisi, anzi dubito che il gioco più pesante la impegni più del 50 per cento

Ale
MrPhil17

Si, l’ho impostato a 1,34250V ed è stabile a 4GHz. Il SOC invece è a 1,05V. A pieno carico non suoera i 65 gradi! :)

Michealknight

sarai limitato alla fascia media peró, non sono certo che un b650 possa gestire un top di gamma, sopratutto un x3d, io punterei a un 8600x3d a quel punto

Michealknight

sui 500 euro feci un pc a mio padre tempo fa, da ufficio, non saprei la gpu se sia sufficiente

Michealknight

si , ho avuto anche il 1700, asus soprattutto spinge parecchio sui voltaggi, vai meglio se fai un OC manuale e limiti il voltaggio a max 1.35v

Monakois 94

Fin dai primi Ryzen l'oc è veramente inutile e francamente non capisco chi si ostina a proseguire una viq che sembra essere morta ormai da 6 anni.

FCava

le versioni x3d sono uscite dopo tante schede madri che sono in commercio con AM5. Tant'è che se vai a leggere le recensioni o a vedere i video, tutti dicono che per sfruttare l'x3d DEVI aggiornare il BIOS per far riconoscere le nuove funzioni del processore al sistema

comatrix

Eh la peppa, bios vecchi, ma se le schede madri sono appena uscite di recente

FCava

ma a quanto pare, l'overclock lo fa in automatico il sistema a tua insaputaz se usi alcuni bios vecchi

Davide
MrPhil17

Con il mio 1700X se lo lascio in automatico mi va a 1,55V in idle. Robe da pazzi.

FCava

Ma non vorrei che Ale
come processore intendesse il case completo..... In quel caso ci sono video di gente come prodigeek e altri che fanno varie configurazioni anche intorno i 500

FCava

In effetti io stavo guardando per cambiare anche il mio 4790K (a dire il vero preso da poco con un giro di componenti tra pc con cui ne ho "rinnovati" 3 con pezzi vecchi). l'idea iniziale era il 7600x, ma non avevo l'AiO adatto. Quindi prima ho investito sull'AiO che male non fa (anzi....). Risicando quà e la, su amazon, 7600x (SENZA DISSY, se no c'è il 7600 liscio con dissy che costa 15 euro in meno) + B65 Aorus Elite AX + 32 GB fury beast 6000 sei sui 582. Ma almeno dura un po'.... Se poi aggiorni il BIOS e tra un anno prendi un 3d usato....

Michealknight

vero, con amd peró vai fuori budget

T. P.

credo che sia sempre questione di campanilismo...

BATTLEFIELD

poi...non capisco l'astio che si legge nei commenti contro AMD...la cache aggiuntiva è delicata, soffre parecchio gli aumenti di voltaggio, aumenti decisi dai produttori di mobo, non da AMD che indica i voltaggi massimi applicabili

T. P.

concordo con te e ci mancherebbe!

BATTLEFIELD

Sfido chiunque a non pretendere la sostituzione in garanzia

T. P.

ah cavolo! :(

FCava

Il problema paiono essere i bios vecchi che non riconoscono correttamente i processori quindi impostano parametri a caso. Quindi o non fai funzionare i processori nuovi su MB con bios non aggiornato o di default tutti i bios dovrebbero partire con funzionalità e prestazioni molto limitate per consentire di aggiornare il bios. Mi pare che alcune MB (MSI ma anche altre) abbiano una porta dedicata per flashare il BIOS anche se il processore non è supportato e non si avvia il PC (sempre se ho letto correttamente). Ma devi anche avere un PC con cui scaricare il bios e metterlo sulla chiavetta

FCava

Però il sk1700 è a fine vita stando a quanto si vociferava

BATTLEFIELD

il problema non riguarda solo chi fa overclock, alcuni x3d sono stati bruciati dai firmware stock delle mobo. In quel caso DEVONO risarcire gli utenti

Fade

è ottima cosa per un azienda ignorare i problemi di stabilità dei propri prodotti...

Il corpo di Cristo in CH2O
i nuovi Ryzen

non hanno mai scalato bene in frequenza, non è di interesse.

Il corpo di Cristo in CH2O

perchè fa come me che non legge gli articoli.
con la differenza che io gli articoli li leggo da altre parti.

sgru

perchè commenti senza aver capito?

Ale

Diciamo giochi ne farò uno due l'anno, uso un po' di più Photoshop, ma a livelli proprio base. Comunque almeno da fare un bel giochino una volta l'anno

Goose

In effetti, il punto è che per natura i nuovi Ryzen non scalano bene in frequenza e voltaggio, quindi a priori è veramente inutile fare OC.

Michealknight

13400f
Tuf b760
32gb corsair vengeance 5600 oppure 6000mhz
Tra i 500 e i 530

Roberto85

Ben gli ci sta. Compri processore e mb da millemila euro e ancora non ti basta, quei tre FPS in piu' li devi avere per forza, quindi ovreclocki come un ragazzino del 2004 col pentium 4. Fossi nelle aziende non risarcirei niente e non darei manco comunicato.

Michealknight

I 7000X3D hanno l’overclock bloccato dall’ultimo aggiornamento bios, tuttavia essendo le schede madre am5 compatibili con la serie 7000 standard, se non si effettua l’ultimo l’aggiornamento bios , gli X3D vengono letti come questi 7000 standard , quindi le mobo applicano l’OC automatico, il problema maggiore si ha con l’aumento di voltaggio.
Io ho un 3800x e una x470 Rog Hero, se non limiti manualmente i voltaggi, vanno ben oltre 1.4v(quando il limite consigliato da amd per non danneggiare a lungo termine la CPU è 1.35v)

comatrix

Dipende dalla piattaforma che desideri, AMD o Intel, in seguito all'utilizzo che ne vuoi fare (Gaming, produzione ecc...), con quel budget hai un'ampia scelta, devi precisare per poterti dare una risposta più concreta.

Ale

Ragazzi, ma un processore per fare un computer nuovo, un consiglio. Posso arrivare a €500 di processore

Fade

sul nuovo socket am5 direi di aspettare la seconda serie

biggggggggggggg

Ma togliendo quelli che vogliono fare i record e quindi per loro ci sta, in una situazione reale, in game, di che guadagno prestazionale parliamo?
Cioè di quanto aumentano gli FPS e quanto potrebbe essere guadagnato semplicemente prendendo componenti migliori?

Anonimissimo

Qui però si parla del semplice utilizzo dei profili EXPO/XMP non di overclock manuale, cosa che mi pare decisamente grave tenendo conto che i reparti marketing sia dei vendor delle schede madri che quelli delle CPU sbandierano ste feature ai 4 venti. Tanto che se non ricordo male, tutte le recensioni che ci sono in giro della serie 7XXX di amd sono state redatte utilizzando memorie "overcloccate" a 6000Mhz... mica a 4800Mhz come da specifica JEDEC.

sgru

Disaster

Goose

Qualità

comatrix

Cioè AMD non ne azzecca una ultimamente eh, prima le GPU ora gli X3D (e me ne dispiace, perché lascia campo libero agli altri così facendo).
A parte che interessa TUTTA la serie 7 e non solo gli X3D apparentemente, dipende dall'uso che se ne fa, il tutto è relativo ovviamente, nel senso che se si va di non so Temp Limit, Power Limit e PPT adeguato (dipende dal Silicio), nessun problema del genere dovrebbe mai accadere, soprattutto per le prestazioni che si perdono che sono francamente irrisorie (nell'ordine del 3% in generale)

Ottima notizia

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO