ASUS ROG, il monitor da gaming Swift OLED PG27AQDM arriva in Italia

20 Aprile 2023 43

Dopo averlo presentato a inizio anno, nel corso del CES di Las Vegas, ASUS Republic of Gamers (ROG) ha annunciato la disponibilità in Italia del nuovo ROG Swift OLED PG27AQDM, il suo primo monitor da gaming OLED con risoluzione Quad HD, refresh a 240 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms.

PANNELLO OLED CON RISOLUZIONE QHD

ROG Swift OLED PG27AQDM è compatibile con NVIDIA G-SYNC, integra un pannello OLED da 26,5 pollici con risoluzione QHD (2.560x1.440 pixel) e supporta l'HDR, ha una luminosità di picco di 1000 nit, copre al 99% la gamma DCI-P3, ha una precisione del colore con Delta E<2, un rapporto di contrasto di 1.500.000:1 e una profondità del colore di 10 bit reali.

Grazie a un dissipatore personalizzato, i componenti che generano più calore vengono raffreddati grazie ad un nuovo layout interno che riesce ad ottimizzare il flusso d'aria tramite delle feritoie superiori più grandi che consentono di smaltire il calore in modo più uniforme su tutto il retro.

RISCHIO BURN-IN RIDOTTO AL MINIMO

Il monitor Swift OLED PG27AQDM ha un rivestimento antiriflesso realizzato con una micro-texture che consente di ridurre riflessi e distrazioni visive provenienti dalle diverse fonti di luce ambientale. Non manca un'ottimizzazione intelligente della tensione che, tramite un algoritmo proprietario, oltre a ridurre al minimo ogni potenziale rischio di burn-in controllando la tensione applicata per ciascun singolo pixel, consente anche di raggiungere una luminosità di picco superiore del 17% rispetto ai precedenti ROG OLED.


L’impostazione di luminosità uniforme, altra caratteristica esclusiva dei monitor ROG, riduce la luminosità di picco per mantenere i livelli sempre consistenti così da offrire una migliore esperienza di visualizzazione, anche quando si modificano repentinamente le dimensioni delle finestre più bianche e luminose. Tramite il software ASUS DisplayWidget Center è possibile modificare facilmente tutte le impostazioni di base del monitor e le specifiche funzioni legate alla tecnologia OLED tramite un’interfaccia controllabile anche da mouse, oltre che utilizzando il menu OSD.

Per quanto riguarda il desgin, il ROG Swift OLED PG27AQDM ha un profilo estremamente sottile con un aggancio nella parte superiore che offre la possibilità di attaccare una webcam. Tra le ampie opzioni di connettività non mancano una porta DisplayPort 1.4, due porte HDMI 2.0 e un hub USB.

DISPONIBILITA' E PREZZO

ROG Swift OLED PG27AQDM è già disponibile presso gli ASUS Gold Store, i rivenditori aderenti al Programma Powered by ASUS e i principali Partner commerciali ASUS ad un prezzo consigliato al pubblico di 1.299,00 euro, IVA inclusa.


43

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ergi Cela

Budget ne ho tranquillamente,il problema è non saper mai quando acquistare,anche perché poi la mia rtx 3070 la dovrei regalare con le nuove uscite,più che altro dovrei puntare un po’ più in alto perché 8gb di vram non bastano più se vuoi risoluzioni più alte,il minimo è 12gb di vram per adesso

sgru

eheh sì, poi ognuno ha le proprie preferenze/bisogni

Baz

ovvio tutto deve essere ben bilanciato per questo non ha senso dire in assoluto "meglio un oled di una nuova gpu" sono componenti diverse che svolgono ruoli diversi, ed entrambi hanno importanza.

sgru

dipende tutto dal budget e da cosa vuoi ottenere..se miri a giocare con path tracing attivo ed alto framerate ti conviene attendere la 5090 (e prenderla o prendere la 4090 che sicuramente avrà una riduzione di prezzo quando esce la 5090) e se giocherai in 4k la CPU non conterà più di tanto.

Ergi Cela
sgru

eeheh di sicuro però alla fine non c'è mai il "momento migliore" quando acquistare hardware...poi uscirà la serie 6000 che magari sarà con architettura totalmente diversa (pare la 5000 sarà ancora monoblocco), wifi 8 etc.. ehheeh

Ergi Cela

Vabbhe almeno le nuove gpu gireranno meglio sia con unreal engine 5 che con il path tracing attivato e almeno con tutte queste cose + scheda madre Wi-Fi 7 e router nuovo Wi-Fi 7 sarò apposto per un bel po’ di anni

sgru

il pcie 5.0 è più per gli nvme, di sicuro le GPU gireranno in modo totalmente uguale sia sul 4 che sul 5

Ergi Cela

Io magari aspetto la serie 5000 per il pcie 5.0 da poter sfruttare,dovrei anche cambiare i miei 2 televisori che sono da 60hz e voleranno un po’ di soldi

sgru

sì confermo, la mia config eheh

sgru

anche la quarta, più performante e con meno problemi, aspett e sper :)

Ergi Cela

La vera goduria è rtx 4090 + oled + path tracing overdrive

Ergi Cela

Non credo ci saranno problemi di burn-in visto che le tv odierne ormai hanno superato questo difetto del passato,al massimo puoi farti fare una garanzia massima di 5 anni per il monitor e stare tranquillo

Ergi Cela

Beh quello sì,ma a quel punto conviene comprarsi la seconda generazione che sarà più performante e con meno problemi

Ansem The Seeker Of Lossless

Voglio essere tranquillo che se ci sono problemi con il burn in li risolvano.

sgru

meglio avere una PS5 ed un OLED :D

sgru

sì quoto, è una goduria

sgru

costano di meno ;-)

sgru

ti sbagli, il problema come dice GeneralZod è la nitidezza del testo

From Monkey Island 2 (bannato)

grazie amioe

T. P.

tu si che sei lungimirante! :)

From Monkey Island 2 (bannato)

io son qui che aspetto la quarta

Nico

Vero, ma se spendo 1300 euro in un monitor/TV questo mi deve durare almeno 10 anni. E per quanto siano migliorati, che un Oled con utilizzo PC mi faccia 10 anni senza stamparsi non ci credo nemmeno se lo vedo

T. P.

è così che funziona...
il piacere è nell'attesa!!! :)

Ergi Cela

Si ma così aspetti all’infinito,io aspetto il 2024 giusto perché è un anno con un numero pari ed esce pure il Wi-Fi 7

T. P.

vedi?
e immagina cosa potranno mai fare con la terza!!!

Ergi Cela

Ho visto che potrebbero iniziare ad utilizzare oled blu fosforescenti per una longevità superiore del pannello e avere una luminosità più alta

T. P.

si questa l'avevo già sentita sempre che non fossi tu a dirla anche l'altra volta...

T. P.

avranno fatto esperienza e abbassato i prezzi!
certo aspettare la terza generazione sarebbe ancora meglio... :)

Ergi Cela

Cosa cambierà con i prossimi oled?

Baz

per questo dicevo che il confronto e' insensato, dipende sempre dalle necessita' e dalle varie situazioni.
per te mangari e' meglio passare da un IPS ad un OLED,
per un altro invece meglio passare dalle performance di una ps4 alle performance di una PS5.

Ergi Cela

È appena uscito questo monitor,devi aver pazienza

GeneralZod

Ammesso che non soffra di burn-in usandolo 8h/gg come me, il problema è la nitidezza dei testi per uso diverso da gaming/multimedia. Dopo aver speso 1300 euro pretenderei, se non la perfezione, quasi. Ovviamente IMHO per il mio uso.

GeneralZod

Il problema qua non è nemmeno quello. Non si vedono benissimo i testi.

Ansem The Seeker Of Lossless

Vabbè ovvio che se hai una play 1 e passi alla play 5 allora è meglio quello.
Il discorso è che un OLED rende molto meglio di qualsiasi IPS o simile.

La resa visiva finale per me è nettamente migliore, a maggior ragione oggi con RT e tecnologie varie

Strefano Bianchi

non è vero

Jaco_

Guarda che le recensioni del samsung sono superiori a quelle di questo Asus

Ottoore

Ecco, è facile individuare chi non capisce una mazza di display.

Baz

be dipende cosa devi fare.
se vuoi giocare a cyberpunk 2077 ed hai un'integrata intel di 4 anni fa... la GPU ti cambia molto piu' del monitor xD
questo confronto tra schermo e gpu messo cosi' ha poco senso, si confrontano cose diverse per scopi diversi

IceMatrix

Ormai hanno fatto passi da giganti sotto questo profilo...

Jaco_

A quel prezzo trovi il Samsung Odissey Neo con 4k e 240hz

AlphAtomix

sarà, ma per me un oled con un pc non va bene. Burn in assicurato dato che ci sono troppi elementi statici.

Ansem The Seeker Of Lossless

aspetto la seconda generazione, ma un monitor OLED sarà il prossimo acquisto. Altro che scheda video, l'OLED cambia molto di più.

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?