Samsung Exynos 2400, nuova tecnologia produttiva e presunta scheda tecnica

24 Aprile 2023 56

Le indiscrezioni del ritorno dei chip Samsung Exynos top di gamma già l’anno prossimo si fanno sempre più insistenti: come sappiamo, storicamente il colosso sudcoreano adotta una strategia “ibrida” per i suoi smartphone di punta della famiglia Galaxy S - in alcuni mercati (prevalentemente Nord America e Corea) usa gli Snapdragon, in altri (tra cui quello europeo) usa gli Exynos, ma quest’anno ha fatto affidamento esclusivamente sugli Snapdragon. Per noi europei è stata un po’ una svolta, possiamo dire: inutile girarci troppo attorno, finora gli Exynos si sono rivelati sempre qualche passo indietro rispetto agli Snapdragon, ma i Galaxy S23 di quest’anno saranno davvero difficili da non consigliare proprio grazie al chip.

Anche se Samsung non ha mai parlato troppo apertamente delle sue strategie in campo SoC e processori mobile, si è sempre saputo che quella del 2023 era una semplice ritirata temporanea, con l’obiettivo di tornare in futuro con chip finalmente competitivi. Inizialmente si pensava che gli Exynos top di gamma avrebbero saltato almeno due anni, 2023 e 2024, ma come dicevamo sembra che “l’epoca Snapdragon” per i Galaxy S europei durerà un solo anno.

Secondo le ultime indiscrezioni, diffuse nelle scorse ore dal leaker noto come @Tech_Reve, con l’Exynos 2400 (nome naturalmente non confermato e dedotto dallo schema adottato finora) Samsung sarebbe pronta a varare una nuova tecnologia produttiva, conosciuta come FoWLP (Fan-out Wafer Level Packaging), che dovrebbe garantirle svariati vantaggi importanti rispetto al sistema tradizionale. Semplificando moltissimo, FoWLP prevede un packaging senza PCB, in cui componenti del chip vengono montati direttamente nei wafer di silicio. Questo eleva il livello di integrazione del chip riducendone al tempo stesso le dimensioni fisiche e ottimizzandone l’efficienza elettrica/termica.

Tutto ciò può essere vero sulla carta, ma bisognerà aspettare la verifica sul campo. Anche perché è chiaro che Qualcomm e le altre rivali non resteranno a guardare. Come abbiamo visto in questi due anni passati, soprattutto con Snapdragon 8 Gen 1 la bontà del processo produttivo è cruciale per la riuscita di un SoC - la differenza tra il chip “base” lanciato a inizio 2022 e prodotto da Samsung rispetto alla revisione “Plus” estiva realizzata da TSMC era ben più che significativa, anche a “parità di nanometri”, per così dire. Per completezza è corretto ricordare che in passato i ruoli sono stati invertiti.

EXYNOS 2400, NUOVI DETTAGLI DELLA SCHEDA TECNICA

Sempre la stessa fonte ha pubblicato nuove informazioni sul prossimo chip top di gamma del colosso sudcoreano, consolidando dettagli su GPU, CPU e tanti altri dettagli. Per quanto riguarda la CPU abbiamo un'organizzazione in ben quattro cluster diversi, con cinque core intermedi suddivisi in due frequenze di clock:

  • cluster potenza top: 1 core Arm Cortex-X4 @ 3,1 GHz
  • cluster potenza alta: 2 core Arm Cortex-A720 @ 2,9 GHz
  • cluster potenza intermedia: 3 core Arm Cortex-A720 @ 2,6 GHz
  • cluster potenza bassa :4 core Arm Cortex-A520 @ 1,8 GHz

L'ISP sarà in grado di gestire fotocamere fino a 320 MP, le memorie supportate saranno le LPDDR5X a 8,5 Gbps con 68,26 GB/s di banda e le UFS 4.0. La GPU sarà una Samsung Xclipse 940, sempre basata su architettura AMD RDNA2 con 12 CU, 768 SP, 48 TMU e 32 TOP. Tuttavia clock e potenza non sono ancora noti. Si osserva la capacità di registrare video fino a 8K@60FPS e la decodifica hardware di AV1.

https://twitter.com/Tech_Reve/status/1650035584646414337

Sono anche emersi i primi punteggi nei benchmark su Geekbench: si parla di punteggi massimi di 1.711 e 6.967, rispettivamente in single core e multi-core, a fronte di una media di 1.530 e 6.210. Il punteggio in multi è veramente alto: più o meno il 31% più alto rispetto allo Snapdragon 8 Gen 2 visto a bordo dei Galaxy S23. Molto bene anche il single-core, in cui S8G2 si attesta intorno ai 1.600 punti. Tuttavia, sono informazioni da prendere con molta cautela: intanto non abbiamo la pagina effettiva Geekbench e dobbiamo fidarsi solo della parola di un leaker, per quanto ragionevolmente affidabile e rispettato, e poi non sappiamo su che dispositivo sia stato testato - e quindi quali siano le specifiche di alimentazione e sistema di raffreddamento.


56

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Kar Tar

Boh, mi pare strano, con il Tensor G2 non hanno mai detto su quale processore fosse basato e hanno messo componenti non all'altezza, comunque se così fosse sarebbe molto meglio, poi ovviamente bisogna testarlo per vedere i consumi sembra che il modem non cambierà

Achille Greco

Solo sulla carta ma la carta non conta nulla quello che conta sono i fatti.
Comunque snapdragon non progetta processori effettua solo una integrazione di parti funzionali, poi sub appalta la loro realizzazione.
Samsung oltre ad integrare ne cura la realizzazione quindi per forza di cose deve realizzare prodotti che funzionano... Snapdragon invece in caso di problemi cambia il subappaltatore e il margine lo fa grazie ai volumi di vendita.

Club25

Non riesco comunque a capire la frase "è sempre una lotta a inseguirsi tra tmsc e samsung".
TSMC é tipo il sacro Graal nel mondo dei semiconduttori. A parità di progetto, quello che producono loro, va un 25% in più (o consuma un 25% in meno) dei competitors. Non c'è mai stato nessun inseguimento, purtroppo.

Roundup

Ogni volta questi rumors che sembrerebbe che la prossima gen di Exynos asfalterà qualcomm e puntuale sarà l'ennesima ciofeca, a confronto dello snapdragon inteso

pietro

qualcomm all'epoca non ha scelto il nodo a 20nm (contro i 16 di samsung) per masochismo. Non a caso per la serie successiva (snap 820), qualcomm si è affidata proprio a samsung.

Club25

Puoi spiegarti meglio? TSMC é praticamente da sempre il leader indiscusso mondiale nella produzione di semiconduttori di ogni tipo. Che io ricordi, Samsung non ha mai avuto un vantaggio in questo frangente, l'unico sorpasso nel 2015 é stato dovuto al progetto sbagliato di Qualcomm per smartphones. E Qualcomm =/= TSMC.

Lupo1

Pareggio nei consumi ovviamente, non nelle prestazioni

PilloPallo

Capisco ciò che intendi ma 2 anni sul totale sono un netto vantaggio di TSMC, sta diventando la norma, capisci?

X Wave

A livello di prestazioni non si nota molto è soprattutto sulla carta, la batteria purtroppo si.... soprattutto se lo usi, in standby si difende ancora....

X Wave

A livello di prestazioni la differenza con i Qualcomm non si nota, ma il consumo della batteria eccome....... speriamo che la migliorino

Chucky

https://media3.giphy.com/me...

pietro

ni, avete la memoria corta, è sempre una lotta a inseguirsi tra tmsc e samsung, ora è in vantaggio tmsc, vale la pena ricordarsi il biennio 2015/16

Repox Ray

In effetti mi aspettavo riferimenti alla gate all around ecc. ecc. e invece nulla.

PilloPallo

Tutto molto bello, ma il problema sarà sempre il processo produttivo di samsung

Repox Ray
Semplificando moltissimo, FoWLP prevede un packaging senza PCB, in cui componenti del chip vengono montati direttamente nei wafer di silicio.

No. Packaging senza PCB, componenti del chip "montati nei wafer"... sono robe nonsense...

Chi vuol vedere una breve spiegazione del Fan-out Wafer Level Packaging può leggere qui

https://en.wikipedia.org/wiki/Fan-out_wafer-level_packaging

https://ase.aseglobal.com/en/technology/fan_out

Febo

Sai darmi un link dove scaricare la Gcam per S23 Ultra?

Harry

non tutti lo snap 8 gen 2 viene da TSMC e si vede

nei confronti tra la serie S europea vs americana, quest' ultima ha sempre vinto la sfida grazia proprio a snapdragon ed è imbarazzante vedere che samsung non riesce ad ottimizzare i suoi processori per i suoi telefoni mentre snapdragon si

Frà

Quindi s23u rimarrà il miglior top Samsung ancora per parecchi anni

T. P.

in ottica Pixel, il nuovo processo produttivo potrebbe essere molto interessante!

Alexxx

nel pareggio per fare cosa? per navigare su facebook, scattare 4 foto destinate ad instagram e fare qualche balletto adolescenziale su tik tok?
Dai su che questa continua rincorsa a chi è piu "forte" è solo puro marketing per vendere e alzare il fatturato e nelle realtà quotidiana non serve a nulla

Tocchiamoni le noccioline

E K

Anche gli snapdragon...

xpy

Il tuo commento ha poco senso, Samsung ha sempre usato contemporaneamente snapdragon e exynos sui suoi top gamma e le versioni con snapdragon si sono sempre rivelate migliori sia come prestazioni che come autonomia, giusto quando qualcom ha sbagliato facendo degli scaldini al posto di processori gli exynos sono stati meglio

Achille Greco

Non credo assolutamente che gli Snapdragon siano superiori agli Exynos ne viceversa, tutto dipende da come vengono utilizzati. Samsung ha un marchio e una reputazione da difendere, pertanto il suo processo produttivo è orientato per questi scopi.
Pertanto da Samsung aspettatevi solo device affidabili difficilmente produrrà dei gaming phone.
In altre parole anche se dovesse utilizzare uno Snapdragon Samsung curerà prima l'affidabilità e poi tutto il resto.

ice.man

la controparte Exynos con la ormai classica struttura a 4+4 core permetteva una durata di batteria nettamente maggiore

Harry

l'820 era venuto male?? ma non ricordo proprio!

ste

Più potente e Consumava meno altro consumava molto, ricordo dei confronti dove la versione exynos arrivava a fare il 20% in più di autonomia.

ice.man

anche Sd820/21

Nicola

Vero... mi ricordo che, quando avevo S4 ed S7, sentivo un sacco di utenti d'oltreoceano che si lamentavano perché a loro toccava lo Snap che era inferiore all'Exynos. Poi col tempo purtroppo la situazione si è ribaltata...

Frà

Il vantaggio dello snapdragon è poter usare la gcam sulla serie s23 e passare da foto di bassa qualità a foto da top di gamma

pollopopo

Queste aziende e in particolare lato chip gli investimenti vanno sul lungo periodo, non le vedi di anno in anno

Harry

ah ecco, era pre-Lumia

matteventu

Sì, anche se un po' meno rispetto a 4-5 anni prima, anche Galaxy S7 aveva un ottimo SoC. Snap820 era ottimo anche se leggermente meno potente (e con la metà dei core).

ste

Anche il concorrente exynos dello snap 820 che montava s7 era migliore. Nei confronti l s7 europeo andava meglio di quello americano e consumava meno

ste

Anche la versione exynos di s7 era migliore rispetto all 820

matteventu

Sì, mi riferivo a più di 10 anni fa (2008-2011). Chiaramente con processi produttivi ben diversi da quelli attuali.

matteventu

No, molto prima.
Parlo di 2008-2011 circa.

Harry

quando? E non citare l'810 perché come il Note 7 fu semplicemente un progetto fallimentare dal principio isolato.

Harry

magari l'anno prossimo va di qulo, ma non è mai successo e saranno 10 anni che si pronostica il pareggio, mai avvenuto in base alla casistica.

NICO

Parliamo di un bel po di anni fa. Ovvio che sul lungo periodo le cose possano cambiare, ma non penso possano cambiare da un anno all'altro di colpo.

NICO

Sinceramente non mi ricordo di tutta questa superiorità, a meno che andiamo indietro ai primi galaxy, ma parliamo di processi produttivi "giurassici" rispetto ad oggi.

Gabriele

Prodotti proprio da Samsung, vedi 8gen1. Detto questo speriamo davvero in un buon prodotto, la concorrenza fa sempre bene a tutti

pollopopo

Ci sono stati momenti che non è stato così e snap sfornava dei bei fornetti

matteventu

Assolutamente non vero, per qualche anno gli Exynos sono stati ben superiori agli Snapdragon.

The Undertaker

La fa, la fa, tranquillo che la fa.

NICO

I pregiudizi sono una cosa l'oggettività è un'altra.
Finora hanno dimostrato di non saper fare un chip valido come snapdragon e non hanno neanche un processo produttivo che gli permetta di avvicinarsi a tsmc, perciò il mio non è pregiudizio, ma solo ed esclusivamente oggettività.
Anche l'exynos dell's22 ultra con chip grafico dedicato AMD sarebbe dovuto essere uno snapdragon killer e infine si è rivelato un fallimento colossale, unito a marketing da 4 soldi...

Goose

E quindi gli exynos saranno per sempre mediocri. Bel ragionamento, fila perfettamente. Intanto questa nuova tecnica porta svariati vantaggi, se confermati l’exynos ne potrà solo guadagnare rispetto alla concorrenza.
Di difendere Samsung proprio non mi va, ma sti pregiudizi insensati non hanno senso. Basta fare l’esempio di AMD e Intel, praticamente avresti dato per spacciata AMD 7 anni fa.

NICO

Perché fino ad ora lo ha fatto, quindi non penso che di colpo possano creare qualcosa meglio di snapdragon

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2